BB

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Ecco i filamenti alimentati. LCLC per la 100TH che da un ripple residuo di <1mVrms sul catodo. LC per la GM70 per 180mVrms residui. Non ci dovrebbero essere problemi una volta aggiunto il classico pot. Vorrei evitare i regolatori di corrente dato che c'è già un bel pò di calore sparpagliato.

Immagine

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Ancora un pò di misure a futura memoria con la sola GM70 collegata all'uscita.

Il ripple sulla B+ è di 110mVrms (sempre LCLC). All'uscita del trafo 10K:8 ci sono 500uVrms di rumore residuo.

OH! Trovate l'intruso e ditemi cosa è.

Immagine

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

Chinotto DHT

Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Chinotto tipo extra della Abbondio. Bella bottiglia. Anche le altre

Immagine


Ho montato la sezione di segnale. Il bias della 100TH è ora con una pilozza alla griglia attraverso il trafo IN, come faccio sempre io. Tutti i componenti sono (o saranno) montati sul retro di una lamiera di 8/10 di rame che farà anche da schermo. Ho aggiunto un foglio di mu-metal attorno ai trafi In ed interstadio. Ho anche stampato ed assemblato la basetta per i CCS con i supertex. Ci va qualche piccola modifica che poi posto nell'altro 3D.

Il rumore residuo con ingresso cortocircuitato è inferiore ai 2mVrms tutto a 50Hz. Appena percettibile nel tweeter T945. La banda passata è migliorata:

-0.18dB @ 20Hz
-0.96dB @ 20kHz
-6.19dB @ 50kHz

Ed ecco la quadra a 10kHz: bella pulita

Immagine

Per il momento ho lasciato la GM70 in grafite mentre sull'altro canale ho installato una GM70 in rame. Devo dire che la differenze è palpabile e quanto letto in giro è vero: meglio con la placca in rame. Fa una curiosa luce tendente al ... color rame (guarda un pò).

Ce le ha procurate anche questa volta Natali (anzi il suocero). Thanks.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
Natali
sostenitore
Messaggi: 316
Iscritto il: 25 ott 2005, 22:05
Località: Italy

Messaggio da Natali »

Dalla Russia con amore!

Ecco le sei valvole di Gluca, Mauro e le mie a confronto con una 12ax7

Immagine

Ed ecco il dettaglio del rame

Immagine

Gianluca, gran bel lavoro, anche la documentazione che fornisci è molto utile a qualsiasi autocostruttore.

Ciao, Andrea

PS: non vendo valvole, già per farmi procurare queste sei ed importarle illegamente mi sono occorsi sei mesi,,,,
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

per farmi procurare queste sei ed importarle illegamente mi sono occorsi sei mesi,,,,
di galera e lavori forzati! :)

Thanks.
Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

Andrea quelle piene di vodka sono sulla via :D :D :D ?

Tiziano
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

A me piace così. Le pile fanno le pile. OOOOPSIEEE, ho dimenticato il ponte nell'alimentazione dei filamenti, poi lo aggiungo :)

Immagine



E*N*J*O*Y*I*T*W*H*I*L*E*Y*O*U*C*A*N
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Il positivo dell' alimentazione del filamento della 100TH è messo a massa?
Mauro
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Il positivo dell' alimentazione del filamento della 100TH è messo a massa?
UH? No. Perchè? L'alimentazione del filamento della 100TH e della GM70, che sono in DC, contribuiscono a dare il bias alla valvola: un capo del filamento è a massa (dove è collegato anche il negativo dell'alimentazione filamenti) e l'altro a +5V (0 +20V).

Ogni tanto scambio le valvole tra i canali che sono assemblati specularmente per evitare di avere il filamento sempre in un verso preferenziale.

CIao



E*N*J*O*Y*I*T*W*H*I*L*E*Y*O*U*C*A*N
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Ho male interpretato il segno ''_'' che c'è nell' etichetta vicino al al ramo destro (del tuo schema) della connessione dei filamenti della 100th
Sorry Mauro
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

Ho male interpretato il segno ''_'' che c'è nell' etichetta vicino al al ramo destro (del tuo schema) della connessione dei filamenti della 100th
Sorry Mauro


Originally posted by MBaudino - 02/08/2007 : 10:50:30
:D :D :D Mauro guardare schemi di valvolari prima del caffè........; ) .... ti fà male

Tiziano.

PS: Gluca i trasfo che ti hà fatto Lefevre sono in M6 o nel materiale equivalente americano ?
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Gluca i trasfo che ti hà fatto Lefevre sono in M6 o nel materiale equivalente americano ?
M4 per i trafi ed induttanze. OH! Come sapete, io non bevo caffè. Come la mettiamo?

Ecco, ho aggiunto il ponte ... umpf.

Immagine



E*N*J*O*Y*I*T*W*H*I*L*E*Y*O*U*C*A*N
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

OH! Come sapete, io non bevo caffè. Come l
Si tu assumi per via indovenosa forti dosi di chinotto pregiato :) ... salvo che Andrea non sia nelle vicinanze con forniture di cordiale russo.... :D

Tiziano
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

Per utilizzare la GM70 con 500V di anodica che punto di lavoro utilizzereste??

Grazie Tiziano
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

:D :D :D Mauro guardare schemi di valvolari prima del caffè........; ) .... ti fà male
Non è quello, mi sono caduti gli occhiali questa mattina e sto facendo una fatica incredibile.
Mauro
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

A voltaggi di 650V la fanno andare di solito sui 120mA. La mia è a 900V/100mA. Per 500V andrei sui 80mA con 5K di carico.

Gianluca



E*N*J*O*Y*I*T*W*H*I*L*E*Y*O*U*C*A*N
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Vi viene in mente qualche metodo semplice per ritardare la tensione anodica? Il trafo della B+ è separato dai filamenti. Parliamo di 900V/150mA.

C'è già una mezza idea suggerita da MBaudino ...

Ciao.

PS Non ci sta. Porca zozza non ci sta.


** THAT GHOST HIT THE HEAVY BLACK SURFACE OF THE MIND AND BOUNCED. TRAPPED **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

PS Non ci sta. Porca zozza non ci sta.

Originariamente inviato da gluca - 03/09/2007 :  09:59:55
Chi? Samanta o Simona?
Mauro
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Vi viene in mente qualche metodo semplice per ritardare la tensione anodica?
Originally posted by gluca - 03/09/2007 :  09:59:55
Usa un relay temporizzato. Ai mercatini ne trovi a forma di valvola octal :)

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Rispondi