ProbabileResta comunque il dubbio che il valvolare suoni meglio.
Originally posted by gserpentino - 09/10/2008 : 14:49:30

_________
Piergiorgio
Che consolazione (mi hai tolto un peso)quote:
quadre ad alta frequenza che fanno spavento...
Originally posted by gserpentino - 08/07/2008 : 23:51:17
Vero
_________
Piergiorgio
L'onda quadra a 1KHz del Primo (SE di 6EM7) all'oscilloscopio era talmente penosa che ho controllato più volte di aver collegato il coccodrillo di massa.Che consolazione (mi hai tolto un peso)![]()
![]()
.. avevo timore a postare le misure del mio 2E24 SET alias (Chichiricchi) proprio per la spaventosa forma della quadra ad alta frequenza …adesso provvedo.
Originally posted by sinuko - 09/10/2008 : 16:12:26
Confermo! ; )Che consolazione (mi hai tolto un peso)quote:
quadre ad alta frequenza che fanno spavento...
Originally posted by gserpentino - 08/07/2008 : 23:51:17
Vero
_________
Piergiorgio![]()
![]()
.. avevo timore a postare le misure del mio 2E24 SET alias (Chichiricchi) proprio per la spaventosa forma della quadra ad alta frequenza …adesso provvedo.
(Posterò anche il confronto con l’Aleph-X, perché anche nel mio caso alla fine il valvolare si fa preferire. Almeno abbinato con i lowther.. Plovati e Hobbit possono confermare ....o smentire![]()
![]()
)
Ciao Paolo
Originally posted by sinuko - 09/10/2008 : 16:12:26
Il problema è che CONTINUANO a fare spavento.quote:
quadre ad alta frequenza che fanno spavento...
Originally posted by gserpentino - 08/07/2008 : 23:51:17
ma alla fine quale dei due suona meglio?Quindi l'onda quadra dell'hiraga me la devo tenere cosi' come e'.
L'ampli della RED ha un'onda quadra fatta per bene e offset stabile.
Altro problema questo dell'hiraga che ha un offset un po' ballerino.
Originally posted by gserpentino - 10/10/2008 : 09:51:23
secondo il criterio di "valutazione per contrasto", proposto anni fa` da Audio Note e poi ripreso da diversi altri, questo sarebbe un segno inequivocabile indicativo della superiorita` di quell'ampli...Forse l'Hiraga 20 watt ... però è come se mettesse maggiormente
in evidenza i difetti e le diversita della varie registrazioni.
Alcune registrazioni si sentono decisamente peggio ma altre
decisamente meglio....
Originally posted by gserpentino - 26/10/2008 : 18:40:20
O di mille altre cose.secondo il criterio di "valutazione per contrasto", proposto anni fa` da Audio Note e poi ripreso da diversi altri, questo sarebbe un segno inequivocabile indicativo della superiorita` di quell'ampli...Forse l'Hiraga 20 watt ... però è come se mettesse maggiormente
in evidenza i difetti e le diversita della varie registrazioni.
Alcune registrazioni si sentono decisamente peggio ma altre
decisamente meglio....
Originally posted by gserpentino - 26/10/2008 : 18:40:20
![]()
Ciao,
Paolo.
Originally posted by UnixMan - 27/10/2008 : 18:40:38
Ne ho uno anch'io, sono apparecchi che hanno bisogno di un bel restauro per poter dire qualcosa. Così come sono, vanno bene per le giostre (anzi, manco per quelle, visto che sono pure delicati).Beh, ho provato anche un vecchio Marantz 1060.....l'ho tolto subito e l'ho rivenduto tramite Ebay...
In questo caso l'orecchio proprio non si e' abituato e mi ha consigliato di liberarmene... ; )
Originariamente inviato da gserpentino - 28/10/2008 : 10:09:41
E allora è inutile stare qui a farci tutti sti segoni mentali sugli amplificatori.Non mi sono spiegato bene.
Prendi un diffusore, ed attenua brutalmente il midrange (in modo che sia evidente la carenza di medi).
Ascolta per una mezz'ora la musica su quel diffusore, ed alla fine ti sembrerà abbastanza normale.
Poi ripristinalo allo stato iniziale, ed ascolta la stessa musica.
Il midrange ti sembrerà ad un livello insopportabile, totalmente innaturale.
Così funziona l'orecchio, senza che tu possa farci niente.
(Non è uno strumento di misura ASSOLUTO, ma misura le differenze ... )
P.S.
Con la musica dal vivo, dipende da dove capiti come posto, perché potrebbe anche andarti peggio che con il Marantz 1060, per non parlare della assurda distorsione che certi pseudo-tecnici audio impongono con volume oltre la possibilità degli amplificatori.
Originally posted by pimarzu - 28/10/2008 : 21:27:06
Non del tutto!E allora è inutile stare qui a farci tutti sti segoni mentali sugli amplificatori.Non mi sono spiegato bene.
Prendi un diffusore, ed attenua brutalmente il midrange (in modo che sia evidente la carenza di medi).
Ascolta per una mezz'ora la musica su quel diffusore, ed alla fine ti sembrerà abbastanza normale.
Poi ripristinalo allo stato iniziale, ed ascolta la stessa musica.
Il midrange ti sembrerà ad un livello insopportabile, totalmente innaturale.
Così funziona l'orecchio, senza che tu possa farci niente.
(Non è uno strumento di misura ASSOLUTO, ma misura le differenze ... )
P.S.
Con la musica dal vivo, dipende da dove capiti come posto, perché potrebbe anche andarti peggio che con il Marantz 1060, per non parlare della assurda distorsione che certi pseudo-tecnici audio impongono con volume oltre la possibilità degli amplificatori.
Originally posted by pimarzu - 28/10/2008 : 21:27:06
Basta costruirne uno a caso tanto poi l'orecchio si abituerà a quel suono.....
O sbaglio??
Gabriele
Originally posted by gserpentino - 28/10/2008 : 22:27:28