Mik_RE ha scritto:Sapevo che la classe A scalda, ma non immaginavo così tanto per un 10W
considera che:
1) in un (vero) classe A la potenza assorbita dall'alimentatore è (circa) costante, a prescindere dalla potenza erogata sul carico. In altre parole, la potenza dissipata dall'ampli stesso è max a riposo, mentre diminuisce quando parte della potenza assorbita viene trasferita sul carico esterno (diffusori).
2) un ampli in classe A ha una
efficienza teorica massima del 25%. Il che significa che, anche in un ipotetico caso
ideale, per avere una potenza max in uscita di 10W devi avere una potenza assorbita di 40W (per canale, e per il solo stadio di uscita). Nel mondo
reale poi l'efficienza è inevitabilmente minore e quindi (a parità di max potenza di uscita) la dissipazione ancora più alta.
In pratica, un ampli da 2x10W assorbe -e quindi dissipa in calore- almeno 100W... praticamente continui (in regime musicale la potenza media trasferita sul carico è ben poca cosa). Una bella stufetta.
Fai presto a verificare: misura tensione e corrente assorbita, moltiplica l'una per l'altra ed hai la potenza assorbita, che corrisponde a quella che devi dissipare (a riposo).
Mik_RE ha scritto:Quindi devo munirmi di un case con grandi dissipatori laterali.
BTW: ma il JLH non era capace di 15W?
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»