
Con l' oscilloscopio puoi individuare la zona del circuito che contribuisce maggiormente in termini di ronzio.
Successivamente procedere con il mumetal....

Tiziano.
PS: fatti prestare dal Mbaudino il libri sull' argomento.
Ti perdono la sciocchezza che hai detto solo perchè avrai ancora negli occhi il cielo scandinavo.Veramente pensavo di usarlo come "superconsulente"PS: fatti prestare dal Mbaudino il libri sull' argomento.![]()
Originariamente inviato da gluca - 02/05/2007 : 14:22:58
Non sono mai riuscito a trovare spiegazioni sull argomento. Per il momento uso un (doppio) doppino belden (CAT5??) schermato in collegamenti bilanciati. Ho finito la matassa a dire il verocavi similMoss
Grazie, non sniffo piu'Mauro hai la sonda per "Near Field"?... forse sono utili gli sniffer.
Tiziano
Originariamente inviato da mrttg - 02/05/2007 : 17:25:29
eeek ... più bello? ... Impossibile. Impossibile solo pensare di raggiungere il livello di rifinitura del mio!uno simile ma più bello e piu' grosso
ora hai in prestito un favoloso librose anche capissi qualcosa di elettronica....
Neanche io sono particolarmente colpito. La prox volta che passate facciamo l'esperimento di pilotare l'onken con un amp a valvole invece che il my_evo (io lo preferivo quando ho provato).Onken non mi entusiasma
Si è diminuito molto su BB, si sente ancora nelle trombe ma è molto sopportabile, quasi nella norma. Dovrei farci altre misure e capire dove viene iniettato. E' cmq a 50HZ (ad orecchio). La cosa strana è che molto avvertibile ad amp freddo e diminuisce con il tempo man-mano che si scalda. Non so perchè.ronzio
però una volta che hai visto sti bottiglioni cominci a non considerare più le valvoline. Cambia proprio il modo di pensare e ci si abitua a contare gli ampere per i filamenti ed i kili per i trasformatori.
Ps Teslacoil effettivamente ha un mega TU un po' limitato sugli alti, però da qualche kW chiedi a lui