ciao a tutti, sto ultimando la costruzione del mio impianto per il quale ci sono voluti mesi di costruzione. In particolare ho costruito 2 torri H03.51, un centrale V02 e 2 satelliti V03. Sono alle prese con la costruzione del subwoofer ed avrei scelto il progetto s12.1 di seguito riportato:
http://www.ciare.com/pdf/Progetti/MyPer ... /s12.1.pdf
ho optato per questo progetto considerando la potenza da 300W e il diffusore a doppia bobina da 320mm(MS320)
http://www.ciare.com/pdf/catalogo/MS320.pdf
Guardando il disegno mi chiedo: c'è qualcuno di voi in grado di aiutarmi per riprogettare il disegno della cassa su stile CHARIO Hercules, con il modulo amplificatore dietro, il diffusore posto sotto (nella faccia che poggia a terra, sollevandola proprio come il CHARIO) e con il condotto reflex nel lato frontale?
Se mantengo il volume interno, posso spostare a piacimento la collocazione e la posizione dell'altoparlante, del condotto reflex e del modulo amplificatore?
Ringrazio anticipatamente.
Costruzione subwoofer Ciare s12.1 attivo
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
io non sposterei il condotto di accordo e lo affaccerei al pavimento insieme al woofer, ti basta spostare il modulo amplificatore.ciao a tutti, sto ultimando la costruzione del mio impianto per il quale ci sono voluti mesi di costruzione. In particolare ho costruito 2 torri H03.51, un centrale V02 e 2 satelliti V03. Sono alle prese con la costruzione del subwoofer ed avrei scelto il progetto s12.1 di seguito riportato:
http://www.ciare.com/pdf/Progetti/MyPer ... /s12.1.pdf
ho optato per questo progetto considerando la potenza da 300W e il diffusore a doppia bobina da 320mm(MS320)
http://www.ciare.com/pdf/catalogo/MS320.pdf
Guardando il disegno mi chiedo: c'è qualcuno di voi in grado di aiutarmi per riprogettare il disegno della cassa su stile CHARIO Hercules, con il modulo amplificatore dietro, il diffusore posto sotto (nella faccia che poggia a terra, sollevandola proprio come il CHARIO) e con il condotto reflex nel lato frontale?
Se mantengo il volume interno, posso spostare a piacimento la collocazione e la posizione dell'altoparlante, del condotto reflex e del modulo amplificatore?
Ringrazio anticipatamente.
Originariamente inviato da warden - 23/03/2009 : 22:53:31
Tieni conto che il woofer in orizzontale potrebbe creare problemi di cedimento del centratore, se proprio lo vuoi montare in quel modo tieni il mobile alto quel tanto che basta per poter montare il woofer anche con il cestello in fuori, in modo da poterlo "girare" periodicamente e recuperare le eventuali deformazioni del centratore
Filippo
-
- new member
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 24 mar 2009, 03:41
- Località: Italy
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
a livello teorico puoi fare quello che vuoi, tieni presente che nessun formulario e nessun software ti indica una posizione del "buco"ma a livello teorico, se mantengo lo stesso volume, cambia qualcosa se sposto il condotto reflex su un'altra faccia? e poi, del problema del centramento sarebbe coinvolto che il chario hercules visto che l'altoparlante è rivolto al pavimento?grazie
Originariamente inviato da warden - 26/03/2009 : 01:31:10
Nella pratica, se si vuole mantenere le specifiche di progetto, direi che è meglio rispettare almeno la posizione ripetto al pannello, cioè non sposterei un condotto dal centro di una parete a un angolo, perchè ciò influirebbe sulla Fb
Il problema del cedimento del centratore c'è sempre, molto dipende dalla Cms e dalla massa sospesa, una massa ridotta e una bassa cedevolezza possono "tenere" molto di più nel tempo rispetto a un woofer con parametri opposti.
Certamente nel caso di un subwoofer è molto più facile che ci si trovi nella seconda condizione....
Filippo
- JJT
- average member
- Messaggi: 959
- Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
- Località: Santa Fe - Argentina
Chissa se funzionerebbe quella soluzione pazza che avevo tempo fa parlato con Audiofanatic, cioe applicare ai morsetti una forza antigravitatoria perfettamente calibrata (di entita uguale ma di segno contrario)
Una bateria ed una resistenza , in parole povere.
“Me ocupo, sobre todo, de matar el tiempo. Pero le cuesta morirse”.
Una bateria ed una resistenza , in parole povere.
“Me ocupo, sobre todo, de matar el tiempo. Pero le cuesta morirse”.
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
giusto, una "polarizzazione statica" che tenesse la bobina costantemente in posizione potrebbe essere una soluzione, avrebbe però senso se si avesse uno spostamento immediato, mentre risulterebbe difficile implementarlo come correzione per un problema che nascesse nel tempo, poichè non si conoscerebbe a priori l'entità dello spostamentoChissa se funzionerebbe quella soluzione pazza che avevo tempo fa parlato con Audiofanatic, cioe applicare ai morsetti una forza antigravitatoria perfettamente calibrata (di entita uguale ma di segno contrario)
Una bateria ed una resistenza , in parole povere.
“Me ocupo, sobre todo, de matar el tiempo. Pero le cuesta morirse”.
Originariamente inviato da jorge toribio - 26/03/2009 : 16:36:35
Anche la corrente circolante nella bobina e il calore generato andrebbero attentamente valutati
Filippo
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 4 Risposte
- 2439 Visite
-
Ultimo messaggio da audiofanatic
-
- 0 Risposte
- 564 Visite
-
Ultimo messaggio da faina_78
-
- 6 Risposte
- 1470 Visite
-
Ultimo messaggio da danyx
-
- 12 Risposte
- 3143 Visite
-
Ultimo messaggio da stereosound
-
- 1 Risposte
- 2052 Visite
-
Ultimo messaggio da Dragone