CD e vibrazioni - OK ho sottovalutato...ma ora?

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Messaggio da UnixMan »

Ne conoscete qualcuno?


Originally posted by gluca - 06/11/2008 :  15:14:59
No.

Pero` il TVIX HD M-6500A sembra molto interessante... :p

(BTW: e` basato su Linux anche lui! :D )


Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Messaggio da UnixMan »

...oppure anche uno di questi: http://www.popcornhour.com

C'e` anche una motherboard mini-ITX dedicata per i die-hard DIYer. :D

(manco a dirlo, e` tutto basato su Linux anche qui`! :D )


Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Messaggio da UnixMan »

(forse) ancora meglio: http://www.hdx1080.com

edit: una occhiata all'interno

Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

si chiama "reclocking"... oggigiorno in un modo o nell'altro (esistono varie tecniche) lo fanno piu` o meno tutti i DAC esterni. 8)
Originariamente inviato da UnixMan - 06/11/2008 :  01:40:31
Non mi risulta, assolutamente. E' proprio quello su cui punta il marketing di quella ditta, se lo facessero tutti perchè sottolinearlo?

Se lo facessero tutti non staremmo qui a porci il problema, le differenze tra i DAC sarebbero infinitesime.

E poi scusa, se nei miei 2 lunghi interventi ho spiegato che quasi nessuno (S/PDIF e USB DACs) fa "reclocking" (che vuol dire o memoria buffer o sorgente in slave-mode), perchè non l'hai contestato in quell'occasione?

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

perchè non l'hai contestato in quell'occasione?
Originariamente inviato da Giaime - 06/11/2008 :  19:43:20
Sarà stato distratto...

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Messaggio da UnixMan »

Non mi risulta, assolutamente. E' proprio quello su cui punta il marketing di quella ditta, se lo facessero tutti perchè sottolinearlo?


Originally posted by Giaime - 06/11/2008 : 19:43:20
marketing? ; ) :D

(per carita`, magari lo fanno davvero nel modo "giusto". Volevo solo sottolineare che l'esatto significato tecnico di certe affermazioni "di marketing" non e` affatto ovvio ne` scontato... ed in tale contesto anche i termini tecnici spesso assumono significati a dir poco ambigui).
Se lo facessero tutti non staremmo qui a porci il problema, le differenze tra i DAC sarebbero infinitesime.
Tra un banale PLL che usano piu` o meno tutti, un ASRC e, che so` io, ad es. un "PLL digitale" bufferato tipo quello progettato e realizzato (DIY) dal nostro George per il suo DAC ce ne corre... :|
E poi scusa, se nei miei 2 lunghi interventi ho spiegato che quasi nessuno (S/PDIF e USB DACs) fa "reclocking" (che vuol dire o memoria buffer o sorgente in slave-mode), perchè non l'hai contestato in quell'occasione?
perche`, anche se personalmente concordo con te che il "vero reclocking" e` quello che intendi tu, comunemente il termine e` usato in un senso molto piu` ampio... :|

Ad esempio molti tra i piu` comuni ricevitori spdif recenti fanno "asynchronous reclocking". Che certamente non e` "reclocking" nel senso stretto che intendi tu (*). Ma gli uffici marketing la pensano diversamente... :D e chiamano reclocking anche un banale PLL! :evil:

(*) tra parentesi, e` possibile -per non dire probabile- che l'"ASRC" faccia molto piu` danno che beneficio: in realta` e` una tecnica di resampling (ricampionamento), per cui il jitter in ingresso altera irreparabilmente il segnale digitale ancora prima di arrivare al DAC...


Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Paolo, sull'ASRC siamo d'accordo, non è sicuramente quello il modo per risolvere il problema del jitter (viceversa è comodissimo per interfacciare sistemi a 44.1kHz con sistemi a 48kHz).

Visto che il "marketing" usa il termine reclocking in modo scorretto, cerchiamo almeno di fare un uso corretto noi. La maggior parte di quelli che ficcano dentro un clock Tentlabs nei loro prodotti non lo usano per condizionare direttamente il segnale che arriva al DAC: se anche lo facessero, non tutti hanno reale esperienza di design elettronico ad alta velocità e rischiano (rischio che si realizza) di rovinare tutto con masse sbagliate, componenti scelti male, etc etc...*

Riguardo al link postato da Luc1gnol0, non ho capito a cosa ti riferisci: mi sembra un DAC che difficilmente potrà dirsi "all'avanguardia", è praticamente tecnologia di 15 anni fa.

* una popolare modifica per un CDP Marantz si basa su risolvere un problema di cattivo layout della scheda stampata nella zona del DAC. Se Marantz "sbaglia", possiamo bene immaginare cosa combinano i vari autoproclamati guru dell'audio digitale, per non parlare dei prodotti dall'estremo oriente...

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Messaggio da UnixMan »

Paolo, sull'ASRC siamo d'accordo,


Originally posted by Giaime - 06/11/2008 : 20:58:39
in realta` non solo su quello, mi pare... :D

BTW: tornando x un attimo alle "scatolette mangiabit", un altro paio di link interessanti:

http://networkedmediatank.com

http://www.egreathd.com

accidenti, queasi quasi mi sta` venendo voglia di prendermene una... :? :D


Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

Riguardo al link postato da Luc1gnol0, non ho capito a cosa ti riferisci
Originariamente inviato da Giaime - 06/11/2008 :  20:58:39
Che anche l'ultimo orientale presente su eBay sostiene di "fare" reclocking (perlomeno nell'accezione deteriore del termine). :D

Peraltro c'è (almeno) un costruttore cinese, credo che si chiami Zhalou, che costruisce DAC esterni che affermano fare re-clocking MA su un bus proprietario chiamato TG-Link, DAC che si collegano al PC su tale bus per mezzo di una scheda PCI (ci dovrebbe essere una discussione su diyAudio.com al riguardo) installata sul PC stesso. :oops:

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
andypairo
sostenitore
Messaggi: 689
Iscritto il: 03 nov 2005, 23:17
Località: Italy

Messaggio da andypairo »

Io direi che forse sarebbe meglio partire con un nuovo thread per la scelta e l'"abarthizzazione" di un player multimediale.

Requisiti indispensabili: (aggiungete pure i vostri)

-Display che possa gestire la navigazione senza ricorrere a TV
-Clock dedicato all'audio (in modo da poterlo sincronizzare con un DAC esterno)
-Possibilità di leggere hard disk (usb, IDE o sata poco importa)
-che supporti i file .wav (sembra scontato ma in realtà non lo è)
-utilizzo formato I2S (almeno per me ;-))

Opzionali
-collegamento di rete, wired o wireless
-decodifica video

Come vedete mettendo assieme anche solo i requisiti "minimi" il campo si restringe assai.

Ciao

Andrea
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Messaggio da Echo »

si chiama "reclocking"... oggigiorno in un modo o nell'altro (esistono varie tecniche) lo fanno piu` o meno tutti i DAC esterni. 8)
Originariamente inviato da UnixMan - 06/11/2008 :  01:40:31
Non mi risulta, assolutamente. E' proprio quello su cui punta il marketing di quella ditta, se lo facessero tutti perchè sottolinearlo?

Se lo facessero tutti non staremmo qui a porci il problema, le differenze tra i DAC sarebbero infinitesime.

E poi scusa, se nei miei 2 lunghi interventi ho spiegato che quasi nessuno (S/PDIF e USB DACs) fa "reclocking" (che vuol dire o memoria buffer o sorgente in slave-mode), perchè non l'hai contestato in quell'occasione?

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys





Originariamente inviato da Giaime - 06/11/2008 :  19:43:20

ma secondo voi l'apogee fa un reclocking vero oppure è solo uno specchio per le allodole oppure fa quello che dicono??

-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

ma secondo voi l'apogee fa un reclocking vero oppure è solo uno specchio per le allodole oppure fa quello che dicono?
Originariamente inviato da Echo - 07/11/2008 :  02:46:33
"Se" lo fa (il 200 lo fa, dovrebbe pure il Mini), lo dovrebbe/potrebbe fare sulla connessione ADAT (e quindi ci vuole/vorrebbe una scheda ADAT sul PC). IMVHO.

OH! (© by gluca) Si vocifera che la AMR (Thorsten Loesch) stia per introdurre un vero reclocking implementato in "single ended" (ma non ho nessuna attitudine o conoscenza per vagliare questi "rumors").

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Anche in quel caso il trucco e` di usare un clock preciso sul DAC che controlla tutto il resto della catena.
Apriamo una discussione su come si "innesta" un clock esterno su un DAC, sia esso commerciale o autocostruito?


Originariamente inviato da PPoli - 03/11/2008 :  21:37:35
Mai perdere di vista diyaudio, ecco un bel condensato di links, schemi e riferimenti:
http://www.diyaudio.com/forums/showthre ... adid=85406

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Messaggio da UnixMan »

a proposito di reclocking, sempre su diyaudio: Its always better to slave the transport blah blah blah

e` probabilmente la soluzione piu` semplice ed economica: quasi tutte le schede audio ("interne", i.e. PCI o PCI-E ma, okkio, quasi nessuna di quelle "esterne"!) sono in grado di sincronizzare la propria uscita s/pdif al proprio ingresso s/pdif. Quindi, in linea di principio basta generare uno stream spdif "dummy" a partire dal clock del DAC ed inviare indietro questo stream all'ingresso della scheda audio per ottenere in uscita dalla stessa uno stream s/pdif sincrono con il clock del DAC. A questo punto non resta che "aprire" il loop che si creerebbe svincolando (scollegando...) il clock del DAC da quello del ricevitore s/pdif ed il gioco e` fatto.


Ciao,
Paolo.

edit: ops, non avevo seguito il link postato da Giaime... ed ora ho visto che e` proprio lo stesso! :o :oops: :D
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Messaggio da UnixMan »

Io direi che forse sarebbe meglio partire con un nuovo thread per la scelta e l'"abarthizzazione" di un player multimediale.


Originally posted by andypairo - 06/11/2008 : 23:06:52
probabilmente si`...
Requisiti indispensabili: (aggiungete pure i vostri)
...
Come vedete mettendo assieme anche solo i requisiti "minimi" il campo si restringe assai.
con questi requisiti, non e` che ci sia molto da scegliere: AFAIK c'e` solo la "Squeezebox".

Se pero` togli il requisito del display e "ti accontenti" (si fa` per dire) di controllare la "music box" da remoto con un palmtop, un PDA, uno smartphone o roba del genere, allora la soluzione alternativa, piu` versatile e (visto il costo della SB) forse anche piu` economica, resta quello di un piccolo PC fanless con scheda audio PCI o PCI-E da poter mettere in "slave" su uno stream s/pdif "dummy" che rimandi indietro dal DAC.

Cosi` tra l'altro utilizzi solo "componentistica" standard non modificata (le modifiche, relativamente semplici, le fai solo sul DAC) e non corri il rischio di avere problemi di reperibilita` futura in caso di guasti, etc.


Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Messaggio da Echo »

a proposito di reclocking, sempre su diyaudio: Its always better to slave the transport blah blah blah

e` probabilmente la soluzione piu` semplice ed economica: quasi tutte le schede audio ("interne", i.e. PCI o PCI-E ma, okkio, quasi nessuna di quelle "esterne"!) sono in grado di sincronizzare la propria uscita s/pdif al proprio ingresso s/pdif. Quindi, in linea di principio basta generare uno stream spdif "dummy" a partire dal clock del DAC ed inviare indietro questo stream all'ingresso della scheda audio per ottenere in uscita dalla stessa uno stream s/pdif sincrono con il clock del DAC. A questo punto non resta che "aprire" il loop che si creerebbe svincolando (scollegando...) il clock del DAC da quello del ricevitore s/pdif ed il gioco e` fatto.


Ciao,
Paolo.



Originariamente inviato da UnixMan - 10/11/2008 :  20:20:12
sembrerebbe l'uovo di Colombo...
-per realizzare uno streaming spdf del clock e interrompere il loop come si potrebbe fare praticamente? ...non sarebbe interessante far partire un progetto comune quì sul forum per realizzare un dac che faccia questa cosa visto che penso interessi molte persone??

-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

In realtà qualcosa del genere è già pronto:

http://peufeu.free.fr/audio/extremist_dac/

ed è spiegato dettagliatamente. Sarebbe un attimo adattarlo per un DAC più moderno, o altre lievi modifiche simili...

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
andypairo
sostenitore
Messaggi: 689
Iscritto il: 03 nov 2005, 23:17
Località: Italy

Messaggio da andypairo »

In realtà qualcosa del genere è già pronto:

http://peufeu.free.fr/audio/extremist_dac/


Originally posted by Giaime - 10/11/2008 :  21:37:49
... che poi è il progetto da cui sono partito per il mio "modulo" inserito nel CD723. Direi che per funzionare funziona, e pure bene; ) :D

Ciao

Andrea
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio