beh in effetti il numero 21 è più complicato dei restanti due, che sono molto simili tranne alcune differenze.
Ora il problema è:
Costruisco quello di maurizio o il primo postato da dueffe?
per semplicità direi quello di maurizio.
Qualcuno ha provato a fare una simulazione dei due circuiti al pc?
A questo punto ritengo sia opportuno fermarci un attimo e raccogliere le idee perchè mi pare che, oltre a quelle di Billy, anche le nostre siano abbastanza confuse.
Ricapitoliamo:
1) Billy ha necessità di costruire un pre phono che deve essere semplice da realizzare per un principiante anche dal punto di vista "manuale", che non abbia bisogno di tarature o ricorra a componenti particolari, che sia estremamente economico e che poi, il che non guasta, funzioni pure!
2) Forse ancora impressionato dall'effetto che mi fece allora (luglio 1985 !) proposi
l'idea della costruzione del Le Tube di J. Hiraga che avevo avuto modo di ascoltare nel mio impianto di quel tempo (originale e "copia" autocostruita) e del quale avevo rilevato lo schema "dal vivo" e misurati alcuni parametri di funzionamento (dei quali non ho più traccia) con gli strumenti del tempo (= buon vecchio tester 680R)
3) Postai lo schema andando praticamente "a memoria" ed "ipotizzando" quelli che oggi, dopo più di vent'anni, mi sembravano
possibili parametri di funzionamento e commettendo in questo modo anche grossolani errori (vedi condensatore d'uscita e, probabilmente, tensione d'alimentazione)
NOTA: sono stato tre ore stanotte a scartabellare fra le carte ed ho ritrovato il "rilievo originale" e confermo che lo schema di
quell'apparecchio è quello che ho indicato.
4) Con il contributo di tutti siamo riusciti a ritrovare il progetto originale con indicazioni più complete e "sicure" che possono consentire di costruire il Le Tube così come Hiraga aveva proposto.
Fin qui i fatti ed ora consentitemi qualche considerazione personale.
Non ho mai sostenuto che il Le Tube fosse un progetto "facile", sicuramente però è un progetto "semplice"
Esistono mille altri modi di fare un pre phono forse "tecnicamente e strumentalmente" più corretto: questa è solo un'idea.
Perdonami Paolo (drpaolo) ma per me quell'apparecchio è stata invece una vera ed importante "palestra" perchè è stato il primo "aggeggio a valvole" che ho costruito dopo molti a stato solido e, sinceramente a quel tempo (anche oggi ?...) me ne fregava proprio poco se la precisione RIAA era entro lo 0.25% o sforava il 5% tanto non avevo modo di misurarla: mi "fidavo" del mio orecchio e basta!
Quindi, per dirla con Luca con il quale concordo in pieno:
Avvisi ai naviganti:
lo schema n. 21 è OFF TOPIC, non c'entra nulla con il "Le Tube";
Billy è assolutamente digiuno di tutto, non confondetelo più di quanto faccia già benissimo da solo;
deve costruire a costo praticamente irrisorio un pre phono a tubi, già scelto;
collaborate alla facilitazione della (sua) costruzione del "Le Tube";
astenersi "perditempo".
Mi rendo conto di quanto sia difficile per chi come noi troppo spesso discute
sulla carta "del sesso degli angeli" ma forse potrebbe esserci davvero utile "palestra" per rivedere e confrontare le nostre idee e convinzioni che, probabilmente, nel corso degli anni si sono radicate e sclerotizzate oltre misura.
Grazie a tutti per l'attenzione.
___________________
Maurizio