
Anticipo che costa poco, si trova facilmente ....
Alla prossima

p.s. le curve sono state ricavate artigianalmente da un carissimo amico
Mario Straneo
Faccio volutamente la figura del tonto e generalizzo: Mario, ma è meglio un tubo finale DHT "a prescindere"?
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Originally posted by Giaime - 20/04/2009 : 15:37:49
Non lo so. In tutta franchezza non lo so.Faccio volutamente la figura del tonto e generalizzo: Mario, ma è meglio un tubo finale DHT "a prescindere"?
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Originariamente inviato da Giaime - 20/04/2009 : 15:37:49
Beh non è che la 6em7 di Primo faccia tutta sta scena da volersi costruire il valvolare a tutti i costi.Bravo Hobbit.è la 1619. Una valvola bruttina da vedere e sgradevole anche all'olfatto.
ora , prova a indovinare come sono stati collegati gli elettrodi
In questi giorni la provo in SE.
Si vedrà
Mario Straneo
Originally posted by mariovalvola - 20/04/2009 : 19:36:13
Codice: Seleziona tutto
.SUBCKT TRIODE_\1619 1 2 3 ; P G K ;
+ PARAMS: CCG=3P CGP=1.4P CCP=1.9P RGI=2000
+ MU=9.828000000000001 EX=1.4979999999999998 KG1=2520.0 KP=89.25 KVB=0.5859375 VCT=1.7920000000000003 ; Vp_MAX=500.0 Ip_MAX=0.08 Vg_step=5.0
E1 7 0 VALUE={V(1,3)/KP*LOG(1+EXP(KP*(1/MU+V(2,3)/SQRT(KVB+V(1,3)*V(1,3)))))}
RE1 7 0 1G
G1 1 3 VALUE={(PWR(V(7),EX)+PWRS(V(7),EX))/KG1}
RCP 1 3 1G ; TO AVOID FLOATING NODES IN MU-FOLLOWER
C1 2 3 {CCG} ; CATHODE-GRID
C2 2 1 {CGP} ; GRID=PLATE
C3 1 3 {CCP} ; CATHODE-PLATE
D3 5 3 DX ; FOR GRID CURRENT
R1 2 5 {RGI} ; FOR GRID CURRENT
.MODEL DX D(IS=1N RS=1 CJO=10PF TT=1N)
.ENDS
*$
Schermo come placca e placca libera?ora , prova a indovinare come sono stati collegati gli elettrodi
Originally posted by mariovalvola - 20/04/2009 : 19:36:13