Mi fate delle critiche/commenti...sparate...sparate...

ciao
gabriele
Ciao Francesco,Che vuol essere? Penso di capire....
Secondo me R8 deve essere piccola (ti abbassa l'impedenza di uscita) e la tensione che pilota il transistor basso più piccola in ampiezza rispetto quella del transistor alto.
Comunque per capirci qui Comi utilizzava proprio gli irf530 che poi sostitui nella versione definitiva con i buz900 (mosfet laterali):
http://www.audiofanatic.it/Amplificator ... stato3.jpg
Se vuoi ti posto una simulazione che feci qualche tempo fa proprio con gli irf530 (ne ho molti in casa, non si sa mai che ci faccia qualcosa prima o poi).
Ciao,
Francesco
POST-EDIT ad occhio le resistenze del partitore mi sembrano un po' altine per gli irf530. Vedi tu....
Originally posted by hobbit - 27/06/2007 : 11:25:36
Se l'intenzione era fare qualcosa di semplice ed economico, sicuramente:Vediamo se riusciamo a partorire un "Primo" a mosfet per i lettori Audiofaidate.....![]()
Originally posted by gserpentino - 27/06/2007 : 17:34:37
Certo Frank, tu hai ragione. Ma d'altronde il senso dei miei interventi era di comprendere il circuito postato da Gabriele e migliorarlo (entro i miei limitiE se prima di stabilire dispositivi, topologia, polarizzazione, etc. stabiliste le prestazioni desiderate, il budget e compagnia bella?
Originally posted by hobbit - 27/06/2007 : 22:30:47
Chissà se ce lo diranno quelli che discutono nell'altro thread?E' vero però che volendo cercare qualcosa di semplice, ma didattico e performante, è bene NON partire dal circuito e giustificarlo a posteriori, ma introdurre prima i capitolati del progetto.
Tra l'altro si aprirebbe una bella questione: cosa intendete per prestazioni di un amplificatore a stato solido?In un mondo dove va molto di moda dire che i numeri non contano niente ai fini del buon suono, talvolta mi sovviene questo genere di dubbio.
Ciao!
Giaime Ugliano
Originally posted by Giaime - 27/06/2007 : 23:13:33
Che vuol dire, Lovati fa le considerazioni che può e tu quelle che puoi tu.Mi viene da dire:
1) Plovati fa molte cosiderazioni perche' ha esperienza.
Un pivello come me non puo' fare certe considerazioni che chi ha esperienza e' in grado di fare.
Io parto cosi, un po a braccio....poi se qualcuno piu' esperto mi/ci aiuta e percorre una strada meglio organizzataben venga.
2) Non ditemi che un finale in classe A a mosfet puo' costare di piu' di un finale in classe A a valvole....
Vuoi che con circa 200, 250 esagero 300 Eur non riesci a fare un finale classe A a Mosfet...?
Per la potenza mi accontenterei di stare intorno ai 20 Watt in classe A.
gabriele
Originally posted by gserpentino - 27/06/2007 : 23:10:35
Francesco,Altra questione, siamo proprio sicuri che gli ampli a ss generalmente abbiano tutti i numeri a posto o solo quelli sbandierati?
Originally posted by hobbit - 27/06/2007 : 23:46:18
Ecco, iniziamo a ragionare su qualcosa di concreto. Attendendo anche altri pareri, ovviamente, secondo me si potrebbe puntare come dicevo ad un finale in classe B, a bjt (per economizzare, con la possibilità di montare i 3055 per giocare, ma anche perchè - IMHO - è il massimo come prestazioni). Magari farlo versatile: chi ha un pre a valvole ad elevata uscita può "attaccarsi" direttamente allo stadio d'uscita, chi vuole un ampli integrato invece c'è il suo stadio d'ingresso "tradizionale", oppure si potrebbe interamente rimuovere l'ingresso e sostituirlo con un operazionale... magari con bootstrap per aumentarne le possibilità in tensione d'uscita... magari due opamp, in feedforwardPOST-EDIT: personalmente mi trovi daccordo sulla classe AB, certo che non sarà facile trovare un buon compromesso semplicità/costi/prestazioni, forse il campioncino da questo punto di vista è il my_ref. Personalmente non mi fisserei necessariamente con i mosfet, ma valuterei anche i bjt, gli ibgt e gli opamp senza preclusioni.
Originally posted by hobbit - 28/06/2007 : 00:13:02