Ciao.
Il DAC che hai linkato lo avevo preso in considerazione anche io ma mi sembrava che il prezzo fosse un pò troppo alto per un oggetto su cui avrei fatto comunque degli esperimenti e di cui non avevo alcuna garanzia di successo
La schedina in più dovrebbe essere un generatore di clock di precisione per ridurre una causa di Jitter.
Bella l'idea dell'USB.
Ho rinunciato a cuor leggero anche a quella quando ho trovato piccoli circuitini da aggiungere in caso di necessità e quando ho visto che sia il portatile che il PC dispongono di uscita spdif
Per me è una piccola "sfida" del tirar fuori molto con pochi soldi.
Quindi metterò dentro componenti e circuiti quando e se sarà strettamente necessario.
Ti ringrazio per l'offerta sulle resistenze.
Credo, però, che il primo circuito che sperimenterò sarà il lpf-dac2 sempre sul sito di DIYAudio
http://www.diyaudio.com/forums/showthre ... ost1788893
in quanto "casualmente" le resistenze smd del DAC intorno all'operazionale hanno quei valori. Hai visto mai che faccio tutto on-board
Per pipla.
Domani metto insieme il circuito su una base di prova, saldo il trasformatore e metto tutti i connettori al posto giusto.
Poi inizo a smontare qualche condensatore da dei circuti in disuso.
Mi hai scritto che avevi cambiato i condensatori intorno ai circuiti digitali.
Immagino che ti riferissi agli elettrolitici.
Sulla mia scheda ci sono anche numerosi condensatori SMD dove, però, non ho visto stampato alcun codice.
Tu disponi di uno schema elettorico di tali DAC?
Sto ragionando anche sull'ingresso digitale.
In rete qualcuno ha fatto degli esperimenti sul condensatore in serie al connetore per l'SPDIF senza ottenere risultati accettabili.
Sul sito di Elliot c'è un circuito con un paio di inverter per il coax to ttl.
Vado a memoria (l'ITIS nel 1989): appartenendo gli inverter ad un 74HC04 non dovrebbe essere altro che un trigger.
http://sound.westhost.com/project85.htm
Così, ragionando a ruota libera mi è anche venuta in mente la balzana idea che qualcuno potesse aver usato dei trasformatori digitali per quel tipo di segnale, trasformatori in uso nei modem o nelle schede di rete.
Non so se è solo una fantasia di mezzanotte e mezza.
A proposito del cavo coassiale digitale.
Serve un cavo da 75 ohm.
l'RG59 sembra che possa andare bene (in cantina da mio padre probablmente ce ne ancora qualche spezzone).
Dico una eresia (forse): anche il cavo d'antenna TV è a 75 ohm.
Quacuno ha idea se possa essere una buona idea utilizzarlo?
... sempre nell'ottica del "low cost high fun".
Sempre a proposito di trasformatori audio.
Cercherò di essere presente al bottom di quest'anno e poter scambiare qualche opinione dal vivo.
Il discorso, come sempre, è che se dovessi acquistare due lundhal il costo totale non varrebbe più l'impresa.
Mi andrei a prendere uno di questi
http://www.audiophilechina.com/cp-show. ... 37&s_id=41
(e la tentazione è stata forte)
Ho scritto troppe parole?
Eh, è la passione che crea pensieri
