Perchè alla 10Y piace la polvere? Ed altre amenità

Discussioni varie, audio e non.
Davide
starting member
Messaggi: 170
Iscritto il: 03 mag 2006, 15:46
Località: Italy

Messaggio da Davide »

Mi sembrava un pò troppo tempo che non si scriveva sull'argomento ed allora ho deciso di rispolverarlo.

Alla fine su ebbbai, il mio mercato preferito, vado sempre cercando tubi della famiglia della 10Y. Ne controllo a pacchi e decine ma non ne compro mai. Lo sapete, è la mia preferita. Però non posso dire di conoscerla bene. Mi fate un elenco ragionato? Ho riletto qua e là tutti i messaggi e ci sono tante indicazioni utili ma esposte in maniera poco sistematica.

Io ne ho di due-tre tipi. Poche per catalogarle.

UX210
UX310
10
10Y
VT25
VT25A
801A
VT62
VT62A

ossidi o torio tungsteno?

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **


Originally posted by gluca - 19/05/2008 :  22:51:07
Ci manca questa: 1602 ; )

Ciao

Davide
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

1602: per applicazioni dove la microfonicità è critica ...

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

La storia ha molto a che fare con la nota guerra dei brevetti dei primi venti anni del novecento: la nascita della RCA sancisce la fine della guerra.

Sostanzialmente la schiatta delle '10 appartiene alla seconda generazione di valvole per uso radiotelefonico, serie UV: la prima serie è formata dalla nota accoppiata UV-200 e UV-201, prodotte a partire dal 1920 e fino al 1922, caratterizzate dal filamento in tungsteno e dalla base in ottone.

La seconda serie ha la capostipite nella UV-202, versione ingrandita e di potenza maggiore della UV-201, che nasce all'incirca nel 1921, e introduce il filamento in tungsteno toriato, sviluppata da GE per RCA (GE inizia a produrre tubi per RCA alla fine del 1920, Westinghouse si unirà come supplier circa un anno dopo). La base è sempre in ottone.

La notizia non è certissima in quanto altre fonti riportano il 1923 (o la fine del 1922) come anno di introduzione della UV-201A e del filamento in tungsteno toriato.

Comunque sia, la UV-202 è il tubo che precede direttamente la schiatta delle '10 e, se non ne è formalmente la progenitrice in quanto sviluppata da GE, lo è geneticamente per la struttura interna estremamente simile e lo zoccolo identico.
La corrispondente valvola del catalogo Cunningham ha la usuale sigla 3xx, C-302 se non erro (la Cunningham produce su licenza prima, e poi rimarchia valvole fornitele da RCA).

Tutti i tubi RCA e Cunningham sono ancora prodotti da General Electric e Westinghouse, ma solo i primissimi lotti riportano il marchio del produttore accanto a quello del distributore (RCA e Cunningham appunto).

Alla fine del 1924, allo scadere dei brevetti di DeForest, viene introdotta nel catalogo RCA la UV-210 (sviluppata da Westinghouse dopo l'introduzione della UV-202 del 1922), che diventerà la UX-210 nel 1925 col cambio di zoccolo (dal telefonico a pin corti UV al "classico" UX-4 a pin lunghi, introdotto a sua volta sempre verso il 1924).

Viene introdotto lo zoccolo in bachelite il cui isolamento consente di usare in ambito radiotecnico la 210 fino a circa 6mHz, e appena dopo lo zoccolo in ceramica bianca, appannaggio delle rare 210T, di prestazioni in frequenza ancora più elevate.

Alla UX-210 Radiotron (sempre prodotta anche da GE oltre che da Westinghouse) corrisponde nel catalogo Cunningham la CX-310 (non mi risultano C-310 corrispondenti alla UV-210 ma è facile che esista pure questo tubo).

Esiste un terzo distributore, DeForest, che marchia i suoi tubi come 410, 410A e 510, sigle molto misteriose (i tubi non dovrebbero discostarsi dalla produzione Westinghouse e GE, invece) per quanto mi riguarda, ed altre sigle rare comprendono essenzialmente NX-10 (National Union) ed X-210 (vari marchi).

Tutte le 10 finora citate sono col vetro globe, e quelle di produzione meno recente col getter "rainbow" (colorazione dovuta al fosforo del getter stesso).

Dopo il 1933 la Cunningham passa sotto la RCA (nel 1930 nasce la sussidiaria RCA Radiotron come motore di sviluppo e produzione con Cunningham già alla presidenza) e vengono unificati i cataloghi come Radiotron-Cunningham (dice niente la sigla RC dei cataloghi receiver?), e la doppia sigla 210 e 310 va a scomparire.

Dal 1936 viene a cessare anche la denominazione commerciale Radiotron-Cunningham (il marchio Cunningham ricomparirà come brand commerciale dopo la seconda guerra mondiale).

Dopo il 1933, non so quando, viene introdotto il vetro ST, misura 16 ed il tubo perde la prima delle tre cifre: nasce la 10 vera e propria, sigla militare VT-25 (delle sigle "antiche" mi risulta mantenuta solo la 210T).

Sempre verso la metà degli anni '30 nasce la serie 1600 di RCA, destinata ad usi speciali.
Tra i tubi comunemente noti di questa serie c'è la 1625, versione a 12V della 807: tra i meno noti c'è la 1602, detta anche 10S o 10 Special, probabilmente, ma non lo so con certezza, la progenitrice diretta della 801 (sigla militare VT-62) che risale al 1935, e che sarà mantenuta poco tempo in catalogo da RCA.

Con l'introduzione della base in micanol nella serie, verso il 1938 o poco prima, già forse adottata dalla 10S, nasce la 10Y: viene innalzata la frequenza di funzionamento a 8mHz e, si mormora, il dato di dissipazione dell'anodo da 12w a 15w.

Sempre del '38 dovrebbe essere la 801A (VT-62A), sostanzialmente identica alla 801.

Con la seconda guerra mondiale siamo in pieno marasma anche con i tubi, tutti i produttori producono tutto ed anche di più: alla fine della guerra si troveranno tubi marcati 6A3 o 6B4G "monoplacca" che altro non sono che - internamente - delle VT-25 o VT-52 rimarchiate.
Forse a questo periodo risale la supposta (da Davide) unificazione delle linee di produzione di 801A e 10Y.

Con le basi non va meglio: le basi in ceramica a maggiore isolamento compaiono nei cataloghi Western Electric-Hytron, Raytheon, National Union ed altre (prima viste in genere nelle Sylvania e nelle Taylor), compaiono addirittura dei supporti elettrodi/mica in ceramica, le basi in micanol e bachelite si confondono, al marrone si affianca il nero, insomma, i caratteri cuneiformi sarebbero più chiari, tant'è che le sigle 10 o 10Y vengono applicate praticamente a caso.

Ma è la placca ed il filamento che subiscono l'evoluzione più radicale: nasce la VT-25A a placca lunga con filamento ad ossidi (tecnologia WE mutuata dalla serie 205), che tuttavia NON è una 10 ma un tubo sostanzialmente diverso, con una resistenza interna molto più bassa e dati di accensione diversi (per un minore consumo di 1w).

Per cui, ossidi o torio-tungsteno?

La seconda che hai detto, la prima NON è da 10.
Tra queste personalmente preferisco le ST post 1942 per questioni di robustezza.

Prendi quanto scritto con ampio beneficio d'inventario, tutto è abbastanza a memoria ed assolutamente non verificato. :oops:

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Thanks. Bella dissertazione da "bucmarcare".

Adesso ci vorrebbe una bella serie di foto con tanto di dettagli costruttivi. Io ho solo hytron e sylvania. E non ho la macchina digitale :oops:

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

Complimenti Luca.
Con i tubi tedeschi vorrei fare la stessa cosa ma non ci sono mai riuscito :oops: :oops: :oops:

Mario Straneo
Mario
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

ogni promessa è debito... avendo ,ora, uno scanner :D :D :D

Immagine

Mario Straneo
Mario
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Notare, bifolchi, come viene dato il bias alla valvola. Meditate!

** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

ogni promessa è debito
Originariamente inviato da mariovalvola - 13/12/2008 :  15:19:40
Sentitamente ringrazio (e noto, en passant, come le tue pregevoli "pere" venissero apparentemente sfruttate di più quanto a dissipazione, e con polarizzazioni meno profonde che nei dati successivi)!

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

Notare, bifolchi, come viene dato il bias alla valvola.
Originariamente inviato da gluca - 13/12/2008 :  17:12:35
Notare che cosa, tarantino scherzoso (che più bifolco di te non ce n'è che forse uno)?
Come si da il bias?

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Notare, bifolchi, come viene dato il bias alla valvola.
Originariamente inviato da gluca - 13/12/2008 :  17:12:35
Notare che cosa, tarantino scherzoso (che più bifolco di te non ce n'è che forse uno)?
Come si da il bias?

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Ho sempre voluto, ancora adesso, vivere in una masseria fortificata (da noi c'erano i briganti). Belle, molto belle.

OH! Il bias si da con una pila alla griglia (catodo a massa) e con trafo all'ingresso. Proprio come nel datasheet di Mario. E notate pure come il filamento sia "asimmetrico" rispetto alla terra. Insomma, o io sono rimasto indietro di 80 anni oppure sbagliate voi.

regards

Originally posted by Luc1gnol0 - 13/12/2008 :  19:23:56
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
ncanavarro
new member
Messaggi: 6
Iscritto il: 04 lug 2009, 12:21
Località: Italy

Messaggio da ncanavarro »

Esiste una Western Electric VT25 ad ossidi con base in bachelite ........
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Ne ho viste su ebbbai.

** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: Perchè alla 10Y piace la polvere? Ed altre amenità

Messaggio da gluca »

Riesumo questa vecchia vecchia discussione, piena di cazzate così come di tanti spunti interessanti e dettagli utili, rimasta indietro nell'archivio di ADFT a tre anni fa. La riesumo per un motivo molto specifico. La 801A appunto. Sto ascoltando da un bel po' ormai il mio finale 'kind of blue' che ha solo la 801A; ho persino tolto il trafo elevatore di ingresso perché cablato male o cmq da controllare. Non arriva ad 1/4 di W ma la birra c'è tutta e non riesco a staccarlo più. Forse mi piace persino più di bitches brew (quello con la 801A e la 75TL).

Perché? Non lo so, perché ... ma tutte le altre valvoline e valvolone perdono ragione di uso quando sai che c'è la 801A.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: Perchè alla 10Y piace la polvere? Ed altre amenità

Messaggio da mariovalvola »

...Ottimo.
Allora i lundahl d'ingresso, non piacciono neppure a te :)
Mario
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: Perchè alla 10Y piace la polvere? Ed altre amenità

Messaggio da gluca »

mariovalvola ha scritto:...Ottimo.
Allora i lundahl d'ingresso, non piacciono neppure a te :)
non ci ho capito una mazza ... il cablaggio del LL7903 è complesso e penso di averlo fatto bene come da datasheet però di fatto non funzia (nel senso che il pre non riesce a pilotarlo e si siede completamente). sebbene non possa quindi commentare direttamente, herr T Mayer me lo descrisse come il suo preferito percui ritengo valga quello che costa (abbastanza).

vorrei comunque mettere a posto l'ingresso in modo da rinunciare al pre.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: Perchè alla 10Y piace la polvere? Ed altre amenità

Messaggio da mariovalvola »

...Speriamo che herr T.Mayer apprezzi l'altra metà del cielo.... i rischi, altrimenti, per te, potrebbero essere enormi :)
Mario
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: kind of blue

Messaggio da gluca »

edit: post spostato dal topic "kind of blue".

Appunti sparsi che ho trovato sul PC ... li ricopio per futura memoria

Kind of blue è un amp con una sola valvola, la 801A, in classe A1 polarizzata con una stringa di zener al catodo per circa 30V e un trafo 1:8 in ingresso per amplificare il segnale. 30mA di corrente anodica bloccata dalla cella CCS-C dell'alimentazione e un trafo da 16k in uscita. Dovrebbe dare 1W circa prima di andare in griglia positiva con THD dello 0.85% (0.79% seconda armonica e 0.21% terza armonica).
Il datasheet della 801A riporta 2.3W con 5% di seconda armonica con 545V di alimentazione a disposizione (simili ai 530 del mio amp) ma il bias e il trafo di uscita sono ben diversi.

Aggiungendo uno stadio driver, non ho fantasia ... è sempre lo stesso, il gioco si fa interessante. Uso la 6H30 perchè è capace di offrire un ottimo swing di segnale anche a bassi voltaggi e suona bene. Il bias che ho trovato dipende dall'equilibrio dello schema, accoppiato in continua, e dai vincoli imposti dall'alimentazione, dai 30mA della finale e infine dalle curve stesse dei tubi. 7.5mA/6.2V per la 6H30 e 30mA/21V (catodo elevato di 136V) per la 801A. Dissipazioni del tutto tranquille per i due tubazzi.
KOB_A2.jpg
L'amp dovrebbe avere queste prestazioni
Immagine.jpg
A2 nella tabella è la corrente di griglia per a 801A, notare che a 3W il driver offre un segnale di 110Vpp e 14mA alla finale con il 2.73% di distorsione; non è un miracolo ma non è da buttare via. L'uscita mu-follower del CCS ha un'impedenza di circa 270ohm ma è necessario che l'alimentazione sia silenziosa perchè il PSRR è più basso dell'uscita anodica (di molto). Lo stesso amp ma con connessione tra driver e finale all'anodo della prima avrebbe 2.5W di potenza con lo stesso segnale in ingresso ma con il 10% di distorsione. Il trapianto dello stadio driver dovrebbe essere questione di un paio di ore ... il problema è che non ho il tempo di farlo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
nicoch
new member
Messaggi: 86
Iscritto il: 21 mag 2010, 08:33
Has thanked: 2 times

Re: kind of blue

Messaggio da nicoch »

in effetti piu potenza e possibilita' di reciclare un trafo di uscita lo rende appetibile
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: kind of blue

Messaggio da gluca »

nicoch ha scritto:in effetti piu potenza e possibilita' di reciclare un trafo di uscita lo rende appetibile
Parzialmente d'accordo ... visto il problema dalla mia prospettiva valuto altre cose come prioritarie. Uso 40mW di potenza.

Cmq ho aggiunto un pò di simulazioni come piacerebbero a Mariovalvola e cioè con un trafo interstadio 1:1 e 1:0.5. stesso driver e stesse polarizzazioni giusto per fare due ragionamenti sui principi generali e non sui dettagli. Il driver è la 6H30 a 16mA/8.2V con zener al catodo. Stessi vincoli al contorno e cioè 530V max di alimentazione e 30mA per la 801A con un trafo da 16k.
kob_it.jpg
I risultati, da confrontare con lo schema precedente con accoppiamento diretto
Immagine_2.jpg
Prima di tutto si deduce, ovvio, che è meglio lasciar perdere i trafi interstadio 1:1 se si vuole andare in A2 ma piuttosto usare uno schema come il precedente con il mufollower misto accoppiato in DC alla finale. E si deduce che un interstadio 1:0.5 in discesa (rapporto dei voltaggio primario/secondario) invece permette di sfruttare meglio la finale rispetto all'accoppiamento diretto con i vincoli citati sopra: in sostanza si riesce a dare il bias alla 801A in maniera da sfruttarla meglio. Insomma ... abbastanza banali come considerazioni. Notare come nel primo caso (IT 1:1) il driver vada in crisi appena si entri in A2 mentre nel secondo caso (IT 1:0.5) se ne stia bellamente tranquillo a fare il suo lavoro. Infine si nota come in A2 compare molta più terza armonica.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Connesso
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: kind of blue

Messaggio da UnixMan »

...e non solo terza, in genere le simulazioni purtroppo per questo aspetto sono molto ottimistiche.

Il fatto che il TI in discesa risulti vantaggioso indica che il driver scelto è insufficiente per pilotare la finale in A2 direttamente (o attraverso un TI 1:1, che da questo punto di vista è lo stesso). Dovresti provare con due sezioni di 6N30 (6N6) in parallelo oppure con un driver più robusto (corrente anodica almeno doppia ed rp almeno dimezzata per essere in condizioni analoghe a quelle del TI 2:1).

Cmq, in casi come questo la A2 serve solo per avere un pò più di "birra" da spremere nei picchi dinamici, non certo per lavorare sempre in quelle condizioni. Quello che è da verificare attentamente è come reagisce il sistema quando rientra in condizioni "normali" (piccoli segnali) dopo una escursione in A2 (o anche clipping selvaggio). È fondamentale che il sistema torni immediatamente a funzionare normalmente senza che la transizione lasci alcuno "strascico" ritardato (transitorio) che alteri parte del segnale che segue...

da questo punto di vista il TI, data le sue inevitabili componenti reattive, dovrebbe essere svantaggioso rispetto all'accoppiamento diretto.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio