No.Ne conoscete qualcuno?
Originally posted by gluca - 06/11/2008 : 15:14:59
Pero` il TVIX HD M-6500A sembra molto interessante... :p
(BTW: e` basato su Linux anche lui!

Ciao,
Paolo.
No.Ne conoscete qualcuno?
Originally posted by gluca - 06/11/2008 : 15:14:59
Non mi risulta, assolutamente. E' proprio quello su cui punta il marketing di quella ditta, se lo facessero tutti perchè sottolinearlo?si chiama "reclocking"... oggigiorno in un modo o nell'altro (esistono varie tecniche) lo fanno piu` o meno tutti i DAC esterni.![]()
Originariamente inviato da UnixMan - 06/11/2008 : 01:40:31
Sarà stato distratto...perchè non l'hai contestato in quell'occasione?
Originariamente inviato da Giaime - 06/11/2008 : 19:43:20
marketing? ; )Non mi risulta, assolutamente. E' proprio quello su cui punta il marketing di quella ditta, se lo facessero tutti perchè sottolinearlo?
Originally posted by Giaime - 06/11/2008 : 19:43:20
Tra un banale PLL che usano piu` o meno tutti, un ASRC e, che so` io, ad es. un "PLL digitale" bufferato tipo quello progettato e realizzato (DIY) dal nostro George per il suo DAC ce ne corre...Se lo facessero tutti non staremmo qui a porci il problema, le differenze tra i DAC sarebbero infinitesime.
perche`, anche se personalmente concordo con te che il "vero reclocking" e` quello che intendi tu, comunemente il termine e` usato in un senso molto piu` ampio...E poi scusa, se nei miei 2 lunghi interventi ho spiegato che quasi nessuno (S/PDIF e USB DACs) fa "reclocking" (che vuol dire o memoria buffer o sorgente in slave-mode), perchè non l'hai contestato in quell'occasione?
in realta` non solo su quello, mi pare...Paolo, sull'ASRC siamo d'accordo,
Originally posted by Giaime - 06/11/2008 : 20:58:39
Che anche l'ultimo orientale presente su eBay sostiene di "fare" reclocking (perlomeno nell'accezione deteriore del termine).Riguardo al link postato da Luc1gnol0, non ho capito a cosa ti riferisci
Originariamente inviato da Giaime - 06/11/2008 : 20:58:39
Non mi risulta, assolutamente. E' proprio quello su cui punta il marketing di quella ditta, se lo facessero tutti perchè sottolinearlo?si chiama "reclocking"... oggigiorno in un modo o nell'altro (esistono varie tecniche) lo fanno piu` o meno tutti i DAC esterni.![]()
Originariamente inviato da UnixMan - 06/11/2008 : 01:40:31
Se lo facessero tutti non staremmo qui a porci il problema, le differenze tra i DAC sarebbero infinitesime.
E poi scusa, se nei miei 2 lunghi interventi ho spiegato che quasi nessuno (S/PDIF e USB DACs) fa "reclocking" (che vuol dire o memoria buffer o sorgente in slave-mode), perchè non l'hai contestato in quell'occasione?
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Originariamente inviato da Giaime - 06/11/2008 : 19:43:20
"Se" lo fa (il 200 lo fa, dovrebbe pure il Mini), lo dovrebbe/potrebbe fare sulla connessione ADAT (e quindi ci vuole/vorrebbe una scheda ADAT sul PC). IMVHO.ma secondo voi l'apogee fa un reclocking vero oppure è solo uno specchio per le allodole oppure fa quello che dicono?
Originariamente inviato da Echo - 07/11/2008 : 02:46:33
Mai perdere di vista diyaudio, ecco un bel condensato di links, schemi e riferimenti:Apriamo una discussione su come si "innesta" un clock esterno su un DAC, sia esso commerciale o autocostruito?Anche in quel caso il trucco e` di usare un clock preciso sul DAC che controlla tutto il resto della catena.
Originariamente inviato da PPoli - 03/11/2008 : 21:37:35
probabilmente si`...Io direi che forse sarebbe meglio partire con un nuovo thread per la scelta e l'"abarthizzazione" di un player multimediale.
Originally posted by andypairo - 06/11/2008 : 23:06:52
con questi requisiti, non e` che ci sia molto da scegliere: AFAIK c'e` solo la "Squeezebox".Requisiti indispensabili: (aggiungete pure i vostri)
...
Come vedete mettendo assieme anche solo i requisiti "minimi" il campo si restringe assai.
sembrerebbe l'uovo di Colombo...a proposito di reclocking, sempre su diyaudio: Its always better to slave the transport blah blah blah
e` probabilmente la soluzione piu` semplice ed economica: quasi tutte le schede audio ("interne", i.e. PCI o PCI-E ma, okkio, quasi nessuna di quelle "esterne"!) sono in grado di sincronizzare la propria uscita s/pdif al proprio ingresso s/pdif. Quindi, in linea di principio basta generare uno stream spdif "dummy" a partire dal clock del DAC ed inviare indietro questo stream all'ingresso della scheda audio per ottenere in uscita dalla stessa uno stream s/pdif sincrono con il clock del DAC. A questo punto non resta che "aprire" il loop che si creerebbe svincolando (scollegando...) il clock del DAC da quello del ricevitore s/pdif ed il gioco e` fatto.
Ciao,
Paolo.
Originariamente inviato da UnixMan - 10/11/2008 : 20:20:12
... che poi è il progetto da cui sono partito per il mio "modulo" inserito nel CD723. Direi che per funzionare funziona, e pure bene; )In realtà qualcosa del genere è già pronto:
http://peufeu.free.fr/audio/extremist_dac/
Originally posted by Giaime - 10/11/2008 : 21:37:49