No Daniele, non disturbi affatto, anzi!
Mi fa piacere che ci sia anche tu, così le casse non vengono Valerizzate, in altre parole credo che faccia bene anche a Marzio. Non è detto che la mia impostazione piaccia, ed anzi, in questo i forum sono un ottima palestra. Il limite casomai è dare spiegazioni generalizzate, che ti rubano tantissimo tempo (e ne ho pochissimo, anche se mi fa piacere condividerlo con voi). A volte rischio di essere un pò ermetico, mi spiace...
Andiamo per gradi.
Il primo passo consiste nell'avere i datio più attendibili possibile. I parametri che ho postato si riferiscono al driver in condizioni di lavoro, forse più del necessario. Possiamo allora contare su una fs che si alzerà un pò, anche un bel pò, idem per il Qts, inverso per il Vas. Questi altoparlanti non sono campioni nel "tenere" i parametri: i loro pregi sono altri e cercheremo di farli venire fuori. Dovremo tenere conto di questa variabilità non tirando l'accordo per il collo. In assenza di misure ci fideremo dei grafici dichiarati (andandone a guardare le condizioni di misura ed adattandole a quelle di AFW).
Per quanto riguarda le curve di risposta: ricordo brevemente che la sensazione timbrica è figlia di: campo diretto, prime riflessioni, campo riverberato, decadimento, della cassa e dell'ambiente. Praticamente ho citato già tutto. La scena sarà quella che viene fuori dai presupposti iniziali, dalla sistemazione in ambiente e dall'attenzione che si pone alla fasatura sia in asse che fuori asse.
Veniamo al caso di Marzio:
abbiamo a disposizione solo 20 cm dalla parete di fondo: la prima domanda è la seguente: caro Marzio, non c'è proprio altro modo di sistemare le casse, magari facendo un pò di sforzo? Perché 20 cm sono una posizione s****tissima, ti mangi il 90% della scena (non sto scherzando!) e dell'articolazione con QUALSIASI cassa (beh, forse non proprio qualsiasi, se la cassa è stata progettate perlavorare in quelle condizioni, ma non è il modus operandi). Se riesci a superare questo limite, portandolo ad almeno 50cm sarà nettamente meglio. Considera anche la posizione ad angolo: avrai una scena più stretta, magari più focalizzata ma più profonda. Queste considerazioni comunque sono del tutto generalizzanti e potrebbero lasciare il tempo che trovano, tuttavia è bene conoscere prima la condizione al contorno e poi lavorare, magari "su misura".
Altra considerazione non meno importante: che litraggio ha il tuo ambiente di ascolto? E' trattato? Che amplificazione usi?
Ragazzi, la maggior parte del lavoro io la faccio all'inizio. Dalle scelte il progetto vine fuori quasi da se, di conseguenza. Ci possono anche essere altre strade, per questo mi fa piacere la presenza di altri partecipanti.
infine: bravo Marzio, hai fatto a bene a prendere confidenza con AFW. Perché le casse le farai tu, controllerò i dati di partenza, poi andrai da solo. Ci metterò le mie considerazioni e ci confronteremo. Non sai quanto mi farebbe piacere avere un altro -serio - aficionados dell'autocostruzione dei duffusori! Siamo pochi!!!!! Qui sono tutti appassionati di elettroniche, tirano fuori oggetti eccellenti e mirabolanti e poi ascoltano con altoparlanti che....insomma
Aspetto le risposte di Marzio, nel frattempo preparo i dati (è un lavoro lungo, meglio iniziare subito).
Ciao!
Valerio
PS: con questo progetto praticamente verificheremo fin dove si arriva con i dati simulati e non con le misure, a parte per l'imped del woofer). proprio per questo motivo sarà lungo e ci vorranno dei trials e magari una misurian in ambiente molto molto semplice da eseguire e che non richiede granché di hardware.