Salve a tutti
Ho costruito recentemente il convertitore che vedete nel seguente link:
http://digilander.libero.it/giovannidef ... AC/DAC.htm
è possibile sostituire il dac CS4344 con un migliore Burr-Brown PCM1732
senza cambiare il ricevitore esistente CS8416 e stravolgere il progetto???
grazie mille
autocostruzione DAC 24bit
- vexator
- senior member
- Messaggi: 1154
- Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
- Località: Italy
Ciao Carlo,
ho letto la discussione su audiocostruzioni: http://www.audiocostruzioni.net/forum/v ... sc&start=0
Io ho scelto il DAC della Cirrus Logic, perchè essendo il mio primo progetto di un DAC esterno, quell'integrato presentava tutte le semplificazioni a me necessarie, come l'uscita single-ended... è un tantino complicato realizzare un amplificatore con ingresso differenziale ed uscita single-ended a tubi (servono almeno tre valvole a canale).
Altri motivi della mia scelta sono stati: era a 24bit, il sito della cirrus è ricco di materiale, costava poco, lo aveva RS.
Inoltre, ho fatto un po' di ricerche in rete e molti non ne parlano affatto male. Per questi piccoli motivi ho scelto il 4344. Se vieni a casa mia ti faccio sentire come "suona", ti assicuro che non hai buttato via i soldi.
Qualcuno ti diceva che suonava come 1bit, altro che 24! Qui c'è da chiarire un po', se colleghi il DAC ad un CD-player, l'effettiva risoluzione di conversione è 16bit, in pratica il DAC lavorerà a 16bit e non a 24. Se poi la tua sorgente è un DVD o SACD-player allora il DAC lavorerà a 24bit. In un certo senso, i bit di conversione dipendono dalla tua sorgente: un CD audio è a 16bit non 24.
Il 4344 l'ho confrontato con un 1541 e con un BB (non ricordo quale), ma il confronto non era alla pari perchè gli altri non avevano l'uscita a tubi. Il 1541 (progetto di tnt) suonava peggio, mentre il BB suonava bene (meglio non lo so, stiamo parlando di prove sul mio stesso impianto...).
...poi, ogni scarafone è bello a mamma sua
Ovvio, i DAC della BB sono ottimi, probabilmente, se ben utilizzati suonano meglio. I player costosi montano tali integrati, anche se alcuni modelli di classè, maranz, ecc., montano proprio i cirrus.
Come dire, non sono da buttare
Che il mio progetto sia perfetto.... non credo proprio! io lo chiamo "prototipo beta 1".
Tornado alla tua domanda, certo che puoi mettere i BB, sono DAC con ingresso seriale tipo I2C. Il CS8416 è programmabile, potresti usare tuttavia un protocollo seriale in uscita non standard.
A presto,
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
ho letto la discussione su audiocostruzioni: http://www.audiocostruzioni.net/forum/v ... sc&start=0
Io ho scelto il DAC della Cirrus Logic, perchè essendo il mio primo progetto di un DAC esterno, quell'integrato presentava tutte le semplificazioni a me necessarie, come l'uscita single-ended... è un tantino complicato realizzare un amplificatore con ingresso differenziale ed uscita single-ended a tubi (servono almeno tre valvole a canale).
Altri motivi della mia scelta sono stati: era a 24bit, il sito della cirrus è ricco di materiale, costava poco, lo aveva RS.
Inoltre, ho fatto un po' di ricerche in rete e molti non ne parlano affatto male. Per questi piccoli motivi ho scelto il 4344. Se vieni a casa mia ti faccio sentire come "suona", ti assicuro che non hai buttato via i soldi.
Qualcuno ti diceva che suonava come 1bit, altro che 24! Qui c'è da chiarire un po', se colleghi il DAC ad un CD-player, l'effettiva risoluzione di conversione è 16bit, in pratica il DAC lavorerà a 16bit e non a 24. Se poi la tua sorgente è un DVD o SACD-player allora il DAC lavorerà a 24bit. In un certo senso, i bit di conversione dipendono dalla tua sorgente: un CD audio è a 16bit non 24.
Il 4344 l'ho confrontato con un 1541 e con un BB (non ricordo quale), ma il confronto non era alla pari perchè gli altri non avevano l'uscita a tubi. Il 1541 (progetto di tnt) suonava peggio, mentre il BB suonava bene (meglio non lo so, stiamo parlando di prove sul mio stesso impianto...).
...poi, ogni scarafone è bello a mamma sua

Ovvio, i DAC della BB sono ottimi, probabilmente, se ben utilizzati suonano meglio. I player costosi montano tali integrati, anche se alcuni modelli di classè, maranz, ecc., montano proprio i cirrus.
Come dire, non sono da buttare

Che il mio progetto sia perfetto.... non credo proprio! io lo chiamo "prototipo beta 1".
Tornado alla tua domanda, certo che puoi mettere i BB, sono DAC con ingresso seriale tipo I2C. Il CS8416 è programmabile, potresti usare tuttavia un protocollo seriale in uscita non standard.
A presto,
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
- vexator
- senior member
- Messaggi: 1154
- Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
- Località: Italy
- clane
- starting member
- Messaggi: 340
- Iscritto il: 04 nov 2005, 04:45
- Località: Italy
Ciao,
una lista dei DAC usati dai lettori commerciali la potete vedere qui: http://www.diyaudio.com/forums/showthread.php?s=b4cdbc351d3579ca2a80187da3ea5256&threadid=70064&highlight=
Ciao,
Claudio
www.claudionegro.com
una lista dei DAC usati dai lettori commerciali la potete vedere qui: http://www.diyaudio.com/forums/showthread.php?s=b4cdbc351d3579ca2a80187da3ea5256&threadid=70064&highlight=
Ciao,
Claudio
www.claudionegro.com
- vexator
- senior member
- Messaggi: 1154
- Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
- Località: Italy
-
- starting member
- Messaggi: 119
- Iscritto il: 01 mar 2006, 13:23
- Località: Italy
Caro Claudio,
Sto costruendo anch'io il DAC di Giovanni. In particolare ho apprezzato la possibilità di potere convertire segnali a 24 bit e quindi utilizzarlo anche con lettori capaci di fornire segnali PCM ad alta risoluzione (purtroppo per il momento solamente il Pioneer modificato
). L'utilizzo di un SEP di 6922 (una delle mie valvole preferite) in uscita mi sembra preferibile al solito totem pole (con forte retroazione locale) normalmente utilizzato per questo tipo di applicazioni. La settimana prossima inizierò la costruzione.
Vorrei chiederti di scambiarci qualche informazione sul suono e sulle interazioni con il resto dell'impianto. Io lo inserirò tra un cdp Cambridge CD6 e un ampli SET di 300B che sto completando, ma vorrei utilizzarlo anche con un DVD-R Samsung. A tal proposito, visto che quest'ultimo si trova a parecchia distanza (sotto il TVC) dal luogo in cui verrà a trovarsi il DAC, qualcuno sa dirmi cosa può comportare un cavo molto lungo (8 metri circa) per il segnale digitale? che tipo di cavo da 75#937; converrebbe utilizzare?
Vorrei infine ringraziare Giovanni De Filippo per la sua disponibilità e la sua grande cordialità. In un periodo in cui anche solamente per prendere visione di uno schema costruttivo per dei diffusori si richiedono cifre esose, in cui alcuni dilettanti allo sbaraglio spacciano il loro pressapochismo per verità assoluta ed insindacabile, il suo è un grande omaggio alla comunità degli autocostruttori!
Ciao a tutti!
Vincenzo/Peppennino
ps. Peppennino è una marionetta (un bambino) farsesca dell'Opera dei Pupi siciliana
http://homepage.mac.com/parisatnight/
Sto costruendo anch'io il DAC di Giovanni. In particolare ho apprezzato la possibilità di potere convertire segnali a 24 bit e quindi utilizzarlo anche con lettori capaci di fornire segnali PCM ad alta risoluzione (purtroppo per il momento solamente il Pioneer modificato

Vorrei chiederti di scambiarci qualche informazione sul suono e sulle interazioni con il resto dell'impianto. Io lo inserirò tra un cdp Cambridge CD6 e un ampli SET di 300B che sto completando, ma vorrei utilizzarlo anche con un DVD-R Samsung. A tal proposito, visto che quest'ultimo si trova a parecchia distanza (sotto il TVC) dal luogo in cui verrà a trovarsi il DAC, qualcuno sa dirmi cosa può comportare un cavo molto lungo (8 metri circa) per il segnale digitale? che tipo di cavo da 75#937; converrebbe utilizzare?
Vorrei infine ringraziare Giovanni De Filippo per la sua disponibilità e la sua grande cordialità. In un periodo in cui anche solamente per prendere visione di uno schema costruttivo per dei diffusori si richiedono cifre esose, in cui alcuni dilettanti allo sbaraglio spacciano il loro pressapochismo per verità assoluta ed insindacabile, il suo è un grande omaggio alla comunità degli autocostruttori!
Ciao a tutti!
Vincenzo/Peppennino
ps. Peppennino è una marionetta (un bambino) farsesca dell'Opera dei Pupi siciliana
http://homepage.mac.com/parisatnight/
Saluti,
Vincenzo
Vincenzo
-
- starting member
- Messaggi: 119
- Iscritto il: 01 mar 2006, 13:23
- Località: Italy
Eheh... Primavera per me vuol dire pochissimo tempo libero!! Comunque la prossima settimana finalmente suonerà!!
Colgo l'occasione per chiedervi, a proposito del DAC, che esperienza avete con la serie di valvole "88". Io mi sono imbattuto in un lotto di mitiche E88CC/6922 NOS della Siemens dal quale ho comprato una coppia ad un prezzo estremamente vantaggioso.
Ciao a tutti!
Vincenzo
http://homepage.mac.com/parisatnight/
Colgo l'occasione per chiedervi, a proposito del DAC, che esperienza avete con la serie di valvole "88". Io mi sono imbattuto in un lotto di mitiche E88CC/6922 NOS della Siemens dal quale ho comprato una coppia ad un prezzo estremamente vantaggioso.
Ciao a tutti!
Vincenzo
http://homepage.mac.com/parisatnight/
Saluti,
Vincenzo
Vincenzo
- clane
- starting member
- Messaggi: 340
- Iscritto il: 04 nov 2005, 04:45
- Località: Italy
Ciao Vincenzo,Caro Claudio,
Sto costruendo anch'io il DAC di Giovanni.
Vincenzo/Peppennino
Originariamente inviato da Peppennino - 23/03/2006 : 22:19:24
penso volessi dire Carletto, è lui che ha costruito il DAC di Giovanni.....
Ciao,
Claudio
www.claudionegro.com
- vexator
- senior member
- Messaggi: 1154
- Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
- Località: Italy
ADDIRITTURA!Vorrei infine ringraziare Giovanni De Filippo per la sua disponibilità e la sua grande cordialità. In un periodo in cui anche solamente per prendere visione di uno schema costruttivo per dei diffusori si richiedono cifre esose, in cui alcuni dilettanti allo sbaraglio spacciano il loro pressapochismo per verità assoluta ed insindacabile, il suo è un grande omaggio alla comunità degli autocostruttori!
Giuro che non l'ho pagato!
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
-
- starting member
- Messaggi: 119
- Iscritto il: 01 mar 2006, 13:23
- Località: Italy
OOoooooops... Si, intendevo Carlo! Scusa Claudio!
Erano complimenti disinteressati e a titolo gratuito! Confermo!!
http://homepage.mac.com/parisatnight/
Erano complimenti disinteressati e a titolo gratuito! Confermo!!

http://homepage.mac.com/parisatnight/
Saluti,
Vincenzo
Vincenzo
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio