5998 2a3 6080 etc.
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
Gran bel tubo, a triodo (in linea con i tuoi delineati canoni).
Forse dovresti correggere il link, credo che dia ogni tanto un errore 403 (almeno, a me è appena successo così: magari potresti puntarlo a qualche altro sito di datasheet).
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
Ti piace la 50? Quella valvola è una vera tragedia, IMVHO. ; )Strano che nessuno, salvo mia svista, abbia parlato della 50
No, grazie: "ci" basta il thread sull'Ultimate (e gli articoli di Silvano Sivieri) per ciò che concerne i doppi triodi dissimili!o della 6EW7
Originariamente inviato da Pilot - 11/07/2008 : 10:41:00

--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
E' un bel tubo, mi sto stupendo nel vedere quanti ce ne sono e mi sto quasi pentendo di puntare per le mie costruzioni su tubi convenzionali invece di divertirmi con la sperimentazione.
A me piacciono le tensioni basse e gli elevati rendimenti anodici ed ho trovato questo che forse Fabio potrebbe apprezzare:
50L6GT e varianti
mi sembra bellissimo come caratteristiche. Mi date un giudizio? (è anche nato per l'audio!)
Ciao,
Francesco
A me piacciono le tensioni basse e gli elevati rendimenti anodici ed ho trovato questo che forse Fabio potrebbe apprezzare:
50L6GT e varianti
mi sembra bellissimo come caratteristiche. Mi date un giudizio? (è anche nato per l'audio!)
Ciao,
Francesco
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
-
- sostenitore
- Messaggi: 193
- Iscritto il: 02 mar 2008, 18:49
- Località: Italy
Personalmente la 50 non l'ho mai ascoltata
ma ho notato che ha successo tra autocostruttori Giapponesi ed Americani...era solo una curiosità.
Tra l'altro TAD ne propone una versione moderna.
Perchè una tragedia? Sono curioso.
Riguardo la 6EW7 anche quella mi incuriosisce dopo tutto il bailamme fatto con la 6EM7 assai simile e speravo che qualcuno sfornasse un parere...senza polemiche...
Giancarlo

Tra l'altro TAD ne propone una versione moderna.
Perchè una tragedia? Sono curioso.
Riguardo la 6EW7 anche quella mi incuriosisce dopo tutto il bailamme fatto con la 6EM7 assai simile e speravo che qualcuno sfornasse un parere...senza polemiche...

Giancarlo
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
se è per questo c'è anche la 6DR7... tutti questi doppi triodi asimmetrici sono stati oggetto di una serie di articoli pubblicati da Tino Traina su Audioreview alcuni anni fa. C'erano praticamente tutti i tipi di applicazione, come pre, come driver e come finale.Personalmente la 50 non l'ho mai ascoltatama ho notato che ha successo tra autocostruttori Giapponesi ed Americani...era solo una curiosità.
Tra l'altro TAD ne propone una versione moderna.
Perchè una tragedia? Sono curioso.
Riguardo la 6EW7 anche quella mi incuriosisce dopo tutto il bailamme fatto con la 6EM7 assai simile e speravo che qualcuno sfornasse un parere...senza polemiche...![]()
Giancarlo
Originariamente inviato da Pilot - 11/07/2008 : 12:02:19
Filippo
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
Nato per l'audio con quelle correnti sulle griglie (ca. 11mA sulla screen e ca. 3mA sulla control a 0v)?Mi date un giudizio? (è anche nato per l'audio!)
Originariamente inviato da hobbit - 11/07/2008 : 12:01:42
L'ho guardata superficialmente, considera i miei commenti come "di cazzeggio" e proni a marchiani errori di parallasse.
Le caratteristiche a me esteticamente piacciono più in zona A2, dove però le griglie arriverebbero ad assorbire anche 22mA o più.
Direi un tubo "interessante" (dunque come tutto quel ramo della famiglia "L6", 12-17-25), come noti molto adatto a "sperimentatori" del tetrodo a fascio (per feticismo a me piacciono quelli antichi, col ginocchio ballerino ed "ovviamente" usati a triodo: si, ho ripreso a cazzeggiare, qui fra le parentesi tonde).
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
-
- sostenitore
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 12 dic 2005, 21:11
- Località: United Kingdom
Boh, il fatto che sia una "tragedia" e' opinione di Lucignolo e solo suaPersonalmente la 50 non l'ho mai ascoltatama ho notato che ha successo tra autocostruttori Giapponesi ed Americani...era solo una curiosità.
Tra l'altro TAD ne propone una versione moderna.
Perchè una tragedia? Sono curioso.

Per quanto mi riguarda lo trovo un tubo molto interessante ancorche' non troppo facile da implementare.
Il fatto che abbia un mu molto basso e una rp di 1.8K la rende non troppo appetibile. Inoltre, vuole una res. di griglia non superiore a 10K, cosa che ne preclude un uso con accoppiamento RC classici.
Meglio trasfo interstadio o accoppiamento DC, o cathode follower.
Io la sto usando ora nella sua incarnazione RCA UX-250 (globe) con trasfo interstadio.
Per quanto riguarda il nuovo modello TAD (tubo cinese) mi sembra fatto bene, ma non ne ho la piu' pallida idea di come vada...
Ciao,
Enrico
_______________________
"Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare."
IGOR SIKORSKY
"Don't blink. Blink and you're dead. They are fast. Faster than you can believe. Don't turn your back. Don't look away. And don't blink. Good Luck. " (The Doctor)
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
Infatti c'era un bell'IMVHO in chiusura (dunque era una mia molto modesta opinione).e' opinione di Lucignolo e solo sua
Originariamente inviato da Ashareth - 11/07/2008 : 12:39:56
La '50, specie nelle incarnazioni più antiche (globe), è nella mia esperienza il tubo più fragile al mondo, e di gran lunga, tra quelli antichi.
E non è economico.
Assai prono a gassarsi, ad interrompersi, a guastarsi di griglia, è, come nota Enrico, primariamente un tubo molto difficile da accoppiare, sia a valle che a monte. Anzi, anche tra di loro le '50, vista la rarità, non è che si accoppino tanto bene (PSE, PP, SRPP, SEPP, etc.).
Il carico (vista la Rint reale, superiore ai 2k) deve essere tassativamente sopra i 5k, secondo me, ma oltre ad essere di difficile esecuzione, ciò ammazza pure la potenza d'uscita (viste le tensioni anodiche).
Anche la tensione di modulazione richiesta non è delle migliori (fino a quasi 180vpp dal driver...), per potenze (4w) che si ottengono più agevolmente con altri tubi.
Il filamento poi è elettricamente forse il peggiore che ci sia da trattare, tra gli "all around", e lo dico io che lo amo tanto quel filamento (la famiglia delle 10 ne ha uno con caratteristiche analoghe).
Si "salva" un po', nei confronti del driver, per via delle basse capacità interelettrodiche (rispetto a schifezze - da quel punto di vista - come la 300B) e del basso µ (effetto Miller) ma, come raccomandava pure mamma RCA, è nata per andare (solo) con un buon trasformatore interstadio (merce rara).
Sconsiglio caldamente l'accoppiamento diretto, sia di anodo che di catodo: volendo, si può tentare con un'induttanza di griglia (mai fatto, ma non vedo d'acchito controindicazioni, stante quanto appena detto sul fu sig. Miller).
Circa le riedizioni moderne, nel migliore dei casi (parlo solo per analogia con altre "riedizioni") sono dei tubi diversi, probabilmente anche buoni, ma che non possono venir comparati con quelli antichi per materiali e caratteristiche costruttive (e quindi, elettriche).
Con questo non "snobbo" la '50 della TAD, dico solo che quanto da me opinato non si può applicare, sic et simpliciter, al tubo della TAD.
EDIT: OH! (© by gluca) J.C. Morrison (dunque non un assoluto mr. "pizza&fichi" dell'amplificazione a triodi antichi) dopo un annetto di (presumo pro domo mea


--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
-
- sostenitore
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 12 dic 2005, 21:11
- Località: United Kingdom
Beh, Luca, avrai notato che ho messo una faccina con 45 denti!
Infatti c'era un bell'IMVHO in chiusura (dunque era una mia molto modesta opinione).
Io rispetto le opinioni di tutti, ma soprattutto la mia



No, affatto.
La '50, specie nelle incarnazioni più antiche (globe), è nella mia esperienza il tubo più fragile al mondo, e di gran lunga, tra quelli antichi.
E non è economico.
In generale e' un tubo la cui produzione numerica non e' stata enorme. Probabilmente era pure parecchio costoso rispetto ad altri tubi concorrenti.
Direi che non si puo' proprio aggiungere altro.
Assai prono a gassarsi, ad interrompersi, a guastarsi di griglia, è, come nota Enrico, primariamente un tubo molto difficile da accoppiare, sia a valle che a monte. Anzi, anche tra di loro le '50, vista la rarità, non è che si accoppino tanto bene (PSE, PP, SRPP, SEPP, etc.).
E' in effetti un tubo non facile.
Il carico (vista la Rint reale, superiore ai 2k) deve essere tassativamente sopra i 5k, secondo me, ma oltre ad essere di difficile esecuzione, ciò ammazza pure la potenza d'uscita (viste le tensioni anodiche).
Anche la tensione di modulazione richiesta non è delle migliori (fino a quasi 180vpp dal driver...), per potenze (4w) che si ottengono più agevolmente con altri tubi.
In generale meglio usarlo per dare il meglio, piuttosto che puntare alla max potenza di uscita.
Ma questo e' un discorso che io ritengo valido per qualsiasi tubo.
Ovviamente l'efficienza dei diffusori aiuta a non essere schizzinosi in questo senso

Che sia "solo" non lo so. Che con l'interstadio vada bene, l'ho scoperto direttamente.
come raccomandava pure mamma RCA, è nata per andare (solo) con un buon trasformatore interstadio (merce rara).
Come mai sconsigli l'accoppiamento diretto?
Sconsiglio caldamente l'accoppiamento diretto, sia di anodo che di catodo: volendo, si può tentare con un'induttanza di griglia (mai fatto, ma non vedo d'acchito controindicazioni, stante quanto appena detto sul fu sig. Miller).
Beninteso: e' un sistema che odio applicato a un tubo finale ma apprezzo tra ingresso e driver in un 3 stadi (vedi gli schemi di Shishido).
A dire il vero, quel tubo commercializzato da Tube Amp Doctor non e' proprio appena uscito.
Circa le riedizioni moderne, nel migliore dei casi (parlo solo per analogia con altre "riedizioni") sono dei tubi diversi, probabilmente anche buoni, ma che non possono venir comparati con quelli antichi per materiali e caratteristiche costruttive (e quindi, elettriche).
Con questo non "snobbo" la '50 della TAD, dico solo che quanto da me opinato non si può applicare, sic et simpliciter, al tubo della TAD.
Sono un po' di anni che c'e' marcato Shuguang. Piuttosto e' piu' recente quello fatto da TJ/Full Music con la placca forata tipo 300B.
Il fatto che non se ne parli granche', nonostante sia effettivamente (almeno a vista) interessante, mi lascia dei dubbi. Sarebbe da provare e basta.
OH! (© by gluca) J.C. Morrison (dunque non un assoluto mr. "pizza&fichi" dell'amplificazione a triodi antichi) dopo un annetto di (presumo) "problemi", sostituì come tubo d'uscita, nell'amplificatore delle vie alte delle sue VOTT, la '50 proprio con la '10. Quella griglia è una vera tragedia (IMRNNMSHO)!![]()
Ho visto due versioni del suo Dinosaur con la 50. Che poi sia stato sostituito dalla 10, non lo sapevo.
Ciao,
Enrico
_______________________
"Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare."
IGOR SIKORSKY
"Don't blink. Blink and you're dead. They are fast. Faster than you can believe. Don't turn your back. Don't look away. And don't blink. Good Luck. " (The Doctor)
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
Mi risulta che sia scritto nei datasheet RCA.Che sia "solo" non lo so
Per quel che può valere il mio parere... con quella griglia, come si può pensare di appenderla direttamente al tubo a monte senza andare incontro a problemi?Come mai sconsigli l'accoppiamento diretto?
Originariamente inviato da Ashareth - 11/07/2008 : 15:28:17
"Questo" (trovando un tubo ben suonante, con un coefficiente di amplificazione adatto e con un'uscita sufficientemente bassa, e ce ne vorrebbe una assai bassa secondo me) vedrebbe un carico dalla stabilità IMVHO ridicola, "quella" offrirebbe un riferimento per il punto di lavoro quiescente dalla stabilità IMVHO altrettanto ridicola, oltre a costituire un vulnus per la propria precaria affidabilità.
E la '50, per quanto detto finora sulle sue caratteristiche e sullo stato di conservazione degli esemplari odierni, per me è una di quelle valvole che "richiede" un bias fisso, blindato e fotoaccoppiato.

--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Bravo Luc1gnol0
Mi piaci quando racconti qualcosa sulle valvole (non succede spessissimo
)
A volte, sono un poco schizzinose. Di fatto, non me ne voglia Dueeffe, è un'esasperazione, per certi versi, della 45 (anche lei ha le sue magagnette)
Non è un caso che la migliore 50 globe che ho a casa sia stata costruita in Europa dalla Philips
(è proprio una 50!!)
In realtà le globe americane, se confrontate con le europee della stessa epoca, non eccellevano come vuoto e come qualità generale.
Dopo tutti questi anni, la forbice risulta sempre più drammaticamente evidente.
Mario Straneo


Mi piaci quando racconti qualcosa sulle valvole (non succede spessissimo

A volte, sono un poco schizzinose. Di fatto, non me ne voglia Dueeffe, è un'esasperazione, per certi versi, della 45 (anche lei ha le sue magagnette)
Non è un caso che la migliore 50 globe che ho a casa sia stata costruita in Europa dalla Philips




In realtà le globe americane, se confrontate con le europee della stessa epoca, non eccellevano come vuoto e come qualità generale.
Dopo tutti questi anni, la forbice risulta sempre più drammaticamente evidente.
Mario Straneo
Mario
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
ma finite sempre a parlare delle cianfrusaglie della nonna?Bravo Lucignolo![]()
![]()
Mi piaci quando racconti qualcosa sulle valvole (non succede spessissimo)
A volte, sono un poco schizzinose. Di fatto, non me ne voglia Dueeffe, è un'esasperazione, per certi versi, della 45 (anche lei ha le sue magagnette)
Non è un caso che la migliore 50 globe che ho a casa sia stata costruita in Europa dalla Philips![]()
![]()
![]()
(è proprio una 50!!)
Mario Straneo
Originariamente inviato da mariovalvola - 11/07/2008 : 18:06:12

allora... nel mio cassetto ho trovato questa...


Filippo
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
è la 345 che ti ho regalato al centenario del triodo?
Mario Straneo
Originariamente inviato da mariovalvola - 11/07/2008 : 19:08:20
naaaa, è una WE30
http://www.radiomuseum.org/tubes/tube_we30.html
Filippo
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
Non leggevo qualcosa di così esilarante da quando ho messo l'asciugamano in testa: perché l'ing. Lorenzo Russo quando scrive, descrive, sfotte, è esilarante, ha sempre avuto talento, malgrado quel che chi sia oggetto delle sue invettive possa pensare (me compreso). Ovviamente non ho detto che lo stesso non insulti spesso "a morte", solo che molte, molte volte, sa(peva) rendere le cose della vita in maniera esilarante.Bravo Luc1gnol0
Originariamente inviato da mariovalvola - 11/07/2008 : 18:06:12

Ora Mario, dopo oltre un anno, mi hai restituito tu il riso: ora però basta. ; )
Per parafrasare sempre l'ing. Lorenzo Russo, io so' cazzaro, se ti piace stare a sentire un cazzaro andiamo a prenderci un aperitivo al bar sul far della sera, ma non qui: perché poi qualcuno (avete capito male: non l'ing. Lorenzo Russo, ma tutti i pinco pallo ancora più ignoranti di me che capitassero qui per caso) potrebbe forse anche pensare, in un momento di debolezza, che io abbia una patente di credibilità in termoionica, o peggio, in "audio". E la cosa mi dispiacerebbe.

E poi mi so' stufato di stare a sentire sempre Valerio Russo o Filippo Punzo che si lamentano che ammorbiamo il forum!

--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
nullascusami .![]()
![]()
Vedo ora che ha 5 piedini lo zoccolo... Che ci fai con questo vecchiume?
Mario Straneo
Originariamente inviato da mariovalvola - 11/07/2008 : 19:38:09

Filippo
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio