modifica Hiraga Super 30W classe A

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
iperv
new member
Messaggi: 56
Iscritto il: 19 dic 2007, 11:11
Località: Scicli - Rg

Messaggio da iperv »

Salve a tutti.
Ho recuperato al pub dove lavoro un Aeron A4, sul quale è caduta dell'acqua mentre era in funzione e che quindi è andato. Una volta smontato ho visto parecchie cose interessanti e perfettamente funzionanti; le più importanti:
- trafo toroidale 2X34V + 1X11V (350W totali);
- transistor di potenza TOSHIBA (completi di dissipatore abbondante):
2X2SC5200 + 2X2SA1943 :
http://www.datasheetcatalog.org/datashe ... a/3228.pdf ;
http://www.datasheetcatalog.org/datashe ... a/3176.pdf ;
- transistor driver HITACHI (con dissipatorino):
2X2SD669A + 2X2SB649A:
http://www.datasheetcatalog.org/datashe ... Xursux.pdf ;
http://www.datasheetcatalog.org/datashe ... Xrvtwq.pdf ;
- transistor di piccolo segnale TOSHIBA (credo):
diverse coppie di 2SA970/2SC2240:
http://www.datasheetcatalog.org/datashe ... ba/968.pdf ;
http://www.datasheetcatalog.org/datashe ... ba/962.pdf ;
- 2 condensatori di livellamento da 10000uF 63V.
Direi che gli ingredienti ci sono tutti per provare a costruire un classe A di 25/30W per canale, considerata la tipologia dello stadio finale sostanzialmente in push-pull e dunque ritenendo opportuno considerare valida un'efficienza del 25%.
Ho già costruito un John Linsen Hood del '69, con ottimi risultati, e ho sempre avuto il pallino dell'Hiraga: a questo punto non ho più scuse :D !
Orbene, come da titolo ho identificato il seguente progetto:
http://diyaudioprojects.com/Solid/Jean- ... Amplifier/ .
1) Dovrei adattare/sottodimensionare l'alimentazione, dato che da progetto sono necessari 500VA, mentre io ne dispongo di circa 300, in più con secondari da 34V e non da 25V; oltre ai due C da 10000uF dell'Aeron, ne ho altri 2 da 10000 e altri 4(DUCATI) da 3000 ciascuno: vorrei farmeli bastare...suggerimenti?
2) Dovrei sostituire i transistor del progetto originale con quelli di cui dispongo, cosa che ritengo in linea di massima fattibile data la similarità, sulla carta, dei dispositivi in oggetto, ma anche in questo caso...suggerimenti sul modo di agire?
Detto questo, se si volesse sfruttare il trhead per una progettazione ex-novo di un ampli con le suddette caratteristiche e che preveda l'utilizzo dei suddetti dispositivi, sarei anche più felice 8) ...non sono fissato con l'Hiraga, semplicemente è il progetto che più si avvicina alle caratteristiche dei componenti di cui dispongo.
In ultimo, ho qualche dubbio sulla integrità di una coppia di transistor driver, devo controllare bene il loro funzionamento (a proposito: come si fa a controllare se un transistor funziona corretamente?).
Nel caso non fossero utilizzabili, con quale coppia 'commerciale' potrebbero essere rimpiazzati?
In ultimissimo: qualche anima pia saprebbe indicarmi un rivenditore serio e fornito di componenti elettronici a Milano (anche in privato,ovviamente...)?
Grazie per l'attenzione.
Saluti!

Carmelo.
______________________
Carmelo
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Ciao Carmelo,

1) sull'alimentazione: usando il trasformatore che hai, nella stessa configurazione dell'Aeron, otterresti ±45V circa sotto carico, decisamente troppi per un amplificatore in classe A con quel numero di dispositivi finali e con un dimensionamento ragionevole. Questo perchè, per limitare la dissipazione di calore a riposo, ti toccherebbe usare una corrente a riposo su 0.7-0.9A, con un valore di corrente di picco sul carico di 1.4-1.8A, che limiterebbero molto la potenza d'uscita e l'efficienza.

Un'idea potrebbe essere quella di usare un'alimentazione singola a 45V (mettendo i due secondari del trasformatore in parallelo, oppure usandone uno per canale) e un bias di 1.5-2A per canale: ovviamente questo ti costringe ad usare un condensatore in serie all'uscita, ma avrebbe il vantaggio di essere molto più vicina alla situazione "vera" dell'Hiraga con l'alimentazione a 24V duali.

Tieni conto che con altoparlanti "reali", nei finali a stato solido in classe A a parità di potenza dissipata a riposo è meglio tenere alta la corrente a riposo piuttosto che la tensione d'alimentazione... vedi il caso del Mark Levinson ML2.

2) la sostituzione dei transistor è tutta da verificare, anche perchè dubito dell'originalità dei dispositivi in tuo possesso. I 2SD669A sono obsoleti da ben prima che Aeron nascesse, e si sa che i cinesi li clonano tutt'ora. Sui 2SC5200 c'è poco da dire, è il dispositivo più clonato in assoluto... ma probabilmente per la tua applicazione funzionano lo stesso: è difficile però stabilire eventuali sostituzioni ai transistor del progetto originale, proprio perchè non si sa cosa in realtà essi siano.

3) io personalmente te lo sconsiglio l'Hiraga, per moltissimi motivi che non sto qua ad elencare. E' un circuito che ho provato e sebbene si possa far funzionare, non è certo adatto a un "principiante" mancando, ad esempio, di ogni forma di protezione e compensazione termica (oltre ad avere una compensazione troppo sensibile al tipo di transistor utilizzati...). Per riutilizzare ciò che hai, un'idea potrebbe essere questo:
http://sound.westhost.com/project3b.htm

Io personalmente cercherei di lavorare su schemi del tipo del JC3 o del sopraccitato ML2, gli schemi li trovi in rete e su diyaudio puoi trovare molte informazioni in merito (oltre ad altri progetti sicuramente più validi dell'Hiraga).

4) per testare i transistor, bastava usare Google: ecco il primo risultato http://www.elexp.com/t_test.htm



Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
iperv
new member
Messaggi: 56
Iscritto il: 19 dic 2007, 11:11
Località: Scicli - Rg

Messaggio da iperv »

Ciao, Giaime.
Grazie per la risposta e per i suggerimenti, molto apprezzati.
Allora adesso elaboro un po' e vedo di fare chiarezza.
Cmq, al limite mi metto un po' sotto e comincio a progettare dai datasheet.
Sul tuo sito (a proposito, complimenti!) ho visto parecchi link interessanti e già tempo fa avevo scaricato un po' di materiale sui discreti.
In generale non sono così niubbo sui bjt (a breve sarò ingegnere elettronico...), ma l'audio ha bisogno di ben altri accorgimenti rispetto ai circuiti integrati...
Al momento viaggio di Fenice20, il JLH è andato da un po': è lecito aspettarsi miglioramenti qualitativi sostanziali da un ampli ben progettato con i componenti che mi ritrovo o sarebbe solo un esercizio?
Beh, grazie ancora. Elaboro un po' e ci aggiorniamo.
Saluti!

Carmelo.

P.s: il JLH mi piace un bel po'; sul sito di Rod Elliott c'è un bel progetto sulla falsariga, il 'Death of Zen': sarebbe fuori dal mondo modificare lo stadio d'uscita di questo progetto in modo da adattere i finali in mio possesso? So bene che non sarebbe più nè il JLH nè il Death of Zen, ma se fosse ben suonante sai quanto me ne fregherebbe... 8)
______________________
Carmelo
iperv
new member
Messaggi: 56
Iscritto il: 19 dic 2007, 11:11
Località: Scicli - Rg

Messaggio da iperv »

Oops! :oops:
Scusa, non avevo ancora guardato il link che mi avevi suggerito...
Beh, quel progetto è il mio pallino, davvero, ma non capisco come potrei riutilizzare i miei componenti, se non per il fatto che lo stadio d'uscita sfrutta finali complementari come i miei Toshiba.
Resta il fatto che se c'è la minima possibilità di realizzarlo...sono pronto!
Ma scusa, per l'alimentazione come la mettiamo?
Mmm, sono più confuso di prima...
Bene, rileggo con calma i tuoi suggerimenti e ci lavoro.
Saluti!
______________________
Carmelo
iperv
new member
Messaggi: 56
Iscritto il: 19 dic 2007, 11:11
Località: Scicli - Rg

Messaggio da iperv »

Bene, ho dato un'occhiata ai vari Mark Levinson, ma non fanno per me.
Per un motivo semplice: vorrei realizzare qualcosa di più minimalista.
In realtà sarei orientato comunque all'Hiraga - anche per tener fede al titolo del thread; ) - perchè mi piace il fatto che in questo progetto ci sono pochi condensatori.
Sostanzialmente vorrei creare un ampli con i finali Toshiba e il trafo in mio possesso, e in questo caso credo che il problema principale sia legato all'alimentazione. Avrei in mente un paio di idee:
1 - alimentazione perfettamente stabilizzata tramite uso di regolatori integrati in parallelo tipo LMXXX et similia;
2 - alimentazione stabilizzata con mos (o bjt) di potenza e zener.
Queste due tipologie avrebbero il pregio di prevedere una tensione regolata un bel po' più bassa rispetto ai secondari del mio trafo, in modo da raggiungere agevolmente i 2X25V che in generale servono per la stragrande maggioranza dei progetti in classe A.
So bene che l'alimentatore è la parte più delicata per un progetto di questo tipo, ma credo di farcela.
Tra i due qual è più conveniente a livello di prestazioni?
Ponendo per assurdo che sia in possesso di un'alimentazione adatta al progetto Hiraga, avrei comunque difficoltà a reperire i vari bjt (a parte i finali, ovviamente).
Il vero problema a questo punto è: esistono dei sostituti facilmente reperibili?
Saluti!

Carmelo.
______________________
Carmelo
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Bene, ho dato un'occhiata ai vari Mark Levinson, ma non fanno per me.
Per un motivo semplice: vorrei realizzare qualcosa di più minimalista.

Originally posted by iperv - 12/04/2009 :  06:41:54
Più minimalista di così?
Immagine
al limite c'è anche il Pass A-40.
In realtà sarei orientato comunque all'Hiraga - anche per tener fede al titolo del thread; ) - perchè mi piace il fatto che in questo progetto ci sono pochi condensatori.

Originally posted by iperv - 12/04/2009 : 06:41:54
Se uno volesse essere fiscale, il numero di elettrolitici di mezzo in un ampli ad alimentazioni simmetriche è lo stesso di un ampli ad alimentazione singola e condensatore in serie all'uscita...
Queste due tipologie avrebbero il pregio di prevedere una tensione regolata un bel po' più bassa rispetto ai secondari del mio trafo, in modo da raggiungere agevolmente i 2X25V che in generale servono per la stragrande maggioranza dei progetti in classe A.

Originally posted by iperv - 12/04/2009 : 06:41:54
Dovresti dissipare quasi 150W a riposo solo nei regolatori, io la trovo una pessima idea.
Purtroppo il trasfo che hai è inadatto ad un classe A, a meno di non farlo ad alimentazione singola, come ti dicevo.
Ponendo per assurdo che sia in possesso di un'alimentazione adatta al progetto Hiraga, avrei comunque difficoltà a reperire i vari bjt (a parte i finali, ovviamente).
Il vero problema a questo punto è: esistono dei sostituti facilmente reperibili?

Originally posted by iperv - 12/04/2009 : 06:41:54
Vale il discorso che ho già fatto nel primo post: è un amplificatore con una compensazione tutta sua, non è per nulla garantito il funzionamento con transistor "equivalenti". Questo se assumiamo che i 2SC5200 in tuo possesso siano davvero Toshiba...
Probabilmente la coppia 2SA872-2SC1775 puoi sostituirla con i 2SA970-2SC2240, la coppia 2SA634-2SC1096 con i 2SD669-2SB649. Dovresti assicurarti di avere la strumentazione di test necessaria per verificare che l'amplificatore rimanga sufficientemente stabile, e in caso contrario intervenire.

Io continuo a tifare per il project 3B di Elliott, dove puoi usare i tuoi 2SD669-2SB649 al posto degli MJE15034-MJE15035, mentre il resto dei transistor è di facilissima reperibilità. Il circuito va convertito ad alimentazione singola, ma è molto semplice: si tratta di mettere il condensatore sull'uscita e polarizzare opportunamente l'ingresso a metà della tensione di alimentazione.
Anche qui bisognerà controllare la stabilità, ma si ha il vantaggio di una struttura molto più semplice dove l'elemento di compensazione è unico (C4) e non vi sono strane altre interazioni... (C6 probabilmente con i tuoi bjt potrai ometterlo).


Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Comunque in topic come questo si è parlato anche di alcune versioni di amplificatori di Jean Hiraga, il nostro Gabriele ne ha realizzato uno e forse ti può interessare la sua esperienza...

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
gserpentino
senior member
Messaggi: 1062
Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
Località: Italy

Messaggio da gserpentino »

Ciao,
al momento l'hiraga è giu' in cantina.
Devo dire che mi sono fatto una bella esperienza a riguardo.
Dovrei ancora provarlo con un potenziometro da 10k e valutare per bene il suono, anche se alla fine torno sempre agli amplificatori a valvole.

ciao
gbriele
Avatar utente
green marlin
sostenitore
Messaggi: 805
Iscritto il: 13 nov 2005, 18:52
Località: Frascati - Roma
Been thanked: 4 times

Messaggio da green marlin »

Ciao a tutti volevo chiedere se avete visto ampli in classe A su CHF
quello prima da 10 w e poi 25 W e cosa ne pensate,sembra
strutturato bene.
Ciao Sergio
gserpentino
senior member
Messaggi: 1062
Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
Località: Italy

Messaggio da gserpentino »

Secondo me e' sicuramente strutturato bene.
Il progettista credo sia fidato, molto fidato.
Le prove fatte svariate.
La circuitazione abbastanza classica.
Io mi sono buttato sull'Hiraga perche la circuitazione era diversa
da quello che si vede in giro di solito e volevo sentirne le differenze.

ciao
gabriele
Avatar utente
green marlin
sostenitore
Messaggi: 805
Iscritto il: 13 nov 2005, 18:52
Località: Frascati - Roma
Been thanked: 4 times

Messaggio da green marlin »

Ciao penso che siano una configurazione + moderna e + attuale
quello che non mi soddisfa sono le pcb proposte che mi sembrano
disegnate non in maniera industriale, per esempio le piste mi sembrano piccole i componenti un pò ammucchiati e messi in maniera non simmetrica
io stavo pensando di provarlo perchè dopo i chip e mosfet e valvole
volevo provare i transistor per sentire le differenze con le altre tipologie
di componenti attivi.
Ciao Sergio
iperv
new member
Messaggi: 56
Iscritto il: 19 dic 2007, 11:11
Località: Scicli - Rg

Messaggio da iperv »

Ciao.
Ho analizzato un bel po' di progetti e ipotizzato un po' di modifiche sulla base dei consigli di questa discussione.
Spulciando i milioni di thread di questo forum alla ricerca di spunti vari, non ho potuto fare a meno di re-imbattermi su My_Ref, e semplicemente si è ri-svegliata in me la voglia di chip-amp hi-end/fun, dato che ne ho sempre rimandato la costruzione/scelta del progetto per vari motivi.
In fin dei conti ho già avuto delle ottime esperienze coi bjt, e sono temporaneamente soddisfatto della Fenice20, in attesa appunto di riparare il mio JLH o di implementare un altro ampli. Un'altra tipologia è quello che mi ci vuole e scarto il valvolare per motivi economici.
Il mio scopo è comunque quello di riciclare quanto più materiale possibile del 'fu' Aeron in mio possesso, dunque chassis, trafo, condensatori e dissipatore, cioè l'80% circa del costo di un progetto come il My_Ref.
In questa direzione dovrò sostanzialmente adattare l'alimentazione e scegliere la tipologia (Rev_A vs Rev_C).
Btw, per non andare OT aprirò un'apposita discussione, sostanzialmente per modifiche opportune all'alimentazione; per il resto sul Forum c'è fin troppo materiale interessante, e non mi va di essere ridondante.
Con questo ringrazio tutti, in particolare Giaime per i preziosi consigli e perchè indirettamente (mi pare di capire che ti piace non poco questa configurazione, oltrechè l'EVO, naturalmente... :) ) mi ha 'convinto' ad utilizzare degli OPA per costruirmi un ampli; ) .
Ci 'vediamo' nell'altro thread!
Saluti!

Carmelo.
______________________
Carmelo
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio