BB

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Con la cella RC iniziale (0.1 e 10000uF) si scende a 7mvRms di ripple al filamento della 304TL. Con 0.5Ohm sale a 8.2mVrms. Senza R avevo misurato 10mVrms. La differenza è di 3dB netti sul filamento (che non so come si ribaltano all'uscita).

Non so se ne vale la pena alla fine data la potenza dissipata in calore (che si sente).


Ciao
Gianluca

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Ho cambiato (per forza di cose) strategia nell'alimentazione dei filamenti. I vincoli sono lo spazio ed i pezzi che ho.

Ora alimento la 304TL con CLCLC (22000uF, 2mH, 22000uF, 2mH, 44000uF) ed ottengo 22mVrms al filamento. Se aggiungo una piccola R iniziale (per abbattare a 10V esatti o poco meno la tensione finale) potrei scendere ad una 15ina di mVrms credo.

Il cap che ho recuperato lo uso per alimentare con LCLC la 801A (10mH/5A, 22000uF, 4mH, 22000uF) con un ripple residuo di 4mVrms. Non avevo abbastanza margine per piazzare il regolatore LM1084. Porca miseria... speravo di farcela, mi manca 1V almeno. Non c'è spazio per altri condesatori od induttanze. Forse qualcosina ... se non servono evito di aggiungerli.

Da verificare alla fine se va bene, dovrebbe ... but the proof is in the pudding come si diceva.

Per chi dovesse provarci, devo dire che le resistenze in gioco anche piccole possono fare la differenza di volt ... quindi non è detto che partendo da un trafo da 12Vac si riesca a raddrizzare ed ottenere i 10V della 304TL. Preparatevi ad iterazioni successive e procuratevi un trafo con molte prese secondarie.

Regards
Gianluca

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Ho fatto fuori un multimetro digitale TTi da banco che era la fine del mondo. Mo' è solo la fine è basta. Ho preso 'na cosa cinese da 16euro che sembra di plastica e nemmanco me la fido di misurare l'alta tensione.

Cmq, di ritorno dal Milano hi-end, ho messo mano all'ambaradan e finito i collegamenti e ho regolato il bias della 304TL ad occhio :D ... colore albicocca pallido tendente ad un ocra polveroso. Mi fa godere questo fatto :D .

OK. Mi piace. Bella accoppiata la 801A con la 304TL. Peccato che ho quasi una decina di mVrms a 50Hz all'uscita ... dite che i cavi messi così prendono dei disturbi?

Immagine

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

Per chi dovesse provarci, devo dire che le resistenze in gioco anche piccole possono fare la differenza di volt ...
Io seguo la discussione volentieri, ma se credi davvero che qualcuno pensi anche lontanamente di mettersi in casa uno scatolame simile al tuo allora devo venire a Torino a procurarmi un po' di quella nuova droga che gira. :D
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Vabbè, ma prima o poi lo inscatolo ed elimino tutti sti filazzi che altro non sono che prolunghe. Prima o poi.

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Immagine


Umpf. Che fatica. Non voleva andare. Il bias del driver era in corto verso massa, qualche problema con alcuni cablaggi ... uno sforzo di pazienza durato tutto il pomeriggio.

C'è ancora ronzio a 50Hz. Notate quei due ferri montati su una tavoletta di legno... sono il trafo di ingresso e l'induttanza di carico della 801A, i colpevoli del pickup elettromagnetico o forse le vittime. Esiste una posizione di minimo inclinata ancora di 45° ma per il momento non ci arrivo con la tavoletta. Comprerò poi una scatoletta per trafi e ci metto tutti e due dentro con un ulteriore schermo in mumetal. Per il momento il ronzio è appena percettibile sulle trombe in posizione molto ravvicinata e fastidioso in cuffia (che uso come test finale).

Lo faccio andare per un pò per rendermi conto di eventuali problemi di dissipazione termica. Gustoso, anche se la versione con la 6C45pi come driver aveva migliori prestazioni all'oscilloscopio ad una prima occhiata.

OH! E non pensate che l'altro canale sia simile ... mai avuta tanta differenza ... c'è il monovalvola con il TUU

Ciao

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Riuky
starting member
Messaggi: 172
Iscritto il: 20 gen 2008, 20:44
Località: Italy

Messaggio da Riuky »

Gran bel lavoro Gianluca!
Alla fine i conti torneranno.
E poi il vero stereo non ha mai i canali uguali...?!
Detto come battuta, ma qualcuno in Lombardia lo asserisce con cognizione di causa da anni.
Ricky
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

Sono preoccupato.
Anch'io, nel mio piccolo, sto preparando il mio "colosso" con la 211 (tu la consideri una sub-miniatura :D :D ). Ho finito di raccogliere ferri per l'alimentazione, le induttanze, i condensatori carta e olio, ecc. Per vederlo finito, ci vorrà ancora un annetto.
Sicuramente, non riuscirò a fare dei telai così brutti :D :D ... hai creato una sorta di Krell a tubi.


Mario Straneo
Mario
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Sono preoccupato.
Anch'io, nel mio piccolo, sto preparando il mio "colosso" con la 211 (tu la consideri una sub-miniatura :D :D ). Ho finito di raccogliere ferri per l'alimentazione, le induttanze, i condensatori carta e olio, ecc. Per vederlo finito, ci vorrà ancora un annetto.
Sicuramente, non riuscirò a fare dei telai così brutti :D :D ... hai creato una sorta di Krell a tubi.


Mario Straneo


Originally posted by mariovalvola - 09/03/2008 :  22:59:09

1) Dovresti usar la GM70 dato che abbiamo deciso unilateralmente (noi sabaudi) che è la valvola da usare e va di moda. La 211 è desueta ed andrebbe al più bene come driver od in un pre ... ma noi schizzinosi con la puzza sotto il naso guarderemmo cmq con sufficienza.
2) dovresti usare i motor run e non i carta olio ... questo è il look industriale.

Immagine


3) Brutti come i Krell? Che c'è voi fa', vorrei averli tutti di alluminio ma almeno con 'sta robbba di hifi2000 ti sbrighi velocemente. OH! Io continuo a cercare lo zebrano ma i crucchi non me lo vogliono vendere.

Thanks Ricky

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

Immagine

Immagine


visto che sei così schizzinoso con i tubi, guardati questo. Sarà tutto da provare :D :D

Mario Straneo
Mario
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

E cosa è?

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

E' un tubo utilizzato negli apparecchi acustici... :D :D
Non ti piace sicuramente. Filamento a ossidi.
E' una "cugina" della 211 con minor dissipazione (probabilmente)

Mario Straneo
Mario
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

E' un tubo utilizzato negli apparecchi acustici... :D :D
Non ti piace sicuramente. Filamento a ossidi.
E' una "cugina" della 211 con minor dissipazione (probabilmente)

Mario Straneo


Originally posted by mariovalvola - 09/03/2008 :  23:23:46
Ossidi? De che ... ? Mi piacerebbe provare le 10Y ad ossidi.

OH! Provate ad indovinare quanti ferri per canale ci sono in quest'amp?

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Schema. Rx è sui 1.4k se non ricordo male.

Ciao

Immagine

OH! La pila per il bias della 801A va a destra della resistenza da 22k ... non ve ne siete accorti?


** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Un pò di misure.

20Hz:-1.75dB
20kHz:-0.8dB
Rumore residuo (ingresso in cortocircuito):1.45mVrms@50Hz

Immagine

Si può ancora scendere sotto 1mVrms.

Quadra 1kHz 1W su 8Ohm

Immagine


Quadra 10KHz 1W su 8Ohm

Immagine


Come notate è leggermente peggiorata (rispetto alla versione con 6C45pi come driver) la risposta alla quadra di 10kHz ed il taglio in basso a 20Hz. Questo me lo spiego un pò meno. Btw piacevole e molto all'ascolto.

Ciao Ciao

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
x84andrea
new member
Messaggi: 61
Iscritto il: 20 feb 2007, 00:53
Località: Italy

Messaggio da x84andrea »

non ti trovi con le capacità, forse questa valvola ha una capacità d'uscita maggiore della 6c45, anqu, viste le dimensioni sicuramente... :-) mica sempre vale il detto "più grande è e meglio è" per lo meno in frequenza... :-)
prova ad aumentargli il bias o a metterci una capacità di compensazione...
ma effettivamente se all'ascolto va meglio puoi anche fregartene.... non trovi?
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

No, no ... non mi trovavo con il taglio in basso leggermente spostato a frequenza più alta. Si può ovviare ma non ne vale la pena, parliamo sempre di meno di 2dB di perdita a 20Hz. La quadra più arrotondata è spiegabilissima.

Non vorrei aumentare il bias dato che questo è l'equilibrio migliore.

Regards. Beware of the dog, it's barking not at the moon , not at the stars but at your eyes looking deeply inside his own.

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
fabriziobevilacqua
new member
Messaggi: 20
Iscritto il: 02 apr 2008, 22:55
Località: Italy

Messaggio da fabriziobevilacqua »

Ciao, vorrei sapere se vende 2 GM70.
Vorrei provarci a farci una "cosina"
La ringrazio e la saluto

fabriziobevilacqua@live.it
Avatar utente
fabriziobevilacqua
new member
Messaggi: 20
Iscritto il: 02 apr 2008, 22:55
Località: Italy

Messaggio da fabriziobevilacqua »

X gluca Vorrei sapere se può vendermi 2 gm70.
Mi faccia sapere su:

fabriziobevilacqua@live.it

La ringrazio e la saluto
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

FMEA? FMECA? Beh?! Non lo so, ho sempre trovato gli argomenti noiosi e preferisco non parlarne. Ma sono discipline necessarie. Obbligatorie, anzi, in alcune applicazioni ad alto contenuto tecnologico e per sistemi complessi.

Ecco, cosa c'entra? C'entra. Un canale di BB non funzionava bene da un pò di tempo. Gracchiava a volte (?). Frequentemente con il passare del tempo. Ad orecchio si riconosce quando una saldatura è saltata o sta per saltare o quando qualcosa si allenta. I contatti diventano instabili meccanicamente ed elettricamente. Ed una scarica colpisce i delicati diaframmi e ti fa zompare dalla paura mentre ascolti. Spavento per l'improvviso rumore. OK, anche premura per il diaframma strapazzato.

OK. Due o tre giorni di ricerca vani. Un multimetro (10€) fritto. Un paio di cuffie senheiser saltate (non vorrete mica che faccia le prove con un driver vintage attaccato all'amp?).

I almost gave up. L'idea era di disassemblare tutto. Almost. Ma ho trovato l'inghippo.

La tensione all'anodo della 304TL è portata da un filo inguainato in tubetto di teflon (il filo è di argento ma non vuol dire nulla, ne ho comprato un rocchetto per il prezzo invitante ma non attribuisco nessun potere particolare a questo materiale in questa applicazione: mi piace però lavorare con i cavi solid core, ecco tutta la storia). Il cavo così assemblato è terminato con un occhiello che è bloccato mediante vite sul cappuccio flangiato e dissipante della 304TL. La terminazione è crimpata sul filo (con una pinza comune e non con una costosissima crimpatrice, a dirla tutta penso che le case costruttrici di utensili per crimpare abbiano creato un cartello e pratichino prezzi monopolistici sulle pinze specifiche. Anche questa è un'altra storia) e poi saldata per maggiore sicurezza.

La temperatura della 304TL può aver fuso la saldatura che ho visto "colata" sul terminale? Non lo so. Il problema era comunque là. Con buona pace del multimetro e pure delle cuffie.

Già che stavo maneggiando l'amp ho anche alzato il bias della finale per arrossare di più le placche. Solo per far piacere a Baudino che ne lamentava il colore ceruleo.


Best regards.
Gianluca

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Rispondi