Perchè alla 10Y piace la polvere? Ed altre amenità

Discussioni varie, audio e non.
Avatar utente
baldo95
sostenitore
Messaggi: 841
Iscritto il: 07 mar 2007, 00:52
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 7 times

Messaggio da baldo95 »

Le Globe, anche se spesso hanno più difficoltà a erogare potenza, sono magiche. Forse sono lievemente più crude le ST. (questo potrebbe anche solo dipendere dal vuoto)
Mario Straneo


Originariamente inviato da mariovalvola - 19/01/2008 : 19:00:43



Se mi posso intromettere nella discussione; dipende anche da come alimenti i filamenti ovviamente in continua ma se usi uno stabilizzatore fisso o la classica cella CRC nel secondo caso è più morbido (parere personale) il suono ma ci sono più sbalzi di tensione.Prova le 10 RCA il tipo con il bulbo più grosso placca in grafite nera,isolatori in mica.
Le differenze tra la 10 e 10Y stanno nella tensione di lavoro nei data sheet RCA c'è scritto.
Avatar utente
baldo95
sostenitore
Messaggi: 841
Iscritto il: 07 mar 2007, 00:52
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 7 times

Messaggio da baldo95 »

3) un finale di Marzio, con la sola 10. Il segnale è amplificato esclusivamente dal trafo di ingresso 1:10 ovvero 600:60.000 ohm; ovviamente ... "la musica scorre fluida per ore senza che venga la minima voglia di mettersi a fare prove e confronti..." Rivedendo cosa dice Marzio, poche pagine dopo, sulle caratteristiche del suo ****ro -il peggior diffusore che abbia mai fatto, una cagata totale- immagino come la musica possa scorrere fluida in questo finale.
Mauro

Originariamente inviato da MBaudino - 09/06/2007 : 10:05:21


Io questo finale lo stò usando l'unica differenza stà nel rapporto del TI 10K:80K e non è male solo và aggiustato leggermente, far lavorare la 10Y con 400VA 18/20mA è piacevole all'orecchio provala se hai occasione cambiando anche la AZ1 con la 5R4WGB. Forse Marzio ha pompato il giudizio sulla sua creatura ma non tutto è da buttare
2slow4u
starting member
Messaggi: 129
Iscritto il: 17 set 2006, 01:59
Località: Italy

Messaggio da 2slow4u »

Prova le 10 RCA il tipo con il bulbo più grosso placca in grafite nera,isolatori in mica.

Originally posted by baldo95 - 20/01/2008 : 13:50:34
Ho diverse RCA, tutte con i dischetti in mica ma nessuna con l'anodo in grafite, quello al momento l'ho visto solo su alcune 801 (non tutte)! :|
Forse in tendevi "placca grafitata"?


Mauro Agrosi
Mauro Agrosi
Avatar utente
baldo95
sostenitore
Messaggi: 841
Iscritto il: 07 mar 2007, 00:52
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 7 times

Messaggio da baldo95 »

Si' si' scusami è grafitata il colore è nero e ha il bulbo leggermente più largo lo zoccolo è marrone chiaro siglata VT-25
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

3) un finale di Marzio, con la sola 10. Il segnale è amplificato esclusivamente dal trafo di ingresso 1:10 ovvero 600:60.000 ohm; ovviamente ... "la musica scorre fluida per ore senza che venga la minima voglia di mettersi a fare prove e confronti..." Rivedendo cosa dice Marzio, poche pagine dopo, sulle caratteristiche del suo ****ro -il peggior diffusore che abbia mai fatto, una cagata totale- immagino come la musica possa scorrere fluida in questo finale.
Mauro

Originariamente inviato da MBaudino - 09/06/2007 : 10:05:21


Io questo finale lo stò usando l'unica differenza stà nel rapporto del TI 10K:80K e non è male solo và aggiustato leggermente, far lavorare la 10Y con 400VA 18/20mA è piacevole all'orecchio provala se hai occasione cambiando anche la AZ1 con la 5R4WGB. Forse Marzio ha pompato il giudizio sulla sua creatura ma non tutto è da buttare



Originally posted by baldo95 - 20/01/2008 :  14:00:05

Che trafo di ingresso stai usando?

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

a 1w
Immagine

a 3,125w

Immagine

Mario Straneo
Mario
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

per ora, non c'è nessun artificio per gestire la cancellazione armonica (quella che c'è è random)
proverò con un potenziometro attorno ai 5k multigiri sul secondario del tango nc20 (giochino orrendo tanto caro ai giapponesi) :D :D


Mario Straneo
Mario
Avatar utente
baldo95
sostenitore
Messaggi: 841
Iscritto il: 07 mar 2007, 00:52
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 7 times

Messaggio da baldo95 »

E' della AHFartaudio costruito pensando di usarlo come interstadio PT8-10Y, ma anche come ingresso non è male; non mi chiedere curve o altro perchè non le ho ancora; appena pronte le invio
Come ripeto và aggiustato porta solo condensatori in carta-olio e tubecap; il bias anche qui è a batteria e le resistenze di catodo hanno un valore di 55ohm
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

il problema, è sempre tenere la 10 per le orecchie :evil:
le misure evidenziano cosa arriva alla griglia della finale nei due casi polari

Immagine

a 1 W il driver si comporta egregiamente. sono circa 21v rms

Immagine

a 40V rms il driver annaspa. siamo per pochi volt, in griglia positiva. la potenza è attorno ai 3,2w

ci vuole anche un ferro in discesa.
Mario
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Come ripeto và aggiustato porta solo condensatori in carta-olio e tubecap; il bias anche qui è a batteria e le resistenze di catodo hanno un valore di 55ohm


Originally posted by baldo95 - 20/01/2008 :  15:03:07
Bias a batteria o resistenze di catodo? Non capisco?

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
baldo95
sostenitore
Messaggi: 841
Iscritto il: 07 mar 2007, 00:52
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 7 times

Messaggio da baldo95 »

Infatti bias a batteria e due resistenze collegate in parallelo ai due poli dei filamenti che fanno da catodo.
I filamenti sono alimentati tramite stabilizzatore, con il filtro CLC ho bruciato un'esemplare per colpa degli sbalzi di rete; consiglio la seconda soluzione
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Infatti bias a batteria e due resistenze collegate in parallelo ai due poli dei filamenti che fanno da catodo.
I filamenti sono alimentati tramite stabilizzatore, con il filtro CLC ho bruciato un'esemplare per colpa degli sbalzi di rete; consiglio la seconda soluzione


Originally posted by baldo95 - 20/01/2008 :  15:46:00
Stabilizzatore quale e come? Ma quanto è stato questo sbalzo?

Io uso CLC (tra poco LC) e stabilizzatore con LM1084 con regolazione di corrrente. Avete provato a sottoalimentare la valvola (-5/10%)? Meglio? Peggio?

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

due resistenze collegate in parallelo ai due poli dei filamenti che fanno da catodo.
puoi collegarti un capo del filamento a massa senza resistenze.

Mario Straneo
Mario
Avatar utente
baldo95
sostenitore
Messaggi: 841
Iscritto il: 07 mar 2007, 00:52
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 7 times

Messaggio da baldo95 »

Lo stabilizzatore regolabile è autocostruito, lo schema lo si trova anche in rete, usa un 7812 collegato alla base di due 2N3055 esce con una piccola induttanza toroidale e capacità di 50000uF.
Lo sbalzo è arrivato a 8,2volt quest'estate ha fatto piuttosto caldo in alcuni giorni e l'ENEL si è dovuta adeguare all'esigenza, in alcuni datasheet è riportato che i filamenti possono lavorare a +- 5% della tensione nominale di lavoro abbassandolo troppo calano le prestazioni, lo si può fare con il riscaldamento indiretto
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

due resistenze collegate in parallelo ai due poli dei filamenti che fanno da catodo.
puoi collegarti un capo del filamento a massa senza resistenze.

Mario Straneo


Originally posted by mariovalvola - 20/01/2008 :  16:01:19
Come uso fare io: ma cambia il riferimento del bias per il tubo (di metà della tensione di alimentazione dei filamenti). Alcuni dicono che il tubo invecchia in maniera "asimmetrica", altri che non suoni bene etc ... etc ... Sull'invecchiamento non dico nulla, sulla differenza sonica dico che preferisco il collegamento asimmetrico. Io uso mettere a terra il polo negativo.

Ciao
Gianluca

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
baldo95
sostenitore
Messaggi: 841
Iscritto il: 07 mar 2007, 00:52
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 7 times

Messaggio da baldo95 »

due resistenze collegate in parallelo ai due poli dei filamenti che fanno da catodo.
puoi collegarti un capo del filamento a massa senza resistenze.

Mario Straneo


Originariamente inviato da mariovalvola - 20/01/2008 : 16:01:19
Certo che posso, ma se guardi il filamento è una W ribaltata la corrente in uscita passa solo da un punto del filamento possa causare problemi?? non saprei.
Ti vorrei chiedere una cosa le raddrizzatrici a vuoto quando le provi su provavalvole hanno sempre differenze sui due catodi e l'uscita è sempre presa dal piedino 8; segui anche tu questa pratica
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

Ti vorrei chiedere una cosa le raddrizzatrici a vuoto quando le provi su provavalvole hanno sempre differenze sui due catodi e l'uscita è sempre presa dal piedino 8; segui anche tu questa pratica
Non riesco a capire scusami :oops:

per piedino 8 cosa intendi?

le migliori raddrizzatrici biplacca hanno le due correnti identiche. una lieve differenza risulta accettabile. Alcune 83 rca, da questo punto di vista fanno schifo. Le europee, spesso antiche, erano migliori.

Mario Straneo
Mario
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

Certo che posso, ma se guardi il filamento è una W ribaltata la corrente in uscita passa solo da un punto del filamento possa causare problemi?? non saprei.
guarda gli schemi antichi :) ; ) .

Mario Straneo
Mario
Avatar utente
baldo95
sostenitore
Messaggi: 841
Iscritto il: 07 mar 2007, 00:52
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 7 times

Messaggio da baldo95 »

Sulla 83 son d'accordo ma lo stesso "problema" lo trovato anche su altre 80 Neotron/Sylvania nuove sarò sf**ato io.
Negli schemi antichi si usciva dal negativo del filamento e negli schemi moderni si usa il centro del trasformatore di alimentazione o un potenziometro per la regolazione dell'hum
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

ma che differenza ti trovi tra una sezione e l'altra?

Mario Straneo
Mario
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio