scan speak d2905 & vifa p17: che ci faccio??
- marziom
- sostenitore
- Messaggi: 3255
- Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
- Località: Ciociaria
- Been thanked: 3 times
- Contatta:
Ho una coppia di questi tweeter+woofer ormai parcheggiata da troppo tempo....vorrei cominiciare a sentirne le potenzialità e a capire come suonano.....
Un bel progettino HI-FUN in sostanza! da mettere insieme con semplicità, senza rifiniture e per capire cosa si può fare......
una nave scuola per arrivare, dopo, ad un progetto + definitivo...
allora? sotto con le idee!
valerio! sei caldamente inviatto a pertecipare ; )
marzio
Un bel progettino HI-FUN in sostanza! da mettere insieme con semplicità, senza rifiniture e per capire cosa si può fare......
una nave scuola per arrivare, dopo, ad un progetto + definitivo...
allora? sotto con le idee!
valerio! sei caldamente inviatto a pertecipare ; )
marzio
_____________________
So di non sapere. Socrate
So di non sapere. Socrate
-
- starting member
- Messaggi: 317
- Iscritto il: 04 nov 2005, 06:20
- Località: Italy
Ciao Marzio!
Intanto, ciò che ti avevo promesso:
Allegato: marzio.zip ( 2597bytes )
Occhio che l'impedenza è presa con driver appena rodato, lo scopo è quello di caricarla nel simulatore per il crossover. Leggi gli headers, ci sono tutte le impostazioni per importare in AFW. L'altro file contiene i parametri, media fra i due driver in tuo possesso: in tal caso i driver sono stati ben riscaldati e la Re presa con circuitino apposito a due cifre decimali. Questi altoparlanti presentano una discreta variabilità dei parametri con la temperatura, e la "colpa" di questo comportamento è dovuto alle sospensioni, piuttosto cedevoli e, insieme, "gommose", vale a dire con Rms elevata.
Il consiglio più mite è il reflex ad alto Q per recuperare punch altrimenti latitante (mediobasso molto controllato, discretamente rifinito e articolato). F3 fra 55 e 60Hz, diffusore abbastanza compatto. Giocaci un pò al simulatore, poi magari tiriamo fuori insieme delle misure per le casse. Per quanto riguarda il cross ti consiglio il secondo ordine elettrico per avere risposta del 4 ordine Linkwitz con F-6 a 2Khz, massimo 2,5Khz (sono amante dei tagli bassini...), non credo che lo Scan avrà difficoltà a quelle frequenze. Presumo che anche il tweeter andrà tagliato con un secondo ordine elettrico, dato che è molto smorzato.
Ti ci vuole qualche misurina! Perché non ti attrezzi come scritto sul sito di Claudio Negro? Inizi alla grande e troverai il lavoro fatto quando vorrai migliorare le tue casse. Altrimenti dovrai almeno "copiare" le curve dai grafici dichiarati, peraltro piuttosto attendibili, giocare col simulatore (AFW è insuperabile perché simula anche le diffrazioni) e infine eseguire almeno misure in ambiente, per le quali ti serve il minimo hardware indispensabile (mic, premic, ampli e un software FFT settato con filtratura a terzi d'ottava, benissimo il True RTA free): almeno questo! Se vuoi ti dò una mano a tirare fuori le curve di risposta ed impedenza dai grafici dichiarati, esiste un metodo un pò laborioso ma...
Ciao!
Valerio
Intanto, ciò che ti avevo promesso:

Occhio che l'impedenza è presa con driver appena rodato, lo scopo è quello di caricarla nel simulatore per il crossover. Leggi gli headers, ci sono tutte le impostazioni per importare in AFW. L'altro file contiene i parametri, media fra i due driver in tuo possesso: in tal caso i driver sono stati ben riscaldati e la Re presa con circuitino apposito a due cifre decimali. Questi altoparlanti presentano una discreta variabilità dei parametri con la temperatura, e la "colpa" di questo comportamento è dovuto alle sospensioni, piuttosto cedevoli e, insieme, "gommose", vale a dire con Rms elevata.
Il consiglio più mite è il reflex ad alto Q per recuperare punch altrimenti latitante (mediobasso molto controllato, discretamente rifinito e articolato). F3 fra 55 e 60Hz, diffusore abbastanza compatto. Giocaci un pò al simulatore, poi magari tiriamo fuori insieme delle misure per le casse. Per quanto riguarda il cross ti consiglio il secondo ordine elettrico per avere risposta del 4 ordine Linkwitz con F-6 a 2Khz, massimo 2,5Khz (sono amante dei tagli bassini...), non credo che lo Scan avrà difficoltà a quelle frequenze. Presumo che anche il tweeter andrà tagliato con un secondo ordine elettrico, dato che è molto smorzato.
Ti ci vuole qualche misurina! Perché non ti attrezzi come scritto sul sito di Claudio Negro? Inizi alla grande e troverai il lavoro fatto quando vorrai migliorare le tue casse. Altrimenti dovrai almeno "copiare" le curve dai grafici dichiarati, peraltro piuttosto attendibili, giocare col simulatore (AFW è insuperabile perché simula anche le diffrazioni) e infine eseguire almeno misure in ambiente, per le quali ti serve il minimo hardware indispensabile (mic, premic, ampli e un software FFT settato con filtratura a terzi d'ottava, benissimo il True RTA free): almeno questo! Se vuoi ti dò una mano a tirare fuori le curve di risposta ed impedenza dai grafici dichiarati, esiste un metodo un pò laborioso ma...

Ciao!
Valerio
- marziom
- sostenitore
- Messaggi: 3255
- Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
- Località: Ciociaria
- Been thanked: 3 times
- Contatta:
grazie valerio
sto giocando con AFW ma non è propriamente user friendly....
sono riuscito ad importare i dati sull'impedenza, ma non riesco a caricare i dati dell'AP... nel senso che mi modifica i dati che inserisco.
E' meglio se mi leggo il manuale se no....
per il caricamento: considera che non cerco il basso profondissimo ma + la qualità...
marzio
sto giocando con AFW ma non è propriamente user friendly....
sono riuscito ad importare i dati sull'impedenza, ma non riesco a caricare i dati dell'AP... nel senso che mi modifica i dati che inserisco.
E' meglio se mi leggo il manuale se no....
per il caricamento: considera che non cerco il basso profondissimo ma + la qualità...
marzio
_____________________
So di non sapere. Socrate
So di non sapere. Socrate
- marziom
- sostenitore
- Messaggi: 3255
- Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
- Località: Ciociaria
- Been thanked: 3 times
- Contatta:
allego le specifiche dei componenti per stuzzicare le vostre idee....
Tweeter Scan Speak
Attachment: D2905_950000.pdf ( 51584bytes )
Woofer Vifa, Qts=0,35, Fs=37Hz (nominali)
Attachment: P17WJ-00-08.pdf ( 62620bytes )
marzio
Tweeter Scan Speak

Woofer Vifa, Qts=0,35, Fs=37Hz (nominali)

marzio
_____________________
So di non sapere. Socrate
So di non sapere. Socrate
-
- starting member
- Messaggi: 317
- Iscritto il: 04 nov 2005, 06:20
- Località: Italy
Ciao Marzio,
sono fuori casa e non ho il simulatore sotto mano. Se non ricordo male come litraggio stavamo intorno alla quindicina di litri con una Fb inferiore a 40Hz per un accordo se non erro SBB4, più dolce del QB3: i parametri nominali sono misurati con MLSSA a corrente costante, peraltro molto piccola, un modo di misurare i parametri che a me non piace; secondo me la misura in stile Clio è molto più vicina al vero e ti riserva meno sorprese al simulatore. Comunque, reflex!
Smanetta con AFW che i parametri sono stati estratti proprio con quello, quindi dovrebbero essere congruenti. Prova ad inserire solo Fs, Qes, Qms, Re e Vas, clicca conferma e dovrebbe calcolarti i parametri mancanti fra cui la sensibilità.
Ti consiglio un sistema classico, da stand magari lievemente cresciutello. Centri acustici vicini verticalmente, taglio abbastanza basso, pendenza del cross elevata. E' una ricetta classica, ma abbastanza sicura. Poi ci puoi giocare alla grande, gli altoparlanti sono ben versatili.
Ciao!
Valerio
PS:non pensare che perché tutti fanno onken, trombe e cross del primo ordine con cond carta e olio, un sistema di impostazione sana e moderna sia da snobbare. Non te ne pentirai! E ti renderai conto che se vuoi fare le cose per bene ci vorrà molto molto tempo!
sono fuori casa e non ho il simulatore sotto mano. Se non ricordo male come litraggio stavamo intorno alla quindicina di litri con una Fb inferiore a 40Hz per un accordo se non erro SBB4, più dolce del QB3: i parametri nominali sono misurati con MLSSA a corrente costante, peraltro molto piccola, un modo di misurare i parametri che a me non piace; secondo me la misura in stile Clio è molto più vicina al vero e ti riserva meno sorprese al simulatore. Comunque, reflex!
Smanetta con AFW che i parametri sono stati estratti proprio con quello, quindi dovrebbero essere congruenti. Prova ad inserire solo Fs, Qes, Qms, Re e Vas, clicca conferma e dovrebbe calcolarti i parametri mancanti fra cui la sensibilità.
Ti consiglio un sistema classico, da stand magari lievemente cresciutello. Centri acustici vicini verticalmente, taglio abbastanza basso, pendenza del cross elevata. E' una ricetta classica, ma abbastanza sicura. Poi ci puoi giocare alla grande, gli altoparlanti sono ben versatili.
Ciao!
Valerio
PS:non pensare che perché tutti fanno onken, trombe e cross del primo ordine con cond carta e olio, un sistema di impostazione sana e moderna sia da snobbare. Non te ne pentirai! E ti renderai conto che se vuoi fare le cose per bene ci vorrà molto molto tempo!
-
- starting member
- Messaggi: 317
- Iscritto il: 04 nov 2005, 06:20
- Località: Italy
Dimenticavo: quando attenuerai il tweeter, non farlo con una R secca, ma pensa al limite anche ad una RC parallelo in serie al tw. Lo scopo è quello di attenuare il medioalto senza toccare le altissime: lo Scan 9500 mi sembra di impostazione abbastanza morbida. Comunque in questa zona tutto dipenderà dall'ambiente.
Ciao!
Valerio
Ciao!
Valerio
-
- starting member
- Messaggi: 317
- Iscritto il: 04 nov 2005, 06:20
- Località: Italy
Ciao Daniele,
ti rispondo con le parole di Marzio:
PS: non chiamarmi Rusval, mi chiamo Valerio
Ciao!
PPS:x Marzio: come fonoassorbente non usare poliestere a bassa densità a riempire il volume, tipo TNT Munis. Bene il poliuretano ben incollato alle pareti.
ti rispondo con le parole di Marzio:
Tra l'altro gli allineamenti SBB4 sono a Q più alto del QB3 (vado a memoria, potrei sbagliarmi). Ma è una questione di lana caprina: bisogna sempre vedere in rapporto al Qts dell'altoparlante. Quindi: mano al simulatore!per il caricamento: considera che non cerco il basso profondissimo ma + la qualità...
PS: non chiamarmi Rusval, mi chiamo Valerio

Ciao!
PPS:x Marzio: come fonoassorbente non usare poliestere a bassa densità a riempire il volume, tipo TNT Munis. Bene il poliuretano ben incollato alle pareti.
-
- average member
- Messaggi: 530
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
Ciao Daniele,
ti rispondo con le parole di Marzio:
Tra l'altro gli allineamenti SBB4 sono a Q più alto del QB3 (vado a memoria, potrei sbagliarmi). Ma è una questione di lana caprina: bisogna sempre vedere in rapporto al Qts dell'altoparlante. Quindi: mano al simulatore!per il caricamento: considera che non cerco il basso profondissimo ma + la qualità...
PS: non chiamarmi Rusval, mi chiamo Valerio![]()
Ciao!
PPS:x Marzio: come fonoassorbente non usare poliestere a bassa densità a riempire il volume, tipo TNT Munis. Bene il poliuretano ben incollato alle pareti.
Originariamente inviato da rusval - 13/03/2007 : 23:49:03
Valerio,
lo sai che mi hai messo il dubbio?
ero convinto che SBB4 avesse Q più basso ma ho proprio paura di essere in errore

Già che ci sei perchè consigli poliuretano? perdite più basse?
Ciao
daniele
la fortuna è averla
daniele
-
- average member
- Messaggi: 530
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
Dico la mia:
Prima di tutto penso ci sia un errore, il C4 e sicuramente meno smorzato del Qb3, o Winisd non funziona oppure hai invertito le due curve
Tutte e tre le curve potrebbero andare bene, quelle che tu indichi con C4 ed Sbb4 sono maggiormente smorzate, si avvicinano un po' alla performance della cassa chiusa e quindi a livello "transitorio" migliori.
Un accordo a 30 hz (basso quindi) peggiora la Mol e fa perdere pressione dove serve.
In poche parole, dato che il litraggio non cambia particolarmente nei tre diversi progetti, potrai cambiare lo smorzamento semplicemente modificando l'accordo e trovare quindi il giusto compromesso per il tuo ambiente.
Hai indicato a Winisd la Resistenza aggiunta prevista?
ora aspetta gli altri
la fortuna è averla
Prima di tutto penso ci sia un errore, il C4 e sicuramente meno smorzato del Qb3, o Winisd non funziona oppure hai invertito le due curve

Tutte e tre le curve potrebbero andare bene, quelle che tu indichi con C4 ed Sbb4 sono maggiormente smorzate, si avvicinano un po' alla performance della cassa chiusa e quindi a livello "transitorio" migliori.
Un accordo a 30 hz (basso quindi) peggiora la Mol e fa perdere pressione dove serve.
In poche parole, dato che il litraggio non cambia particolarmente nei tre diversi progetti, potrai cambiare lo smorzamento semplicemente modificando l'accordo e trovare quindi il giusto compromesso per il tuo ambiente.
Hai indicato a Winisd la Resistenza aggiunta prevista?
ora aspetta gli altri

la fortuna è averla
daniele
-
- starting member
- Messaggi: 317
- Iscritto il: 04 nov 2005, 06:20
- Località: Italy
Ciao Daniele,
stabilire quale allineamento sia più smorzato non è che sia proprio immediato e credo che l'analisi prescinda dal Q "analitico" mentre invece va guardato l'intero inviluppo della curva di trasferimento. D'altronde se ci pensi la pendenza asintotica (che puoi verificare alle bassissime) del dipolo (il sistema unanimamente considerato come più smorzato) non è 6dB xoct ma è 18dB e dunque dovrebbe essere battuto dalla cassa chiusa?!?!?!?
Non è così e lo testimonia il fatto che oggi è "di moda" il reflex a doppia pendenza, molto simile all'SBB4.
Ho consigliato a Marzio il poliuretano non solo e non tanto per contenere le perdite, ma soprattutto per evitare di abbassare il Qms, già basso di suo (cosa he caratterizza il suono preciso ma garbato in gamma mediobassa) togliendo ancora fiato e punch. Ho il sentore che un assorbente ancora più "rigido" tipo il feltro possa essere meglio.
Ciao!
Valerio
stabilire quale allineamento sia più smorzato non è che sia proprio immediato e credo che l'analisi prescinda dal Q "analitico" mentre invece va guardato l'intero inviluppo della curva di trasferimento. D'altronde se ci pensi la pendenza asintotica (che puoi verificare alle bassissime) del dipolo (il sistema unanimamente considerato come più smorzato) non è 6dB xoct ma è 18dB e dunque dovrebbe essere battuto dalla cassa chiusa?!?!?!?
Non è così e lo testimonia il fatto che oggi è "di moda" il reflex a doppia pendenza, molto simile all'SBB4.
Ho consigliato a Marzio il poliuretano non solo e non tanto per contenere le perdite, ma soprattutto per evitare di abbassare il Qms, già basso di suo (cosa he caratterizza il suono preciso ma garbato in gamma mediobassa) togliendo ancora fiato e punch. Ho il sentore che un assorbente ancora più "rigido" tipo il feltro possa essere meglio.
Ciao!
Valerio
-
- average member
- Messaggi: 530
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
Effettivamente il Qms è estremamente basso, personalmente non ho mai fatto prove d’ascolto tra altoparlanti a basso ed elevato Qm, ma vorrei tanto farle. L’unica persona che ne parla è il buon GPM. I vari produttori negli anni hanno elevato sempre più il Qms, e questo forse significa già molto.
Sono d’accordo con te nel dire che bisogna guardare l’intero inviluppo totale della curva ma è anche vero che a parità di litraggio se accordo una spanna più in basso dovrei ottenere una curva in ogni caso più smorzata. Fai l’esempio del reflex a doppia pendenza, lo si ottiene, e lo sai benissimo, con un Qts medio ed un accordo più basso del dovuto.
Mi sa tanto che non ho capito bene quello che volevi dire
e poi mi sono svegliato in ritardo, non connetto ancora bene
@Marziom
In modo semplicistico, il Qts dell’altoparlante aumenta se mettiamo una resistenza in serie all’altoparlante.
Quindi bisogna indicare al software di simulazione a quanto ammonta tale resistenza. Cosè questa resistenza?
La resistenza interna dell’amplificatore (praticamente trascurabile nel caso di ampli a stato solido, diverso il caso se usi un valvolare), dei cavi di collegamento, e delle induttanze del cross-over (collegate in serie). Trovarsi una resistenza in serie di 0,3 – 0,6 è cosa abbastanza normale.
Apri winisd, vai su “signal” e poi impostare il giusto valore su “series resistance”
Ciao!
la fortuna è averla
Sono d’accordo con te nel dire che bisogna guardare l’intero inviluppo totale della curva ma è anche vero che a parità di litraggio se accordo una spanna più in basso dovrei ottenere una curva in ogni caso più smorzata. Fai l’esempio del reflex a doppia pendenza, lo si ottiene, e lo sai benissimo, con un Qts medio ed un accordo più basso del dovuto.
Mi sa tanto che non ho capito bene quello che volevi dire

e poi mi sono svegliato in ritardo, non connetto ancora bene

@Marziom
In modo semplicistico, il Qts dell’altoparlante aumenta se mettiamo una resistenza in serie all’altoparlante.
Quindi bisogna indicare al software di simulazione a quanto ammonta tale resistenza. Cosè questa resistenza?
La resistenza interna dell’amplificatore (praticamente trascurabile nel caso di ampli a stato solido, diverso il caso se usi un valvolare), dei cavi di collegamento, e delle induttanze del cross-over (collegate in serie). Trovarsi una resistenza in serie di 0,3 – 0,6 è cosa abbastanza normale.
Apri winisd, vai su “signal” e poi impostare il giusto valore su “series resistance”
Ciao!
la fortuna è averla
daniele
-
- starting member
- Messaggi: 317
- Iscritto il: 04 nov 2005, 06:20
- Località: Italy
Ciao Marzio,
un commento al volo sui grafici: tutti e 3 hanno ripple se ho capito bene e questo non va
Bisogna controllare le perdite di default che il programma dà e giocarci su.
Stasera scarico winisd e lo confronterò con Unibox, ora non posso.
Per Daniele: non c'è niente da capire
Aiutiamo Marzio che è meglio!
Ciao!
Valerio
un commento al volo sui grafici: tutti e 3 hanno ripple se ho capito bene e questo non va

Bisogna controllare le perdite di default che il programma dà e giocarci su.
Stasera scarico winisd e lo confronterò con Unibox, ora non posso.
Per Daniele: non c'è niente da capire

Ciao!
Valerio
- marziom
- sostenitore
- Messaggi: 3255
- Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
- Località: Ciociaria
- Been thanked: 3 times
- Contatta:
x danyx:
ho controllato, di default WinISD mette una R serie di 0,1 ohm.
Giocando con questo valore si ottiene una risonanza più pronunciata all'aumentare della R (come è giusto che sia visto che la R tende a non smorzare il woofer, vedi tutte le storie fatte sul damping factor), ad ogni modo nel range pratico questo influisce al massimo per 0.5db alla F3.
x valerio:
quale ripple??.... comunque sto studiando AFW....
Ragazzi, grazie ad entrambi per il momento...
marzio
ho controllato, di default WinISD mette una R serie di 0,1 ohm.
Giocando con questo valore si ottiene una risonanza più pronunciata all'aumentare della R (come è giusto che sia visto che la R tende a non smorzare il woofer, vedi tutte le storie fatte sul damping factor), ad ogni modo nel range pratico questo influisce al massimo per 0.5db alla F3.
x valerio:
quale ripple??.... comunque sto studiando AFW....
Ragazzi, grazie ad entrambi per il momento...
marzio
_____________________
So di non sapere. Socrate
So di non sapere. Socrate
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 3 Risposte
- 1032 Visite
-
Ultimo messaggio da marziom
-
- 3 Risposte
- 1062 Visite
-
Ultimo messaggio da kreisky
-
- 3 Risposte
- 2175 Visite
-
Ultimo messaggio da stefano_asy
-
- 13 Risposte
- 2557 Visite
-
Ultimo messaggio da dufay
-
- 14 Risposte
- 2246 Visite
-
Ultimo messaggio da berga12