Rigenerazione vecchi tubi esauriti...
-
- sostenitore
- Messaggi: 820
- Iscritto il: 28 set 2006, 22:14
- Località: Castagneto Po (To)
- Has thanked: 10 times
- Been thanked: 3 times
Leggendo qualche articolo un pò a caso, mi sono imbattuto su un testo, a prima vista molto interessante, che spiega come rigenerare vecchi tubi. La versione pdf si trova al link
http://www.leradiodisophie.it/Download/ ... alvole.pdf
Cosa pensate dell'argomento?
Qualcuno ha fatto prove in merito?
Saluti.
Igor
http://www.leradiodisophie.it/Download/ ... alvole.pdf
Cosa pensate dell'argomento?
Qualcuno ha fatto prove in merito?
Saluti.
Igor
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
la rigenerazione dei tubi per broadcast e usi militari ha una lunga tradizione, leader mondiale è la Econco, del gruppo CPI-EimacLeggendo qualche articolo un pò a caso, mi sono imbattuto su un testo, a prima vista molto interessante, che spiega come rigenerare vecchi tubi. La versione pdf si trova al link
http://www.leradiodisophie.it/Download/ ... alvole.pdf
Cosa pensate dell'argomento?
Qualcuno ha fatto prove in merito?
Saluti.
Igor
Originariamente inviato da iberton - 15/09/2008 : 14:12:27
al link sotto puoi scaricare un po' di altre informazioni
http://www.cpii.com/product.cfm/9/23
qui altre info http://www.broadcastonline.it/news/arch ... tafreq.htm
Filippo
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Ecco appunto. Usa valvole serie e lascia stare quel vecchiume della werhmachtCon una globe RE604, avevo provato. Circa 10 mA di emissione li avevo recuperatiriproverò con maggiore decisione.
Sicuramente, è più facile riattivare tubi non tedeschi e , soprattutto, con il filamento in tungsteno toriato.
Mario Straneo
Originally posted by mariovalvola - 15/09/2008 : 20:21:20

** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
-
- sostenitore
- Messaggi: 820
- Iscritto il: 28 set 2006, 22:14
- Località: Castagneto Po (To)
- Has thanked: 10 times
- Been thanked: 3 times
Ti ricordo che i primi razzi, i primi caccia a reazione, i visori ad infrarosso, i primi sommergibili moderni ecc. ecc. sono stati realizzati in Germania prima e durante la seconda guerra mondiale. Anche nelle elettroniche i risultati raggiunti erano unici: computer analogici di guida per i missili V1, approccio modulare. I tubi di trasmissione erano, poi, talmente buoni che sono ancora in molti casi prodotti in Cina ed ex Urss (vedi GU50 che non è altro che il tubo Luftwaffe LS50). Ah, dimenticavo, il primo computer a rispettare il modello di Von Neumann (lo Zuse Versuchmodel 1)...
Certo, è facile perdere le guerre quando il rapporto di forze è 1 a 5 o 1 a 10.
Adesso siamo pieni di 2a3 e 300b, ma le AD1 non sono certamente inferiori alle 2a3, anzi...
.
Saluti.
Igor

Certo, è facile perdere le guerre quando il rapporto di forze è 1 a 5 o 1 a 10.

Adesso siamo pieni di 2a3 e 300b, ma le AD1 non sono certamente inferiori alle 2a3, anzi...

Saluti.
Igor
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
OT
/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Di che ti lamenti? Meno male che l'hanno persa!Certo, è facile perdere le guerre quando il rapporto di forze è 1 a 5 o 1 a 10.![]()
Originariamente inviato da iberton - 16/09/2008 : 09:11:40
/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Adesso siamo pieni di 2a3 e 300b, ma le AD1 non sono certamente inferiori alle 2a3, anzi....
Saluti.
Igor
Originally posted by iberton - 16/09/2008 : 09:11:40
Lo so ... è quella storia della volpe e l'uva e per non dare soddisfazione a mario

** the real price of every thing is the toil and trouble of acquiring it (A.S.) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
senza avere nessun rimpianto e/o attaccamento per qualunque destra (passata,presente,futura), bisogna riconoscere, negli anni '30 e '40, la supremazia dei tedeschi nella fabbricazione dei tubi.
la scuola europea vedeva di buon occhio i tubi con alta transconduttanza.
I tedeschi ne erano, forse, i migliori interpreti (non dimentichiamoci, però, dell'inghilterra).
questa forsennata ricerca, ha francamente portato una sorta di masochismo costruttivo. I tedeschi, sotto quest'aspetto, primeggiavano sicuramente (forse raggiunti dagli olandesi della philips).
il vuoto e l'affidabilità di
questi gioielli, si riconferma anche dopo 70 anni. Assenza di correnti di griglia, vuoto impeccabile, stress termici maggiormente considerati , ecc.
Tutte queste certosine attenzioni hanno avuto, come contropartita, una produzione di fatto marginale se confrontata con quella americana.
P.S. GLuca, è un provocatore... non bisogna abboccare
Mario Straneo
la scuola europea vedeva di buon occhio i tubi con alta transconduttanza.
I tedeschi ne erano, forse, i migliori interpreti (non dimentichiamoci, però, dell'inghilterra).
questa forsennata ricerca, ha francamente portato una sorta di masochismo costruttivo. I tedeschi, sotto quest'aspetto, primeggiavano sicuramente (forse raggiunti dagli olandesi della philips).
il vuoto e l'affidabilità di
questi gioielli, si riconferma anche dopo 70 anni. Assenza di correnti di griglia, vuoto impeccabile, stress termici maggiormente considerati , ecc.
Tutte queste certosine attenzioni hanno avuto, come contropartita, una produzione di fatto marginale se confrontata con quella americana.
P.S. GLuca, è un provocatore... non bisogna abboccare

Mario Straneo
Mario
-
- sostenitore
- Messaggi: 820
- Iscritto il: 28 set 2006, 22:14
- Località: Castagneto Po (To)
- Has thanked: 10 times
- Been thanked: 3 times
A proposito di masochismo costruttivo, ma di grandissima qualità tecnica e progettistica:
http://www.aising.it/docs/ATTI%20II%20C ... 7-0388.pdf
Ma, tornando a noi, vale la pena seguire il progetto per la costruzione di una macchina capace di rianimare valvole datate e, se si, quali modifiche converrebbe apportare allo schema postato all'inizio? E' proprio necessario un interruttore al mercurio?
Saluti.
Igor
http://www.aising.it/docs/ATTI%20II%20C ... 7-0388.pdf
Ma, tornando a noi, vale la pena seguire il progetto per la costruzione di una macchina capace di rianimare valvole datate e, se si, quali modifiche converrebbe apportare allo schema postato all'inizio? E' proprio necessario un interruttore al mercurio?
Saluti.
Igor
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Bell'articolo.; )A proposito di masochismo costruttivo, ma di grandissima qualità tecnica e progettistica:
http://www.aising.it/docs/ATTI%20II%20C ... 7-0388.pdf
Ma, tornando a noi, vale la pena seguire il progetto per la costruzione di una macchina capace di rianimare valvole datate e, se si, quali modifiche converrebbe apportare allo schema postato all'inizio? E' proprio necessario un interruttore al mercurio?
Saluti.
Igor
Originariamente inviato da iberton - 16/09/2008 : 13:07:33
per rigenerare i tubi ho usato il sistema suggerito su sound practices
sono , però, perplesso .
Queste pratiche su un tubo a riscaldamento indiretto, potrebbero , forse, ripristinare l'emissione. Andrebbe, però, verificato l'isolamento catodo filamento prima e dopo la manovra.


Mario Straneo
Mario
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Cioè? Io devo ancora provarci con quelle 211...per rigenerare i tubi ho usato il sistema suggerito su sound practices
Originally posted by mariovalvola - 16/09/2008 : 19:16:54
** the real price of every thing is the toil and trouble of acquiring it (A.S.) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 0 Risposte
- 382 Visite
-
Ultimo messaggio da kagliostro
-
- 5 Risposte
- 1236 Visite
-
Ultimo messaggio da MBaudino
-
- 1 Risposte
- 1070 Visite
-
Ultimo messaggio da stixx
-
- 3 Risposte
- 987 Visite
-
Ultimo messaggio da hobbit