folglio le foto del tegame!!
io l'ho realizzato il power follower!
primo: scalda una cifra! tanto che d'estate quasi non lo uso.
di suo è molto neutrale, ottimi bassi, riesce a pilotare qualsisi diffusore ci attacchi, ha delle ottime capacità di pilotaggio.
è vero però che risente molto del pre....difatto fa metà del lavoro di un normale amplificatore...è solo uno stadio di uscita.
io l'ho usato con lo scherzo e andava bene ma credo che ci siano ampi margini di miglioramento ma....occhio il pre che ci vuole per il follower non è normale, si tratta più di un driver, deve pilotare un carico capacitivo con ampio swing di tensione.......
viste le qualita dell'ampli io ho sempre pensato di abbinargli un pre a valvole...ma ancora non ho trovato/progettato lo schema che secondo me va bene.
marzio
Originariamente inviato da marziom - 12/01/2006 : 09:46:27
Quoto appieno quanto detto da Marzio, inoltre, vorrei dire che forse, anzi sicuro, è meglio di mettere uno zener di protezione del gate del mosfet, altrimenti, i mosfet saltano come tappi di spumante a capodanno per sovrappilotaggio in tensione.
Cura bene la dissipazione e stringi con cura i mosfet al dissipatore, se li stringi poco non dissipano bene è saltano, se li stringi molto le flangia si deforma non dissipano bene è saltano.
Io tra il problema del sovrapilotaggio e della dissipazione ho bruciato tre serie di mosfett, poi ad agosto in Sicilia con 40° di temperatura non è tanto bello ascoltare musica con una "stufa" al proprio fianco.
Ciao
Calogero