ciao
pochi anni fá, Tom Danley ha inventato il tapped horn. I vantaggi si stanno propagando su vari forum , vedi :
http://www.diyaudio.com/forums/showthre ... adid=97674
vedi anche :
http://www.volvotreter.de/th.htm
costa pochi soldi, e pocho tempo, per realizzarne uno DIY ( in un fine settimana si puo fare le casse ), e si possono utilizzare dei woofer a basso costo.
Angelo
Tapped horn: qualcuno l'ha fatto ?
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
è una variante del Transflex, direi un incrocio tra TQWT (linea svasata) e Transflexciao
pochi anni fá, Tom Danley ha inventato il tapped horn. I vantaggi si stanno propagando su vari forum , vedi :
http://www.diyaudio.com/forums/showthre ... adid=97674
vedi anche :
http://www.volvotreter.de/th.htm
costa pochi soldi, e pocho tempo, per realizzarne uno DIY ( in un fine settimana si puo fare le casse ), e si possono utilizzare dei woofer a basso costo.
Angelo
Originariamente inviato da angeloitacare - 21/05/2008 : 12:59:52
Filippo
-
- new member
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 14 apr 2007, 21:39
- Località: Brazil
ciao Filippo
si, ricorda il Transflex :
http://img505.imageshack.us/img505/9528 ... ex18tl.jpg
ma il Transflex , concipito negli anni 50, non a avuto sucesso, ed é rimasto dimenticato. Il TH invece stá facendo sucesso tra gli apassionati DIY. E stato patentato, perció non puo essere riprodotto per commercializzazione.
qui alcuni altri link :
http://www.speakerplans.com/forum/fo....asp?TID=15939
http://www.lsdm.co.uk/doggspace/tappedhorns.html
http://www.audiokarma.org/forums/sho...d.php?t=136461
www.diyaudio.com/forums/showthread/t-48734.html
http://forums.klipsch.com/forums/t/7...px?PageIndex=1
http://www.speakerstore.nl/index.php...pg=12&prjID=33
http://rockgrotto.proboards39.com/in...ad=1697&page=1
saluti Angelo
si, ricorda il Transflex :
http://img505.imageshack.us/img505/9528 ... ex18tl.jpg
ma il Transflex , concipito negli anni 50, non a avuto sucesso, ed é rimasto dimenticato. Il TH invece stá facendo sucesso tra gli apassionati DIY. E stato patentato, perció non puo essere riprodotto per commercializzazione.
qui alcuni altri link :
http://www.speakerplans.com/forum/fo....asp?TID=15939
http://www.lsdm.co.uk/doggspace/tappedhorns.html
http://www.audiokarma.org/forums/sho...d.php?t=136461
www.diyaudio.com/forums/showthread/t-48734.html
http://forums.klipsch.com/forums/t/7...px?PageIndex=1
http://www.speakerstore.nl/index.php...pg=12&prjID=33
http://rockgrotto.proboards39.com/in...ad=1697&page=1
saluti Angelo
-
- new member
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 17 feb 2008, 17:55
- Località: Italy
Ciao Angelo,ciao Filippo
si, ricorda il Transflex :
http://img505.imageshack.us/img505/9528 ... ex18tl.jpg
ma il Transflex , concipito negli anni 50, non a avuto sucesso, ed é rimasto dimenticato. Il TH invece stá facendo sucesso tra gli apassionati DIY. E stato patentato, perció non puo essere riprodotto per commercializzazione.
saluti Angelo
Originally posted by angeloitacare - 21/05/2008 : 15:23:49
anch'io nutro un certo interesse per questo sistema.
Dico giusto se dico che si dovrebbe trattare di una tromba a profilo conico con camera di compressione aperta a sviluppo verticale (che agisce come filtro passa basso)? Il Transflex non dovrebbe invece essere una linea di trasmissione bass-reflex (è scritto nel testo della pagina linkata)?
Ho visto in particolare il sito di Volvotreater con le foto del suo modello da 30 Hz. L'autore dice che il suo design si presta anche all'impiego di altri altoparlanti da 15", per cui mi chiedevo se anche il JBL 2220H (www.jblpro.com/pub/obsolete/2220hj.pdf)
che mi trovavo sottomano potesse andare bene....
Purtroppo non ho per nulla dimestichezza con HornResp...tu come te la cavi invece con questo software?
Tu hai esperienze di costruzione con questo sistema?
Saluti
Enrico
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
Rispolvero questo thread perchè ho appena finito di realizzare un prototipo di tapped horn...ciao Filippo
si, ricorda il Transflex :
saluti Angelo
Originariamente inviato da angeloitacare - 21/05/2008 : 15:23:49
Dato che ritengo la TH una evoluzione del transflex, ho in pratica realizzato un Transflex ripiegato in quattro (quindi su due piani), con sezione decrescente da 1 SD alla bocca a 1/4 SD all'inizio, senza curarmi troppo della progressione e accettando qualche "salto" di sezione nella parte centrale.
Dato che il woofer utilizzato è un 18" l'aggeggio ha dimensioni importanti ma non proibitive, cioè circa 90x90x45, per una lunghezza della linea pari a 3 metri e una Fb di circa 30Hz.
La banda passante misurata è molto limitata (come nel transflex) e va da 30 a 80Hz circa (1 ottava e 1/2), dato che la risposta presenta lo stesso identico dip del transflex da interferenza distruttiva a metà della linea, come osservabile in più casi pubblicati in rete
Il woofer utilizzato è il nuovo FaitalPRO 18XL1500, ma l'ho potuto provare con "soli" 500 Watt

risultato? beh, mi è appena arrivato dagli USA il CD di Seun Kuti, che avevo visto dal vivo il mese scorso... me lo sono riascoltato con lo stesso impatto e definizione live, e direi che è un complimento al sistema e anche alla registrazione, che è stata fatta a Lagos, in Nigeria e poi mixata e editata in Francia.
In conclusione, direi che per realizzare un sub ad alta efficienza la TH è una buona scelta, per dire qualcosa sull'incremento di sensibilità rispetto al transflex bisognerebbe realizzare i due sistemi e confrontarli, ma già a favore della TH c'è il fatto che la sezione rastremata porta a un buon risparmio di volume, cosa da non trascurare assolutamente
Filippo
-
- new member
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 14 apr 2007, 21:39
- Località: Brazil
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
ciao Filippo
hai un disegno del tapped horn, che hai realizzato ?
Angelo
Originariamente inviato da angeloitacare - 05/05/2009 : 02:23:09
ho lasciato il disegno dal falegname, era fatto a mano e non ho una copia...
ora comunque lo ridisegno per bene, anche perchè il tutto non era ottimizzato e serviva solo a verifcare alcune cose
Tra l'altro ieri sera l'abbiamo provato in un contesto più realistico, arrivando a picchi di 2,2 KW e verificando che il sistema non controlla molto le escursioni del cono, il confronto è stato fatto con un bireflex
allego qualche foto







come modifiche penso di dividere in due la parte centrale della linea in modo da avere la bocca al centro e poi flangiare l'uscita con un raccordo a 45° oppure curvilineo
Filippo
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 23 Risposte
- 2081 Visite
-
Ultimo messaggio da Telstar
-
- 12 Risposte
- 1446 Visite
-
Ultimo messaggio da Angelodj
-
- 7 Risposte
- 1864 Visite
-
Ultimo messaggio da audiofanatic
-
- 62 Risposte
- 7956 Visite
-
Ultimo messaggio da PPoli
-
- 10 Risposte
- 2626 Visite
-
Ultimo messaggio da sinuko