costruzione dipolo in vetro artistico

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
mauro
new member
Messaggi: 15
Iscritto il: 25 gen 2006, 17:27
Località: Italy

Messaggio da mauro »

ciao a tutti, posseggo 2 woofer ciare hw 162 e 2 tweeter ciare ht 262 ,visto che sono un artigiano Vetraio e produco vetrate artistiche (www.vetrum.it) vorrei costruire un dipolo con un pannello in vetro artistico. potete darmi qualche informazione sulle dimenzioni del pannello e le caratteristiche dei filtri. Ve ne sarei molto grato.
P.S. ho già realizzato due diffusori in vetro con questi altoparlanti potete vederli sul mio sito insieme al box per il TAMP
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Fantastico, era un mio vecchio pallino, un bel dipolo con un vetro fumè curvato che facesse anche da supporto tramite le due alette laterali. Pensavo anche di portare il collegamento elettrico con delle strisce di alluminio che avessero anche un effetto estetico. Abbandonato per incapacità di lavorare plexiglass o vetro di quelle dimensioni. Mi piacerebbe vedere una realizzazione simile.
Ho provato con un largabanda molto economico della Westra che era in vendita ai tempi su RS a 20euro e un pannello di quelli da isolante acustico (altezza 1m larghezza 60cm, 6 euro al Castorama) e i risultati nonostante l’esiguo costo e la discutibile finitura era incoraggiante.
Che tipo di altoparlanti avresti intenzione di utilizzare?


_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

Messaggio da vexator »

già qualcuno ci ha provato, direi, con ottimi risultati (almeno visivi): http://www.novaudio.it/essenza.html



Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
mauro
new member
Messaggi: 15
Iscritto il: 25 gen 2006, 17:27
Località: Italy

Messaggio da mauro »

gli altoparlanti che vorrei usare sono scritti sopra
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

gli altoparlanti che vorrei usare sono scritti sopra


Originariamente inviato da mauro - 25/01/2006 :  12:12:43
quei woofer non sono adatti a un montaggio a dipolo, rischi di realizzare un sistema che parte da circa 150/200 Hz, se va bene

Filippo
mauro
new member
Messaggi: 15
Iscritto il: 25 gen 2006, 17:27
Località: Italy

Messaggio da mauro »

ed un larga banda tipo ciare hx 132 può andare bene? oppure puoi consigliarni qualcosa tu?
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

ed un larga banda tipo ciare hx 132 può andare bene? oppure puoi consigliarni qualcosa tu?


Originariamente inviato da mauro - 25/01/2006 :  12:48:35
ho illustrato la mia filosofia sul dipolo descrivendo il Tipolo, l'idea di base è qualla di usare altoparlanti con Qt prossimo a 1
Nel catalogo Ciare c'è un 200mm che va benissimo, l'HW210, purtroppo è difficile raggiungere alte sensibilità con altoparlanti piccoli, e quindi sarebbe il caso di metterne due in parallelo, scendendo però a 4 ohm di impedenza, in alternativa ci sarebbe il Visaton WS25 sia a 4 che a 8 Ohm, con cui si può realizzare un bel sistema con efficienza superiore, il costo è sempre molto contenuto

Filippo
mauro
new member
Messaggi: 15
Iscritto il: 25 gen 2006, 17:27
Località: Italy

Messaggio da mauro »

per esempio con hw210 le misure del pannello quali dovrebbero essere?
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

per esempio con hw210 le misure del pannello quali dovrebbero essere?


Originariamente inviato da mauro - 25/01/2006 :  16:19:29
a meno che il Qt non superi 1, nel qual caso è bene compensare il ripple con una Fc del pannello più alta, la larghezza del pannello è bene sempre che sia la maggiore possibile, con Qt 1 e Fs40 sarbbe auspicabile una Fc di non più di un centinaio di Hz, per cui 344/2/100=1,72/1,41(incremento pavimento)=1,22, direi che un metro può bastare. Ho provato l'HW210 anche su un pannello abbastanza piccolo, di soli 60cm e il risultato era già buono, direi che se ci sono problemi di spazio 50cm più due ripiegamenti di 10 o 15cm sui lati dovrebbe andare bene lo stesso, al limite si lavorerà di più con il crossover

Filippo
mauro
new member
Messaggi: 15
Iscritto il: 25 gen 2006, 17:27
Località: Italy

Messaggio da mauro »

allora ricapitolando un pannello da 50cm di larghezza e come altezza 100? più due ripiegamenti da 15cm con l'altoparlante a centro ed il tweeter appena sopra sai dirmi che tipo di filtro dovrei costruire e
ti ringrazio fin da ora
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

allora ricapitolando un pannello da 50cm di larghezza e come altezza 100? più due ripiegamenti da 15cm con l'altoparlante a centro ed il tweeter appena sopra sai dirmi che tipo di filtro dovrei costruire e
ti ringrazio fin da ora


Originariamente inviato da mauro - 25/01/2006 :  17:11:18
forse 100 di altezza è poco, se vuoi tenere il tweeter a 90cm circa e il woofer sotto con ancora abbastanza pannello sopra (pari almeno a quanto c'è di lato) direi che 1,20/1,30 è l'altezza giusta

per il filtro son dolori, nel senso che si potrebbe fare una simulazione al volo, ma la cosa migliore rimane sempre misurare e provare, soprattutto avendo a che fare con un dipolo, sistema che non viene contemplato dalla maggior parte dei simulatori

Filippo
mauro
new member
Messaggi: 15
Iscritto il: 25 gen 2006, 17:27
Località: Italy

Messaggio da mauro »

Caio Filippo supponiamo di avere un pannello di 48 cm x 97 cm, che alette posteriori dovrei mettere che tipo di altoparlanti dovrei inserire? quelli da te indicati possono andare bene?
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Caio Filippo supponiamo di avere un pannello di 48 cm x 97 cm, che alette posteriori dovrei mettere che tipo di altoparlanti dovrei inserire? quelli da te indicati possono andare bene?


Originariamente inviato da mauro - 26/01/2006 :  16:47:11
direi di non andare oltre i 15 cm per lato
se usi il 200mm potrebbe bastare un due vie, però, visto che sei in ballo, perchè non fare una cosa più seria, tipo un tre vie con due Visaton da 250mm, un medio da 130, sempre Visaton e il tweeter Ciare?

comunque sia, ti consiglio vivamente di fare un prototipo in legno, inutile fare subito tutto il lavoro in vetro e magari scoprire che bisogna spostare qualcosa

Filippo
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1083
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

cosa bisogna aspettarsi a mettere in dipolo un altoparlante con qt molto basso? c'è gente che mette a dipolo i fe206 che hanno un qt di 0.18, se non sbaglio si limiterebbero solo le basse frequenze?
Saluti, Stefano
mauro
new member
Messaggi: 15
Iscritto il: 25 gen 2006, 17:27
Località: Italy

Messaggio da mauro »

Ciao ho costruito un prototipo di dipolo con i ciare HW 162 e HT 262, le misure del pannello sono 48x98 cm ele alette laterali sono in legno da 13 cm puoi dirmi che filtro potrei costruire, ve ne sarei gratoImmagine
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Ciao ho costruito un prototipo di dipolo con i ciare HW 162 e HT 262, le misure del pannello sono 48x98 cm ele alette laterali sono in legno da 13 cm puoi dirmi che filtro potrei costruire, ve ne sarei grato


Originariamente inviato da mauro - 29/01/2006 :  12:14:34
era meglio se prima chiedevi lumi su come mettere gli altoparlanti, li hai messi talmente distanti che è praticamente impossibile fare un crossover decente, l'unica cosa che puoi fare è filtrare a orecchio...

proteggi il tweeter con un condensatore da 6,8 uF e una L da 0,3 e prova a filtrare il woofer con una L da 0,5, di più non ti saprei dire, anche con un taglio ad alta pendenza a circa 1300Hz la distanza tra i trasduttori rimane troppo alta


Filippo
mauro
new member
Messaggi: 15
Iscritto il: 25 gen 2006, 17:27
Località: Italy

Messaggio da mauro »

quello che hai visto in foto è solo un prototipo, non pensavo che anche nel dipolo bisognava rispettare le distanze tra i trasd. Ti chiedo ancora lumi sulla distanza tra i due trasd. Devi tener conto che non posso scendere sotto i 5cm sulla lastra di vetro perchè altrimenti rimarrebbe troppo fragile. Grazie ancora ( ma l'idea almeno ti piace? )
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

quello che hai visto in foto è solo un prototipo, non pensavo che anche nel dipolo bisognava rispettare le distanze tra i trasd. Ti chiedo ancora lumi sulla distanza tra i due trasd. Devi tener conto che non posso scendere sotto i 5cm sulla lastra di vetro perchè altrimenti rimarrebbe troppo fragile. Grazie ancora ( ma l'idea almeno ti piace? )


Originariamente inviato da mauro - 30/01/2006 :  16:54:40
La distanza va sempre rispettata e deve essere la minima possibile, quindi vedi a quanto riesci ad avvicinarti. Considerando la dimensione delle flange i 5cm tra i fori potrebbero ancora funzionare.
L'idea è buona, ripeto che quel woofer avrà pochi bassi, ma tu comunque prova e senti come va

Filippo
mauro
new member
Messaggi: 15
Iscritto il: 25 gen 2006, 17:27
Località: Italy

Messaggio da mauro »

grazie Filippo se la cosa funziona allora acquisterò dei woofer adeguati tanto per allargare i fori sul vetro per me è un gioco da ragazzi ( è il mio mestiere). L'ultima cosa il filtro è quello che tu mi hai indicato sul topic sopra? se è un altro, puoi indicarmelo?
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

grazie Filippo se la cosa funziona allora acquisterò dei woofer adeguati tanto per allargare i fori sul vetro per me è un gioco da ragazzi ( è il mio mestiere). L'ultima cosa il filtro è quello che tu mi hai indicato sul topic sopra? se è un altro, puoi indicarmelo?


Originariamente inviato da mauro - 30/01/2006 :  17:23:16
il filtro indicato serviva solo come protezione al tweeter, un crossover serio non si fa sui due piedi, bisogna simulare le risposte o magari misurarle, provare varie tipologie e frequenze di incrocio, realizzare i prototipi e poi ascoltare con calma il risultato, l'idea di base in questo forum è quella di insegnare a tutti a cavarsela, quindi ti consiglierei di scaricarti CrossPC dal sito www.renatogiussani.it e leggere gli articoli relativi, oltre al tutorial sullo stesso programma che sto scrivendo per www.mariohifi.it http://lnx.mariohifi.it/glossario/index.php?id=63

con un po' di pratica comincerai a realizzare i tuoi crossover autonomamente

Filippo
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio