L'altra sezione della 6080 potrebbe fare le veci della el 34 aprendo la strada al push-pull vero (che piaccia oppure no


oppure tenendola per l'altro canale, ricorrendo ai "bacherozzi" per il ccs
Mario Straneo
Solo mosfet Tarocchi comprati dal noto fornitoreMosfet per il CCS, of course!
![]()
6AS7 parallelo, 6SJ7 driver, trasformatore alla Farber (Fig. 3 quello con l'induttanza diblocco della dc).Approfittiamo del 3D per eleborare in chiave "DIY open source" una versione di audiofaidate?
propongo 5751 + 6080.
Originally posted by dueeffe - 24/03/2008 : 13:16:29
Grazie Fabio,
ora l'ho trovato,
sto diventando sempre più vecchio e cieco!
Io non sono un gran esperto, ma dopo aver visto lo schema non mi verrebbe troppa voglia di averne uno, sebbene si dice che suoni bene. Un mio amico lo possiede già da qualche anno e ha cambiato ogni tipo di valvola senza mai effettuare una misurazione... penso proprio che sia stato davvero fortunato a questo punto!
Ciao,
Ricky
Originally posted by Riuky - 25/03/2008 : 20:51:06
Allora prova a mettere un bel condensatore ai capi della EL34, cortocircuitando l'impedenza dinamica. Se i due avvolgimenti primari sono accoppiati (come devono essere per annullare la DC anche se non è necessario che siano in accoppiamento perfetto) un corto su uno dei due si riflette in un corto anche sull'altro.L'impedenza dinamica ha ben poco senso in tal caso visto che la EL34 non è interessata dal segnale BF.
Originally posted by Pilot - 02/04/2008 : 08:56:50
In questo caso, fortunatamente, le convinzioni personali non contano. E' un argomento di carattere elettrico, basta fare qualche ragionamento e un conto di massima.Ma che c'entra questo? Se metti un condensatore ai capi di una eventuale R sarebbe lo stesso...
Ho detto, e lo ripeto, che a mio avviso l'impedenza dinamica offerta dalla valvola in questo frangente non apporta significative differenze rispetto all'uso di una semplice resistenza. Se queste differenze esistono a mio avviso sono minime negli effetti pratici. Ricordiamo che una R in luogo della valvola dovrebbe avere comunque un valore di alcuni Kohm.
In ogni caso nel mio primo intervento volevo solo far notare che la EL34 NON interviene nel circuito amplificatore in sè ovvero nei confronti del segnale, poichè si comporta solo come "zavorra".
Giancarlo
Originally posted by Pilot - 02/04/2008 : 10:06:10