SRPP mu-follower questi sconosciuti
-
- senior member
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
- Località: Italy
Apro questo post per discutere di queste due tipologie di circuiti.
Da profano posso dire di capire abbastanza bene l'SRPP.
Ma faccio fatica con il mu-follower.
Non capisco il significato della resistenza aggiuntiva tra rsistenza catodica della valvola alte e l'anodo della valvola bassa.
Capisco che variandone il valora (dal punto di vista statico) vario la corrente che circola nel circuito ma nulla piu'
E il condensatore che viene aggiunto e che non c'e' nell'SRPP,e la resistenza che porta la griglia di ingresso a riferisi tra le due resistenze...
del circuito tra le due valvole?
Se possibile farei partirei con una visione generale descrittiva dei due circuiti e delle differenze.
gabriele
Da profano posso dire di capire abbastanza bene l'SRPP.
Ma faccio fatica con il mu-follower.
Non capisco il significato della resistenza aggiuntiva tra rsistenza catodica della valvola alte e l'anodo della valvola bassa.
Capisco che variandone il valora (dal punto di vista statico) vario la corrente che circola nel circuito ma nulla piu'
E il condensatore che viene aggiunto e che non c'e' nell'SRPP,e la resistenza che porta la griglia di ingresso a riferisi tra le due resistenze...
del circuito tra le due valvole?
Se possibile farei partirei con una visione generale descrittiva dei due circuiti e delle differenze.
gabriele
-
- senior member
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
- Località: Italy
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
nel primo caso in DC succede questo:

e si riconosche con le equivalenze riportate nel disegno che a parte Rk2H, in continua mi riporto alla situazione mu follower. L'unica differenza data da Rk2H essendo nel circuito di placca della valvola bassa non dà grossi problemi di polarizzazione nei casi pratici.
_________
Piergiorgio

e si riconosche con le equivalenze riportate nel disegno che a parte Rk2H, in continua mi riporto alla situazione mu follower. L'unica differenza data da Rk2H essendo nel circuito di placca della valvola bassa non dà grossi problemi di polarizzazione nei casi pratici.
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
-
- senior member
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
- Località: Italy
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
e in ac i componenti che tendono a mantenere costante la tensione ai loro capi (condensatori ma anche batteria) vengono cortocircuitati in quanto come detto diverse volte segnale = variazione.
Non essendoci variazione di tensione, questi elementi saranno equivalenti ad un valore di tensione nullo, cioè un corto circuito.
Si riconosce ancora una volta l'equivalenza con il SRPP stavolta in maniera completa.

_________
Piergiorgio
Non essendoci variazione di tensione, questi elementi saranno equivalenti ad un valore di tensione nullo, cioè un corto circuito.
Si riconosce ancora una volta l'equivalenza con il SRPP stavolta in maniera completa.

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
-
- senior member
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
- Località: Italy
Questa immagine tratta da www.tubecad.com

e' abbastanza chiara.
Quello che non riesco a capire in questo caso e' a che tensione dovrebbe essere la griglia della valvola alta.
La resistenza da un mega e' collegata ad un punto in cui abbiamo 140V
Ma sulla griglia della valvola alta che tensione c'e'?
Non dovrebbe circolare nessuna corrente tra il punto a +140V e la griglia della valvola alta.
gabriele

e' abbastanza chiara.
Quello che non riesco a capire in questo caso e' a che tensione dovrebbe essere la griglia della valvola alta.
La resistenza da un mega e' collegata ad un punto in cui abbiamo 140V
Ma sulla griglia della valvola alta che tensione c'e'?
Non dovrebbe circolare nessuna corrente tra il punto a +140V e la griglia della valvola alta.
gabriele
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
Visto che il Mu follower è uguale al SRPP, a parte una maggiore libertà di scegliere il punto di lavoro ac e dc separatamente (e l'introduzione di un condensatore in più con la relativa costante di tempo, da tenere in debito conto nella valutazione della risposta in frequenza), seguitiamo con il solo SRPP.
Riconosciamo le seguenti equazioni:

_________
Piergiorgio
Riconosciamo le seguenti equazioni:

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
appunto. legge di Ohm alla mano V=R*I se I=0 V=0 e quindi sulla griglia ho gli stessi 140V che ho all'altro capo della resistenza da 1MohmQuesta immagine tratta da www.tubecad.com
Non dovrebbe circolare nessuna corrente tra il punto a +140V e la griglia della valvola alta.
Originally posted by gserpentino - 06/09/2006 : 17:33:16
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
-
- senior member
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
- Località: Italy
Porca balorda.....E' VEROOOOOOO...che bigolo che sono...appunto. legge di Ohm alla mano V=R*I se I=0 V=0 e quindi sulla griglia ho gli stessi 140V che ho all'altro capo della resistenza da 1MohmQuesta immagine tratta da www.tubecad.com
Non dovrebbe circolare nessuna corrente tra il punto a +140V e la griglia della valvola alta.
Originally posted by gserpentino - 06/09/2006 : 17:33:16
_________
Piergiorgio
Originally posted by plovati - 06/09/2006 : 17:50:55

Mi si e' aperto un mondo.
gabriele
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
Benone, ma c'è ancora di meglio.
Che succede al comprtamento dell'insieme delle due valvole?
Lasciamo stare le formule, cerchiamo di visualizzare quello che succede sulle curve anodiche.
Prendiamo la solita 6SN7 e le curve di Audiomatica:

dove abbiamo tracciato una retta di carico resistiva e vediamo come si origina la distorsione: al crescere del segnale i segmenti intercettati a parità di varizione di tensione di griglia (segnale di ingresso) sono di diversa lunghezza.
Ma allora se avessimo una retta di carico 'furba' che piega dove serve, per mantenere costanti questi segmenti?
Se cioè si potesse realizzare una curva di carico simile:

la distorsione sarebbe ridotta.
_________
Piergiorgio
Che succede al comprtamento dell'insieme delle due valvole?
Lasciamo stare le formule, cerchiamo di visualizzare quello che succede sulle curve anodiche.
Prendiamo la solita 6SN7 e le curve di Audiomatica:

dove abbiamo tracciato una retta di carico resistiva e vediamo come si origina la distorsione: al crescere del segnale i segmenti intercettati a parità di varizione di tensione di griglia (segnale di ingresso) sono di diversa lunghezza.
Ma allora se avessimo una retta di carico 'furba' che piega dove serve, per mantenere costanti questi segmenti?
Se cioè si potesse realizzare una curva di carico simile:

la distorsione sarebbe ridotta.
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
E cosa fa il carico anodico del tubo basso in un SRPP?
Realizza proprio una funzione simile.
Usando Spice e facendo plotatre la curva tensione corrente di una valvola configurata come la valvola alta di un SRPP ecco cosa si ottiene:

Nel grafico a destra ho riportato in blu una retta per evidenziare la curvatura della curva IV della 6SN7 di carico del SRPP.
In pratica tutto l'effetto che ottengo lo devo all'aver intelligentemente utilizzato un carico nonlineare, che se valgono le condizioni di uguaglianza viste precedentemente sarà complementare alla curvatura della prima valvola.
Adesso sì che puoi stupire!
Ovviamente questo ha diverse conseguenze. Si vede che NON E' un caricamento a corrente costante che invece sarebbe così:

Anche se per certi versi ci assomiglia.
_________
Piergiorgio
Realizza proprio una funzione simile.
Usando Spice e facendo plotatre la curva tensione corrente di una valvola configurata come la valvola alta di un SRPP ecco cosa si ottiene:

Nel grafico a destra ho riportato in blu una retta per evidenziare la curvatura della curva IV della 6SN7 di carico del SRPP.
In pratica tutto l'effetto che ottengo lo devo all'aver intelligentemente utilizzato un carico nonlineare, che se valgono le condizioni di uguaglianza viste precedentemente sarà complementare alla curvatura della prima valvola.
Adesso sì che puoi stupire!
Ovviamente questo ha diverse conseguenze. Si vede che NON E' un caricamento a corrente costante che invece sarebbe così:

Anche se per certi versi ci assomiglia.
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
E allora perchè non un generatore di corrente costante fatto a JFET o BJT? Ne vien fuori il Beta Follower di E. de Lima.E se al posto di Rkh ci metti un induttanza?
Originariamente inviato da gluca - 06/09/2006 : 18:38:16
Ma perchè rovinare la estrema eleganza di questo circuito?
Come variazione sul tema "carico nonlineare complementare" si potrebbe pensare di far operare il triodo superiore a tensione di griglia-catodo fissa, muovendosi lungo una delle curve anodiche a Vg fissata.
Una cosa del genere insomma:

Le complicazioni nascono quando si attacca un carico. Per una trattazione elementare ma furba vedi
http://www.audiofaidate.org/articoli/SRPP_paper.pdf
PS: è anche il riferimento di Broskie!
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Sei arrivato al dunque?!
Come ha spiegato Broskie un SRPP può (deve) essere ottimizzato per il carico che deve pilotare
Rkh=(Rp+2Rload)/(mu-1)
cioè carichi più bassi chiedono Rkh più bassi che impongono allo stadio SRPP un guadagno inferiore ed alzano l'impedenza di uscita. Rhk inferiori permettono/richiedono di regolare le valvole su correnti di placca maggiori ... o se vuoi ... carichi più bassi richiedono allo SRPP di lavorare con correnti maggiori. Insomma, mi pare una considerazione che vale anche qui oltre che per stadi più semplici.
In questi casi, tanto vale allora abbandonare lo SRPP e passare ad altre topologie ... magari un vero e proprio carico attivo tipo un CCS? In fondo visto sotto alcuni aspetti lo SRPP cerca di imitare un carico di questo tipo per il triodo inferiore.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Come ha spiegato Broskie un SRPP può (deve) essere ottimizzato per il carico che deve pilotare
Rkh=(Rp+2Rload)/(mu-1)
cioè carichi più bassi chiedono Rkh più bassi che impongono allo stadio SRPP un guadagno inferiore ed alzano l'impedenza di uscita. Rhk inferiori permettono/richiedono di regolare le valvole su correnti di placca maggiori ... o se vuoi ... carichi più bassi richiedono allo SRPP di lavorare con correnti maggiori. Insomma, mi pare una considerazione che vale anche qui oltre che per stadi più semplici.
In questi casi, tanto vale allora abbandonare lo SRPP e passare ad altre topologie ... magari un vero e proprio carico attivo tipo un CCS? In fondo visto sotto alcuni aspetti lo SRPP cerca di imitare un carico di questo tipo per il triodo inferiore.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
Veramente al dunque con questa piccola grande configurazione non ci sono mai arrivato personalmente. Puo' essere ottimizzato per il guadagno, per il PSRR, per la distorsione ... non c'è una regola univoca.Sei arrivato al dunque?!
Come ha spiegato Broskie un SRPP può (deve) essere ottimizzato per il carico che deve pilotare
E questo secondo me non è vero. Nel caso di carico a corrente costante il comportamento è guidato dal triodo inferiore. Nel caso del SRPP è l'azione combinata dei due in puro stile Push-pull.In questi casi, tanto vale allora abbandonare lo SRPP e passare ad altre topologie ... magari un vero e proprio carico attivo tipo un CCS? In fondo visto sotto alcuni aspetti lo SRPP cerca di imitare un carico di questo tipo per il triodo inferiore.
Originariamente inviato da gluca - 07/09/2006 : 00:35:31
Anche nella variante proposta sopra non cerco di imitare un carico costante, ma ho invece una curva di carico che si appiattisce a basse correnti, che cerca di adattarsi dinamicamente al punto di lavoro del triodo inferiore.
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
"E questo secondo me non è vero" Giusto ... è solo una mia preferenza personale.
Epperò nel caso di SRPP ci sono i due tubi+il carico (come del resto è sempre) che fa cambiare le cose.
"Anche nella variante proposta sopra"
Ti riferisci alla versione polarizzata con pilozza? Mi chiedevo se la avessi già realizzata?!
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Epperò nel caso di SRPP ci sono i due tubi+il carico (come del resto è sempre) che fa cambiare le cose.
"Anche nella variante proposta sopra"
Ti riferisci alla versione polarizzata con pilozza? Mi chiedevo se la avessi già realizzata?!
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
-
- senior member
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
- Località: Italy
Cerco di riassumere esprimendomi in Italiano e non utilizzando formule.
Con SRPP riesco a generare una retta di carico per il tubo inferiore che e' una curva in modo da minimizzare la distorsione.
Mantenendo quindi la distanza fra le curve identica.
Con il mu-follower riesco ad implementare un generatore di corrente costante che mi permette, entro certi limiti, di avere una retta di carico piatta e quindi minore distorsione.
Quindi tutti e due i circuiti hanno come obiettivo quello di minimizzare la distorsione generata dalle valvole mantenendo costante la distanza fra le curve.
Quindi con il mu-follower devo calcolare la resistenza di carico per fare in modo che la corrente circolante generi una retta di carico piatta e in un punto specifico in modo che la distanza fra le curve sia identica.
Quindi in un mu-follower quando applico una segnale alla griglia del triodo basso ottengo una variazione di tensione in uscita ma la corrente rimane costante?
E per l'SRPP devo scegliere la resistenza di carico in base a che cosa?
Al carico dello stadio successivo?
gabriele
Con SRPP riesco a generare una retta di carico per il tubo inferiore che e' una curva in modo da minimizzare la distorsione.
Mantenendo quindi la distanza fra le curve identica.
Con il mu-follower riesco ad implementare un generatore di corrente costante che mi permette, entro certi limiti, di avere una retta di carico piatta e quindi minore distorsione.
Quindi tutti e due i circuiti hanno come obiettivo quello di minimizzare la distorsione generata dalle valvole mantenendo costante la distanza fra le curve.
Quindi con il mu-follower devo calcolare la resistenza di carico per fare in modo che la corrente circolante generi una retta di carico piatta e in un punto specifico in modo che la distanza fra le curve sia identica.
Quindi in un mu-follower quando applico una segnale alla griglia del triodo basso ottengo una variazione di tensione in uscita ma la corrente rimane costante?
E per l'SRPP devo scegliere la resistenza di carico in base a che cosa?
Al carico dello stadio successivo?
gabriele
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 2 Risposte
- 876 Visite
-
Ultimo messaggio da plovati
-
- 7 Risposte
- 1768 Visite
-
Ultimo messaggio da gionni
-
- 34 Risposte
- 6102 Visite
-
Ultimo messaggio da audiofanatic
-
- 4 Risposte
- 1790 Visite
-
Ultimo messaggio da andypairo