L'ultimo schema postato da Dueeffe, (audiophile n. 21) è semplicemente splendido.
Originally posted by mariovalvola - 16/12/2008 : 21:00:18
e` pieno di feedback... e soprattutto usa la RIAA "attiva" (sul NFB). Sicuro che sia cosi` splendido?
Coesistono molteplici citazioni di classici inossidabili. (reazione positiva per esempio)
a che pro? voglio dire, perche` usare un inseguitore (con carico attivo) e poi metterci del PFB?
Altra cosa che non capisco e` il pot. di volume sull'uscita... (da 100K! :o) se e` pensato per essere seguito da un pre linea a tubi posto all'interno dello stesso telaio ok, ma se devi uscire con dei cavi...
Boh...

rendetemi edotto, please!
Ciao,
Paolo.
Originariamente inviato da UnixMan - 17/12/2008 : 02:07:10
Caro Paolo.

. gli ultimi pre riaa che ho realizzato, giravano sempre intorno alla tango EQ-600P con, a monte, un adeguato trasformatore per metterla a suo agio.
Avendo ascoltato, a casa di amici, soluzioni in apparenza più "normali, ordinarie" mi stavo ponendo alcuni interrogativi.
mi piacerebbe avere in casa un oggetto del genere per paragonarlo alle mie ralizzazioni molto più "ideologiche".
questa, con alcune riserve, (giustissima quella del pot da 100K in uscita) è tra le più interessanti.
Questo schema mi aveva fatto sognare da ragazzo quando l'audiophile erano solo poche fotocopie tutte consumate. Cerca di comprendere il mio stato d'animo

.
l'articolo, ce l'hai? E' molto bello. Parte da alcune soluzioni commerciali per cercare , successivamente, di andare oltre.
per quanto riguarda il problema di Billy, non è semplice , comunque , farsi da zero un pre riaa a tubi. Tutte le soluzioni proposte sono difficili . E' il rumore il nemico da sconfiggere.
Mario Straneo