mi sono deciso ad iniziare la costruzione di un nuovo 2A3 su progetto kismet 3 di Fabio Camorani
http://www.positive-feedback.com/Issue1/kismet.htm
la decisone è scaturita da due consoderazioni:
1. La dissipazione di placca della 2A3 è di 12,5W il che mi consente di utilizzare una coppia di FIVRE MONOPLACCA
2. Dopo aver provato la polarizzazione automatica su una coppia di monofonici 300B, sono molto curioso di vedere come và la polarizzazione fissa.
Prima di iniziare tuttavia avrei un pò di questioni che vorrei risolvere tramite il vostro aiuto:
1: Siccome sono in posseso di una coppia di una coppia di E182CC JAN Philips vorrei utilizzare queste in luogo delle 5687.
2: Se volessi fare la versione 3i, ovvero integrata, viene richiesta una valvola pilota ad alto mu, se volessi impiegare una 5751 (12AX7) secondo voi è possibile farlo? Se si dovrei cambiare la rete di polarizzazione dell'SRPP (r2 ed r3) ed il condensatore di accoppiamento ?
3: Nel circuito di alimentazione filamenti il piedino ADJ del 7812 è collegato direttamente a massa, se io ci metto un paio di diodi in mezzo la tensione non dovrebbe salire a 12,6V con tutto beneficio del funzionamento delle valvole pilota ? (ovviamente utilizzando le E182CC i filamenti di queste sarebbero collegati in serie)
4: Nel circuto di alimentazione del BIAS vorrei inserire una bobina da 10H subito dopo il ponte e sostituire lo zener con un potenziometro multigiri. Secondo voi, stabilito che questa modifica possa giovare al circuito, da quanto dovrebbe essere il potenziometro?
5: Posso tranquillamente utilizzare dei comunissimi ponti di diodi o ci vogliono dei diodi fast tipo BY399 o simili?
6: Conviene utilizzare la tecnica dello star grounding o è meglio il bus grounding?
Grazie a tutti per la vostra infinita pazienza
Francesco