6bx7 in PSE
_________
Piergiorgio
PS del 18/7/08
Non l'ha provata proprio nessuno nessuno?
In mancanza d'altri contributi, posto una proposta con 6BX7.
A chi si ritrovasse per casa i ferri del Kit LX1240 di Nuova Elettronica e fosse attratto da soluzioni “monotriodo alla giapponese” propongo il seguente progettino impiegante i detti ferri.
Si tratta di un integrato facile da 2W di potenza e rendimento sonico discreto. Le valvole di potenza sono tra le piccole preferite da Asano (da cui il nome appioppato allo schema), e il punto di lavoro scelto delle stesse è obbligato dalla bassa impedenza primaria del trasformatore. Quest’ultimo ha anche una induttanza scarsa (alla giapponese appunto) e comunque sale bene in frequenza senza risonanze particolari se pilotato da una valvola come la 6BX7 parallelata.
Il parallelo tra le due sezioni è fatto brutalmente senza interposizione di resistenze equalizzatrici di catodo o grid stopper. Funziona senza controindicazioni apparenti, pertanto l’ho lasciato così
Il driver per entrambi i canali è una singola una 6SL7 RCA che si trova a prezzi ancora contenuti e cha va scelta con le sezioni accoppiate. Tra diversi stadi driver provati (6SN7, 6BL7, con senza condensatore con senza Led al catodo, con batteria al catodo etc) questo è quello che mi è parso dare una naturalezza migliore del suono. La distorsione non importa (alla giapponese).
Il punto debole di questo progetto, al solito come tutti quelli derivati dal kit originale, è il trasformatore di alimentazione. Si consiglia di montarlo distante almeno 20cm dal canale più vicino o di schermarlo con placche di ferro dolce da 3mm sui lati esposti verso i percorsi di segnale. Il ronzio è comunque contenuto (0,8mV su canale +lontano, 3mV su quello più vicino al trasformatore di alimentazione) ma non abbastanza da risultare silenzioso sopra i 99dB di sensibilità dei diffusori.
