stavo ragionando sulle caratteristiche anodiche della LS50 (GU50) connessa a triodo, ma dato l'alta tensione anodica necessaria stavo valutando anche una configurazione a pentodo. (Sarebbe anche ora di approfondire un pò anche questa configurazione con i suoi pregi e difetti). Adesso mi ritrovo con una retta di carico apparentemente abbastanza lineare sulla carta, ma immagino che le formule per calcolare potenza e distorsione non siano le stesse delle caratteristiche della valvola connessa a triodo. In particolare, immagino che a pentodo sia importante il calcolo della terza armonica. Ho provato a dare un'occhiata al Radiotron, ma senza capirci molto

A proposito, io considero in genere per le configurazioni a triodo una distorsione di seconda armonica alla massima potenza del 5%, a quanto va considerata una massima distorsione di terza per un buon progetto a pentodi?
Qualcuno può darmi una mano?

Grazie sin d'ora e saluti.
Igor