Power follower

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
zortan
new member
Messaggi: 74
Iscritto il: 10 gen 2006, 05:47
Località: Italy

Messaggio da zortan »

Salve !
Che ne pensate del power follower di Ciuffoli ?
3 anni fa avevo aquistato tutto per costruirmelo, ma poi mi son messo a ristrutturare casa... ora che ho finito me lo vorrei costruire prima che i componenti ammuffiscano :D (pensate che come cabinet ho usato una TEGLIA in alluminio.... non ridete .. 10 euro.... poi vi farò vedere le foto !)
Voi che ne pensate ? Nessuno di voi se l'è costruito ?
Per il pilotaggio pensavo di "scopiazzare" brutalmente lo stadio pilota del GY50 (totem).
Ditemi la vostra!

Alberto Z.
Maranello (MO)
Alberto Z.
Maranello (MO)
Avatar utente
clane
starting member
Messaggi: 340
Iscritto il: 04 nov 2005, 04:45
Località: Italy

Messaggio da clane »

Ciao,
anche io ho tutti i pezzi, ma non l'ho costruito, ancora.
Da quello che ho letto in giro, il suono cambia molto a seconda del pre che gli metti; ricorda che il pre deve avere molto swing in tensione, dato che il follower non amplifica in tensione. Segui l'esempio Phatos: due belle valvoline, 12ax7 se non erro, e sperimenta!



Ciao,
Claudio

www.claudionegro.com
Ciao,
Claudio

www.claudionegro.com
zortan
new member
Messaggi: 74
Iscritto il: 10 gen 2006, 05:47
Località: Italy

Messaggio da zortan »

Sisi, ricordo che scelsi di usare lo stadio pilota del GY50 proprio perchè fornisce lo swing per 50 watts su 8 ohm e se non erro usa proprio quei tubi. Dovrei controllare. Inoltre quel totem oltre ad essere spiegato da dio da Aloia va a pilotare uno stadio finale che non guadagna in tensione, proprio come sul pf. Va un pò a remengo il discorso dell'ottimizzazione della distorsione dato che nel mio caso vado a pilotare dei mos, ma fa 'istess.
Adesso non appena inizio faccio 2 foto al cabinet... realizzato con un tegame da forno in alluminio 8)

Alberto Z.
Maranello (MO)
Alberto Z.
Maranello (MO)
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

folglio le foto del tegame!!

io l'ho realizzato il power follower!
primo: scalda una cifra! tanto che d'estate quasi non lo uso.
di suo è molto neutrale, ottimi bassi, riesce a pilotare qualsisi diffusore ci attacchi, ha delle ottime capacità di pilotaggio.
è vero però che risente molto del pre....difatto fa metà del lavoro di un normale amplificatore...è solo uno stadio di uscita.
io l'ho usato con lo scherzo e andava bene ma credo che ci siano ampi margini di miglioramento ma....occhio il pre che ci vuole per il follower non è normale, si tratta più di un driver, deve pilotare un carico capacitivo con ampio swing di tensione.......
viste le qualita dell'ampli io ho sempre pensato di abbinargli un pre a valvole...ma ancora non ho trovato/progettato lo schema che secondo me va bene.


marzio
_____________________
So di non sapere. Socrate
zortan
new member
Messaggi: 74
Iscritto il: 10 gen 2006, 05:47
Località: Italy

Messaggio da zortan »

Anch'io ho lo scherzo !
Potrei usarlo come pre, lì l'impedenza di uscita è di molti ordini di grandezza inferiore a quella che serve, però non credo possa avere lo swing necessario a tirare fuori tutti i cavalli del PF.
Dai, stasera fotografo il tegame con i mega dissipatori sopra, l'idea del tegame mi venne perchè dovevo riciclare un bel pò di dissipatori e ficcarli in un cabinet da 100 euro (che sarebbe stato da bucare e accrocchiare) non mi sembrava il caso.
Mi fa piacere che ne parli bene.
Come condensatore di uscita hai messo 4700 uF come consiglia ciuffoli oppure ti sei limitato a 3300 uF (che cmq con la stragrande maggiornaza dei diffusori dovrebbero bastare ?

Alberto Z.
Maranello (MO)
Alberto Z.
Maranello (MO)
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

Messaggio da vexator »

Maranello (MO)
a maranello quasi tutti hanno una ferrari, quindi anche tu?

ciao,

Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
zortan
new member
Messaggi: 74
Iscritto il: 10 gen 2006, 05:47
Località: Italy

Messaggio da zortan »

8) ma non mi risulta , io non ce l'ho e nemmeno i miei vicini ...
però è pieno di ferrari.... che ormai nessuno cui fa caso..
Io comunque ci lavoro ;)

Alberto Z.
Maranello (MO)
Alberto Z.
Maranello (MO)
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

Anch'io ho lo scherzo !
Potrei usarlo come pre, lì l'impedenza di uscita è di molti ordini di grandezza inferiore a quella che serve, però non credo possa avere lo swing necessario a tirare fuori tutti i cavalli del PF.
Dai, stasera fotografo il tegame con i mega dissipatori sopra, l'idea del tegame mi venne perchè dovevo riciclare un bel pò di dissipatori e ficcarli in un cabinet da 100 euro (che sarebbe stato da bucare e accrocchiare) non mi sembrava il caso.
Mi fa piacere che ne parli bene.
Come condensatore di uscita hai messo 4700 uF come consiglia ciuffoli oppure ti sei limitato a 3300 uF (che cmq con la stragrande maggiornaza dei diffusori dovrebbero bastare ?
Alberto Z.
Maranello (MO)

Originally posted by zortan - 12/01/2006 :  12:14:47
io come dissipatori ho usato 40 vecchi dissipatori di Pentium.....solo esternamente.....dentro ce ne stanno un altro po....
per lo scherzo non va bene usarlo cosi com'è, nel senso di collegare l'uscita per i diffusori all'entrata del PF....poco swing.
lo dovresti modificare ovvero trasformare lo stato di uscita in inseguitore di catodo (bastano poche modifiche se vuoi te le spiego).
in uscita ci sono proprio una coppia di elna cerafine da 4700uf parallelati con dei carta e olio da 5uf.

marzio
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Come driver, considerate che se non vi serve tutto il guadagno è meglio impiegare valvole di minor guadagno, come le 12AY7 e le 5751.
La 12AX7 è infatti un po' al limite, tutta protesa ad ottenere il maggior guadagno perde in dettaglio e dolcezza. Tutte le volte che mi è capitato di sostituire la 5751 (a me piacciono le GE five star scritta verde) alle 12AX7 il suono ha ringraziato.

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Badra69
starting member
Messaggi: 140
Iscritto il: 15 ott 2005, 00:15
Località: Italy

Messaggio da Badra69 »

folglio le foto del tegame!!

io l'ho realizzato il power follower!
primo: scalda una cifra! tanto che d'estate quasi non lo uso.
di suo è molto neutrale, ottimi bassi, riesce a pilotare qualsisi diffusore ci attacchi, ha delle ottime capacità di pilotaggio.
è vero però che risente molto del pre....difatto fa metà del lavoro di un normale amplificatore...è solo uno stadio di uscita.
io l'ho usato con lo scherzo e andava bene ma credo che ci siano ampi margini di miglioramento ma....occhio il pre che ci vuole per il follower non è normale, si tratta più di un driver, deve pilotare un carico capacitivo con ampio swing di tensione.......
viste le qualita dell'ampli io ho sempre pensato di abbinargli un pre a valvole...ma ancora non ho trovato/progettato lo schema che secondo me va bene.



marzio


Originariamente inviato da marziom - 12/01/2006 : 09:46:27
Quoto appieno quanto detto da Marzio, inoltre, vorrei dire che forse, anzi sicuro, è meglio di mettere uno zener di protezione del gate del mosfet, altrimenti, i mosfet saltano come tappi di spumante a capodanno per sovrappilotaggio in tensione.
Cura bene la dissipazione e stringi con cura i mosfet al dissipatore, se li stringi poco non dissipano bene è saltano, se li stringi molto le flangia si deforma non dissipano bene è saltano.
Io tra il problema del sovrapilotaggio e della dissipazione ho bruciato tre serie di mosfett, poi ad agosto in Sicilia con 40° di temperatura non è tanto bello ascoltare musica con una "stufa" al proprio fianco.



Ciao
Calogero
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

confermo gli zener.....dopo averne fatti bruciare 4/5 di mosfet ho comprato una busta di zener e li ho messi pure sotto la sedia..... 8)

per piergiorgio....ecco la 12ax7 è proprio la valvola meno adatta..... troppa impedenza interna.
dai test che ho fatto ci vuole un pre che tiri fuori 20Vrms con un impedenza di uscita di 600ohm....al massimo, ma dico massimo, 1K

una 6BX7 invece è un buon punto di partenza....non a caso ne avevo prese un'po per provare......ma non ci sono mai riuscito :evil:

marzio
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

eccolo qui:

[url=ttp://img65.imageshack.us/my.php?image=img05144yu.jp]Immagine[/url]

le scatole nere sopra sono lo xover esterno delle ls3/5a
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Salve !
Che ne pensate del power follower di Ciuffoli ?
3 anni fa avevo aquistato tutto per costruirmelo, ma poi mi son messo a ristrutturare casa... ora che ho finito me lo vorrei costruire prima che i componenti ammuffiscano :D (pensate che come cabinet ho usato una TEGLIA in alluminio.... non ridete .. 10 euro.... poi vi farò vedere le foto !)
Voi che ne pensate ? Nessuno di voi se l'è costruito ?
Per il pilotaggio pensavo di "scopiazzare" brutalmente lo stadio pilota del GY50 (totem).
Ditemi la vostra!

Alberto Z.
Maranello (MO)



Originariamente inviato da zortan - 11/01/2006 :  20:33:00

ricordo che se volete sperimentare le stufette ho la possibilità di recuperare dei dissipatori adatti a prezzi molto buoni

si tratta di questa roba

Immagine
Immagine
Immagine

Filippo
Olimpia
starting member
Messaggi: 264
Iscritto il: 05 gen 2006, 14:17
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da Olimpia »

...
Come condensatore di uscita hai messo 4700 uF come consiglia ciuffoli oppure ti sei limitato a 3300 uF (che cmq con la stragrande maggioranza dei diffusori dovrebbero bastare ?

Alberto Z.
Ma ho letto bene?!?
4700uF di condensatore di uscita? Naturalmente elettrolitico...
Con precisione -10/+30%, ESL ed ESR non trascurabili, durata media 5000 ore e costo sicuramente non basso.
E poi c'é chi si lamenta della qualità dei trasformatori di uscita!
Scusate lo sfogo ma la cosa mi ha fatto saltare dalla sedia... :o

Un caro saluto,
Silvano Sivieri
Ciao,
Silvano Sivieri
zortan
new member
Messaggi: 74
Iscritto il: 10 gen 2006, 05:47
Località: Italy

Messaggio da zortan »

Rispondendo ad olimpia... ricordo all'epoca della rpesentazione del progetto controversie riguardo alla capacità di uscita.
Premesso che se non erro è usata anche nel GY50 e in tutti i SE a stato solido, per le mie conoscenze non vedo differenze palesi di criticità tra un condensatore e un Trasf. d'uscita.
Anzi, può anche essere che con i soldi di un TU di grande qualità mi riesco a comprare molti condensatori da fare Nmila test e prove.
Ricordo molto bene l'articolo di Aloia sul GY 50 e la storia del condensatore di uscita, tra l'altro lui lo metteva da 3300 uF, sufficienti a far passare i 20 Hz su 8 Ohm.
Si consideri inoltre che nel caso in cui si facciano funzionare diffusori autocostruiti si può evitare di mettere il condensatore per le vie già filtrate con questo componente, dato che spesso i crossover di midrange e tweeters hanno già il loro bravo condensatore in serie e generalmente è il primo componente che il segnale incontra.


Alberto Z.
Maranello (MO)
Alberto Z.
Maranello (MO)
Olimpia
starting member
Messaggi: 264
Iscritto il: 05 gen 2006, 14:17
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da Olimpia »

... non vedo differenze palesi di criticità tra un condensatore e un Trasf. d'uscita.
Anzi, può anche essere che con i soldi di un TU di grande qualità mi riesco a comprare molti condensatori da fare Nmila test e prove.
...

Alberto Z.
Caro Alberto,
non era mia intenzione offendere la tua "creatura".
Non voglio fare polemiche ma solo riportare il mio pensiero.
Ti sei mai chiesto perché i condensatori sono i componenti passivi che "suonano" di più (cioé la loro sostituzione con tipi diversi é più avvertibile)?
Secondo me é perché si tratta del componente meno lineare in assoluto (mi riferisco naturalmente agli elettrolitici).


Un caro saluto,
Silvano Sivieri
Ciao,
Silvano Sivieri
Badra69
starting member
Messaggi: 140
Iscritto il: 15 ott 2005, 00:15
Località: Italy

Messaggio da Badra69 »

[Ma ho letto bene?!?
4700uF di condensatore di uscita? Naturalmente elettrolitico...
Con precisione -10/+30%, ESL ed ESR non trascurabili, durata media 5000 ore e costo sicuramente non basso.
E poi c'é chi si lamenta della qualità dei trasformatori di uscita!
Scusate lo sfogo ma la cosa mi ha fatto saltare dalla sedia...

Un caro saluto,
Silvano Sivieri
....scusami e senza polemica ma hai mai fatto l'analisi circuitale (maglia dell'ampli) di quanti condensatori in serie al segnale vi siano in un S.E. sia a tubi che a stato solido....non mi pare prorpio il caso di scandalizzarsi... anche perchè quello di uscita a seconda della topologia circuitale è un condensatore in meno e non in più.....(leggersi Aloia - PST200- Volksamplifer- GY50 ecc.)-

Calogero
mr2a3
sostenitore
Messaggi: 896
Iscritto il: 12 ott 2005, 15:36
Località: Italy

Messaggio da mr2a3 »

Più che altro direi che un ampli a stato solido due C, grossomodo di questo valore, sul segnale li ha sempre, o sui due rami di alimentazione (se duale) o uno sull'alimentazione singola e uno per bloccare la DC in uscita.

Ciao
Massimo
P.S. Ho postato assieme a Calogero.
P.P.S. Bello il Power Follower, ci ho meditato un sacco poi però le dimensioni rispetto al (poco) spazio che ho a disposizione mi hanno fatto desistere.
Ciao, Massimo
Olimpia
starting member
Messaggi: 264
Iscritto il: 05 gen 2006, 14:17
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da Olimpia »

....scusami e senza polemica ma hai mai fatto l'analisi circuitale (maglia dell'ampli) di quanti condensatori in serie al segnale vi siano in un S.E. sia a tubi che a stato solido....non mi pare prorpio il caso di scandalizzarsi... anche perchè quello di uscita a seconda della topologia circuitale è un condensatore in meno e non in più.....(leggersi Aloia - PST200- Volksamplifer- GY50 ecc.)-

Calogero
I condensatori in serie al segnale in un ampli SE a tubi possono essere pochissimi e comunque di basso valore e quindi non elettrolitici.
Credo che 4700uF in polipropilene siano invece un'utopia...

Un caro saluto,
Silvano Sivieri
Ciao,
Silvano Sivieri
Badra69
starting member
Messaggi: 140
Iscritto il: 15 ott 2005, 00:15
Località: Italy

Messaggio da Badra69 »

I condensatori in serie al segnale in un ampli SE a tubi possono essere pochissimi e comunque di basso valore e quindi non elettrolitici.
....in genere quanti......
Secondo me é perché si tratta del componente meno lineare in assoluto (mi riferisco naturalmente agli elettrolitici).
.....hai fatto delle prove....


Calogero

P.s. Poi come fai a dire che gli elettroliti sono peggiori degli altri,
"pesa" molto di più su quale impedenza lavorano, su 100kOmh qualsiasi
cosa metti si sente su 8 Ohm non so.....
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio