Kismet 3

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12300
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 132 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Messaggio da UnixMan »

Quanto rumore per una 2A3...
:D


Originally posted by dueeffe - 10/12/2008 :  21:33:17
acc, mi ero quasi scordato che e` di quella che stavamo parlando... :D

ehi, ma c'e` qualcosa che non mi torna... a che diavolo serve una Rk da 20W per un 2A3? :o quanta corrente ci fa` scorrere???


Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
mau749
R.I.P.
Messaggi: 980
Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
Località: Roccasecca (FR)
Contatta:

Messaggio da mau749 »

Per la cronaca non era una 2A3 ma una 300B...

Guardati lo schema del KIT ONE di Audionote: 900 ohm - 18W ma in ogni caso quanto ho detto vale anche se i watt fossero solo 10... il problema sta nei 900 ohm non nella potenza dissipata.

_____________________
Maurizio
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
sinuko
sostenitore
Messaggi: 2435
Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
Località: Italy

Messaggio da sinuko »

Io per esagerre ho messo 1K 50W per polarizzare la 300B (in realtà così suggeriva lo schema )... e mi sembra il minimo visto che Dueffe usa resistenze da 2 W sul segnale.

Ciao Paolo
Ciao Paolo
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12300
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 132 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Messaggio da UnixMan »

il problema sta nei 900 ohm non nella potenza dissipata.


Originally posted by mau749 - 11/12/2008 :  19:46:11
ma hai provato a fare due conti e/o una simulazioncina x vedere di quanto cambia la corrente a riposo con 820 o 1K?

BTW, se ti preoccupa tanto la precisione "al millesimo" della corrente a riposo... perche` non ci metti sotto un bel CCS!? ; )


Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Messaggio da dueeffe »

Per la cronaca non era una 2A3 ma una 300B...

_____________________
Maurizio



Originally posted by mau749 - 11/12/2008 :  19:46:11


Urca!
Dalla padella alla brace...
:D


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
Avatar utente
mau749
R.I.P.
Messaggi: 980
Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
Località: Roccasecca (FR)
Contatta:

Messaggio da mau749 »

Ritengo tu creda di aver sempre a che fare con degli sprovveduti o forse con degli imbecilli cui poter concedere "ex machina" la tua scienza.

Ti accontento: per Vb = 440V

Rk = 900 ohm i = 78.373 mA
Rk = 820 ohm i = 84.494 mA
Rk = 1000 ohm i = 71.902 mA

Sono variazioni di oltre l'8%.

Forse le tue spanne sono più grandi delle mie!!!
________________
Maurizio
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

OT
Ritengo tu creda di aver sempre a che fare con degli sprovveduti
Originariamente inviato da mau749 - 12/12/2008 :  00:57:51
Mah, "probabilissimamente" dovrei farmi gli affari miei, tuttavia, memore di un recente mezzo malinteso su certi condensatori di filtro nelle alimentazioni avutosi proprio tra me e te, mi permetto di suggerirti che forse UnixMan-Paolo non intendeva darti tout-court dell'imbecille.

E' solo il suo tipico, solito modo di esprimersi, affetto per così dire da un po' di post-giovanilistico "eccesso di entusiasmo", che si manifesta specialmente quando si parla, a vario titolo, di circuiti amplificatori. Potrà magari a volte risultare anche "inopportuno", ma il suo dire non è mai da ritenersi d'acchito come pensato in aperta mala fede.

E, se posso permettermi ancora, da persona abbastanza permalosa (io) mi trovo spesso a riflettere come la mia a volte eccessiva suscettibilità non sia favorevole all'arte di discutere (in se), ed alla corretta instaurazione di rapporti interpersonali (seppure, beninteso, "da forum").

Se a tuo giudizio non potevo permettermi di dire tutto quanto sopra premesso, ti prego di considerare come non scritto questo mio intervento.

/OT

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Messaggio da dueeffe »

E' solo il suo tipico, solito modo di esprimersi,

ma il suo dire non è mai da ritenersi d'acchito come pensato in aperta mala fede.



Originally posted by Luc1gnol0 - 12/12/2008 :  07:31:52


Conosco Paolo di persona e non posso che confermare ciò che dice Lucignolo.
; )


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

Ritengo tu creda di aver sempre a che fare con degli sprovveduti o forse con degli imbecilli cui poter concedere "ex machina" la tua scienza.

Ti accontento: per Vb = 440V

Rk = 900 ohm i = 78.373 mA
Rk = 820 ohm i = 84.494 mA
Rk = 1000 ohm i = 71.902 mA

Sono variazioni di oltre l'8%.

Forse le tue spanne sono più grandi delle mie!!!
________________
Maurizio
Io Paolo lo conosco solo "telematicamente" ma sono convinto anche io ci sia stato solo un fraintendimento.

Proverò a darti una mia esperienza sulle "spanne". Io non sono certo un esperto per cui spero di non correre il rischio di sembrare "didattico" o snob.

Nel mio integrato con le 300B usavo delle JJ.
La resistenza di catodo è una blindatona da 1K per 50W, e sostituisce una preziosa Caddock che, probabilmente a causa di un dissipatore insufficiente, si era fulminata dopo un uso particolarmente intenso.

L'anno scorso mi è capitato di poter comprare una coppia di TJ finto-Mesh o simil-Mesh che dir si voglia. Non ho trovato fonti certe, ma in giro avevo letto del fatto che queste placche alleggerite (sono sforacchiate, non è una rete vera e propria) sopportavano una dissipazione di placca di soli 28W in luogo dei canonici 40.
Mi sono armato del mio modesto multimetro e ho verificato sulle JJ una dissipazione di circa 25-26W (vado a memoria, ma il valore era quello). Perfetto....oltre l 10% di tolleranza (una buona spanna potremmo dire) e ho comprato le TJ proto-Mesh.
Quando sono arrivate le ho montate e......sorpresa.....
....evidentemente hanno una resistenza interna inferiore alle JJ e in serie alla resistenza di catodo da 1K (sempre quella) dissipavano tra i 29 e i 30W. Diciamo una spanna e mezzo in più.

Nonostante tutto vivono felici nel mio impianto da oltre un anno e mezzo a circa tre ore al giorno.

Capisco che ormai siamo abituati a misurare anche le arance o le uova con il calibro, ma con le valvole mi sembra di aver capito che possiamo permetterci una certa tolleranza.

BTW credo che questo sia proprio uno dei motivi che ha contribuito a decretare il prematuro abbandono delle valvole in favore di altre tecnologie (noi quattro gatti che le usiamo ancora non siamo un numero commercialmente significante).

PS spero sia servito a rasserenare gli animi. Ribadisco che credo fermamente non ci fosse alcuna intenzione di stimolare le sensibilità altrui.
Avatar utente
mau749
R.I.P.
Messaggi: 980
Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
Località: Roccasecca (FR)
Contatta:

Messaggio da mau749 »

Io Paolo lo conosco solo "telematicamente" ma sono convinto anche io
Conosco Paolo di persona e non posso che confermare ciò che dice Lucignolo
Mah, "probabilissimamente" dovrei farmi gli affari miei, tuttavia, memore di un recente mezzo malinteso su certi condensatori di filtro
Rispondo a tutti "comulativamente" perchè probabilmente, anzi certamente, questa che ormai sta diventando una sterile polemica non ha alcuna ragion d'essere.

Io mi reputo un IGNORANTE, nella accezione filologica del termine di "ignorare" e quindi sono sempre estremamente attento a quanto leggo per cercar di "rubare" un po' di cultura da chi ne sa più di me.

Fra i moltissimi difetti che mi riconosco, anche essere "permaloso", perchè no..., uno non mi appartiene certamente: parlo della PRESUNZIONE.

Nella mia professione devo quotidianamente utilizzare metodologie scientifiche di controllo e di verifica oltre che di progettazione e quindi con i numeri ho una certa "dimestichezza"... ma non di meno, quando ho diverse alternative possibili alla soluzione di un problema non mi chiudo nella "gabbia dorata" del Direttore Tecnico onnisciente ma, molto umilmente, scendo in stabilimento e vado a parlare con l'operatore che poi dovrà realizzare quello che io ho messo sulla carta e a lui chiedo consiglio su quale, a suo parere, sia la soluzione migliore.

Tutto questo per dire che, spesso, sempre, anche le opinioni di chi riteniamo esserci "inferiore" hanno una ENORME valenza perchè, se non altro, fossero anche delle grandi sciocchezze, dovrebbero indurci a riflettere sulle nostre convinzioni troppo spesso radicate e sclerotizzate.

Probabilmente tutti noi, io per primo, dovremmo evitare di "stigmatizzare" immediatamente una frase o un concetto estrapolato da un contesto più ampio e più generale ma "leggere fra le righe" la ragion d'essere di quelle affermazioni.

E' il caso di Luca e dei famigerati condensatori,... partivamo da posizioni diverse ponendoci diversi obbiettivi ma nessuno di noi due l'ha mai specificato!

Quindi non me ne voglia Paolo e, se ho usato frasi che possono averlo offeso, me ne scuso pubblicamente!

Con questo, personalmente, ritengo chiusa la questione.

Cordialità a tutti

______________________
Maurizio
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12300
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 132 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Messaggio da UnixMan »

Ritengo tu creda di aver sempre a che fare con degli sprovveduti o forse con degli imbecilli


Originally posted by mau749 - 12/12/2008 : 00:57:51
urgh... per l'amor del cielo, no! Scusami se ti ho dato questa impressione. :oops: :(
Sono variazioni di oltre l'8%.
che e` piu` o meno quello che mi aspettavo (<10%). Quello che volevo dire e` se e quanto questo incida significativamente sul risultato finale.

Rk = 900 ohm ; i = 78.373 mA => Vk ~= 70V => Vak ~= 370V => Pa ~= 29W
Rk = 820 ohm ; i = 84.494 mA => Vk ~= 69V => Vak ~= 371V => Pa ~= 31W
Rk = 1000 ohm ; i = 71.902 mA => Vk ~= 72V => Vak ~= 368V => Pa ~= 27W

E` senzaltro possibile che "sulla carta" il punto di lavoro corrispondente ad Rk=900 ohm sia quello ottimale. Il problema e` che pero` in pratica le tensioni di alimentazione non sono mai cosi` precise (e se non stabilizzi l'anodica variano con le fluttuazioni della rete elettrica...), ma soprattutto cambia l'impedenza effettiva del carico (quella dei diffusori "riportata" al primario), che ha fluttuazioni ben piu` ampie del 10% (magari fossero anche "solo" del 100%... in alcuni casi superano il 1000%! :x ).

Per questo dicevo che in pratica variazioni < del 10% del punto di lavoro potrebbero non essere poi molto significative. Anche perche` variazioni altrettanto grandi ci possono essere (e ci sono) anche tra un tubo e l'altro, nonche` con l'invecchiamento degli stessi.

Ovviamente, se il valore di 900 ohm e` stato determinato sperimentalmente (con misure e -soprattutto- prove di ascolto) ed ha mostrato di dare differerenze significative rispetto ai "vicini", non dico piu` niente. :| Pero` in questo caso hai un problema, perche` significa che con quel tubo e quei TU quel punto di lavoro e` particolarmente critico. Il che significa che IMHO devi necessariamente prevedere la possibilita` di regolarlo "sul campo".

Ad es. potresti metterci una R da 820 ohm in serie con un potenziometro a filo da 220 ohm (tanto x il segnale e` tutto by-passato da Ck). Oppure (meglio) metterci un CCS (nulla di particolarmente sofisticato... un MosFET -o magari due in cascode- con un trimmerino per regolare la corrente di BIAS). In entrambi i casi, lato massa gli metti in serie anche una resistenzina di precisione (basta l'1%) da 10 ohm con cui misuri la corrente. Poi ci metti un paio di boccole e/o uno strumentino ed il gioco e` fatto. Cosi` puoi ottimizzare il punto di lavoro in qualsiasi momento, compensando anche le differenze tra i tubi e/o l'invecchiamento degli stessi...

Sempre tutto IMHO, ovviamente... poi fai tu. :D


Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
mau749
R.I.P.
Messaggi: 980
Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
Località: Roccasecca (FR)
Contatta:

Messaggio da mau749 »

Sono perfettamente d'accordo con te sul fatto che "centrare esattamente" un punto di lavoro può, in linea di massima, essere pochissimo significativo proprio a causa di tutte le altre variabili che lo influenzano probabilmente in maniera assai più "pesante", come tu dici giustamente.

Finchè restiamo nell'ambito di una variazione entro quel 10% che indichi, andarsi a porre grossi problemi non vale proprio la pena!

E' altrettanto evidente, credo, che finchè questo non richieda grossi "dispendi" sia comunque opportuno farlo, nei normali limiti delle tolleranze, proprio perchè questo è un parametro facilmente "controllabile" mentre gli altri spesso non lo sono affatto e, se è vero che le valvole sono componenti molto "permissivi" nei confronti degli strapazzamenti non significa necessariamente che lo si debba fare per forza!

La mia, comunque, era una considerazione abbastanza "accademica" e non ha reali e significativi riscontri sul campo, men che meno all'ascolto.

Alla fine probabilmente queste nostre "considerazioni" (eufemismo ?) sono state utili a chi ci legge perchè personalmente ritengo sempre valida quella citazione di Gauss...

"...manca di mentalità matematica chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alle necessità..."

Alla prossima!
_________________
Maurizio
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio