il gain clone dava un ottima spinta e punch con un onken da 320 litri e altec 416.
pensate che, tenuta presente l'alta l'efficienza delle vie basse che vorrei ottenere, dovrei ascoltare qualcosa di meglio?
grazie

A 11A ci arriva, il chippinoInutile cercare i 15A dal chippino di un IC monolitico...
Originariamente inviato da ValerioV - 04/10/2008 : 11:26:19
In Questo sito sembra che hanno risolto il problema,
A 11A ci arriva, il chippino![]()
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Originally posted by Giaime - 04/10/2008 : 12:07:17
-L'ipersmorzamento offerto dal my-ref, è , a mio parere, dannoso con un 416. (a tal proposito si leggano gli interventi molto illuminanti di Paolo Unixman).
Non conta solo la "spinta e il punch". Ci sono altri aspetti meno viscerali ma altrettanto importanti.
Originariamente inviato da mariovalvola - 05/10/2008 : 09:51:09
Ciao!In ogni caso per adattare poi la risposta all'ambiente, si può inserire una resistenza in serie ai morsetti d'uscita dell'amplificatore, v. altro topic di Paolo-Unixman.
Originariamente inviato da Giaime - 04/10/2008 : 12:07:17
Sto provando proprio in questi giorni il my_ref versione C con gli altec 416-8A (..in cassa Imai)Lucanato, ha parlato di 416 e 414. Non sono altoparlanti moderni.
-Eviterei qualunque componente continua in uscita (poca o tanta che sia).
-L'ipersmorzamento offerto dal my-ref, è , a mio parere, dannoso con un 416. (a tal proposito si leggano gli interventi molto illuminanti di Paolo Unixman).
Non conta solo la "spinta e il punch". Ci sono altri aspetti meno viscerali ma altrettanto importanti.
- l'amplificatore dei bassi, deve lavorare almeno fino a 500-600 Hz. (se viene tagliato scolasticamente ).
Per farla breve, non escluderei i tubi a priori.![]()
Mario Straneo
Originally posted by mariovalvola - 05/10/2008 : 09:51:09
Sono al corrente del fatto che la corrente continua può letteralmente bruciare gli altoparlanti, ma pensavo fosse più un problema per i Tw ad esempio (quando l'ampli arriva al clipping se non sbaglio), ma cosa comporta avere qualche frazione di volt in continua costantemente su un woofer da 38 (diciamo su un componente delicato da 38 come è il 416)?Ciao purtroppo se arriva la continua ai diffusori rischi che saltano,
comunque stai tranquillo il my_ref ha un efficace protezione per questa
cosa e superati i 3 volt (se non sbaglio) fa scattare il relè.
Sul file nella libreria viene spiegata bene questa cosa.
Ciao Sergio
P.S. belli gli altec
Originally posted by green marlin - 06/10/2008 : 21:54:06
Lucanato, ha parlato di 416 e 414. Non sono altoparlanti moderni.
-Eviterei qualunque componente continua in uscita (poca o tanta che sia).
-L'ipersmorzamento offerto dal my-ref, è , a mio parere, dannoso con un 416. (a tal proposito si leggano gli interventi molto illuminanti di Paolo Unixman).
Non conta solo la "spinta e il punch". Ci sono altri aspetti meno viscerali ma altrettanto importanti.
- l'amplificatore dei bassi, deve lavorare almeno fino a 500-600 Hz. (se viene tagliato scolasticamente ).
Per farla breve, non escluderei i tubi a priori.![]()
Mario Straneo
Originally posted by mariovalvola - 05/10/2008 : 09:51:09
Sul Tweeter è difficile che arriva CC tranne il caso della multiamplificazione...Sono al corrente del fatto che la corrente continua può letteralmente bruciare gli altoparlanti, ma pensavo fosse più un problema per i Tw ad esempio (quando l'ampli arriva al clipping se non sbaglio), ma cosa comporta avere qualche frazione di volt in continua costantemente su un woofer da 38 (diciamo su un componente delicato da 38 come è il 416)?
Originally posted by PirataNero - 07/10/2008 : 08:32:06