si si, ho visto, cmq a quanto ho capito dovrebbe essere un passa basso sui 90khz, niente di che insomma... certo si può realizzare in tanti modi, anche passivamente.
Originally posted by x84andrea - 28/06/2009 : 15:04:45
Volendo, si, anche se le soluzioni attive tipicamente suonano meglio (magari a discreti ; ) ). Tieni conto anche che serve filtraggio sia di modo comune che di modo differenziale - cerca nel forum le esperienze di riccardo sul suo lettore cd, col filtro modificato da Mauro Penasa, c'è qualcosa di simile.
Quindi ora che faccio lo smonto e vedo da dove arriva il segnale digitale? e poi? cambio il quarzo con un oscillatore e metto qualche condensatore migliore?
Originally posted by x84andrea - 28/06/2009 : 15:04:45
L'ideale sarebbe questo:
- crei un clock ad alta precisone e basso jitter (v. Kwak clock, Tentlabs...);
- subito prima del chip CS4398 fai un reclocking degli ingressi con dei latch, usando come sincronismo il suddetto clock;
- invii una copia bufferata di questo clock laddove nel CD-ROM c'era il cristallo.
Premetto che quest'operazione nello specifico non l'ho mai fatta (su un CD-ROM), per cui è da sperimentare, teoricamente sarebbe la strategia migliore, perchè l'unico jitter introdotto è quello intrinseco del clock (+ i gates per il reclocking, ovviamente - piste corte, impedenze controllate mi raccomando...).
In alternativa il clock lo si può generare nel CD-ROM, sfruttando poi le uscite I2S del chip di controllo (cerca i datasheet) per collegarti al CS4398, in questo caso però hai tutto il jitter introdotto dal chip di controllo.
Sei sicuro che ne valga la pena? Il CD audio come supporto è abbastanza defunto
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys