Ciao a tutti, ho realizzato questo pre a valvole:
http://www.tnt-audio.com/clinica/ta/mwprmk2.html
Ma quando vado a misurare la tensione tra C6 e massa (C5 non l'ho messo perchè lo metterò carta e olio in futuro) mi ritrovo con una tensione di circa 50v in continua!!!
La tensione anodica è circa 250v mentre i filamenti 6.3v, in ingresso pochi millivolt (tra R1 e massa)!
Premetto che non ho messo la resistenza in ingresso ne i potenziometri per il controllo del guadagno/volume, realisticamente può essere per questo?
Un grazie a tutti, spero di non aver combinato niente di grave!
Ciao ; )
Tensione in uscita PRE a valvole
-
- new member
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 15 mar 2007, 01:32
- Località: Italy
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Ma non è stato aperto un topic identico qualche settimana fa?
Comunque se hai eliminato i potenziometri il problema è proprio lì, manca il riferimento a massa dell'uscita, e a causa delle correnti di perdita del condensatore il tuo tester ti segna una continua sull'uscita. Metti una resistenza da 1MOhm tra l'uscita e massa e tutto si aggiusterà...
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Comunque se hai eliminato i potenziometri il problema è proprio lì, manca il riferimento a massa dell'uscita, e a causa delle correnti di perdita del condensatore il tuo tester ti segna una continua sull'uscita. Metti una resistenza da 1MOhm tra l'uscita e massa e tutto si aggiusterà...
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
-
- new member
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 15 mar 2007, 01:32
- Località: Italy
Ciao, se lo trovi mi mandi il link del topic di cui parli?Ma non è stato aperto un topic identico qualche settimana fa?
Comunque se hai eliminato i potenziometri il problema è proprio lì, manca il riferimento a massa dell'uscita, e a causa delle correnti di perdita del condensatore il tuo tester ti segna una continua sull'uscita. Metti una resistenza da 1MOhm tra l'uscita e massa e tutto si aggiusterà...
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Originally posted by Giaime - 01/08/2008 : 21:38:50
Se metto i potenziomentri del guadagno e del volume non si aggiusta tutto?
Anche io pensavo che mancava un riferimento a massa, ma con quella dell'alimentazione dato che ha lo zero centrale il trasformatore non ho collegato assieme le due masse alimentazione-pre!
Grazie e ciao! ; )
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Resistenza o potenziometro uguale è... sempre implicano un collegamento DC tra l'uscita e massa. Ti ho consigliato una resistenza perchè ho pensato che non ti servisse il potenziometro, visto che non l'hai messo...
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
-
- new member
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 15 mar 2007, 01:32
- Località: Italy
No, il potenziomentro mi serve, ma dato che è ancora in fase di test ho messo l'indispensabile.Resistenza o potenziometro uguale è... sempre implicano un collegamento DC tra l'uscita e massa. Ti ho consigliato una resistenza perchè ho pensato che non ti servisse il potenziometro, visto che non l'hai messo...
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Originally posted by Giaime - 02/08/2008 : 00:41:45
Quindi posso mettere solo il potenziomentro del volume o serve anche quello per il controllo del guadagno?
Comunque le masse tra alimentazione e pre SONO collegate, sono i filamenti a non esserlo.
Grazie, appena provo ti faccio sapere come è andata.
Ciao!; )
-
- new member
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 15 mar 2007, 01:32
- Località: Italy
Ho provato con il potenziomentro logaritmico 10k e la tensione è a zero!
Ho quindi attaccato una radiolina portatile tramite l'uscita cuffie ad un solo canale per provare, ma l'uscita è molto più bassa dell'ingresso!
Non ho messo il potenziometro del guadagno, ma quello servirebbe solo a diminuire il guadagno, non aumentarlo, giusto?
Il potenziometro logaritmico l'ho collegato così:
1-piedino di destra all'uscita del circuito su C6
2-quello centrale ad un piccolo altoparlante di una radiosveglia
3-l'ultimo piedino a massa insieme all'altro capo dell'altoparlante e alla massa del segnale d'ingresso, tutto collegato poi alla massa del circuito
Perchè il segnale è così basso, si dovrebbe avere una piccola ampilificazione, devo provare con tutti e due i canali assieme?
Grazie a tutti, ciao!; )
P.S. Ho fatto ancora delle prove, la prima con segnale e senza potenziometri la tensione in uscita è di circa 5v!
La seconda è stata misurare la tensione d'uscita di una RCA di un decoder digitale terrestre, che è di 3v circa(il picco intendo, anche per i 5v), non contento ho provato a collegare l'altoparlante della radiosveglia direttamente all'RCA, anche in questo caso un suono appena udibile a pochissimi centtimetri dallo speeker!
DOVREBBE quindi essere "normale" un uscita dal pre così bssa?
Ma perchè più bassa del segnale in ingresso? E' questo che non capisco!
Grazie ancora, Ciao!; )
Ho quindi attaccato una radiolina portatile tramite l'uscita cuffie ad un solo canale per provare, ma l'uscita è molto più bassa dell'ingresso!
Non ho messo il potenziometro del guadagno, ma quello servirebbe solo a diminuire il guadagno, non aumentarlo, giusto?
Il potenziometro logaritmico l'ho collegato così:
1-piedino di destra all'uscita del circuito su C6
2-quello centrale ad un piccolo altoparlante di una radiosveglia
3-l'ultimo piedino a massa insieme all'altro capo dell'altoparlante e alla massa del segnale d'ingresso, tutto collegato poi alla massa del circuito
Perchè il segnale è così basso, si dovrebbe avere una piccola ampilificazione, devo provare con tutti e due i canali assieme?
Grazie a tutti, ciao!; )
P.S. Ho fatto ancora delle prove, la prima con segnale e senza potenziometri la tensione in uscita è di circa 5v!
La seconda è stata misurare la tensione d'uscita di una RCA di un decoder digitale terrestre, che è di 3v circa(il picco intendo, anche per i 5v), non contento ho provato a collegare l'altoparlante della radiosveglia direttamente all'RCA, anche in questo caso un suono appena udibile a pochissimi centtimetri dallo speeker!
DOVREBBE quindi essere "normale" un uscita dal pre così bssa?
Ma perchè più bassa del segnale in ingresso? E' questo che non capisco!
Grazie ancora, Ciao!; )
-
- new member
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 15 mar 2007, 01:32
- Località: Italy
Ciao, oggi ho provato ad usare il letteore dvd come sorgente e la TV con ampli e devo dire che sembra tutto ok tranne lo sbilancamento di un canale che si sente più dell'altro!
Spero che un bel rodaggio li riporti a pari, come è possibile con una micelazione delle valvole così avere due livelli differenti sui canali?
Non dovrebbe invece essere fatto apposta per avere i canali i più omogenei possibile?
Grazie, ciao!; )
P.S. Ma siete già tutti in vacanza?
Spero che un bel rodaggio li riporti a pari, come è possibile con una micelazione delle valvole così avere due livelli differenti sui canali?
Non dovrebbe invece essere fatto apposta per avere i canali i più omogenei possibile?
Grazie, ciao!; )
P.S. Ma siete già tutti in vacanza?
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 14 Risposte
- 3008 Visite
-
Ultimo messaggio da PPoli
-
- 31 Risposte
- 3817 Visite
-
Ultimo messaggio da Giaime
-
- 0 Risposte
- 673 Visite
-
Ultimo messaggio da aduri
-
- 92 Risposte
- 12129 Visite
-
Ultimo messaggio da mariovalvola
-
- 13 Risposte
- 2829 Visite
-
Ultimo messaggio da mau749