Alimentatore senza il trasformatore.
-
- starting member
- Messaggi: 144
- Iscritto il: 10 gen 2006, 20:21
- Località: Italy
Mi servono circa 300V per l'anodica di un pre a valvole.
Aloia sosteneva che il TA influenza l'ascolto, tanto che occorrerebbe farlo con gli stessi crismi del trafo di uscita.
Poichè penso che costruiti in quella maniera ce ne saranno pochissimi, arguisco che il problema delle qualità e quindi del suono, sarà di difficile soluzione. Insomma un collo di bottiglia al quale dobbiamo giocoforza sottostare.
Ma allora perchè non eliminarlo completamente? Un oggettone in meno sul percorso del segnale (perchè, in senso lato, tutto è sul percorso del segnale)
Su "Costruire" di qualche tempo fà, vidi un OTL, schema inglese vintage, che non aveva neanche il trasformatore di alimentazione. Zero trasformatori dall'inizio alla fine. Si alimentavano i diodi direttamente con la 220V di rete.
La domanda sorge spontanea: perchè non farlo, se si vuole ottenere una tensione rettificata di circa 300V? E' pericoloso? Pregi e difetti di questa soluzione (o di questa bufala).
Grazie
Giovanni.
Aloia sosteneva che il TA influenza l'ascolto, tanto che occorrerebbe farlo con gli stessi crismi del trafo di uscita.
Poichè penso che costruiti in quella maniera ce ne saranno pochissimi, arguisco che il problema delle qualità e quindi del suono, sarà di difficile soluzione. Insomma un collo di bottiglia al quale dobbiamo giocoforza sottostare.
Ma allora perchè non eliminarlo completamente? Un oggettone in meno sul percorso del segnale (perchè, in senso lato, tutto è sul percorso del segnale)
Su "Costruire" di qualche tempo fà, vidi un OTL, schema inglese vintage, che non aveva neanche il trasformatore di alimentazione. Zero trasformatori dall'inizio alla fine. Si alimentavano i diodi direttamente con la 220V di rete.
La domanda sorge spontanea: perchè non farlo, se si vuole ottenere una tensione rettificata di circa 300V? E' pericoloso? Pregi e difetti di questa soluzione (o di questa bufala).
Grazie
Giovanni.
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Mi sembra un idea che può solo peggiorare le cose!!! Secondo me hanno risparmiato peso e soldi e basta.
Al massimo se uno vuol esagerare (www.vt52.com) mette in pila un bel numero di batterie SLA con buona pace dei trafi (ma non del peso e dei soldi).
Eppoi, prima di sentire differenze per il trafo di alimentazione, a meno di ciofeche clamorose, tutto il resto dell'amp e dell'impianto deve essere cristallino e trasparente. A mio avviso si fanno più danni con topologie/abbinamenti/progetti sbagliati che con componenti più scadenti.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Al massimo se uno vuol esagerare (www.vt52.com) mette in pila un bel numero di batterie SLA con buona pace dei trafi (ma non del peso e dei soldi).
Eppoi, prima di sentire differenze per il trafo di alimentazione, a meno di ciofeche clamorose, tutto il resto dell'amp e dell'impianto deve essere cristallino e trasparente. A mio avviso si fanno più danni con topologie/abbinamenti/progetti sbagliati che con componenti più scadenti.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
-
- starting member
- Messaggi: 144
- Iscritto il: 10 gen 2006, 20:21
- Località: Italy
Cioè? Qual'è il vantaggio del trafo rispetto alla sua assenza?Mi sembra un idea che può solo peggiorare le cose!!! Secondo me hanno risparmiato peso e soldi e basta.
![]()
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Originally posted by gluca - 21/02/2006 : 16:29:03
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
E' pericolosissimo lavorare senza isolamento galvanico. Strano che in questo forum molto attento alla sicurezza nessuno te l'abbia ancora fatto notare.
LA 220V UCCIDE!!!! il trasfo è lì apposta anche per evitare che su di te si scarichino tutti i 3kW dei quali è capace la tua linea. TI PREGO NON RETTIFICARE DIRETTAMENTE LA TENSIONE DI RETE.
Saluti termoionici



Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
LA 220V UCCIDE!!!! il trasfo è lì apposta anche per evitare che su di te si scarichino tutti i 3kW dei quali è capace la tua linea. TI PREGO NON RETTIFICARE DIRETTAMENTE LA TENSIONE DI RETE.
Saluti termoionici



Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
-
- starting member
- Messaggi: 378
- Iscritto il: 14 feb 2006, 06:43
- Località: Italy
Hola All!
Vorrei farvi notare che la rete elettrica NON e' capace di erogare 3kW
come molti sostengono ma bensi' questa e' la potenza che riesce ad erogare
per periodi di tempo illimitati.
un contatore da 3kW riesce a darvi anche 4, 5, 6, 8, 10 ed oltre kW
per un tempo decrescente tra la decina di minuti e pochi secondi.
se il montante che arriva al contatore e' corto, ben spesso ed alimentato
da una cabina di media robusta, in caso di cortocircuito puo' arrivare a
erogare anche svariate centinaia di kW per qualche frazione di secondo!!!!!
giocare con la rete e' pericoloso, ma giocare con trasformatori di
isolamento lo e' ancor di piu' perche', in caso di scossa elettrica, il
differenziale NON potrebbe comunque scattare.
OCCHIO, 30mA sono sufficienti per UCCIDERE!!!!
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Vorrei farvi notare che la rete elettrica NON e' capace di erogare 3kW
come molti sostengono ma bensi' questa e' la potenza che riesce ad erogare
per periodi di tempo illimitati.
un contatore da 3kW riesce a darvi anche 4, 5, 6, 8, 10 ed oltre kW
per un tempo decrescente tra la decina di minuti e pochi secondi.
se il montante che arriva al contatore e' corto, ben spesso ed alimentato
da una cabina di media robusta, in caso di cortocircuito puo' arrivare a
erogare anche svariate centinaia di kW per qualche frazione di secondo!!!!!

giocare con la rete e' pericoloso, ma giocare con trasformatori di
isolamento lo e' ancor di piu' perche', in caso di scossa elettrica, il
differenziale NON potrebbe comunque scattare.

OCCHIO, 30mA sono sufficienti per UCCIDERE!!!!
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
- vexator
- senior member
- Messaggi: 1154
- Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
- Località: Italy
-
- starting member
- Messaggi: 378
- Iscritto il: 14 feb 2006, 06:43
- Località: Italy
Hola All!
La cosa piu' strana e' che io sono bravissimo a dispensare consigli circa la
sicurezza elettrica ( lo faccio spesso in altatensione ) ma poi sono il primo
a fare il contrario!


Si noti che, se per la prima foto avevo i piedi a terra e sfruttavo
spudoratamente l' effetto pelle dovuto all' alta frequenza per NON farmi
passare la corrente negli organi interni, nella seconda foto perlomeno
reggevo una bacchetta isolante con punta metallica connessa a massa
e stavo con i piedi sopra ad un tavolino con 4 isolatori in ceramica come
gambe, il mio corpo NON era interessato al passaggio della corrente!
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
io darei retta a teslacoil
La cosa piu' strana e' che io sono bravissimo a dispensare consigli circa la
sicurezza elettrica ( lo faccio spesso in altatensione ) ma poi sono il primo
a fare il contrario!



Si noti che, se per la prima foto avevo i piedi a terra e sfruttavo
spudoratamente l' effetto pelle dovuto all' alta frequenza per NON farmi
passare la corrente negli organi interni, nella seconda foto perlomeno
reggevo una bacchetta isolante con punta metallica connessa a massa
e stavo con i piedi sopra ad un tavolino con 4 isolatori in ceramica come
gambe, il mio corpo NON era interessato al passaggio della corrente!

Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Mi ricordi un mio amico che scariva i condensatori con un cacciavite (tenedosi a debita distanza e con la faccia girata dall'altra parte)!
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Ciao a tutti e scusate la domanda
Cosa si intende, di preciso, per
isolamento galvanico?
non lo si può ottenere con dei condensatori?
Federico
Originariamente inviato da fscarpa58 - 01/03/2006 : 10:34:53
isolamento galvanico: separazione elettrica sia di alimentazione che di masse
non lo si può ottenere con dei condensatori?... NO
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
E' una 833 quella o una di quelle della serie GMXX?
Originally posted by Teslacoil - 01/03/2006 : 00:44:08

Saluti termoionici



Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
-
- starting member
- Messaggi: 164
- Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
- Località: Italy, Genova
grazieisolamento galvanico: separazione elettrica sia di alimentazione che di masse
non lo si può ottenere con dei condensatori?... NO
potresti essere più preciso sul termine separazione?
magari un esempio?
Federico
Originariamente inviato da fscarpa58 - 01/03/2006 : 15:25:40
separazione elettrica = isolamento elettrico
per esempio un trasformatore 230 / 230
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Codice: Seleziona tutto
La cosa piu' strana e' che io sono bravissimo a dispensare consigli circa la
sicurezza elettrica ( lo faccio spesso in altatensione ) ma poi sono il primo
a fare il contrario!
Bell'effetto comunque.
sarò pure "isolato" come dici tu, ma la scossa me la prendo lo stesso.separazione elettrica = isolamento elettrico
per esempio un trasformatore 230 / 230
L'unica cosa che non passa è la continua.
F
Originariamente inviato da fscarpa58 - 01/03/2006 : 16:16:34
eh eh eh certo che la prendi lo stesso, anzi se la separazione è completa, interessando, contro le norme, anche le masse e la terra... rischi pure di più
viene per esempio adottata per sollevare completamente dei set di misura.
ho assistito a un episodio in cui, avvicinando il BNC di un cavo, al corrispettivo BNC d'ingresso di un FFT HP da oltre 50 milioni delle vecchie, ha tirato na falistra bella schioccante.
il tipo è sbiancato, la pressione gli è andata ai valori tipici di Bolzano, - 2, ed ha trattenuto il fiato finchè, dopo aver ripristinato corrente, non s'è visto che l'analizzatore non s'era fatto nulla (a parte il BNC con un punto di saldatura, avendo toccato solo i due connettori nella parte esterna).
è capitato comunque che, in frangenti similari, la scheda d'ingresso svampasse... e son dolori, misurabili direttamente in $.
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio