x TA: tensione primario, tensione secondari e relative correnti, specificare se le tensioni si riferiscono a pieno carico o a vuoto
Benino tensione primaria nominale e almeno un paio di prese a +/- 5%
Generalmente le tensioni fornite in uscita si intendono a carico con la corrente nominale (comunque meglio specificare).
Nel caso di richieste particolari si possono specificare anche le RDC primari e secondarie (oppure la regolazione richiesta).
Va inoltre specificata l' induzione a cui si vuole lavorare.
Nucleo richiesto EI C o toroidale (in questo caso occorre specificare l' uso audio).
Finiture richieste calotte incapsulamenti ecc.
Tipo di uscite filo morsetto ecc
Presenza di schermi elettrostatici.
per TU: tensione isolamento ingresso, impedenza ingresso e uscita, ponteza complessiva, se e' un pushpull e' necessario dichiarare anche quale sia la corrente a riposto.
Originally posted by GizMo - 26/04/2009 : 17:21:40
Impedenza di ingresso
Impedenza di uscita
Potenza di ingresso
Induttanza richiesta alla minima frequenza
Frequenza di taglio superiore.
SE/PP e il valore di una eventuale DC presente
Tipo di nuclelo e/o laminazione
Tipo di finitura
Prezzo target
Queste le richieste di massima e poi si può dettagliare meglio
Induttanze
Tipo: choke, induttanza di testa per LC, bifilare ecc
Valore
corrente DC (ac quando richiesto)
Vac quando serve
RDC
Finitura
Tiziano