Esafono - Diffusore Bilanciato

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
esafono
new member
Messaggi: 23
Iscritto il: 12 mar 2006, 06:05
Località: Ivory Coast

Messaggio da esafono »

Salve
vorrei proporre brevemente la descrizione del mio nuovo diffusore
costituito da quattro woofer Ciare CW171 + Vifa XT25 + 2 tubi reflex,
la particolarità che lo caratterizza è la definizione "Bilanciato".
Gli altoparlanti in questione sono "CAR" e si possono smontare:
invertendo la polarità del magnete e della bobina di un altoparlante per ogni coppia collegata in serie
ho creato una sorta di compensazione elettromeccanica dei motori.
Tale soluzione apporta un significativo vantaggio alla naturalezza del suono ed in particolare per la profondità del basso
nelle misure compare una rotazione continua della fase che non mi so spiegare...
la doppia coppia ( 4 Woofer per unità ) permette di ottenere una pressione adatta a migliorarne ulteriormente il realismo .
Ho completato il tutto con un amplificatore PWM disponibile sul catalogo RS 505-4973 al prezzo di 26 euro che vi suggerisco di provare in configurazione "Bridge" ed uscita con toroidale.
A presto
Stee

P.S.: vecchi articoli sul web cercando "esafono"
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

_________
Piergiorgio
esafono
new member
Messaggi: 23
Iscritto il: 12 mar 2006, 06:05
Località: Ivory Coast

Messaggio da esafono »

foto modello JSM allegata


Immagine Allegato: jsm.zip ( 120090bytes )
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

foto modello JSM allegata


Immagine Allegato: jsm.zip ( 120090bytes )


Originariamente inviato da esafono - 13/03/2006 : 18:12:01

scusa, ma invece di inviare foto che dicono poco o nulla perchè non illustri il tuo lavoro in modo articolato, rispondendo al sottoscritto e a Enrico, circa le perplessità sollevate?
Sinceramente ho seri dubbi che il tutto possa fornire risultati sufficienti, e non parlo del "giro del magnete" che rappresenta una parte infinitesimale, se mai la cosa avesse effetti: il woofer non è adatto al carico, il tweeter isobarico (!?) è un controsenso, il crossover non si sa come lavori, non c'è una sola misura a supporto...
solo con dei rielievi strumentali è possibile dare un minimo di giudizio che non sia, per quanto mi riguarda, se non negativo, quantomeno fortemente critico

Inoltre la versione a 4 woofer è, nella sua disposizione strutturale, un nonsense elettroacustico...

in attesa di riscontri fattivi


Filippo
esafono
new member
Messaggi: 23
Iscritto il: 12 mar 2006, 06:05
Località: Ivory Coast

Messaggio da esafono »

seri dubbi per risultati sufficienti sul "giro del magnete" che rappresenta una parte infinitesimale degli effetti significa demolire completamente l'unica novità di tutta la baracca!

dare un minimo di giudizio se non negativo, quantomeno fortemente critico senza avere un briciolo di passione per la sperimentazione non è certo incoraggiante...

può darsi che non arrivo al Q.I. richiesto dal mondo del FaiDaTe
in compenso mi divertono le "macchine per suonare" che costruisco
con entusiasmo

preferirei rivolgere i miei articoli
a coloro che godono dello stesso atteggiamento
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

seri dubbi per risultati sufficienti sul "giro del magnete" che rappresenta una parte infinitesimale degli effetti significa demolire completamente l'unica novità di tutta la baracca!

dare un minimo di giudizio se non negativo, quantomeno fortemente critico senza avere un briciolo di passione per la sperimentazione non è certo incoraggiante...

può darsi che non arrivo al Q.I. richiesto dal mondo del FaiDaTe
in compenso mi divertono le "macchine per suonare" che costruisco
con entusiasmo

preferirei rivolgere i miei articoli
a coloro che godono dello stesso atteggiamento



Originariamente inviato da esafono - 14/03/2006 : 19:32:21

Nessuno mette in dubbio l'entusiasmo, ma con quello non si dimostra nulla.
Il QI del mondo audiofaidate è tendenzialmente basso ma in costante incremento, grazie a una ammirevole e diffusa modestia e disponibilità a imparare, correggendo i propri errori.
Cercando un pubblico esclusivamente accondiscendente ci si avvita su se stessi e non si arriva a nulla.

Se critico la tua "novità" è solo perchè non è dimostrata, questo è lo scopo dello "sperimentare", pratica che passa per la dimostrazione e la ripetibilità dei risultati.

Dire che il sottoscritto non ha "un briciolo di passione per la sperimentazione" è semplicemente ridicolo: è proprio perchè ho questa passione che credo di poter capire cosa è sperimentazione e cosa è un semplice divertimento.

Speravo di innescare e stimolare un dibattito serio sul tuo lavoro, ma evidentemente
era speranza vana.

Filippo
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

intervengo non come moderatore (in questa sezione non lo sono) ma come autocostruttore.
La critica è l'alimento per andare avanti. Questo forum serve anche per confrontarsi con persone che hanno una formazione, esperienze e anche pregiudizi, diversi dai nostri. In sintesi il confronto critico ci deve stimolare. Io apprezzo moltissimo amici e frequentatori che bonariamente ma seriamente mettono in discussione i miei convincimenti. E' giusto così. Altrimenti che senso ha parlarne?
lascia perdere il Q.I. è immisurabile.
Il massimo sarebbe essere seri senza prendersi sul serio :D :D :D

Mario Straneo
Mario
esafono
new member
Messaggi: 23
Iscritto il: 12 mar 2006, 06:05
Località: Ivory Coast

Messaggio da esafono »

:)

Dimostrare la ripetibilità dei risultati è il mio lavoro :x
ecco perchè preferisco l'approccio empirico
e promuovo il giudizio qualitativo sulla base di un'esperienza soggettiva:o
...mi sembra adatto al mondo della musica!

considero invece la misura ed il mondo dei parametri insufficiente
per quantificare una sensazione così raffinata quale è l'udito, la timbrica;
assai scarsa l'accuratezza del mio sistema Clio-DOS
con amplificatore Yamaha MX-1 in salotto...

:?:

l'unica "dimostrazione" che dovrebbe elevare a "seria" la mia sperimentazione è una rotazione di fase continua alla misura
dei woofer modificati "push-push"
un peggioramento inspiegato che lascia sospettare un cambiamento significativo...

se qualcuno ha voglia di dedicarsi all'approccio scientifico
sono in grado di fornire in prestito un esemplare a 4woofer in linea ;)
un diffusore in grado di incollare alla poltrona anche l'audiofilo più...
legnoso :D
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

:)

Dimostrare la ripetibilità dei risultati è il mio lavoro :x
ecco perchè preferisco l'approccio empirico
e promuovo il giudizio qualitativo sulla base di un'esperienza soggettiva:o
...mi sembra adatto al mondo della musica!

considero invece la misura ed il mondo dei parametri insufficiente
per quantificare una sensazione così raffinata quale è l'udito, la timbrica;
assai scarsa l'accuratezza del mio sistema Clio-DOS
con amplificatore Yamaha MX-1 in salotto...

:?:

l'unica "dimostrazione" che dovrebbe elevare a "seria" la mia sperimentazione è una rotazione di fase continua alla misura
dei woofer modificati "push-push"
un peggioramento inspiegato che lascia sospettare un cambiamento significativo...

se qualcuno ha voglia di dedicarsi all'approccio scientifico
sono in grado di fornire in prestito un esemplare a 4woofer in linea ;)
un diffusore in grado di incollare alla poltrona anche l'audiofilo più...
legnoso :D



Originariamente inviato da esafono - 15/03/2006 : 19:29:24

a parte la fase, che non capisco bene come gira, ma soprattutto non vedo bene nel caso si usino due altoparlanti così diversi nello stesso volume, hai provato a rilevare i parametri T/S delle due versioni?

In realtà il traferro c'è, ed è la piastra tra le due pastiglie, non vorrei che rimanesse una magnetizzazione opposta residua del materiale che si oppone e che riduce il flusso, e quindi i parametri e il suono che ne deriva, oppure qualcos'altro di asimmetrico nel flusso della pastiglia

se hai Clio non dovresti avere problemi nella verifica


Filippo
esafono
new member
Messaggi: 23
Iscritto il: 12 mar 2006, 06:05
Località: Ivory Coast

Messaggio da esafono »

il grafico della fase si presenta come una dozzina di linee verticali
come se ruotasse di 360° per 6volte :?:
per i parametri T/S devo ancora leggere il manuale! :)

la piastra tra le due pastiglie è un'espansione polare
non un traferro 8)
quello del CW171 è un motore decisamente asimmetrico
forse per questo la bilanciatura è così vantaggiosa :|

devo aggiungere che per migliorare la dinamica ed i medio-alti
(dicevano che suonavano "piatte")
ho scollato il parapolvere
ed incollato un'ogiva di plastica (di natale) sullo statore

-------------------------------------------------------------------------

METODO DI VALUTAZIONE SOGGETTIVA

guardate lo specchietto che vi ho preparato
esafono
new member
Messaggi: 23
Iscritto il: 12 mar 2006, 06:05
Località: Ivory Coast

Messaggio da esafono »

Immagine Allegato: Quality.zip ( 9500bytes )
enricopriami
new member
Messaggi: 49
Iscritto il: 29 dic 2005, 07:39
Località: Italy

Messaggio da enricopriami »

il grafico della fase si presenta come una dozzina di linee verticali
come se ruotasse di 360° per 6volte :?:
per i parametri T/S devo ancora leggere il manuale! :)

la piastra tra le due pastiglie è un'espansione polare
non un traferro 8)
quello del CW171 è un motore decisamente asimmetrico
forse per questo la bilanciatura è così vantaggiosa :|

devo aggiungere che per migliorare la dinamica ed i medio-alti
(dicevano che suonavano "piatte")
ho scollato il parapolvere
ed incollato un'ogiva di plastica (di natale) sullo statore

-------------------------------------------------------------------------

METODO DI VALUTAZIONE SOGGETTIVA

guardate lo specchietto che vi ho preparato



Originariamente inviato da esafono - 15/03/2006 :  22:37:55
Da quello che dici mi sa che devi rileggerti bene il manuale su come eseguire le misurazioni sulle risposte...

Sul motore asimmetrico ho dei seri dubbi, non ho toccato con mano quell'altoparlante ma da come è fatto penso che sarabbe stato un vero sciocco colui che ha disegnato quel motore se l'avesse fatto asimmetrico, quel genere di motore si presta molto bene per farlo simmetrico...
Se poi fosse asimmetrico tu girandone uno otterresti due motori con fattore di forza differente e quindi parametri diversi e pressioni sonore diverse, se il problema è quello di rendere un sistema simmetrico realizzandolo con due altoparlanti asimmetrici ma complementari è molto meglio e più semplice realizzare un motore simmetrico direttamente in un unico altoparlante....

Enrico
esafono
new member
Messaggi: 23
Iscritto il: 12 mar 2006, 06:05
Località: Ivory Coast

Messaggio da esafono »

ciao
sono d'accordo :|
in effetti esiste già un motore push-pull :( :) :( :)
si chiama tandem dual coils della velodyne ;)
ma è un pò difficile autocostruirlo 8)
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Ciao Stefano.
Non ho capito sinceramente lo scopo dei tuoi interventi. Vuoi dimostrare una tecnologia nuova e brillante? Spiegala senza tanti giri di parole e teorie fumose. Possibilmente con il ricorso a qualche misura, giusto per convincere gli scettici. Che fine hanno fatto le misure che avevi promesso avrebbe fatto Giacomo?

Oppure vuoi vendere l'ennesima trovata miracolistica? In questo caso metti un annuncio sul mercatino cercando di convincere i possibili acquirenti sotto la tua esclusiva responsabilità.

Oppure vuoi solo cercare un poco di notorietà, per promuovere qualche altra iniziativa? Temo che questo forum non sia lo spazio migliore per questo sia per la competenza dei frequentatori che per la presenza dei moderatori che non si faranno scrupoli a stoppare ogni tentativo in tal senso.



_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

ciao
sono d'accordo :|
in effetti esiste già un motore push-pull :( :) :( :)
si chiama tandem dual coils della velodyne ;)
ma è un pò difficile autocostruirlo 8)


Originariamente inviato da esafono - 18/03/2006 : 12:15:19
Di motori pushpull se ne sono visti diversi, uno molto pubblicizzato fu quello della Macrom/Morel per un sub car audio, ma recentemente si sono visti dei woofer pro JBL con doppia bobina pushpull e avvolgimento di freno dinamico, una serie di spire in controfase poste tra le bobine con il compito di fermare l'escursione del cono nei due sensi quando si venisse a trovare nel traferro opposto

Filippo
DWX
new member
Messaggi: 53
Iscritto il: 17 mar 2006, 19:03
Località: Italy

Messaggio da DWX »

bello quest ultimo con le controspire, se evita anche l'uscita della bobina dal cambo magnetico come penso sarebbe un ottima soluzione per evitare il vertiginoso incremento di distorsione causato dalla fuoriuscita della bobine che da manuale si dovrebbe attestare sul 5% immediato dal momento stesso in cui la bobina si....sbi-lancia fuori dal traferro...interessante se nn apporta cmq variazioni anomale in alta freq dovuto agli svarioni della Le
(cosi a ocio e spanna) se dico cavolate ditemi
ciao Dy

Dy
Dy
enricopriami
new member
Messaggi: 49
Iscritto il: 29 dic 2005, 07:39
Località: Italy

Messaggio da enricopriami »

Un consiglio spassionato, non mi farei bere il cervello dalle cose strane, le cose più semplici sono quelle che nella storia di tutte le cose hanno sempre funzionato meglio...Se proprio si devono adottare piccole stranezze queste devono essere inserite solo se realmente vengono contestualizzate da un intero sistema cassa filtro altoparlante.....

Enrico
freccia
starting member
Messaggi: 194
Iscritto il: 19 feb 2006, 05:55
Località: Italy

Messaggio da freccia »

Audiofanatic ha scritto:
Recentemente si sono visti dei woofer pro JBL con doppia bobina pushpull e avvolgimento di freno dinamico, una serie di spire in controfase poste tra le bobine con il compito di fermare l'escursione del cono nei due sensi quando si venisse a trovare nel traferro opposto.

Posso testimoniare che presso una ditta di Senigallia (specializzata in bobine per altoparlanti) se ne producono già da circa tre anni.
Ovviamente non per il nostro mercato perchè per i produttori italiani costano troppo!! (la roba cinese è più economica!!"

Parlando poi con un fisico conosciuto in tutto il mondo per i suoi studi di acustica e che abita vicino Senigallia (e con questo penso di essere chiaro!!!!!) a una mia domanda sul "motore asimmetrico" in un altoparlante, mi ha risposto: "motore CHEEEEEE?!?!?!?".

Tralasciando ogni commento:
freccia
Saluti:
Francesco
enricopriami
new member
Messaggi: 49
Iscritto il: 29 dic 2005, 07:39
Località: Italy

Messaggio da enricopriami »

Posso testimoniare che presso una ditta di Senigallia (specializzata in bobine per altoparlanti) se ne producono già da circa tre anni.
Ovviamente non per il nostro mercato perchè per i produttori italiani costano troppo!! (la roba cinese è più economica!!"

Parlando poi con un fisico conosciuto in tutto il mondo per i suoi studi di acustica e che abita vicino Senigallia (e con questo penso di essere chiaro!!!!!) a una mia domanda sul "motore asimmetrico" in un altoparlante, mi ha risposto: "motore CHEEEEEE?!?!?!?".

Tralasciando ogni commento:
freccia




Originariamente inviato da freccia - 18/03/2006 :  22:31:09
La ditta si chiama LAM... Più per il costo io mi farei fare una bobina del genere solo per dire che nei miei altoparlanti ho inserito una diavoleria che serve a far mangiare più watt ai miei altoparlanti... il mercato car specie quello americano è goloso di questi ritrovati diabolici ma che alla fine credo che non facciano al nostro scopo...molte volte sono solo operazioni pubblicitarie....

La bobina è un componente che va costruito su specifiche di chi produce altoparlanti, se monti quelle cinesi monti quello che ti passa il convento...

Enrico
freccia
starting member
Messaggi: 194
Iscritto il: 19 feb 2006, 05:55
Località: Italy

Messaggio da freccia »

La ditta non si chiama Lam..... e le bobine non sono per il mercato car bensì per quello hifi e professional :
freccia
Saluti:
Francesco
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio