gluca non ama la "classica"

Sezione dove scambiare idee su musica, libri e spettacoli.
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

ho solo qualche CD sparuto. prediligo i quartetti, meglio i trio, non gradisco le grandi orchestre e la lirica. suggeritemi i "must have". introducetemi.

** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Riuky
starting member
Messaggi: 172
Iscritto il: 20 gen 2008, 20:44
Località: Italy

Messaggio da Riuky »

Ciao Gianluca,
tanto per rompere il ghiaccio, prenditi quel Requiem di Verdi di cui si parla in un'altra discussione...
Li troverai una dinamica che si esalterà nel tuo impianto... :twisted:
E ti esalterai anche tu, vedrai... 8)
Ricky
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

A non piace B.B. di M. Davis, la ritengo come Fantozzi riteneva La corazzata Potëmkin....

L'hai caldamente consigliato tu...ma non ne faccio un caso :D

In una recente discussione su vhf, F. Calabrese diceva:
Perchè piace ciò che non dovrebbe ? ...bellissima domanda...

Prima di tentare una risposta, propongo un paragone non proprio "stretto": quando si acquista un CD di una Sinfonia poco o per nulla conosciuta, allora quella particolare direzione si scolpisce nella memoria e si associa a quella Sinfonia. Se, tempo dopo, si ascolta una diversa versione, eventualmente anche diretta assai meglio, è comunque probabile che molte delle "differenze" vengano dapprima percepite come "errori". Solo dopo un certo tempo ci si "abitua" anche alla nuova incisione, e se ne può apprezzare sino in fondo la direzione d'orchestra...
Ovvero, i meccanismi che regolano la percezione di un insieme che si possa ritenere musicale, vanno profondamente metabolizzati. Un cantate lirico, difficilmente apparirà gradevole ad un fruitore esclusivo di "tunci tunci". Un amico mi recentemente regalato un cd di Fat Boy Slim, quanto credi che abbia durato l'indagine sulle sue qualità a casa mia?

Per me nell'ascolto della musica, si può in un certo qual modo, spostare l'interesse da un genere ad un altro, ma il percorso rimane sostanzialmente soggettivo e l'estrarre parametri significativi risente dallo stimolo che essi generano in rapporto alla nostra storia, esperienza e stato d'animo...

Consigliare dischi, è come consigliare un film od un ristorante... e possibile, ma improbabile, azzeccare un consiglio.

Dire classica, dire jazz, significa parlare di insiemi che dicono tutto ed il loro contrario, dal punto di vista emozionale...

Io comincerei con l'ascoltare quello che conosci meglio, per poi fare piccoli passi ulteriori... ma sopratutto, falla girare in sottofondo mentre fai altre attività.. può darsi che prima o poi ti sintonizzi :)



Ciao, Roberto

<<Beh, devo essere ottimista. Va bene, dunque, perché vale la pena di vivere? Ecco un’ottima domanda. Beh, esistono al mondo alcune cose, credo, per cui valga la pena di vivere. E cosa? Ok. Per me... io direi... per Groucho Marx tanto per dirne una..>> Ike da Manhattan
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Ed io non sono d'accordo.

Se mi si chiedesse cosa di M. Davis non deve mancare nella discoteca di una qualunque persona a cui piaccia ascoltare musica ma che non conosca M. Davis, io, secondo il mio gusto e parere, suggerirei bitches brew, live-evil etc... etc... La persona in questione può gradire o non gradire le mie scelte ma questo non è noto a priori. Aggiungerei quindi che per prudenza potrebbe prendere un solo disco all'inizio per acclimatarsi con il suono e lo stile e nel caso in cui gradisca effettivamente ampliare la discoteca. Quindi metti mano alla tastiera e suggersici :)

Ed io sono anche d'accordo. Sono pieno di contraddizioni! Piccoli passi e metabolizzazione. I ciddì di "classica" che ho, compreso un requiem di Verdi che trovo stupendo e magnifico -edizione diversa da quelle citate-, ogni tanto girano e me li godo. Vorrei qualcos'altro dato che il primo assaggio è stato di gradimento.

Regards

** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Riuky
starting member
Messaggi: 172
Iscritto il: 20 gen 2008, 20:44
Località: Italy

Messaggio da Riuky »

Caro Gianluca,
ti ho parlato del Requiem proprio in quella edizione (Solti - Decca) proprio perchè ho visto latua predilezione per Il Miles di B.B. :D
Anche a me piace moltissimo Miles, ma di gran lunga preferisco il periodo 1957 - 65. 8)
Per tornare ai "consigli classici", un'altra scelta di avvicinamento potrebbe essere il Don Giovanni (E. Kleiber - Decca). ; )
Ricky
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Thanks. Mercoledì le cerco entrambe.

OH! Rimani un puzzone se non ti piace il periodo elettrico di Davis! Ravvediti! :) Io del Davis Jazz riesco ad ascoltare solo kind of Blue ed ho un altro bel ricordo di Birth of the cool più pochissima altro materiale ... per il resto, come diceva un amico in PM, uso gli altri dischi jazz come sotto-bicchieri. C'est la vie :) Ma sai che bello ascoltare BB a palla con le trombazze ... legherei Fabio Ferrara su una sedia e lo terrei sotto tortura per due giorni di seguito :D

** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

Sono pieno di contraddizioni!
Beh..... allora sei molto più normale di quanto possa sembrare :D

Prova a dirmi, perché io oltre che pieno di contraddizioni, sono anche iNiorantO e zuccone, vuoi conoscere a priori quel voleva dire il musicista..o ti piace sognare in libertà?

Perché nel primo caso, rimane molto più facile interpretare, ma questo non significa godere.. che rimane sempre soggettivo..

Per es.:
Sherazade

.. cerca le parti a seguire.

Tutte le discoteche sono piene di inutili dischi consigliati da altri :grin: , certamente, seppur raramente, può pure accadere che i consigli siano azzeccati.... io, in ogni caso, per sbagliare non ho bisogno di consigli.. ce la faccio benissimo da solo :D


Ciao, Roberto

<<Beh, devo essere ottimista. Va bene, dunque, perché vale la pena di vivere? Ecco un’ottima domanda. Beh, esistono al mondo alcune cose, credo, per cui valga la pena di vivere. E cosa? Ok. Per me... io direi... per Groucho Marx tanto per dirne una..>> Ike da Manhattan
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

Anche a me piace moltissimo Miles, ma di gran lunga preferisco il periodo 1957 - 65.
..concordo :)

Ciao, Roberto

<<Beh, devo essere ottimista. Va bene, dunque, perché vale la pena di vivere? Ecco un’ottima domanda. Beh, esistono al mondo alcune cose, credo, per cui valga la pena di vivere. E cosa? Ok. Per me... io direi... per Groucho Marx tanto per dirne una..>> Ike da Manhattan
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Ed io non sono d'accordo.

Se mi si chiedesse cosa di M. Davis non deve mancare nella discoteca di una qualunque persona a cui piaccia ascoltare musica ma che non conosca M. Davis, io, secondo il mio gusto e parere, suggerirei bitches brew, live-evil etc... etc...


Regards

** if god seems far away guess who moved (unknown) **


Originariamente inviato da gluca - 04/01/2009 : 14:33:43
ho appena acquistato il cofanetto The Cellar Door Session ; )

ma la "classica" contemporanea ti è troppo ostica? prova a partire da una Turangalila di Messiaen o da Respighi
Personalmente mi piace molto anche un certo sperimentalismo, tipo quello dell' Ensemble in Extremis di Christophe Bertrand oppure Ivan Fedele, e solo citando questi viene da ridere pensando alle polemiche sulla sciaquatura di piatti di Allevi spacciata per novità...
http://ensembleinextremis.free.fr/index2.htm
http://ensembleinextremis.free.fr/Skia%EF_darmstadt.mp3
http://ensembleinextremis.free.fr/Fedele.mp3

c'è poi lo straordinario Yellow Shark di Frank Zappa, oppure le trascrizioni per archi dei Masada di Zorn (the circle maker e bar kokhba), veri e propri ponti di collegamento tra jazz, rock e classica contemporanea
http://it.wikipedia.org/wiki/The_Yellow_Shark
http://www.ondarock.it/avanguardia/johnzorn.htm

Filippo
d_oris
starting member
Messaggi: 187
Iscritto il: 19 ott 2005, 08:56
Località: Bologna, Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da d_oris »

Bar kokhba della masada chamber orchestra è un disco notevolissimo anche dal punto di vista della registrazione.

Riguardo ai consigli... a me piace farmi guidare da chi ha una maggior maturità di ascolto e valutazione dell'evento sonoro.
E chiaramente concordo sul piacere contraddittorio del non ascoltare i consigli formulati...

D.
Riuky
starting member
Messaggi: 172
Iscritto il: 20 gen 2008, 20:44
Località: Italy

Messaggio da Riuky »

Ueh ragazzi, ma siete proprio dei romp..ni! :D
Questa discussione è stata aperta da Gianluca per chiedere qualche ndicazione di classica.
Gianluca è un amico, gentilissimo e disponibilissimo a prestare consigli con la sua competenza in materia audio,
una volta che chiede qualcosa trovo assai inutile intervenire con frasi tipo "i gusti sono personali... non si devono dare... ecc..".
Chi non ha niente de dire in merito a quanto chiesto da Gianluca, un'indicazione..., stia zitto. :evil:
Noi, poveri ignoranti, i consigli proviamo a darceli e li apprezziamo! ; )
Ricky
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Bar kokhba della masada chamber orchestra è un disco notevolissimo anche dal punto di vista della registrazione.

Riguardo ai consigli... a me piace farmi guidare da chi ha una maggior maturità di ascolto e valutazione dell'evento sonoro.
E chiaramente concordo sul piacere contraddittorio del non ascoltare i consigli formulati...

D.


Originally posted by d_oris - 05/01/2009 :  19:23:37
Questo? Secondo me rischia di piacermi. C'è pure Mark Ribot.




** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

Musica massonica di Mozart ...in particolare l'Adagio e fuga in do minore K. 546.
Giuseppe Tartini, il famoso trillo del diavolo.
Franz Schubert , trio per pianoforte, violino e violoncello in mi bemolle maggiore D929..
Buon ascolto
:oops: :oops:



Mario Straneo
Mario
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

ho appena acquistato il cofanetto The Cellar Door Session ; )


Originally posted by audiofanatic - 04/01/2009 :  16:55:15
Pagato quanto? Mi pare di averlo visto ad un centinaio di euro ed avevo desistito. Di Zappa ho Joe's Garage che non sono mai riuscito ad ascoltare per intero. Mo' vedo per sti caxxi di piccioni. Gli altri due li sto scaricando. Sul genere "classica contemporanea" ho tutto dei Rachels e molte altre cose simili (piccole ensemble di archi). E mi piaccioo molto.

** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Per es.:
Sherazade

Originally posted by nullo - 04/01/2009 :  15:02:47
Uhm ... no. Questo no. Troppi strumenti :oops:

** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Ueh ragazzi, ma siete proprio dei romp..ni! :D

Originally posted by Riuky - 05/01/2009 :  20:46:06
Hai visto che gentaglia che frequenta 'sto posto :)

** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
sinuko
sostenitore
Messaggi: 2435
Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
Località: Italy

Messaggio da sinuko »

Mi ripeto fino alla nausea....
pianoforte solo: Beethoven Op. 111 suonata da Friedrich Gulda (sono sicuro che se non la conosci mi ringrazierai).
Ciao
Ciao Paolo
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Musica massonica di Mozart ...in particolare l'Adagio e fuga in do minore K. 546.
Giuseppe Tartini, il famoso trillo del diavolo.
Franz Schubert , trio per pianoforte, violino e violoncello in mi bemolle maggiore D929..
Buon ascolto
:oops: :oops:



Mario Straneo


Originally posted by mariovalvola - 05/01/2009 :  21:05:14
Troppo facile :) . Devi aggiungere anche direzione, edizione etc...

** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

per Mozart, il Quartetto Italiano,
per Schubert, Beaux Arts Trio
Tartini: Interpreti Veneziani


Mario Straneo
Mario
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

ho appena acquistato il cofanetto The Cellar Door Session ; )


Originally posted by audiofanatic - 04/01/2009 : 16:55:15
Pagato quanto? Mi pare di averlo visto ad un centinaio di euro ed avevo desistito. Di Zappa ho Joe's Garage che non sono mai riuscito ad ascoltare per intero. Mo' vedo per sti caxxi di piccioni. Gli altri due li sto scaricando. Sul genere "classica contemporanea" ho tutto dei Rachels e molte altre cose simili (piccole ensemble di archi). E mi piaccioo molto.

** if god seems far away guess who moved (unknown) **


Originariamente inviato da gluca - 05/01/2009 : 21:07:25
45 euri "usato" su ebay, praticamente intonso, nel periodo del dollaro a 1,6 circa si facevano ottimi affari

Filippo
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio