
Grazie mille
daniele
Non credo sia un problema di carico Imai...semplicemente, secondo me, può essere interessante ascoltarlo per qualche minuto per valutare appunto cosa succede in bassa frequenza con quel tipo di musica....non fa per me sedermi e rilassarmi (in genere mi serve a questo la musica) e ascoltare tamburi...Palle?
Non tutti i gusti sono alla menta.
Non potrebbe essere però un limite della risposta del carico Imai o della comunque scarsa pressione sonora? Sentire i taiko a 90-95 dB è come mangiare un brodino fatto con il dado.
Mauro
PS: x Luca/Lucignolo. A proposito di brodino, ho poi provato il Vialone Nano. Non fa per me. Anche se cotto poco, diventa troppo moscio; giusto adatto per le ipermantecazioni. Risi e buoi dei paesi tuoi.
Originally posted by MBaudino - 30/09/2008 : 19:07:32
Che domande...chi mi consiglia il cd meglio registrato con maggiore dinamica e realismo?
Originariamente inviato da danyx - 01/10/2008 : 09:31:49
In effetti, daniele, ti ho frainteso.Non capisco il senso della tua frase.
Originariamente inviato da danyx - 01/10/2008 : 10:01:06
Ho il Cd sampler Burmester III, ma l'ho ascoltato velocemente....soprattutto l'ultima traccia appunto.....mi sembra però una incisione fatta bene, e con una grande dinamica.....(non alla "Telarc" però.....inicisioni che a me sembrano si molto dinamiche, ma sterili, artifefatte e poco naturali...meglio non so spiegare la mia sensazione verso le incisioni Telarc).De gustibus.....
piuttosto, chi mi consiglia il cd meglio registrato con maggiore dinamica e realismo?
non vorrete mica che mi compro una decina di lp di tamburi giapponesi no?
daniele
Originally posted by danyx - 01/10/2008 : 09:31:49
in effetti.. anche take five e il CD di organo telarc lasciano un sapore stopposo in bocca..non alla "Telarc" però.....inicisioni che a me sembrano si molto dinamiche, ma sterili, artifefatte e poco naturali...meglio non so spiegare la mia sensazione verso le incisioni Telarc).
Originally posted by PirataNero - 01/10/2008 : 11:15:16