Ti vedo positivo.

Buona cosa, ma me la devi spiegare.
Se le ultime due ottave fossero state rispettivamente piu' alte di 5 e 10 dB, la curva ''blu'' finiva in salita?
no, come si esclude la caduta si esclude l'esaltazione, al limite potresti scegliere di piegare l'ultimo tratto verso l'alto così come avrei potuto piegarlo in basso. Ma questo si ricollega anche alla discussione fortemente OT

avuta con lucignolo, in cui ho detto che sotto i 50 e sopra i 15K si potrebbe chiudere un occhio, e questo è quello che fa la media.
Conosco cio' che dice B&K sulla risposta in ambiente 'ottimale', ma il calo sugli acuti estremi da loro considerato preferibile è di 6dB rispetto al range 60-200Hz. Non ho invece capito la curva tratteggiata di Russel ( dal tuo sito, pagine del Tipolo)-
guardacaso la risposta del sistema di gluca assomiglia proprio alla curva di Russel...
personalmente ritengo che sia anche preferibile
in rosso la media di riferimento

se sovrapponiamo un target analogo alla curva di gluca
possiamo vedere che al disotto dei 100Hz e in corrispondenza di 1Khz l'andamento è molto simile, si potrebbe obiettare che sopra i 5K Russel faccia "cadere" troppo la risposta, e sostanzialmente sarei d'accordo. Altra cosa che non mi convince molto è la frequenza dell'esaltazione, cioè 1KHz, per me troppo alta, dato che in genere è preferibile "sostenere" la risposta solo fino a 6-700Hz
La FR del solo tweeter ( quella gialla, a 1/24 ottava, sempre misurati vicino al letto) scende di 25 dB fra i 10 ed i 20KHz, cosa non illogica essendo il tweeter praticamente invisibile dal punto di ascolto quando si è distesi sul letto (mai provato con GLuca, off course

, c'era solo il microfono), in quanto il tw risulta posizionato in alto ed è inoltre geometricamente arretrato di almeno 20-30 cm rispetto alla tromba dei medi.
Mi chiarisci?
Mauro
Originariamente inviato da MBaudino - 03/09/2008 : 13:28:59
bisognerebbe vedere bene i livelli, può essere che il tweeter "suoni" molto più alto per compensare il mascheramento e che il campo riverberato compensi alla grande, d'altra parte la misura a terzi d'ottava maschera molto le irregolarità fortemente localizzate, quindi è da prendere con le classiche pinze...
Che il tweeter sia arretrato mi pare giusto, sono problemi di offset, la cosa migliore sarebbe quella di metterlo sotto, curando le prime riflessioni e contando sulla scarsa dispersione per non avere troppe interferenze. In definitiva questo è il principale problema quando si lavora con le trombe
Filippo