Lowther Acousta 115

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Avatar utente
baldo95
sostenitore
Messaggi: 841
Iscritto il: 07 mar 2007, 00:52
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 7 times

Messaggio da baldo95 »

Buongiorno a tutti e buon anno
qualcuno ha per caso i disegni per la costruzione dell'Acousta 115, in rete si trova qualcosa ma non sono mai completi.
Ciao Osvaldo
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Buongiorno a tutti e buon anno
qualcuno ha per caso i disegni per la costruzione dell'Acousta 115, in rete si trova qualcosa ma non sono mai completi.
Ciao Osvaldo


Originariamente inviato da baldo95 - 01/01/2008 : 11:24:26
buon anno a te

è per caso questa?
http://www.audiofanatic.it/Piani_costru ... cousta.jpg

Filippo
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

Per me, è una delle migliori trombe per il lowther pm6A... godibilissima, completa. Funziona così bene che ti dimentichi alla svelta i difetti dei lowther.

consigliato il multistrato di betulla.


Mario Straneo
Mario
Avatar utente
baldo95
sostenitore
Messaggi: 841
Iscritto il: 07 mar 2007, 00:52
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 7 times

Messaggio da baldo95 »

Da Audiofanatic l'ho già scaricato ma è diverso da quello presentato dal sito Lowther, sulla rivista Audion ci sono i piani di costruzioni uguali ai Lowther e aggiunge dei pannelli penso in multistrato sui pannelli interni ( non sono gli antirombo ) sicuramente per smorzare eventuali vibrazioni.
javascript:insertsmilie(' :D ')
Molto Felice :D Grazie a Mario per il consiglio sul legno, il lowther che voglio montare è un P6MA la vecchia serie ho fatto rifare la sospensione a Canini e adesso aspetto la primavera per cominciare la costruzione della cassa.
Continua la ricerca
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

i disegni che ti ha allegato Filippo, sono quelli giusti. Anche su sound practices si trovano i medesimi piani. Esiste una variante con un setto a V all'interno, appena sotto il magnete... non è l'acousta originale. Quindi hai i lowther con il vecchio cestello quadrato e la bobina in alluminio?
la sospensione è in foam o in gomma nera? (modifica non originale ma molto diffusa)


Mario Straneo
Mario
Avatar utente
baldo95
sostenitore
Messaggi: 841
Iscritto il: 07 mar 2007, 00:52
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 7 times

Messaggio da baldo95 »

I disegni con il setto a V li ho, controllo quelli di Audion che non siano protetti e li invio. Infatti è quello con cestello quadrato alluminio ne ho solo un pezzo io ascolto in mono, la sospensione era in foam ed è stata sostituita con il foam quella dello spider è in tela nera
Avatar utente
baldo95
sostenitore
Messaggi: 841
Iscritto il: 07 mar 2007, 00:52
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 7 times

Messaggio da baldo95 »

Su audiofanatic è presentato il vecchio modello sul sito lowther è stato modificato l'altoparlante è inclinato probabilmente per favorire la diffusione in ambienti grandi che non è il mio caso
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

hai ragione. L'altoparlante, nelle originali, è inclinato. ti allego l'estratto da sound practices... aspetta
(mi aveva ingannato il disegno in prospettiva sopra)

Mario Straneo
Mario
Avatar utente
baldo95
sostenitore
Messaggi: 841
Iscritto il: 07 mar 2007, 00:52
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 7 times

Messaggio da baldo95 »

Immagine
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

Immagine

Mario Straneo
Mario
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

Immagine

è come quella che avevo.

Mario Straneo
Mario
Avatar utente
baldo95
sostenitore
Messaggi: 841
Iscritto il: 07 mar 2007, 00:52
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 7 times

Messaggio da baldo95 »

và benissimo è uguale a quella presentata su Audion ma è molto più chiara per gli angoli li ricavo.
Ti ringrazio se hai bisogno chiedi pure
Ciao ciao Osvaldo
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

Buon lavoro.

ottimi ascolti (se in mono è anche meglio :D :D )

con la lirica, dovevo abbassare il volume anche con una UX112A come finale :D :D


p.s. .. mi lascia perplesso lo spider in tela...


Mario Straneo
Mario
Avatar utente
baldo95
sostenitore
Messaggi: 841
Iscritto il: 07 mar 2007, 00:52
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 7 times

Messaggio da baldo95 »

A detta di Canini è cosi' anche a lui è parso strano e mi ha detto che probabilmente è un modello vecchio o è stato modificato ma non dovrebbe influenzare sul risultato finale.
Un finale con la 12A javascript:insertsmilie(' :p ')
Goloso :p è una signora valvola; adesso uso una 10Y con trasformatori d'ingresso prima avevo un tre stadi PT8-12A-10 e fà sentire la sua presenza.
Le hai ancora le 12A le vendi
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

No. :D
le UX112A (in scatola originale , acquistate sigillate) , me le tengo. Non ne ho molte (forse 8)
E' una valvola davvero ottima. Sono tra le mie preferite insieme alla cugina europea re134...

le 112/12, trovano abbastanza facilmente su Ebay USA.

prova una finale a ossidi: Il lowther è piuttosto "pittoresco" del suo. Potrebbe essere interessante una 71 globe.

Mi dirai che trasformatori d'ingresso utilizzi :)







Mario Straneo
Mario
Avatar utente
baldo95
sostenitore
Messaggi: 841
Iscritto il: 07 mar 2007, 00:52
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 7 times

Messaggio da baldo95 »

peccato me gho' proat (io ho provato)
Il finale è provvisorio era apparso su CHF17 a firma di Ciro Marzio c'è un trasformatore elevatore 10K:80K (è per la PT8 verrà sostituito) cche pilota direttamente la griglia della 10Y, non ha condensatori sul catodo, bias a batteria TU Tribute10k:8ohm e stò provando un Merit PP 6,8K:4ohm.
La 10Y è alimentata da un'AZ1 mesh doppia celle CLCL e condensatori in carta-olio a bassa capacità non ha moltissima dinamica come prima è molto naturale.
Un finale con la 71A l'ho assemblato tempo fà per un'amico 6SL7-71A ne voglio costruire uno anch'io, intanto solo su carta, con la 12A driver 71A finale con trasformatore interstadio 1:1 come TI-TU cosa consigli
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

complimenti :p :) :p

forse ho fatto deragliare la discussione.. :oops:

al limite vediamo di aprirne una nuova :)




Mario Straneo
Mario
Avatar utente
baldo95
sostenitore
Messaggi: 841
Iscritto il: 07 mar 2007, 00:52
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 7 times

Messaggio da baldo95 »

Per me, è una delle migliori trombe per il lowther pm6A... godibilissima, completa. Funziona così bene che ti dimentichi alla svelta i difetti dei lowther.

consigliato il multistrato di betulla.


Mario Straneo


Originariamente inviato da mariovalvola - 01/01/2008 : 11:51:42
Vorrei chiedere se il vuoto creato dai pannelli riflettori và riempito con pulioretano o altro per evitare risonanze, i pannelli "tromba" su alcuni disegni riportano l'aggiunta di altri pannelli con spessore 9,5mm vanno messi o si possono evitare e che materiale sono.
Grazie Osvaldo
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

Le mie, comprate tanti anni fa in Inghilterra (una per me e una per un caro vecchio amico), erano nude e crude.

Mario Straneo
Mario
Avatar utente
baldo95
sostenitore
Messaggi: 841
Iscritto il: 07 mar 2007, 00:52
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 7 times

Messaggio da baldo95 »

"Nude e crude" come senza altoparlante o legno non lavorato
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio