La ditta si chiama LAM... Più per il costo io mi farei fare una bobina del genere solo per dire che nei miei altoparlanti ho inserito una diavoleria che serve a far mangiare più watt ai miei altoparlanti... il mercato car specie quello americano è goloso di questi ritrovati diabolici ma che alla fine credo che non facciano al nostro scopo...molte volte sono solo operazioni pubblicitarie....Posso testimoniare che presso una ditta di Senigallia (specializzata in bobine per altoparlanti) se ne producono già da circa tre anni.
Ovviamente non per il nostro mercato perchè per i produttori italiani costano troppo!! (la roba cinese è più economica!!"
Parlando poi con un fisico conosciuto in tutto il mondo per i suoi studi di acustica e che abita vicino Senigallia (e con questo penso di essere chiaro!!!!!) a una mia domanda sul "motore asimmetrico" in un altoparlante, mi ha risposto: "motore CHEEEEEE?!?!?!?".
Tralasciando ogni commento:
freccia
Originariamente inviato da freccia - 18/03/2006 : 22:31:09
La bobina è un componente che va costruito su specifiche di chi produce altoparlanti, se monti quelle cinesi monti quello che ti passa il convento...
Enrico
Originariamente inviato da enricopriami - 18/03/2006 : 23:16:40
comprendo il tuo scetticismo, che so supportato da prove sul campo, ma nel settore pro è di importanza vitale un controllo delle escursioni, p.e. mi viene in mente un aneddoto letto non ricordo dove, per cui un "buco" enorme nella pista ottica di una colonna sonora aveva sconato qualche Electrovoice di un cinema...
E' pur vero che ormai si lavora di compressori e limiter, ma un jack sfilato o un microfono che cade possono generare impulsi molto dannosi, e tra un minimo di compressione dinamica e l'affidabilità si sceglie la seconda
I paper pubblicati dalla JBL sul JAES sono abbastanza chiari sulle finalità e i risultati ottenuti
Filippo