Linea di trasmissione riempita
-
- new member
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 25 set 2008, 05:01
- Località: Italy
Circa una decina di anni fa mi sono imbattuto in una rivista (forse Alta Fedeltà) dove c'era la prova di un paio di diffusori autocostruiti in linea di trasmissione che montava componenti Dynaudio (mi son sempre piaciuti).
Affascinato dal caricamento in linea di trasmissione e dai componenti Dynaudio son partito in quarta e ho comprato il materiale.
-mdf 19mm
-antirombo
-poliuretanica bicomponente (per l'esterno)
-vernice gialla (ai tempi avevo una ragazza che ha insistito con sto colore orribile)
-lana da un materassaio
-2 tweteer d28/2
-2 woofer 24w75x (il progetto era con le 24w75 ma a Firenze mi era stato detto che non erano più in produzione e andavano bene anche le 24w75x delle quali ovviamente non si hanno le caratteristiche)
-morsetti "dorati"
-condensatori, induttanze e resistenze
Montato il tutto il risultato è stato..una radiolina da stadio!
Incazzato son rimaste in garage dove tuttora sono.
L'anno scorso armato di un pò più di pazienza e nostalgia ho (ahimè!) praticato un foro con la punta a tazza alla base e con un'aspirapolvere ho svuotato il riempimento di lana (porta le tarme mi han detto o comunque animali poco graditi) e l'ho sostituito con tentativi a orecchio (giusto per capire se fosse il materiale e la quantità il problema e perchè il sintetico non porta animali "strani")
Risultato?..il suono cambia ma non c'entra nulla con ciò che secondo me dovrebbe essere una linea di trasmissione.
Tralasciando il crossover (quello credo sia ok ma poi parleremo anche di quello eventualmente in futuro) la realizzazione è questa:
-camera di disaccoppiamento 21 litri
-linea lunga 240 cm
-bocca di uscita e linea 30X10 cm
-la linea parte dall'alto dalla bocca di disaccoppiamento poi scende a pavimento poi risale sotto la camera e riscende per sbucare all'altezza del pavimento.
-visivamente il frontale è composto partendo dall'alto dal tweteer seguito dal woofer e poi all'altezza pavimento dalla bocca della linea.
Mi servirebbe una mano a:
-vedere di riuscire a calcolare la quantità di materiale da inserire nella linea (ora ho dentro fibra di poliestere credo..quella dei cuscini ma non è Dacron perchè a Genova la fibra di polietilene ci sta antipatica e nessuno sa cosa sia)
-come richiudere il foro praticato con la punta a tazza (ovviamente ho tenuto il legno dell'interno del foro e durante le prove tappo il tutto sigillando il più possibile)
-sperare non vi siano vibrazioni o parti non sigillate a dovere ma quello si vedrà dopo (a Genova il vinavil ci è antipatico almeno quanto il Dacron)
-imparare il più possibile visto che a Genova non conosco nessuno che abbbia la mia stessa passione e purtoppo non so l'inglese e su internet ho quindi difficoltà ad apprendere.Purtroppo spesso chi sa invece di mettre a disposizione le proprie conoscenze preferisce portarsele sotto terra..molto triste (incontrai un Genovese con passione di costruzione valvolari..sembrava volessi rubarle il portafoglio quando le chiesi di spiegarmi!) (un'altro invece 10 anni fa aveva un negozio di riparazione radio d'epoca che ora non c'è nemmeno più e mi ero offerto per darle una mano gratis e aveva rifiutato)
Grazie.
Affascinato dal caricamento in linea di trasmissione e dai componenti Dynaudio son partito in quarta e ho comprato il materiale.
-mdf 19mm
-antirombo
-poliuretanica bicomponente (per l'esterno)
-vernice gialla (ai tempi avevo una ragazza che ha insistito con sto colore orribile)
-lana da un materassaio
-2 tweteer d28/2
-2 woofer 24w75x (il progetto era con le 24w75 ma a Firenze mi era stato detto che non erano più in produzione e andavano bene anche le 24w75x delle quali ovviamente non si hanno le caratteristiche)
-morsetti "dorati"
-condensatori, induttanze e resistenze
Montato il tutto il risultato è stato..una radiolina da stadio!
Incazzato son rimaste in garage dove tuttora sono.
L'anno scorso armato di un pò più di pazienza e nostalgia ho (ahimè!) praticato un foro con la punta a tazza alla base e con un'aspirapolvere ho svuotato il riempimento di lana (porta le tarme mi han detto o comunque animali poco graditi) e l'ho sostituito con tentativi a orecchio (giusto per capire se fosse il materiale e la quantità il problema e perchè il sintetico non porta animali "strani")
Risultato?..il suono cambia ma non c'entra nulla con ciò che secondo me dovrebbe essere una linea di trasmissione.
Tralasciando il crossover (quello credo sia ok ma poi parleremo anche di quello eventualmente in futuro) la realizzazione è questa:
-camera di disaccoppiamento 21 litri
-linea lunga 240 cm
-bocca di uscita e linea 30X10 cm
-la linea parte dall'alto dalla bocca di disaccoppiamento poi scende a pavimento poi risale sotto la camera e riscende per sbucare all'altezza del pavimento.
-visivamente il frontale è composto partendo dall'alto dal tweteer seguito dal woofer e poi all'altezza pavimento dalla bocca della linea.
Mi servirebbe una mano a:
-vedere di riuscire a calcolare la quantità di materiale da inserire nella linea (ora ho dentro fibra di poliestere credo..quella dei cuscini ma non è Dacron perchè a Genova la fibra di polietilene ci sta antipatica e nessuno sa cosa sia)
-come richiudere il foro praticato con la punta a tazza (ovviamente ho tenuto il legno dell'interno del foro e durante le prove tappo il tutto sigillando il più possibile)
-sperare non vi siano vibrazioni o parti non sigillate a dovere ma quello si vedrà dopo (a Genova il vinavil ci è antipatico almeno quanto il Dacron)
-imparare il più possibile visto che a Genova non conosco nessuno che abbbia la mia stessa passione e purtoppo non so l'inglese e su internet ho quindi difficoltà ad apprendere.Purtroppo spesso chi sa invece di mettre a disposizione le proprie conoscenze preferisce portarsele sotto terra..molto triste (incontrai un Genovese con passione di costruzione valvolari..sembrava volessi rubarle il portafoglio quando le chiesi di spiegarmi!) (un'altro invece 10 anni fa aveva un negozio di riparazione radio d'epoca che ora non c'è nemmeno più e mi ero offerto per darle una mano gratis e aveva rifiutato)
Grazie.
- rustyjames
- starting member
- Messaggi: 202
- Iscritto il: 17 mar 2007, 14:02
- Località: Italy
ciao per quel che ne so io potresti immettere i parametri del woofer e i parametri dimensionali della linea in un programma di simulazione per condotti pieni di materiale fonoassorbente,vai su google e cerca BULLOCK & WHITE,gli autori di questo simulatore in dos,inoltre puoi andare sul sito audiofanatic e dare una occhiata al progetto in tl di filippo le blue matter dove spiega un pò come funziona questo programma.
-
- new member
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 25 set 2008, 05:01
- Località: Italy
Grazie del consiglio, il progetto delle blue matter lo conosco, ora vedrò di procurarmi questo programmaciao per quel che ne so io potresti immettere i parametri del woofer e i parametri dimensionali della linea in un programma di simulazione per condotti pieni di materiale fonoassorbente,vai su google e cerca BULLOCK & WHITE,gli autori di questo simulatore in dos,inoltre puoi andare sul sito audiofanatic e dare una occhiata al progetto in tl di filippo le blue matter dove spiega un pò come funziona questo programma.
Originariamente inviato da rustyjames - 25/09/2008 : 07:52:04
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
Ciao e benvenutoGrazie del consiglio, il progetto delle blue matter lo conosco, ora vedrò di procurarmi questo programmaciao per quel che ne so io potresti immettere i parametri del woofer e i parametri dimensionali della linea in un programma di simulazione per condotti pieni di materiale fonoassorbente,vai su google e cerca BULLOCK & WHITE,gli autori di questo simulatore in dos,inoltre puoi andare sul sito audiofanatic e dare una occhiata al progetto in tl di filippo le blue matter dove spiega un pò come funziona questo programma.
Originariamente inviato da rustyjames - 25/09/2008 : 07:52:04
Originariamente inviato da ciccionepiccino - 25/09/2008 : 10:15:12
a naso direi che la linea è esageratamente lunga, 2,4 metri a 1/4 lambda sono 36Hz scarsi, aggiungendo l'assorbente si finisce tra 20 e 25Hz, nella pratica è come avere una cassa chiusa, dove, dato il volume è molto grande, il Qtc approssimerà il Qt dell'altoparlante, che dovrebbe essere intorno a 0,47 (dovrebbe essere il 24W75XL), mentre il Qt del 24W75 era ben 0,83, quindi una cosa assai diversa, e per il quale la Fc così bassa della linea poteva anche andare bene.
Io toglierei completamente l'assorbente, rivestirei di poliuretano o feltro la camera di disaccoppiamento, magari aggiungendo un po' di dacron in un secondo tempo, e inserirei del poliuretano nel solo ultimo tratto, anche a realizzare una resistenza acustica sull'apertura. Dato che hai però fatto un buco sul fondo potresti approfittarne per mettere un po' di dacron anche nella prima piegatura.
In questo modo dovresti riuscire a tenere la Fc abbastanza alta e ridurre comunque un po' le risonanze della linea.
Resta inteso che un woofer con Qt più alto andrebbe meglio, sia per via della lunghezza della linea, sia per la posizione del woofer, posto in alto e non aiutato dal pavimento.
Se anche così non dovesse funzionare, prova a ribaltare la linea e vedi cosa succede, se il woofer a pavimento inizia a suonare allora prendi in considerazione la possibilità di modificare il progetto in un tre vie, portando in alto il D28 e aggiungendo un midwoofer da 13 o 16 cm
Filippo
PS dimenticavo questo per i parametri http://www.gattiweb.com/dynaudio.html
-
- new member
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 25 set 2008, 05:01
- Località: Italy
Scusa Filippo ma a questo punto mi sa che mi conviene rifare tutto da capo e rassaegnarmi ad aver sbaglaito la realizzazione.Rifacendolo inoltre la linea si ridurrebbe e quindi ne guadagnerei anche in termini di dimensioni (per la felicità di chi convive in casa con me)Ciao e benvenutoGrazie del consiglio, il progetto delle blue matter lo conosco, ora vedrò di procurarmi questo programmaciao per quel che ne so io potresti immettere i parametri del woofer e i parametri dimensionali della linea in un programma di simulazione per condotti pieni di materiale fonoassorbente,vai su google e cerca BULLOCK & WHITE,gli autori di questo simulatore in dos,inoltre puoi andare sul sito audiofanatic e dare una occhiata al progetto in tl di filippo le blue matter dove spiega un pò come funziona questo programma.
Originariamente inviato da rustyjames - 25/09/2008 : 07:52:04
Originariamente inviato da ciccionepiccino - 25/09/2008 : 10:15:12
a naso direi che la linea è esageratamente lunga, 2,4 metri a 1/4 lambda sono 36Hz scarsi, aggiungendo l'assorbente si finisce tra 20 e 25Hz, nella pratica è come avere una cassa chiusa, dove, dato il volume è molto grande, il Qtc approssimerà il Qt dell'altoparlante, che dovrebbe essere intorno a 0,47 (dovrebbe essere il 24W75XL), mentre il Qt del 24W75 era ben 0,83, quindi una cosa assai diversa, e per il quale la Fc così bassa della linea poteva anche andare bene.
Io toglierei completamente l'assorbente, rivestirei di poliuretano o feltro la camera di disaccoppiamento, magari aggiungendo un po' di dacron in un secondo tempo, e inserirei del poliuretano nel solo ultimo tratto, anche a realizzare una resistenza acustica sull'apertura. Dato che hai però fatto un buco sul fondo potresti approfittarne per mettere un po' di dacron anche nella prima piegatura.
In questo modo dovresti riuscire a tenere la Fc abbastanza alta e ridurre comunque un po' le risonanze della linea.
Resta inteso che un woofer con Qt più alto andrebbe meglio, sia per via della lunghezza della linea, sia per la posizione del woofer, posto in alto e non aiutato dal pavimento.
Se anche così non dovesse funzionare, prova a ribaltare la linea e vedi cosa succede, se il woofer a pavimento inizia a suonare allora prendi in considerazione la possibilità di modificare il progetto in un tre vie, portando in alto il D28 e aggiungendo un midwoofer da 13 o 16 cm
Filippo
PS dimenticavo questo per i parametri http://www.gattiweb.com/dynaudio.html
Originariamente inviato da audiofanatic - 25/09/2008 : 10:46:25
-
- new member
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 25 set 2008, 05:01
- Località: Italy
- dueeffe
- senior member
- Messaggi: 1659
- Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
- Località: Italy
mentre il Qt del 24W75 era ben 0,83, quindi una cosa assai diversa, e per il quale la Fc così bassa della linea poteva anche andare bene.
Filippo
PS dimenticavo questo per i parametri http://www.gattiweb.com/dynaudio.html
Originally posted by audiofanatic - 25/09/2008 : 10:46:25
D'accordissimo. Col 24W75 dovrebbe funzionare.

------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
-
- new member
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 25 set 2008, 05:01
- Località: Italy
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
ci sei seduto sopraok, nuova domanda..dove trovo un n°2 24w75?a firenze non lo avevano!
Originariamente inviato da ciccionepiccino - 25/09/2008 : 16:20:38

http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=4780
Filippo
-
- new member
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 25 set 2008, 05:01
- Località: Italy
Filippo buongiorno, l'indirizzo da te fornito è stato contattato.ci sei seduto sopraok, nuova domanda..dove trovo un n°2 24w75?a firenze non lo avevano!
Originariamente inviato da ciccionepiccino - 25/09/2008 : 16:20:38
![]()
http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=4780
Filippo
Originariamente inviato da audiofanatic - 25/09/2008 : 16:38:17
Lo avevo già visto ma non lo avevo contattato perchè non avendo più la sospensione originale ed essendo la situazione delicata ho preferito attendere prima di decidere (anche il venditore è al corrente di questo).
Adesso non so se acquistare i woofer e tenere il cabinet (che però essendo "grosso" non è gradito in casa) oppure mantenere i miei 24w75x e riprogettare il tutto (la linea verrebbe iù corta e il cabinet meno ingombrante).Hai voglia di darmi una mano e delle "dritte" su come progettare ad hoc il tutto (tipo che programmi di simulazione usare, che filtro adottare, etc).Lo so che è brutto per chi è esperto nel campo avere delle "palle al piede" come me (vedi il forum su videohifi..)però a me farebbe piacere portare avanti la passione dell'autocostruzione e da solo non potrò farcela (..a fare dei pasticci son tra i migliori!!).
Grazie a te a chi vorrà intervenire nella discussione.
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
Appunto. Non ti sarà sfuggito che audiofaidate non vede di buon occhio la pratica del cross-posting. E per tante valide ragioni, non ultima quella di evitare i pasticci .Lo so che è brutto per chi è esperto nel campo avere delle "palle al piede" come me (vedi il forum su videohifi..)però a me farebbe piacere portare avanti la passione dell'autocostruzione e da solo non potrò farcela (..a fare dei pasticci son tra i migliori!!).
Originally posted by ciccionepiccino - 26/09/2008 : 08:54:12
Continua in una sola discussione
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
-
- new member
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 25 set 2008, 05:01
- Località: Italy
Appunto. Non ti sarà sfuggito che audiofaidate non vede di buon occhio la pratica del cross-posting. E per tante valide ragioni, non ultima quella di evitare i pasticci .Lo so che è brutto per chi è esperto nel campo avere delle "palle al piede" come me (vedi il forum su videohifi..)però a me farebbe piacere portare avanti la passione dell'autocostruzione e da solo non potrò farcela (..a fare dei pasticci son tra i migliori!!).
Originally posted by ciccionepiccino - 26/09/2008 : 08:54:12
Continua in una sola discussione
_________
ok capo!..continuo qua allora però avrei piacere se qualcuno intervenisse in aiuto.grazie.
Piergiorgio
Originariamente inviato da plovati - 26/09/2008 : 10:10:33
- dueeffe
- senior member
- Messaggi: 1659
- Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
- Località: Italy
ok capo!..continuo qua allora però avrei piacere se qualcuno intervenisse in aiuto.grazie.
Piergiorgio
Originally posted by ciccionepiccino - 26/09/2008 : 18:45:05
Beh, gli spunti ti sono stati dati, no?
Finchè non provi almeno una delle due soluzioni indicate il 3D resterà in stallo.
Magari inizia con la prova a "costo zero" (la prova "filippa"

A quel punto penso che Filippo sarà così gentile da aiutarti nella trasformazione in un 3 vie.
Oppure va dritto alla seconda opzione e procurati i 24W75.
Attendiamo i risultati!
saluti,
Fabio.
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
-
- new member
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 25 set 2008, 05:01
- Località: Italy
si certamente! in questo fine settimana inizierò a fare alcune prove tra le quali quella di ribaltare la linea e vedrò di inserire i dati del filtro che immagino potranno dare un pò di completezza descrittiva di queste meraviglie che mi ritrovook capo!..continuo qua allora però avrei piacere se qualcuno intervenisse in aiuto.grazie.
Piergiorgio
Originally posted by ciccionepiccino - 26/09/2008 : 18:45:05
Beh, gli spunti ti sono stati dati, no?
Finchè non provi almeno una delle due soluzioni indicate il 3D resterà in stallo.
Magari inizia con la prova a "costo zero" (la prova "filippa"), ribalta la linea e vedi se col woofer vicino al pavimento la cassa inizia a suonare.
A quel punto penso che Filippo sarà così gentile da aiutarti nella trasformazione in un 3 vie.
Oppure va dritto alla seconda opzione e procurati i 24W75.
Attendiamo i risultati!
saluti,
Fabio.
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Originariamente inviato da dueeffe - 26/09/2008 : 19:46:33
-
- new member
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 25 set 2008, 05:01
- Località: Italy
Buongiorno a tutti.
Mi sono procurato i 24w75, ho rifatto il filtro avendo cura di inserire la rete di zobel in parallelo, ho riaperto il pannello laterale e iniziato una lunga prova di materiale e materiali in svariate quantità.
Diciamo che con densità di 8.5 kg/m3 la linea è troppo chiusa ma con la linea rivestita solo alle pareti mi sembra sia troppo "sporca" ma ovviamente più spinta.
Avete dei trucchi da suggerirmi per accordare al meglio la linea con il materiale?
p.s. Ai lati è fibra sintetica che si usa per rivestire le sedie (è in rotoli spesso circa 2 cm), mentre il riempimento vero e proprio è in fibra di poliestere (quello dei cuscini).
Ho scelto di non usare la lana perchè non ho voglia di tarme, animali strani e allergie varie.
Grazie.
Mi sono procurato i 24w75, ho rifatto il filtro avendo cura di inserire la rete di zobel in parallelo, ho riaperto il pannello laterale e iniziato una lunga prova di materiale e materiali in svariate quantità.
Diciamo che con densità di 8.5 kg/m3 la linea è troppo chiusa ma con la linea rivestita solo alle pareti mi sembra sia troppo "sporca" ma ovviamente più spinta.
Avete dei trucchi da suggerirmi per accordare al meglio la linea con il materiale?
p.s. Ai lati è fibra sintetica che si usa per rivestire le sedie (è in rotoli spesso circa 2 cm), mentre il riempimento vero e proprio è in fibra di poliestere (quello dei cuscini).
Ho scelto di non usare la lana perchè non ho voglia di tarme, animali strani e allergie varie.
Grazie.
-
- new member
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 07 giu 2009, 18:09
- Località: Italy
Ciao,
io sono novello del forum, però provo a darti una mano, sperando
di esserti utile.
Per quanto riguarda il Dacron Hollofill non è null'altro che la fibra cava di
poliestere (non polietilene) , che poi è il poliestere usato nei cuscini
antiallergici (spesso dai materassai e dai tappezzieri si trova in sacchi
da 1 kg come fibra sfusa, o in fogli da 3-6 cm di spessore che i tappezzieri utilizzano per imbottire divani,poltrone, sotto rivestimenti
in pelle etc. e che loro chiamano semplicemente "acrilico", se gli chiedi
il Dacron in genere a roma la risposta che ricevo è : " E cche d?è! No,no
sta cosa nun c'ha aavemo! " Poi spiegando meglio....:"Aah! Ma l'acrilico!
Si, si ... Io chissà che me credevo!")
continua....
io sono novello del forum, però provo a darti una mano, sperando
di esserti utile.
Per quanto riguarda il Dacron Hollofill non è null'altro che la fibra cava di
poliestere (non polietilene) , che poi è il poliestere usato nei cuscini
antiallergici (spesso dai materassai e dai tappezzieri si trova in sacchi
da 1 kg come fibra sfusa, o in fogli da 3-6 cm di spessore che i tappezzieri utilizzano per imbottire divani,poltrone, sotto rivestimenti
in pelle etc. e che loro chiamano semplicemente "acrilico", se gli chiedi
il Dacron in genere a roma la risposta che ricevo è : " E cche d?è! No,no
sta cosa nun c'ha aavemo! " Poi spiegando meglio....:"Aah! Ma l'acrilico!
Si, si ... Io chissà che me credevo!")
continua....
-
- new member
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 07 giu 2009, 18:09
- Località: Italy
Cmq se ti fa piacere sapere la mia esperienza con i tranmission line
riempiti è stata deludente, anche se i tentativi miei e di mio fratello
risalgono a 20 anni fa e più.
Ci domandavamo continuamente perchè pur avendo fatto tutto
come consigliato, dopo aver inutilmente depredato i materassi
di lana buona di mia madre , scegliendo solo la lana migliore a fibra
extralunga, averla cardata e lavata, svariati attacchi d'asma (sono
fortemente allergico e asmatico ma per una giusta causa....valeva
il sacrificio), dopo aver provato altri materiali e svariate lunghezze della linea abbiamo abbandonato i tentativi accettando la sconfitta innegabile
all'ascolto.
La domanda era :" Mapperchè (proprio mapppperrchè) le TDL soneno
così bene, con dei bassi perfetti e le ns fanno pena? "
Abbiamo attribuito il merito delle TDL agli Oval Bass della Elac,costosissimi, ma poi abbiamo visto che le vecchie TDL (IMF)
usavano invece dei normali B 139 Kef (come noi, che abbiamo provato anche con altro cmq) o simili (ne sono uscite + versioni nel corso degli anni). Il mistero si infittiva!
riempiti è stata deludente, anche se i tentativi miei e di mio fratello
risalgono a 20 anni fa e più.
Ci domandavamo continuamente perchè pur avendo fatto tutto
come consigliato, dopo aver inutilmente depredato i materassi
di lana buona di mia madre , scegliendo solo la lana migliore a fibra
extralunga, averla cardata e lavata, svariati attacchi d'asma (sono
fortemente allergico e asmatico ma per una giusta causa....valeva
il sacrificio), dopo aver provato altri materiali e svariate lunghezze della linea abbiamo abbandonato i tentativi accettando la sconfitta innegabile
all'ascolto.
La domanda era :" Mapperchè (proprio mapppperrchè) le TDL soneno
così bene, con dei bassi perfetti e le ns fanno pena? "
Abbiamo attribuito il merito delle TDL agli Oval Bass della Elac,costosissimi, ma poi abbiamo visto che le vecchie TDL (IMF)
usavano invece dei normali B 139 Kef (come noi, che abbiamo provato anche con altro cmq) o simili (ne sono uscite + versioni nel corso degli anni). Il mistero si infittiva!
-
- new member
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 07 giu 2009, 18:09
- Località: Italy
Quel gran ficcanaso di mio fratello (che era il sostenitore de ltranmission line ad ogni costo) arriva al punto di approfittare della distrazione dei
commessi di un noto negozio romano per infilare le manone nella porta del condotto di una TDL e guardarci dentro e torna dicendomi che dentro
non c'è la lana, almeno nel tratto finale ( l'unico ispezionabile senza segare il diffusore!) . Pochi anni dopo esce su Audio Review un articolo
in cui si propone una autocostruzione di kit con altoparlanti ATL, il kit
si chiamava Concerto ed era il n 138 di Audioreview, le dimensioni
e lo schema erano uguali a quelle delle TDL Monitor Tranmission Line
Speaker solo che il kit era un 3 vie contro le 4 delle TDL.
Anche qui niente lana ,niente Dacron,niente di niente in tutta la linea
che però è INTERAMENTE rivestita di assorbente BUGNATO identico
(apparentemente) a quello (almeno una volta ) in vendita nel catalogo
Monacor di maggior costo in fogli credo di 1mt x 50 cm con le bugne
molto alte ed accentuate (credo siano 6 cm).
Anche a vedere gli schemi della TDL sembra proprio che siano uguali.
commessi di un noto negozio romano per infilare le manone nella porta del condotto di una TDL e guardarci dentro e torna dicendomi che dentro
non c'è la lana, almeno nel tratto finale ( l'unico ispezionabile senza segare il diffusore!) . Pochi anni dopo esce su Audio Review un articolo
in cui si propone una autocostruzione di kit con altoparlanti ATL, il kit
si chiamava Concerto ed era il n 138 di Audioreview, le dimensioni
e lo schema erano uguali a quelle delle TDL Monitor Tranmission Line
Speaker solo che il kit era un 3 vie contro le 4 delle TDL.
Anche qui niente lana ,niente Dacron,niente di niente in tutta la linea
che però è INTERAMENTE rivestita di assorbente BUGNATO identico
(apparentemente) a quello (almeno una volta ) in vendita nel catalogo
Monacor di maggior costo in fogli credo di 1mt x 50 cm con le bugne
molto alte ed accentuate (credo siano 6 cm).
Anche a vedere gli schemi della TDL sembra proprio che siano uguali.
-
- new member
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 07 giu 2009, 18:09
- Località: Italy
Ciò dovrebbe assicurare un notevole rinforzo della linea alle basse frequenze limitando cmq la fuoriuscita delle frequenze medie e medio-basse , assorbite dal bugnato lungo la linea stessa.
Io non ho provato , ma mi stai facendo tornare la voglia di riprovare
alla luce delle nuove conoscenze.
In alcuni articoli ho letto consigli sull'uso di un sottile strato di dacron
o di un "batuffolozzo" da pochi grammi all'imboccatura della linea,
subito dopo la camera di disaccoppiamento, per linearizzare l'impedenza
della stessa.
Spero di essere stato utile.
Ciao e a presto
Io non ho provato , ma mi stai facendo tornare la voglia di riprovare
alla luce delle nuove conoscenze.
In alcuni articoli ho letto consigli sull'uso di un sottile strato di dacron
o di un "batuffolozzo" da pochi grammi all'imboccatura della linea,
subito dopo la camera di disaccoppiamento, per linearizzare l'impedenza
della stessa.
Spero di essere stato utile.
Ciao e a presto
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio