Nel caso descritto da gserpentino sembra il contrario,
in pratica se c'e' accoppiamento termico del vbe multiplier si peggiora ancor di piu'
la tendenza a diminuire la corrente a caldo.
Originariamente inviato da ValerioV - 20/11/2008 : 00:26:02
Certo, il sistema è sovracompensato: di solito la Vbe di un bjt cala di 2mV/°C, mentre la tensione di soglia dei mosfet diminuisce di un fattore minore (poi ad altissime correnti avviene invece il contrario, tensione di soglia "equivalente" è superiore alle alte temperature).
E' per questo che non è univoca la soluzione del problema dei finali lineari a mosfet (ed è per questo che secondo me per l'audio lineare vanno usati i bjt), si potrebbero provare tante strade:
- vbe multiplier senza contatto termico diretto ma solo ambientale, con diodo di feedback in base come fa Pass sull'A40;
- un sistema con un NTC: se ne possono provare di più tipi fino a trovare il compromesso migliore;
- un sistema attivo a feedback per mantenere costante la corrente a riposo: v. il libro di D. Self dove c'è più di un circuito adatto;
- usare uno stadio d'uscita CFP (se si riesce a tenerlo stabile), molto più facile da stabilizzare termicamente;
- usare un mosfet come elemento di sensing, implementando un "vgs multiplier" anzichè vbe

come fa Pass nell'A75;
- arrendersi e mettere questi benedetti mosfet laterali senza alcuna resistenza di source.
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys