Mi serve una mano!

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
proprius3000
new member
Messaggi: 26
Iscritto il: 31 lug 2006, 02:10
Località: Italy

Messaggio da proprius3000 »

Grazie per il consiglio :)

Farò una prova stasera
Un saluto


ciao, prova ad invertire i 1500uf , ma non credo siano loro.
compra uno spry refrigerante e spruzza i componenti (uno ad uno, aspettando alcuni secondi tra una spruzzata e l' altra) quando funziona il pre (ovviamente acceso),
ci sono buone probabilita che il difetto salti fuori.
saluti
Remigio


Originariamente inviato da pipla - 20/07/2008 :  11:04:30
ValerioV
starting member
Messaggi: 362
Iscritto il: 01 giu 2007, 23:22
Località: Italy

Messaggio da ValerioV »

per invertire gli elettrolitici, si rischia di scaldare troppo le piste del PCB
che potrebbero staccarsi.. :x
Meglio sostituirli una volta x tutte con i nuovi. :)
Dal catalogo generale ELNA sembra che alcune serie da 1500uF sono ancora in produzione...
http://www.elna.co.jp/en/capacitor/index.html

poi, Io sono ancora in attesa di qualche info dal forum svedese... :D
ma penso che ci vorrà del tempo, perchè quel forum non è molto frequentato.

bye

L'unica cosa che cambia dopo la laurea in ingegneria e' l'opinione sul coopyright...
proprius3000
new member
Messaggi: 26
Iscritto il: 31 lug 2006, 02:10
Località: Italy

Messaggio da proprius3000 »

Ciao ValerioV
Per gli Elna non si trovano niente da fare specialmente per il valore 1500uF
Ho trovato i Panasonic però non ho capito bene, con quali caratteristiche li devo sostituire
Sotto ci sono i link potresti quando hai tempo buttargli un’occhio :|
Grazie :)

Originali
http://web.tiscali.it/programmifacili/cond1.jpg
http://web.tiscali.it/programmifacili/cond2.jpg
Panasonic
http://it.farnell.com/8767327/passives/ ... stid=42150
http://it.farnell.com/1219477/passives/ ... stid=42430
http://it.farnell.com/8767327/passives/ ... stid=43813
http://it.farnell.com/3213845/passives/ ... stid=43952



per invertire gli elettrolitici, si rischia di scaldare troppo le piste del PCB
che potrebbero staccarsi.. :x
Meglio sostituirli una volta x tutte con i nuovi. :)
Dal catalogo generale ELNA sembra che alcune serie da 1500uF sono ancora in produzione...
http://www.elna.co.jp/en/capacitor/index.html

poi, Io sono ancora in attesa di qualche info dal forum svedese... :D
ma penso che ci vorrà del tempo, perchè quel forum non è molto frequentato.

bye


Originariamente inviato da ValerioV - 22/07/2008 :  15:55:47
ValerioV
starting member
Messaggi: 362
Iscritto il: 01 giu 2007, 23:22
Località: Italy

Messaggio da ValerioV »

Si, cerdo che non ci siano problemi, i condensatori sono compatibili,
forse bisognerebbe solo confrontare le dimensioni con gli originali...

- ELNA 4700uF(M) 25V
con ELNA 4700uF 25V RJH (105°C, low impedance, 5000 hours)
(diametro=18mm altezza=40mm distanza terminali=7.5mm)
http://it.farnell.com/3213845/passives/ ... stid=43952

- ELNA 1500uF 16V RSG(M) (Low ESR - 105°C - LongLife) Discontinued Type
con PANASONIC 1500uF 35V serie FM (105°C, low impedance, 7000 hours)
il 35V (diametro=12.5mm altezza=35mm distanza terminali=5mm)
il 16V (diametro=12.5mm altezza=20mm distanza terminali 5mm)
http://it.farnell.com/1219477/passives/ ... stid=42430

Dal forun Swedese il Sig. Lindroos mi ha risopsto che il suo
SC9 monta (originali) la coppia BD829 (NPN) e BD830 (PNP)

http://www.nxp.com/acrobat/datasheets/BD830_4.pdf
http://www.nxp.com/acrobat/datasheets/BD825_829_3.pdf

Un vero mistero..

Se ho il permesso, vorrei linkare una foto del Pre in questione
sull forum svedese, magari riesco a raccogliere maggiori informazioni..

bye.

L'unica cosa che cambia dopo la laurea in ingegneria e' l'opinione sul coopyright...
proprius3000
new member
Messaggi: 26
Iscritto il: 31 lug 2006, 02:10
Località: Italy

Messaggio da proprius3000 »

Ciao ValerioV

Puoi publicare tutte le foto che vuoi, dare il mio indirizzo di posta,
basta che ne veniamo fuori da questo problema

Cambiato tutti i condensatori elettrolitici, non sono loro (Vc.....a)

Cambiato tutte le resistenze del canale che no funziona e altro

Mancano da cambiare i diodi e due condensatori credo ceramici ( gialli )

Il canale ammalato sembra piu' stabile, ma l'altro vi è un fruscio che va e viene Booooooooooooooo :(

Ho trovato altro materiale http://web.tiscali.it/programmifacili/documento sc9.txt

Un saluto da Paolo

Si, cerdo che non ci siano problemi, i condensatori sono compatibili,
forse bisognerebbe solo confrontare le dimensioni con gli originali...

- ELNA 4700uF(M) 25V
con ELNA 4700uF 25V RJH (105°C, low impedance, 5000 hours)
(diametro=18mm altezza=40mm distanza terminali=7.5mm)
http://it.farnell.com/3213845/passives/ ... stid=43952

- ELNA 1500uF 16V RSG(M) (Low ESR - 105°C - LongLife) Discontinued Type
con PANASONIC 1500uF 35V serie FM (105°C, low impedance, 7000 hours)
il 35V (diametro=12.5mm altezza=35mm distanza terminali=5mm)
il 16V (diametro=12.5mm altezza=20mm distanza terminali 5mm)
http://it.farnell.com/1219477/passives/ ... stid=42430

Dal forun Swedese il Sig. Lindroos mi ha risopsto che il suo
SC9 monta (originali) la coppia BD829 (NPN) e BD830 (PNP)

http://www.nxp.com/acrobat/datasheets/BD830_4.pdf
http://www.nxp.com/acrobat/datasheets/BD825_829_3.pdf

Un vero mistero..

Se ho il permesso, vorrei linkare una foto del Pre in questione
sull forum svedese, magari riesco a raccogliere maggiori informazioni..

bye.




Originariamente inviato da ValerioV - 23/07/2008 :  14:30:13
pipla
sostenitore
Messaggi: 1001
Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
Località: Italy

Messaggio da pipla »

ciao,
li hai fatti i test di stress termico??
freddo con spry e riscaldamento con fono??
cambia anche i diodi che costano una fesseria..
altra ipotesi , ma sotto il finale si vede la vetroresina cotta , che se cosi fosse
potrebbe diventare conduttiva :twisted: (assimiliabile ad una resistenza).
rimedio : raschiare leggermente con una lamettina.
controlla anche i contatti di collegamento della schedina pre.
un oscilloscopio non lo hai??
se no usa la scheda del pc con un programmino di oscilloscopio che ne trovi
a bizzeffe sulla rete.
usalo per monitorare sui vari punti della scheda dove i rumori sono di
ampiezza piu grande 8)
puoi provere anche a cambiare i fet con dei tradizionali case ed accopiarli
fisicamente come se fossero gli originali , non ti preoccupare non mordono e ti permetterebbe di sapere se con essi qualche problema c'è.
funzionerebbe bene lo stesso , magari non avrai prestazioni strumenteli ai massimi livelli , e magari le orecchie neanche se ne accorgono!

e non dire che nessuno ti ha aiutato! :D

remigio
proprius3000
new member
Messaggi: 26
Iscritto il: 31 lug 2006, 02:10
Località: Italy

Messaggio da proprius3000 »

Grazie Remigio

Bravo, infatti una cosa che mi ha detto il tecnico che lo ho portato a riparare e che non gli era mai successo, la basetta era diventata conduttiva ( glie lo segnalavo Sull'osciloscopio) e ogni volta che lo accendeva aveva un difetto nuovo

I test termici con lo sprai gli ho fatti sui componenti che non ho cambiato
ma non mi ha dato nessuna indicazione

Ho notato pero' che spruzzando sulla rastregliera che collega la basetta
con il circuito sotto iniziava a innescarsi lo stesso difetto, ma non ho tratto nessuna idea ( ho pulito i contatti con uno sprai )

Io li cambierei i fet ma ti assicuro che ho girato tutta Como senza trovarli :evil:
L'idea di montarli separatamente puo' essere un'alternativa; )

Per i diodi non so' cosa chiedere magari se guardi la foto e puoi
darmi qualche indicazione anche per i due condensatori ( Gialli )

Non ho l'oscilloscopio mi sto aiutando con Visual Analyser 10.0.5

Un Grazie di cuore a tutti voi :)

Un saluto da Paolo




ciao,
li hai fatti i test di stress termico??
freddo con spry e riscaldamento con fono??
cambia anche i diodi che costano una fesseria..
altra ipotesi , ma sotto il finale si vede la vetroresina cotta , che se cosi fosse
potrebbe diventare conduttiva :twisted: (assimiliabile ad una resistenza).
rimedio : raschiare leggermente con una lamettina.
controlla anche i contatti di collegamento della schedina pre.
un oscilloscopio non lo hai??
se no usa la scheda del pc con un programmino di oscilloscopio che ne trovi
a bizzeffe sulla rete.
usalo per monitorare sui vari punti della scheda dove i rumori sono di
ampiezza piu grande 8)
puoi provere anche a cambiare i fet con dei tradizionali case ed accopiarli
fisicamente come se fossero gli originali , non ti preoccupare non mordono e ti permetterebbe di sapere se con essi qualche problema c'è.
funzionerebbe bene lo stesso , magari non avrai prestazioni strumenteli ai massimi livelli , e magari le orecchie neanche se ne accorgono!

e non dire che nessuno ti ha aiutato! :D

remigio



Originariamente inviato da pipla - 25/07/2008 :  22:45:00
pipla
sostenitore
Messaggi: 1001
Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
Località: Italy

Messaggio da pipla »

ciao Paolo

i diodi sono: quelli gialli degli zener da 9.1 volt (cosi sembra di leggere dalle foto), per quelli rossi probabilmente degli 1n4148(potrebbero essere anche piu
prestanti ma una sostituzione con 1n4148 funziona sicuramente e dopo potrai rimetterci gli originali, se non erano loro).

spruzza di nuovo i fet e i transitor accoppiati a caldo che da come mi dici
quando hai spruzzato il connettore probabilmente hai spruzzato anche loro!

remigio
ValerioV
starting member
Messaggi: 362
Iscritto il: 01 giu 2007, 23:22
Località: Italy

Messaggio da ValerioV »

Ciao Paolo

Le resistenze originali sono tutte a strato metallico con precisione dell 1% (anello marrone)
e coefficente termico di 50 ppm/°K (anello rosso)
non credo che conviene sostituirle con altre diverse...

Si vede anche che la resistenza di sinistra, in mezzo ai condensatori
è stata sostituita con una diversa, mentre l'originale era da 100 Ohms..

Ho tentato di disegnare lo schema, ma mi manca la sigla dei diodi piccolini,
e qualche altro particolare.. ok lo zener è lo ZPD da 9.1V

Salvo errori, purtroppo quasi sempre presenti in schemi fatti a mano,
dovrei riuscire a finirlo entro stasera..

a presto..

P.S. Magari, se Giaime non è troppo impegnato con lo studio potrebbe
dare uno sguardo allo schema.. :)

L'unica cosa che cambia dopo la laurea in ingegneria e' l'opinione sul coopyright...
ValerioV
starting member
Messaggi: 362
Iscritto il: 01 giu 2007, 23:22
Località: Italy

Messaggio da ValerioV »

Se i transistor erano i BD829 e BD830, io proverei a sostituirli
con degli equivalenti che si avvicinano il più possibile agli originali.
(BD 829/830 Vce = 80V , Ic = 1A , Pt = 8W , hFE = 150 circa , ft = 75MHz)
I manuali Eca data riportano :
BD829 = BD139, BD230, BD389, BD843
BD830 = BD140, BD231, BD390, BD844
BD139 e BD140 sono tuttora in produzione alla Fairchild, xò hanno il contenitore TO-126.
e forse un dissipatore piccolino sarebbe necessario...

Poi, come ha detto Giaime, il JFet d'ingresso è molto esposto xchè non è protetto dalle sovratensioni.

I transistor possono essere provati con il multimetro, che può dire subito se è bruciato o no,
si possono misurare le resistenze, ed anche la continuità delle piste...

Sia i J-fet che i transistor doppi possono essere sostituiti con equivalenti
singoli, e con prestazioni uguali o superiori agli originali.

bye..

L'unica cosa che cambia dopo la laurea in ingegneria e' l'opinione sul coopyright...
proprius3000
new member
Messaggi: 26
Iscritto il: 31 lug 2006, 02:10
Località: Italy

Messaggio da proprius3000 »

Ciao ValerioV

Ancora grazie

Per le risistenze è troppo tardi le ho sostituite tutte, diodi zener e condensatori, mi sono dato da fare ( sabato dalle 7 alle 24.00)

http://web.tiscali.it/programmifacili/finale.jpg

Allora il punto della situazione è il seguente
Sembrava che si era messo a funzionare, ma è ballerino mi spiego
lo accendi funziona , spegni lo riaccendi non va un canele e come se ci fosse una variabile esterna, il fatto che puo' essere conduttiva la basetta
può essere un grosso problema
Ora un canale non funziona piu' l'altro sembra andare ( sembra!!!)

Per i test termici sono sicuro ( bomboletta 400ml seccata 13euro)
o usato cannuccia e coprivo con della carta il componente da provare
i transistor non mi hanno dato mai problemi

Mi verrebbe voglia di buttare tutto e rifare la basetta con tutto nuovo :twisted:

Ma i diodi si illuminano e normale? ( quando funzionava qualche tempo fà mi ricordo che lo avevo aperto ed erano illuminati) :?:

http://web.tiscali.it/programmifacili/diodo.jpg

Grazie per lo schema

Ci sentiamo ( anche perchè sono a corto di idee ) e un pò stanco :(

Ciao :)




Ciao Paolo

Le resistenze originali sono tutte a strato metallico con precisione dell 1% (anello marrone)
e coefficente termico di 50 ppm/°K (anello rosso)
non credo che conviene sostituirle con altre diverse...

Si vede anche che la resistenza di sinistra, in mezzo ai condensatori
è stata sostituita con una diversa, mentre l'originale era da 100 Ohms..

Ho tentato di disegnare lo schema, ma mi manca la sigla dei diodi piccolini,
e qualche altro particolare.. ok lo zener è lo ZPD da 9.1V

Salvo errori, purtroppo quasi sempre presenti in schemi fatti a mano,
dovrei riuscire a finirlo entro stasera..

a presto..

P.S. Magari, se Giaime non è troppo impegnato con lo studio potrebbe
dare uno sguardo allo schema.. :)



Originariamente inviato da ValerioV - 26/07/2008 :  17:32:37
ValerioV
starting member
Messaggi: 362
Iscritto il: 01 giu 2007, 23:22
Località: Italy

Messaggio da ValerioV »

Ciao Paolo, :D

I diodi si illuminano xchè dovrebbero essere tipo dei LED o qualcosa di simile,
per avere una caduta di tensione di 1.8V come fossero dei piccoli zener. :)

L'altro diodo, quello sotto il differenziale, dovrebbe essere un CCS
tipo quelli della Microsemi serie 1N5283.... sicuramente molto difficili da acqustare... :x

(resistenza da 75 Ohm a massa ? mi sembra più logico, anche se dal PCB non sembra..)

http://web.tiscali.it/programmifacili/Misure.jpg
Dalle misure appare chiaro che il canale di sinistra fà corto a massa
ed eroga DC, molto pericolosa per l'ingresso del finale...
(Resistenza di uscita con 7.2V che su 82Ohm sono 8mA)
Il transistor più a sinistra è sbiilanciato ed eroga troppa corrente, (forse è in corto)
dallo schema, per bilanciare i transistor, si dovrebbe agire sul trimmer.

cmq. io cercherei di trovare un eventuale corto sull' uscita del canale di sinistra,
che potrebbe anche essere causato dal finale.. :?:

Lidea di realizzare un clone DIY, mi sembra ottima, magari utilizzando componenti
meno "estrosi" e più reperibili sul nostro mercato, :D
(mi sembra che la ditta Sentec ha terminato la produzione, quindi
non è più possibile acqustare parti di ricambio)


Alle prossime,
Saluti,
Valerio.

L'unica cosa che cambia dopo la laurea in ingegneria e' l'opinione sul coopyright...
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Nella foto si vedono due luci rosse accese, ma sulla scheda io non vedo nessun LED... :o qua c'è qualcosa che non va 8)

Aggiungi allo schema elettrico le misure ai nodi: sarà molto facile capire cosa c'è che non va.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
ValerioV
starting member
Messaggi: 362
Iscritto il: 01 giu 2007, 23:22
Località: Italy

Messaggio da ValerioV »

Nella foto si vedono due luci rosse accese, ma sulla scheda io non vedo nessun LED... :o qua c'è qualcosa che non va 8)

Aggiungi allo schema elettrico le misure ai nodi: sarà molto facile capire cosa c'è che non va.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys





Originally posted by Giaime - 27/07/2008 : 12:11:47
Ciao Giaime :D

Se hai tempo, puoi dare uno sguardo allo schema ? :D

Siccome l'ho ricavato "a mano" dalle foto del PCB,
(ma sono stato anche aiutato da un amico)
Mi potresti dire se è giusto mettere a massa la resistenza da 47 Ohm dell' ingresso differenziale ?
lo schema ti sembra corretto ? .. Grazie ! :)


I diodi si, mi sembrano proprio dei led in contenitore do35 :D
altrimenti non si spiegherebbe la presenza di un solo diodo
sulla base frà i due finali, se la tensione Vf non fosse nell' ordine dei 1.8V
sarebbe un classe B con una distorsione di cross-over considerevole.. :D

A presto..

L'unica cosa che cambia dopo la laurea in ingegneria e' l'opinione sul coopyright...
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Se la R da 47ohm non è a massa, probabilmente è l'ingresso invertente per far lavorare il tuo pre in bilanciato.

Io continuo a non vederli questi LED nella foto... secondo me sono tutti zener, e non è normale che si illuminino 8)

Prova a mettere le misure sullo schema.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
ValerioV
starting member
Messaggi: 362
Iscritto il: 01 giu 2007, 23:22
Località: Italy

Messaggio da ValerioV »

Se la R da 47ohm non è a massa, probabilmente è l'ingresso invertente per far lavorare il tuo pre in bilanciato.

Io continuo a non vederli questi LED nella foto... secondo me sono tutti zener, e non è normale che si illuminino 8)

Prova a mettere le misure sullo schema.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys





Originally posted by Giaime - 28/07/2008 : 09:55:11
mi sembra un partitore di tensione al differenziale, se così non fosse,
il differenziale si ritroverebbe con il 100% di reazione.. Imho... :D

I diodi sono Zener ? :?:
ma allora perchè diventano luminosi ? troppa corrente ? :?:
In questo caso si dovrebbero notare segni di brucitura...
o cmq un surriscaldamento eccessivo... :D

mi sà che gli Ingegneri del Forum sono tutti in vacanza.. :grin:

A presto...

L'unica cosa che cambia dopo la laurea in ingegneria e' l'opinione sul coopyright...
pipla
sostenitore
Messaggi: 1001
Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
Località: Italy

Messaggio da pipla »

ciao
i diodi che si illuminano (non mi ero accorto della foto postata) dovrebbero essere dei led , mi sono gia capitati su molti ampli in riparazione , ma mai cambiato uno.

non certo zener che svampano!! :twisted:
qui di svampato e fritto ci sono solo io... :(
in ogni modo se i led non funzionano , o funzionano male lo vedresti! :D

Comunque domani ne parlo con Piero , che di esperienza con diavolerie giap
ne sa piu di me.
Se ne esce qualcosa , domano lo posto

saluti
Remigio
proprius3000
new member
Messaggi: 26
Iscritto il: 31 lug 2006, 02:10
Località: Italy

Messaggio da proprius3000 »

Ciao A tutti

vi ho messo le misure sullo schema di un canale

http://web.tiscali.it/programmifacili/misureschema.jpg

Buonanotte e ancora grazie; )


Se la R da 47ohm non è a massa, probabilmente è l'ingresso invertente per far lavorare il tuo pre in bilanciato.

Io continuo a non vederli questi LED nella foto... secondo me sono tutti zener, e non è normale che si illuminino 8)

Prova a mettere le misure sullo schema.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys





Originariamente inviato da Giaime - 28/07/2008 :  09:55:11
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Si usa mettere le misure tra ciascun nodo e massa, non tra i nodi... comunque: si vede che c'è qualche problema. Hai messo a massa l'ingresso e/o l'uscita?

Si vede che c'è uno sbilanciamento all'uscita del circuito, prova prima ad agire sul trimmer da 1k sotto il differenziale cercando di azzerare la tensione all'uscita (rendendo uguale la caduta di tensione delle resistenze di emettitore dei finali). Se non ci riesci, qualche componente è andato, ad occhio e croce vedo che i JFET di ingresso sono in saturazione e andrebbero controllati. Smonta tutti i transistor e testali separatamente...

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
ValerioV
starting member
Messaggi: 362
Iscritto il: 01 giu 2007, 23:22
Località: Italy

Messaggio da ValerioV »

Grazie x le misure :)
Da queste è possibile capire molto meglio il funzionamento del circuito.

La tensione di 4.60V sulla resistenza d'uscita da 100 Ohm implica una corrente d'uscita di 46mA che non è poco...
Cosa è collegato al preamplificatore ? l'ingresso dell' amplificatore finale è stato veriifcato ?

A questo punto, visto che è stato cambiato tutto (o quasi) io proverei anche a sostituire la coppia di finali con i BD139 BD140.
(Se serve, posso disegnare il verso di come dovrebbero essere montati sul PCB)
e cercare di bilanciare la tensione d'uscita (a preamplificatore scollegato)
attravarso il trimmer in modo che frà uscita e massa si arrivi allo 0V

Un sospetto anche sugli ingressi dell' amplificatore finale a questo punto
è più che leggittimo.. :D
e proverei pure ad inserire degli "orribili" condensatori d'uscita, frà pre e finale,
con un collegamento volante giusto per fare qualche prova..

bye.

PS Quasi quasi, provo a disegnare un PCB per una versione DIY con componenti
più facilmente reperibili e un CCS a transistor... :p

L'unica cosa che cambia dopo la laurea in ingegneria e' l'opinione sul coopyright...
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio