Salve mi sono appena iscritto. E' da poco che mi diletto con le costruzioni elettroniche valvolari vi volevo presentare il mio primo amplificatore che ho costruito con inusuali valvole USA compactron.
Volevo intanto qualche parere, giusto per avere confronti con altri, metto qui sotto i link con le foto per vedere l'apparecchio:
Qua la prima serie con la vista dell'interno e il primo collaudo:
http://gizmo2.dyndns.org/?p=299
Qua invece il collaudo dell'ampli con un paio di diffusori decisamente piu' seri:
http://gizmo2.dyndns.org/?p=313
Per ora mi sono limitato a riprodurre uno schema gia' fatto, facendomi solo costruire su misura tutti i trasformatori. Io non ho ancora termini di paragone, effettivamente questo e' il primo ampli valvolare a sollecitare i miei timpani, pero' come inizio e' molto esaltante, ancora non riesco a capire come riescano 2 watt a pilotare cosi' bene casse passive concepite per erogare fino a 165watt, acuti chiari, i bassi si sentono bene, volume anche troppo.
Attualmente ho ordinato su ebay altre 4 valvole uguali a queste perche' volevo provare a perfezionare il circuito, su questo forum con google avevo trovato degli esempi di circuiteria .. STP, STM non ricordo e non riesco piu' a trovare la pagina dove si mostrava una ECL82 con la sezione triodo e la sezione pentodo collegata in un modo strano, con dei diodi 1N4007 sulla griglia schermo...
Mi pare di aver capito che e' un modo di rendere il pentodo lineare come un triodo senza pero' rinunciare alla potenza erogata tipicamente dai pentodi, correggetemi se sbaglio...
Visto che le 6JZ8 sono appunto valvole doppie triodo pentodo avrei voluto provare a configurarle a quel modo e magari usare una 6CG7 (doppio triodo noval equivalente alle 6SN7) come sezione pre, solo che sono ancora espertissimo per riuscire a calcolarmi il circuito da solo, qualcuno mi vorrebbe aiutare per favore?
Amplificatore dualmono con valvole compactron 6JZ8
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Benvenuto!Salve mi sono appena iscritto.
Originally posted by GizMo - 16/02/2009 : 15:23:00

Molto carino. Che diffusori sono quelli neri, in foto? Non lo scrivi. Inoltre, i trasformatori dove te li sei procurati?E' da poco che mi diletto con le costruzioni elettroniche valvolari vi volevo presentare il mio primo amplificatore che ho costruito con inusuali valvole USA compactron.
Volevo intanto qualche parere, giusto per avere confronti con altri, metto qui sotto i link con le foto per vedere l'apparecchio:
Qua la prima serie con la vista dell'interno e il primo collaudo:
http://gizmo2.dyndns.org/?p=299
Qua invece il collaudo dell'ampli con un paio di diffusori decisamente piu' seri:
http://gizmo2.dyndns.org/?p=313
Originally posted by GizMo - 16/02/2009 : 15:23:00
Per comprendere quanto forte suonano i diffusori, non ti interessa la massima potenza che possono erogare, ma la loro sensibilità, espressa in dB/W/m. Ovvero che pressione sonora (dB) può creare il diffusore in funzione della potenza elettrica che ci immetti (W) e della distanza (m).ancora non riesco a capire come riescano 2 watt a pilotare cosi' bene casse passive concepite per erogare fino a 165watt, acuti chiari, i bassi si sentono bene, volume anche troppo.
Originally posted by GizMo - 16/02/2009 : 15:23:00
Questo è un valore dichiarato, di solito, nelle specifiche dei diffusori...
Questo tipo di amplificatori in particolare (valvolare single ended senza retroazione globale) ha il difetto/pregio di sembrare suonare più forte di quanto in realtà stia erogando elettricamente, è colpa della distorsione molto elevata che viene prodotta dall'amplificatore. Non è che suona più forte, ma è che ti sembra suoni più forte. Ben noto effetto psicoacustico...
... i "valvolisti" mi contesteranno ora: basta aver suonato la chitarra una volta nella vita e aver provato un ampli a valvole vs. un ampli a stato solido per rendersene conto.
Nella nostra biblioteca ci sono un sacco di testi e di articoli, e anche in rete trovi moltissimi siti che spiegano passo passo il procedimento per il calcolo. Basta usare Google la maggior parte delle volte...Visto che le 6JZ8 sono appunto valvole doppie triodo pentodo avrei voluto provare a configurarle a quel modo e magari usare una 6CG7 (doppio triodo noval equivalente alle 6SN7) come sezione pre, solo che sono ancora espertissimo per riuscire a calcolarmi il circuito da solo, qualcuno mi vorrebbe aiutare per favore?
Originally posted by GizMo - 16/02/2009 : 15:23:00
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
I diffusori sono dei pinkbull da 175watt RMS, 8ohm, 89db.Molto carino. Che diffusori sono quelli neri, in foto? Non lo scrivi. Inoltre, i trasformatori dove te li sei procurati?
I trasformatori me li sono fatti fare a prezzo modico da una ditta di modena, molto vicina a dove lavoro io, sono specializzati in TU per valvolari. Dei 2 TU che ho so che il primario e intervallato con il secondario ben 6 volte, e il secondario in realta' sono 2 secondari in parallelo o qualcosa del genere, cmq me li ha costruiti a regola d'arte, questa persona bobina trasformatori da 30 anni e serve grossi nomi dell'audio...
Sinceramente io ho letto ovunque che la classe A e' quella che rende la minore distorsione in assoluto e facendo finta di non saperlo a me il suono pare tutto tranne che distorto. Ha un suono molto bello e pulito. Ho ascoltato brani di classica, deep purple, blues brothers e l'ho usato per la visione di vari film e a me sembra che si senta da dio.Questo tipo di amplificatori in particolare (valvolare single ended senza retroazione globale) ha il difetto/pregio di sembrare suonare più forte di quanto in realtà stia erogando elettricamente, è colpa della distorsione molto elevata che viene prodotta dall'amplificatore. Non è che suona più forte, ma è che ti sembra suoni più forte. Ben noto effetto psicoacustico...
Guarda questa e' la mia prima esperienza, pero' alla fiera dell'elettronica di modena dove ho comprato un po' di robetta il mese scorso c'era un'odiatore delle valvole che se la tirava con un'ampli allo stato solido da 70+70watt da quasi 300 euri che suonava bene come questo che mi sono fatto io da 2+2watt a valvole. Su 2 piedi non dissi nulla perche' ancora mi dovevano arrivare dalla germania le pinkbull quindi non avevo sentito il mio ampli con casse decenti... Se no gli sarei scoppiato a ridere in faccia... i "valvolisti" mi contesteranno ora: basta aver suonato la chitarra una volta nella vita e aver provato un ampli a valvole vs. un ampli a stato solido per rendersene conto.

Nella nostra biblioteca ci sono un sacco di testi e di articoli, e anche in rete trovi moltissimi siti che spiegano passo passo il procedimento per il calcolo. Basta usare Google la maggior parte delle volte...
Trovo molta roba in inglese e fatico a comprendere speigazioni troppo approfondite, poi google mi trova indicizzate cose anche in questo sito, pero' fatico ad entrare in molte sezione di questo portale, devo usare spesso la cache di google per leggere i vostri testi.
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Interessante, una marca di diffusori che non conoscevo. A occhio e croce sembrano prodotti molto economici. Gli 89dB/W/m però possono essere sufficienti per andare con un valvolare, io però non scenderei mai sotto i 10-15W.I diffusori sono dei pinkbull da 175watt RMS, 8ohm, 89db.
Originally posted by GizMo - 16/02/2009 : 23:32:11
La classe A elimina solo un tipo di cause di distorsione armonica, e neanche la più importante probabilmente. Le non linearità dei dispositivi rimangono, e nel single ended non retroazionato non possono essere corrette in nessuna maniera: ci si affida solo al limitato range di linearità che ha il dispositivo stesso. Il che va bene quando dimensioni il tutto a misura, non certo quando vuoi sonorizzare un ambiente con 2W. Non è che non suoni, è che quando passi a qualcosa di più potente ti accorgi delle tonnellate di dinamica che ti mancava prima.Sinceramente io ho letto ovunque che la classe A e' quella che rende la minore distorsione in assoluto e facendo finta di non saperlo a me il suono pare tutto tranne che distorto.
Originally posted by GizMo - 16/02/2009 : 23:32:11
C'è anche un po' di materiale in italiano in giro, ma è un dato di fatto che per chi vuole fare sul serio con l'autocostruzione la padronanza dell'inglese tecnico sia irrinunciabile.Trovo molta roba in inglese e fatico a comprendere speigazioni troppo approfondite, poi google mi trova indicizzate cose anche in questo sito, pero' fatico ad entrare in molte sezione di questo portale, devo usare spesso la cache di google per leggere i vostri testi.
Originally posted by GizMo - 16/02/2009 : 23:32:11
Che il nostro forum sia lentissimo è arcinoto... pare ci sia una prospettiva di miglioramento in arrivo, in ogni caso i gestori stanno raccogliendo fondi per il mantenimento, se vuoi contribuire...
http://www.audiofaidate.org/sito.asp?goto=dona
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
- mau749
- R.I.P.
- Messaggi: 980
- Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
- Località: Roccasecca (FR)
- Contatta:
Ciao e benvenuto fra noi.
Quando Giaime dice
Due watt con diffusori da "soli" 89 dB SPL sono davvero "pochini" non tanto per il livello "medio" d'ascolto che, in ambienti domestici di medie dimensioni, raramente supera il mezzo watt quanto piuttosto per la limitazione di dinamica.
Probabilmente nei transienti più violenti anche a livelli d'ascolto medio bassi la distorsione supera tranquillamente il 10% ma poichè è prevalentemente di seconda armonica si ha il cosiddetto "effetto mascheramento" che alla fine fa sembrare davvero che l'amplificatore suoni più forte.
Rimane il fatto comunque che, se usato nei suoi limiti, un apparecchio del genere sicuramente potrà darti grandi soddisfazioni, basta non chiedergli di più di quello che "fisicamente" può dare.
Per quanto riguarda l'aiuto che chiedi, per poterti davvero aiutare dovresti almeno postare lo schema reale dell'apparecchio che hai costruito e della sezione di alimentazione: su quelli potremmo ragionare meglio.
Ciao
_______________
Maurizio
Quando Giaime dice
ha perfettamente ragione e, nota, te lo dice un valvolista stra-convinto.Questo tipo di amplificatori in particolare (valvolare single ended senza retroazione globale) ha il difetto/pregio di sembrare suonare più forte di quanto in realtà stia erogando elettricamente, è colpa della distorsione molto elevata che viene prodotta dall'amplificatore. Non è che suona più forte, ma è che ti sembra suoni più forte. Ben noto effetto psicoacustico...
Due watt con diffusori da "soli" 89 dB SPL sono davvero "pochini" non tanto per il livello "medio" d'ascolto che, in ambienti domestici di medie dimensioni, raramente supera il mezzo watt quanto piuttosto per la limitazione di dinamica.
Probabilmente nei transienti più violenti anche a livelli d'ascolto medio bassi la distorsione supera tranquillamente il 10% ma poichè è prevalentemente di seconda armonica si ha il cosiddetto "effetto mascheramento" che alla fine fa sembrare davvero che l'amplificatore suoni più forte.
Rimane il fatto comunque che, se usato nei suoi limiti, un apparecchio del genere sicuramente potrà darti grandi soddisfazioni, basta non chiedergli di più di quello che "fisicamente" può dare.
Per quanto riguarda l'aiuto che chiedi, per poterti davvero aiutare dovresti almeno postare lo schema reale dell'apparecchio che hai costruito e della sezione di alimentazione: su quelli potremmo ragionare meglio.
Ciao
_______________
Maurizio
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
Riguardo i commenti che ho letto fino ad adesso mi sono accorto che con musica troppo dura non ce la fa, tipo metallazzo etc... Ma me lo immaginavo che potesse fare fatica con determinata musica, pero' con cose soft e nella riproduzione di film fin'ora mi e' sembrato (sia a me che alla mia ragazza) godurioso ai massimi livelli, anche perche' lo teniamo in camera da letto collegato al PC.
Per fare un esempio a me pare che non distorca assolutamente con brani tipo "perfect strangers dei deep purple" e similari, pero' ha distorto molto invece con i bassi di una canzone di NEK che voleva sentire la mia ragazza (forse erano la valvole che protestavano per NEK ?
30 anni ferme in una scatola e ci fai suonare sta roba hahah). Per le mie orecchie attualmente e' l'audio migliore che ho mai ascoltato.
Le pinkbull si mi sono costate poco, comprate su ebay direttamente dalla fabbrica in germania, con 5 anni di garanzia, io sugli scaffali dei negozio qui in italia ho visto oggetti simili venduti a 4 volte il prezzo a cui le ho pagate... 1 Tweter e 2 altoparlanti piu' grossi con anche il bas reflex dietro. Sono in truciolare ad alta densita' dello spessore di circa 1 centimetro, impiallacciato.
Lo schema da cui sono partito e' questo http://www.angelfire.com/vt/audio/smcompactron.gif
Il tizio ha usato una valvola pentodo/power pentodo, col primo pentodo collegato a triodo, pero' forniva una lista di altre valvole utilizzabili tra cui le 6JZ8. Visto che ne possedevo una coppia nei cimeli recuperati anni addietro ho deciso di realizzarlo. Anche perche' era semplice. Non ha senso partire con cose complicate no?
Rispetto lo schema io ho variato la sezione di alimentazione, anche se ho commesso un piccolo errore, cmq la descrivo:
Il trasfo di alim e' un 220v > 117v & 6,3v ... Lui alimentava direttamente dalla rete elettrica senza isolamento. Negli usa hanno la 115 e io ho fatto la pirlata di non considerare la caduta di tensione del filtro... cmq:
Sui 117volt ho messo un bel ponte raddrizzatore un cond da 470mF 200volt+100nano poliestere, una R da 50ohm, e un'altro cond da 470mF+100nano poliestere. Alla fine mi trovo il circuito alimentato a circa 150volt invece che 165. Avrei dovuto dimensionare meglio il trasfo, in ogni modo questa cosa dovrebbe togliermi solo una piccolissima percentuale di potenza. La prossima volta prometto sto + attento
(tanto il trasfo di alim me costato 15 euro
)
A parte questo ho fatto un partitore resistivo tra anodica e massa per avere +16volt da applicare ai filamenti per l' H+
E sul terminale della linea di alim dei filamenti dal lato della valvola ho messo un cond da 100nano.
Ho anche messo un filtro antidistubo sulla VDE dove entra la rete elettrica recuperato da un alimentatore da PC e tutto il mobile e' collegato a terra.
Posso garantire la totale assenza di ronzio anche col volume a palla appoggiando l'orecchio all'altoparlante e non risente dei disturbi elettrici nemmeno dell'accendi gas della cucina.
Ora io l'ho costruito per divertirmi e non voglio fermarmi qui, cioe' mi diverte di piu' costruire che usare, questo lo posso anche rivendere
.
Ho comprato altre 4 6jz8 NOS con relativi zoccoli e magari il prossimo potrei fare un pushpull usando tutte e 4. So che per i push pull bisogna avere valvole bilanciate e a questo proposito vi chiedo se c'e' modo di misurarle senza un prova valvole, magari alimentando la valvola a banco e misurando col tester quanta corrente assorbe ogni valvola, sperando che le 4 che ho preso tutte nuove e della stessa marca e partita siano accoppiabili tra di loro.
Oltre a queste che vorrei usare ho una coppia di noval 6973 nuove (mi pare di aver visto dai datasheet che erogano un bel po' di potenza anche in classe A), e una coppia di octal 6146B made in cina sempre nuove di pacca, pero' quest'ultime sebbene siano piuttosto muscolose vorrei aspettare a usarle perche' vanno alimentate a tensioni davvero alte e scaldano fino a 260 gradi e ho paura di fare il passo piu' lungo della gamba provando subito con queste.
Ultima cosa qui mi avete detto si usare la retroazione, altre persone o su altri siti dicono che la retroazione e' male a porta distorsione e gli stadi migliori sono quelli senza, capite la mia confusione...
Per fare un esempio a me pare che non distorca assolutamente con brani tipo "perfect strangers dei deep purple" e similari, pero' ha distorto molto invece con i bassi di una canzone di NEK che voleva sentire la mia ragazza (forse erano la valvole che protestavano per NEK ?


Le pinkbull si mi sono costate poco, comprate su ebay direttamente dalla fabbrica in germania, con 5 anni di garanzia, io sugli scaffali dei negozio qui in italia ho visto oggetti simili venduti a 4 volte il prezzo a cui le ho pagate... 1 Tweter e 2 altoparlanti piu' grossi con anche il bas reflex dietro. Sono in truciolare ad alta densita' dello spessore di circa 1 centimetro, impiallacciato.
Lo schema da cui sono partito e' questo http://www.angelfire.com/vt/audio/smcompactron.gif
Il tizio ha usato una valvola pentodo/power pentodo, col primo pentodo collegato a triodo, pero' forniva una lista di altre valvole utilizzabili tra cui le 6JZ8. Visto che ne possedevo una coppia nei cimeli recuperati anni addietro ho deciso di realizzarlo. Anche perche' era semplice. Non ha senso partire con cose complicate no?
Rispetto lo schema io ho variato la sezione di alimentazione, anche se ho commesso un piccolo errore, cmq la descrivo:
Il trasfo di alim e' un 220v > 117v & 6,3v ... Lui alimentava direttamente dalla rete elettrica senza isolamento. Negli usa hanno la 115 e io ho fatto la pirlata di non considerare la caduta di tensione del filtro... cmq:
Sui 117volt ho messo un bel ponte raddrizzatore un cond da 470mF 200volt+100nano poliestere, una R da 50ohm, e un'altro cond da 470mF+100nano poliestere. Alla fine mi trovo il circuito alimentato a circa 150volt invece che 165. Avrei dovuto dimensionare meglio il trasfo, in ogni modo questa cosa dovrebbe togliermi solo una piccolissima percentuale di potenza. La prossima volta prometto sto + attento


A parte questo ho fatto un partitore resistivo tra anodica e massa per avere +16volt da applicare ai filamenti per l' H+
E sul terminale della linea di alim dei filamenti dal lato della valvola ho messo un cond da 100nano.
Ho anche messo un filtro antidistubo sulla VDE dove entra la rete elettrica recuperato da un alimentatore da PC e tutto il mobile e' collegato a terra.
Posso garantire la totale assenza di ronzio anche col volume a palla appoggiando l'orecchio all'altoparlante e non risente dei disturbi elettrici nemmeno dell'accendi gas della cucina.
Ora io l'ho costruito per divertirmi e non voglio fermarmi qui, cioe' mi diverte di piu' costruire che usare, questo lo posso anche rivendere

Ho comprato altre 4 6jz8 NOS con relativi zoccoli e magari il prossimo potrei fare un pushpull usando tutte e 4. So che per i push pull bisogna avere valvole bilanciate e a questo proposito vi chiedo se c'e' modo di misurarle senza un prova valvole, magari alimentando la valvola a banco e misurando col tester quanta corrente assorbe ogni valvola, sperando che le 4 che ho preso tutte nuove e della stessa marca e partita siano accoppiabili tra di loro.
Oltre a queste che vorrei usare ho una coppia di noval 6973 nuove (mi pare di aver visto dai datasheet che erogano un bel po' di potenza anche in classe A), e una coppia di octal 6146B made in cina sempre nuove di pacca, pero' quest'ultime sebbene siano piuttosto muscolose vorrei aspettare a usarle perche' vanno alimentate a tensioni davvero alte e scaldano fino a 260 gradi e ho paura di fare il passo piu' lungo della gamba provando subito con queste.
Ultima cosa qui mi avete detto si usare la retroazione, altre persone o su altri siti dicono che la retroazione e' male a porta distorsione e gli stadi migliori sono quelli senza, capite la mia confusione...
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Se c'è una cosa molto intelligente che si può imparare su internet, è il non fidarsi di tutto ciò che si legge su internet (parlo di internet perchè noterai che certe posizioni talebane non sono sostenute su libri o riviste scientifiche)Ultima cosa qui mi avete detto si usare la retroazione, altre persone o su altri siti dicono che la retroazione e' male a porta distorsione e gli stadi migliori sono quelli senza, capite la mia confusione...
Originally posted by GizMo - 17/02/2009 : 15:05:43

La seconda cosa intelligente che si può imparare sull'audio da internet è quella di provare da sè le idee e le soluzioni, senza scadere in pericolose generalizzazioni e altri scivoloni logici del tipo "a me suona male quindi intrinsecamente deve essere una cosa fallace". Senza riflettere sulla (concretissima) possibilità di aver sbagliato ad implementare qualcosa o di aver violato qualche ipotesi fondamentale.
Questo spero sia condivisibile da tutti, poi per come la penso io si capisce dalla mia firma

Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
infatti non mi fido di chi adesso ma detto che il mio ampli non ce la puo' fare e distorce un sacco, visto che io l'ho sentito e dico che mi piace molto. Capisco e ho constatato che con certa musica a volume alto entra in distorsione ma con tanta altre roba e' assolutamente bellissimo da ascoltare 
A parte questo io mi chiedevo, visto che mi e' stata accennata l'esistenza di guide, se esistono schemi generalizzati con relative formule da applicare per calcolare i valori delle resistenza/cond/tensioni/etc in base ai parametri della valvola che voglio usare.
Io non sono un ing. elettronico, oltre alla guida in se avro' bisogno di delucidazioni perche' non so proprio da dove partire a progettare da 0 un circuito con la valvola che voglio io.

A parte questo io mi chiedevo, visto che mi e' stata accennata l'esistenza di guide, se esistono schemi generalizzati con relative formule da applicare per calcolare i valori delle resistenza/cond/tensioni/etc in base ai parametri della valvola che voglio usare.
Io non sono un ing. elettronico, oltre alla guida in se avro' bisogno di delucidazioni perche' non so proprio da dove partire a progettare da 0 un circuito con la valvola che voglio io.
Girando con google ho trovato questo schema per fare un push pull di 6LU8..
http://www.h3.dion.ne.jp/~nigel/audio/6 ... o_6lu8.gif
Nei datasheet sono segnate come sostitute delle 6jz8, le caratteristiche sembrano abbanstaza vicine a parte il fatto che la 6LU8 pare sopportare tensioni e correnti maggiori rispetto la sorella minore.
Qual'e' la speranza che possa adottare la stessa circuiteria per le 6JZ8 ?
http://www.h3.dion.ne.jp/~nigel/audio/6 ... o_6lu8.gif
Nei datasheet sono segnate come sostitute delle 6jz8, le caratteristiche sembrano abbanstaza vicine a parte il fatto che la 6LU8 pare sopportare tensioni e correnti maggiori rispetto la sorella minore.
Qual'e' la speranza che possa adottare la stessa circuiteria per le 6JZ8 ?
-
- starting member
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 01 giu 2007, 23:22
- Località: Italy
Un sito interessante riguardo i compactron...
Compactron Tubes
bye
L'unica cosa che cambia dopo la laurea in ingegneria e' l'opinione sul copyright...
Compactron Tubes
bye

L'unica cosa che cambia dopo la laurea in ingegneria e' l'opinione sul copyright...
L'unica cosa che cambia dopo la laurea in ingegneria e' l'opinione sul coopyright...
Faccio un'altra domanda riguardo il trasformatore d'uscita:
Nel sito dove ho pescato lo schema ho tradotto dal giapponese all'inglese il seguente pezzo di testo che fa riferimento al TU, CITO:
********
So rizunaburu the socket was found. Gain insufficiency line trance (is something which
is received in trance and simultaneous you used with the OP amplifier use head phone
amplifier of the previous production in input. ) Inserting, it can solve by the fact that
it boosts. There are those of the ring core of 150V which power transformer is removed
from the kit. Problem is output transformer, but tango (ISO) FE#8722;25#8722;5 (5k#937;p-p) we have
decided this to connect 8#937; to the 16#937; terminal. If (it does from trance, you think that
it is not optimum operation, but because the small-sized trance of 2.5k#937;p-p how so so it
is not, it is step of the next virtue. ) The problematical point probably will complete
somehow the solution, because was, it finished to step on in production.
********
Allora a me pare di aver capito che il tipo aveva TU pp da 5Kohm (2500 x braccio) che pero' risultavano un pelo sottodimensionati rispetto all'ideale per le valvole in questione e cosi' ha ripiegato collegando l'uscita a 8ohm ad altoparlanti a 16 ohm per innalzare l'impedenza riflessa... almeno ho capito cosi'.
Visto che io non ho problemi di trasformatori e posso farmi costruire quello che mi pare volevo sapere come conoscere quale sia l'impendeza corretta per questo schema, ho cercato altri schemi su internet facenti uso di queste valvole ma non ne ho trovati.
Pero' il classe A con le 6JZ8 si usano TU con impedenza da 3Kohm, sbaglio a dire che per un PP mi servira' un 6Kohm (3k+3k) ? Un'amico per chat mi diceva che secodo lui l'impedenza dovrebbe essere tra i 3k e i 3,5k a braccio.
Nel sito dove ho pescato lo schema ho tradotto dal giapponese all'inglese il seguente pezzo di testo che fa riferimento al TU, CITO:
********
So rizunaburu the socket was found. Gain insufficiency line trance (is something which
is received in trance and simultaneous you used with the OP amplifier use head phone
amplifier of the previous production in input. ) Inserting, it can solve by the fact that
it boosts. There are those of the ring core of 150V which power transformer is removed
from the kit. Problem is output transformer, but tango (ISO) FE#8722;25#8722;5 (5k#937;p-p) we have
decided this to connect 8#937; to the 16#937; terminal. If (it does from trance, you think that
it is not optimum operation, but because the small-sized trance of 2.5k#937;p-p how so so it
is not, it is step of the next virtue. ) The problematical point probably will complete
somehow the solution, because was, it finished to step on in production.
********
Allora a me pare di aver capito che il tipo aveva TU pp da 5Kohm (2500 x braccio) che pero' risultavano un pelo sottodimensionati rispetto all'ideale per le valvole in questione e cosi' ha ripiegato collegando l'uscita a 8ohm ad altoparlanti a 16 ohm per innalzare l'impedenza riflessa... almeno ho capito cosi'.
Visto che io non ho problemi di trasformatori e posso farmi costruire quello che mi pare volevo sapere come conoscere quale sia l'impendeza corretta per questo schema, ho cercato altri schemi su internet facenti uso di queste valvole ma non ne ho trovati.
Pero' il classe A con le 6JZ8 si usano TU con impedenza da 3Kohm, sbaglio a dire che per un PP mi servira' un 6Kohm (3k+3k) ? Un'amico per chat mi diceva che secodo lui l'impedenza dovrebbe essere tra i 3k e i 3,5k a braccio.
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 92 Risposte
- 11624 Visite
-
Ultimo messaggio da mariovalvola
-
- 0 Risposte
- 652 Visite
-
Ultimo messaggio da esafono
-
- 26 Risposte
- 2482 Visite
-
Ultimo messaggio da btsroma