Ciao Marzio,
allora: per costruire le curve target bisogna fare questo ragionamento: in primis i filtri passivi non possono amplificare, e se lo fanno stanno risuonando (molto male). Ergo le curve target saranno sempre al di sotto della sensibilità (a piena banda) del driver. In secundis bisogna scegliere un andamento per la risposta in asse, andamento che, se la disperisione è buona, sarà calante, altrimenti la risposta complessiva sarà eccessivamente brillante. Ora, di quanto debba essere questo calo possiamo stare a parlare per settimane. Qui conta l'esperienza su ambienti diversi dal proprio, esperienza che - vivendo in provincia e costruendo diffusori quasi solo per me - non ho. E come si fa? Eh, beh, ci saranno le tue orecchie e, se vorrai attrezzarti, un bel mic + premic con software RTA, (il truerta a terzi d'ottava è gratis e ti basta e avanaza per la misura in ambiente, semplicissima da effettuare: ti consiglio vivamente di attrezzarti anche perché dovremo verificare per quanto possibile l'offset wf-tw, ricordi?). Poi in questo senso mi piacerebbe avere anche il parere di Filippo, che di esperienza in questo senso credo (anzi, ne sono sicuro) ne abbia più di me. Al di là di tutto, Marzio, ciò che è importante, è vedere qual è il cammino da percorrere in modo che se tu volessi modificare il bilanciamento timbrico potrai ripecorrere da soli i medesimi passi ma con una curva target diversa.
Ci siamo: pronti...via!
Con 0,5ohm in serie il woofer può contare su circa 88,5dB a 200Hz. Visto che il P17 è abbastanza smorzato proprio nel mediobasso, la curva target la faremo calare proprio a partire da tale frequenza. Adottando una pendenza di 1dB x decade per l'intera curva (wf+tw) in asse (ed è primariamente su questa ipotesi che dovrai lavorare per affinare il progetto come dicevo sopra), a 2khz avremo 87,5dB e a 20khz avremo 86,5dB. Sull'estremo alto ci saranno altre considerazioni che faremo dopo. Ricordo brevemente che una decade va dalla frequenza f1 a 10 volte la frequenza f2. Se hai capito, allora convertimi la pendenza espressa in db x decade in db x ottava
Allora la curva target del woofer sarà approssimativamente:
88,5dB da 20 a 200Hz
88,25 da 200 a 500Hz
88,0 dB da 500 a 1000Hz
87,75 da 1000 a 1500 hz
87,5 da 1500 a 2000
87,5 da 2000 a 20000hz ma piegata con un linkw. riley del 4 ordine ft 2khz
La curva target del tw sarà:
87,5 da 20 a 2000 hz ma piegata con un linkw- riley del 4 ordine ft2khz
87,25 da 2000 a 5000
87 da 5000 a 10000
86,75 da 10000 a 15000
86,5 da 15000 a 20000hz
Bene! Allora, carichiamo queste due curve nel nostro sistema con la prefissata geometria (offset, posizione verticale e orizzontale dei drivers, etc: dobbiamo solo intercambiare le curve reali, anche l'impedenza, con quelle target). Ti consiglio di caricare la curva flat.crw e poi di usare il comando assegna...modulo risposta per ottenere la curva lievemente calante. A costruire il passa basso e il passa alto ci penseremo con il crossover passivo di AFW impostando un 4 ordine linkwitz riley. Occhio alle resistenze di perdita delle induttanze che AFW ti mette per default: questo è il nostro progetto teorico, quindi dovrai mettere le rdc delle bobine a 0,01ohm.
Ora, dovrai far plottare ad AFW tutte le curve che servono a ragionare: target wf, target tw, target somma, fase relativa tw-wf. Tutte e 4 le curve col mic virtuale in asse al tw. Le prime due ti servono a verificare le pendenze, ma il risultato pratico lo vedrai sulla curva target somma che dovrebbe essere una retta in costante discesa da 200hz a 20khz. Invce la fase relativa, ovvero la differenza di fase tra tw e wf (precisamente tweeter meno woofer) ti dà una rapida idea di dove è posizionato il lobo principale dell'emissione al variare degli angoli verticali. Se la fase relativa è zero il lobo sarà diretto sull'asse. Se la fase relativa è ad esempio una quarantina di gradi, con un linkwitz riley del 4 ordine il lobo sarà diretto una decina di gradi verso il basso (non è una regola, ma è per dare l'idea!). Il contrario ovviamente se il woofer è in anticipo sul tw (fase relatva negativa, lobo principale verso l'alto). Mi pare ne avessimo già accennato diversi post fa, la prima volta che spiegai intuitivamente perché il cross modifica la dispersione verticale.
Ma perché ti sto facendo studiare il crossover teorico se abbiamo già deciso il linkwitz riley del 4 ordine e sappiamo che questo ha risposta somma piatta sull'asse e fase relativa nulla e dunque la massima dispersione verticale? Perchè, e l'ho già detto, i driver non sono coincidenti e la teoria delle reti perfette, da manuale, vuole i driver coincidenti!!!!! Quindi anche con wf e tw piegati alla perfezione ed aderenti alle curve target del 4 ordine NON avremo una curva somma piatta e NON avremo una dispersione verticale perfetta!!!!
E quindi? E quindi dobbiamo ottimizzare il cross target per ottenere il compromesso, vale a dire: lo scopo di questa tiritera non è verificare il risultato teorico ma TROVARE delle curve target che ottimizzino l'incrocio!!! ma allora il cross linkwitz riley del 4 ordine era solo un punto di partenza? Ma certo!!!!! Sarebbe stato un punto di arrivo se wf e tw fossero stati concentrici!
Dunque, una volta costruito il sistema, smanetta coi filtri passivi per ottenere una curva sull'asse abbastanza piatta, e ricordando che puoi arrotondare per eccesso, visto che l'effetto della dispersione sia verticale che orizzontale sarà quello di abbassare la pressione all'incocio. Il quanto lo verificheremo sui trasduttori reali. Contemporaneamente devi ottimizzare anche la dispersione verticale guardando la fase relativa prima e il diagramma polare verticale poi.
Smanetta, smanetta, smanetta!
Ti posto il cross che ho tirato fuori io in fretta e furia: cancellalo, modificalo,strapazzalo, perché ci sono mille e uno modi per ottenere un risultato simile, quello che cambia è la complessità del crossover.
Alcuni strumenti utili allo smanettamento con le reti. Le curve target hanno impedenza di 8 ohm flat, e già questo è un bell'aiuto. Ricorda che se hai un elemento serie al driver (R,L,o C che sia) laddove con altri mezzi fai scendere l'impedenza, in quel punto il cross attenuerà di più. Esempio: hai un woofer con una resistenza serie. Se fra la resistenza e il woofer metti una RLC serie in parallelo al wf stai abbassando l'impedenza in un ristretto range di frequenze. Risultato? Abbasserai la pressione del wf in QUEL ristretto range di frequenza. E se il woofer non avesse alcuna resistenza serie? Non succderebbe un bel niente e la rete RLC non farebbe altro che abbassare l'impedenza ma non la pressione. Capito? discorso simile per le RC serie in parallelo al trasduttore: la RC ti abbassa l'impedenza da una certa frequenza in su. Ma allora, mi chiederai, se io metto un condensatore in serie al tweeter e poi una RL parallelo non ottengo un primo ordine, ma un secondo ordine... ma no, nessuna delle due! E infatti otterrai un filtro che è a metà strada fra un primo ed un secondo ordine. Il secondo ordine sarà secco se la resistenza in serie all'induttanza sarà zero. Il secondo ordine sarà.... un primo ordine se la resistenza in serie all'induttanza è.... infinita. Ricorda che nella maschera di definizione dei filtri in afw hai a disposizione le resistenze di perdita dei vari elementi (Rc, Rl, etc etc): devi agire su quelle se vuoi smorzare i filtri. Per il resto non credo di doverti dire nient'altro (sulla fc e sul q saprai come agire). Ah, sì, una cosa: ricorda che più aumenti la pendenza più fai girare la fase. Se hai il tw in anticipo rispetto al woofer (fase relativa positiva) puoi fare due cose: o aumenti la pendenza del passa alto del tweeter, cosa che te lo ritarda azzerando (o addirittura ritardando)l'anticipo rispetto al woofer... o fai il contrario: diminuisci la pendenza del woofer diminuendone pure il ritardo. Indovina quale delle due impiega meno componenti per il crossover?

Se non hai capito a parole, prova a smanettare con un solo driver per volta variandone la pendenza e guarda un pò la fase relativa e la risposta somma! Ricorda infine che l'ultimo baluardo è l'inversione di fase di uno degli ap (e in un due vie sarà meglio il tweeter). Sinceramente preferisco non ricorrerci ma in alcuni casi è inevitabile. Ricorda infine che se abbiamo preferito una rete teorica del 4 ordine LR non devi adesso stravolgere tutto vanificando le scelte a monte, quindi tieniti vicino al 4 ordine (il che può anche significare 3 ordine o 5 ordine, ma non 2 o primo e neanche ottavo :o )
Allegato: bozza_11_target.zip ( 1749bytes )
Ciao!!!!
Valerio