5998 2a3 6080 etc.

Discussioni relative alla componentistica ed accessoristica per autocostruzione audio. Dove trovare materie prime a buon prezzo. Come impiegare i componenti al meglio.
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Messaggio da hobbit »

Ciao a tutti.
Viste le ultime discussioni/sfide, mi sto chiedendo che risultati danno varie valvole di vecchia conoscenza.
La 5998 equipaggiava i primi triodini di CHF, la 2a3 è stata vista come un upgrade e si arrivò al triodino 3. Poi venne il Lilliput con le 6080 che a detta di alcuni della redazione stessa batteva il T3.
E' solo un problema di circuiti più o meno mal o ben realizzati, è la componentistica che fa la differenza, o che altro.
No, non sto promettendo di costruirmi l'ennesimo amplificatore è solo che mi piaceva parlare un po' di queste valvolette e imparare dall'esperienza di chi la usate.
Voi come vi siete trovati con questi tubi: 5998, 2a3, 6080, .... per arrivare ai pseudotriodi el84, el86, .......
Chi li ha usati può fare il piacere di riportare qualche sua esperienza? Magari parlando anche delle condizioni in cui questa o quella sembrava trovarsi più a suo agio.
Ciao e grazie,

Francesco

PS. gradisco i commenti di tutti, ma sono sicuro che mariovalvola, dueeffe, lucignolo (da appassionato di passing valves) avrebbero molto da dire vista la tematica.
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
iberton
sostenitore
Messaggi: 820
Iscritto il: 28 set 2006, 22:14
Località: Castagneto Po (To)
Has thanked: 10 times
Been thanked: 3 times

Messaggio da iberton »

Ho avuto a che fare con la 6080. Dissipa 13W ed ha caratteristiche anodiche che ne sottolineano la NON particolare linearità.
Speravo di realizzare il mio primo finalino SE, ma, dopo mesi e mesi di tracciature di rette di carico, analisi di punti di lavoro ecc. ho dovuto lasciar perdere. Il problema era che, a monotriodo non sono riuscito ad andare oltre poco più di un misero Watt con D2% sopra il 5% e con due T paralleli le cose non miglioravano molto a fronte di meno di 2 watt. Inoltre, Ia spropositata e dunque condensatori grossi ecc. Mi chiedo come il Lilliput (che se non erro utilizza mezza 6080 per canale) possa dare 2,5W. Qualcuno ha provato a tracciare le rette di carico del lilliput e a calcolare la potenza massima e la distorsione di seconda armonica?
Saluti.
Se si vuole rimanere su tubi NOS a basso costo ed avere potenza di uscita accettabile con distorsione sotto il 5% opterei per la EL36 a pseudotriodo. Ottimo tubo, bello esteticamente, facile da reperire e a costi assolutamente abbordabili. Ora sto realizzando un finale per un amico con questa valvola e non vedo l'ora di accenderlo per confrontarlo con il mio SE di EL34.
Igor
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

da appassionato di passing valves
Originariamente inviato da hobbit - 02/07/2008 : 11:32:25
Sbagli, come mio costume non ho molto (perlomeno, di significativo ; ) ) da dire perché presupporrebbe un sapere tecnico che non ho (chiacchiere, invece, quante ne vuoi; no, conoscere qualche datasheet per me NON è un "sapere tecnico" :D ).

Se ti studi i dati della PX25 citata da Fabio Ferrara puoi avere un'idea di un buon compromesso tra le caratteristiche desiderate in un tubo di potenza.

Sui triodi "da alimentazione" (compresa la ED8000 recentemente citata sempre da Fabio Ferrara) la questione che mi ha dato personalmente più fastidio è la loro frequentemente alta corrente (relativamente alta) anodica, che pone problemi nella costruzione o nel reperimento di un trasformatore di uscita adatto per stadi asimmetrici.

Spesso poi le passing valves hanno pure il problema di un fattore di amplificazione troppo basso, con conseguente richiesta di alte prestazioni al driver (leggi: costi alti o distorsioni alte), ed in genere una durata molto inferiore (anche di 30-40 volte inferiore) a quella di tubi più "general purpose" come la "vituperata" 300B (ad ogni modo, tra le prime i tubi migliori sono probabilmente i 6336 e varianti migliorate, tipo 6528, ma si tratta di oggetti relativamente rari e costosi, almeno rispetto alla diffusa 6080).

Questo però detto da chi non ama particolarmente i SE (visto che Lilliput e Triodini vari quello sono).

--- --- ---
Ciao, Luca

P.S.: oggi si vede che son nervoso, modifico di continuo dettagli di quanto ho già scritto.
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Messaggio da hobbit »

Ho avuto a che fare con la 6080. Dissipa 13W ed ha caratteristiche anodiche che ne sottolineano la NON particolare linearità.
Speravo di realizzare il mio primo finalino SE, ma, dopo mesi e mesi di tracciature di rette di carico, analisi di punti di lavoro ecc. ho dovuto lasciar perdere. Il problema era che, a monotriodo non sono riuscito ad andare oltre poco più di un misero Watt con D2% sopra il 5% e con due T paralleli le cose non miglioravano molto a fronte di meno di 2 watt. Inoltre, Ia spropositata e dunque condensatori grossi ecc. Mi chiedo come il Lilliput (che se non erro utilizza mezza 6080 per canale) possa dare 2,5W. Qualcuno ha provato a tracciare le rette di carico del lilliput e a calcolare la potenza massima e la distorsione di seconda armonica?
Saluti.
Se si vuole rimanere su tubi NOS a basso costo ed avere potenza di uscita accettabile con distorsione sotto il 5% opterei per la EL36 a pseudotriodo. Ottimo tubo, bello esteticamente, facile da reperire e a costi assolutamente abbordabili. Ora sto realizzando un finale per un amico con questa valvola e non vedo l'ora di accenderlo per confrontarlo con il mio SE di EL34.
Igor


Originally posted by iberton - 02/07/2008 :  11:50:03
Per la 6080:
Mi sembra che con 210V di alimentazione, polarizzazione automatica e una resistenza da 1k, ottieni circa 150V di Vak e 60V di Vgk e sui 13w di dissipazione anodica. Con un carico di 2.5k (vedi TUU) dovresti avere tranquillamente i 2.5W. Il fatto che è poco lineare dovrebbe essere compensato dalla non linearità del driver (vedi documentazione di Primo). Anche su diyaudio ne parlano bene.
Per la el36:
in genere è preferità alla el34, ma io sto chiedendo e non rispondendo!!!

Ciao,

Francesco
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
iberton
sostenitore
Messaggi: 820
Iscritto il: 28 set 2006, 22:14
Località: Castagneto Po (To)
Has thanked: 10 times
Been thanked: 3 times

Messaggio da iberton »

Si, è vero, la compensazione mi sta bene, permette di arrivare ai 2,5 W e magari oltre. Ciononostante preferirei avere a che fare con tubi più lineari senza dover procedere ad escamotage per recuperare linearità (questo vale anche per la controreazione). Mi piace l'idea che, attraverso la riproduzione, passi anche il "colore" della valvola così com'è, una sorta di quidditas, di essenza che verrebbe compromessa da determinate scelte progettuali. Quindi, stadio driver il più lineare possibile, niente controreazione e, comunque, contenimento della distorsione attraverso una sapiente individuazione del punto di lavoro. Credo comunque che la valvola non debba "colorare" troppo per cui, poste queste basi, non andrei mai sopra il 5% di distorsione in seconda armonica.
Queste tuttavia sono mie considerazioni magari non condivisibili.... :) :) . Queste considerazioni prima le ho lasciate sulla penna....
La EL36 è sicuramente meno conosciuta essendo nata come amplificatore negli stadi di deflessione dei televisori e non per l'audio. Ciononostante alcuni ravvisano ottime qualità per il tubo che, dissipando un pò meno della EL34 fornisce potenze in uscita leggermente più modeste. Con un TU con primario da 4,5KOhm riesco ad ottenere 4W circa a fronte di una distorsione di circa il 4%. A proposito, qualcuno aveva definito la EL36, per la sua precisione nella ricostruzione scenica e nel ricostruire i dettagli "2A3 poor man".
Saluti.
Igor Berton
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

Il fatto che è poco lineare dovrebbe essere compensato dalla non linearità del driver
Originariamente inviato da hobbit - 02/07/2008 :  12:54:28
Lo stesso si è visto spesso con la EL84, con driver come ECC82 o similari (accoppiata che Chiomenti forse preferiva a quella più lineare entrocontenuta nella PCL82).

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
iberton
sostenitore
Messaggi: 820
Iscritto il: 28 set 2006, 22:14
Località: Castagneto Po (To)
Has thanked: 10 times
Been thanked: 3 times

Messaggio da iberton »

Per la EL36 dovresti trovare facilmente sul web le caratteristiche anodiche della valvola connessa a pseudotriodo.
Io lascerei la 6080 per gli amanti degli OTL :D :D :D . A parte gli scherzi, ci sono un sacco di tubi pressocché dimenticati dalle enormi potenzialità. Proprio oggi sto facendo due conti con le caratteristiche della LS50 (più conosciuta come GU50).... :) . Economica, particolare, facilmente reperibile, affascinante dal punto di vista storico. Certo che 650V di anodica fanno un pò paura :evil: .
Saluti.
Igor
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

Per la EL36 dovresti trovare facilmente sul web le caratteristiche anodiche della valvola connessa a pseudotriodo.
Originariamente inviato da iberton - 02/07/2008 : 13:28:38
Sul sito di serpentine (Tom Schlangen).

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
iberton
sostenitore
Messaggi: 820
Iscritto il: 28 set 2006, 22:14
Località: Castagneto Po (To)
Has thanked: 10 times
Been thanked: 3 times

Messaggio da iberton »

Lo swing di tensione è tale per cui lo stadio driver non viene ad essere più di tanto problematico (volendo per esempio collegare il finale direttamente ad una sorgente ad alto livello). Per i cappucci anodici non ci sono molti problemi ed in più non è detto che non si voglia anche giocare con configurazioni di uscita diverse dallo pseudotriodo, ad esempio provando il tubo in ultralineare... :)
Saluti.
Igor
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Messaggio da hobbit »

Sul sito di serpentine (Tom Schlangen).
Si sul sito di Tom troviamo molte curve di pentodi o triodi/pentodi. Ripeto il link per l'ennesima volta a scopo divulgativo:
http://www.tubes.mynetcologne.de/roehre ... ure_e.html
Sui triodi "da alimentazione" (compresa la ED8000 recentemente citata sempre da Fabio Ferrara) la questione che mi ha dato personalmente più fastidio è la loro frequentemente alta corrente (relativamente alta) anodica, che pone problemi nella costruzione o nel reperimento di un trasformatore di uscita adatto per stadi asimmetrici
Come ho già detto nell'altro thread valvola interessante sulla carta, chi la usata?
Spesso poi le passing valves hanno pure il problema di un fattore di amplificazione troppo basso, con conseguente richiesta di alte prestazioni al driver (leggi: costi alti o distorsioni alte), ed in genere una durata molto inferiore (anche di 30-40 volte inferiore) a quella di tubi più "general purpose" come la "vituperata" 300B (ad ogni modo, tra le prime i tubi migliori sono probabilmente i 6336 e varianti migliorate, tipo 6528, ma si tratta di oggetti relativamente rari e costosi, almeno rispetto alla diffusa 6080).
Sono comunque tutte valvole di cui si legge di buoni risultati, vedi Lilliput per tutti. Però non sono molto lineari, nemmeno la 6336 paragonata alla 2a3 lo è!
Allora stiamo difronte al paradosso? Si ottengono risultati migliori con valvole più distorcenti e non progettate per l'audio? Vedi Lilliput vs Triodino 3, vedi le affermazioni di dueeffe.
La EL36 è sicuramente meno conosciuta essendo nata come amplificatore negli stadi di deflessione dei televisori e non per l'audio. Ciononostante alcuni ravvisano ottime qualità per il tubo che, dissipando un pò meno della EL34 fornisce potenze in uscita leggermente più modeste. Con un TU con primario da 4,5KOhm riesco ad ottenere 4W circa a fronte di una distorsione di circa il 4%. A proposito, qualcuno aveva definito la EL36, per la sua precisione nella ricostruzione scenica e nel ricostruire i dettagli "2A3 poor man".
Della EL36 mi sono studiato le curve, ho fatto alcuni tentativi teorici, sono pieno di PL36 Tungsram che non costano nemmeno un caffè, però se quando lo provi mi fai sapere qualcosa ne sarei lieto. Guarda il PDF sul sito di Tom che ho indicato sopra, parla della EL36.
Ciao,

Francesco
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
iberton
sostenitore
Messaggi: 820
Iscritto il: 28 set 2006, 22:14
Località: Castagneto Po (To)
Has thanked: 10 times
Been thanked: 3 times

Messaggio da iberton »

Ti ringrazio molto, le curve le ho reperite proprio su questo sito, ma non avevo visto il pdf in questione. Lo leggerò con molta attenzione.
Penso che il finale verrà acceso di qui a tre settimane.
Il punto di lavoro da me scelto è leggermente diverso; ti invierò lo schema e le rette di carico da me tracciate appena possibile.
Per quanto riguarda il paradosso dei buoni risultati con valvole non particolarmente lineari... io penso che il fascino del monotriodo sia quello di permettere anche alla valvola, diciamo così, di esprimere la propria personalità, la propria qualità senza l'utilizzo di soluzioni circuitali finalizzate a coprire i difetti del dispositivo. Altrimenti mettiamo sullo stesso piano una EL34 cinese ed una AD1 oppure una 6080 con una RE604... Cosa diventerebbero allora questi tubi costosi ed introvabili se non dei feticci o degli idoli fine a sestessi?
Saluti.
Igor
iberton
sostenitore
Messaggi: 820
Iscritto il: 28 set 2006, 22:14
Località: Castagneto Po (To)
Has thanked: 10 times
Been thanked: 3 times

Messaggio da iberton »

A proposito di valvole MERAVIGLIOSE, qualcuno tiene sotto il materasso una coppia di RE304?
Saluti
Igor
Ashareth
sostenitore
Messaggi: 182
Iscritto il: 12 dic 2005, 21:11
Località: United Kingdom

Messaggio da Ashareth »

A proposito di valvole MERAVIGLIOSE, qualcuno tiene sotto il materasso una coppia di RE304?
Saluti
Igor
Io ne ho UNA..... ma siccome vado MONO e' come se fossero due :D
Cosa ti fa preferire la RE304 a un tubo tutto sommato non troppo dissimile, sebbene non europeo, come la 71A?
Ciao,
Enrico



_______________________

"Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare."
IGOR SIKORSKY
"Don't blink. Blink and you're dead. They are fast. Faster than you can believe. Don't turn your back. Don't look away. And don't blink. Good Luck. " (The Doctor)
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Messaggio da hobbit »

Per la EL36 dovresti trovare facilmente sul web le caratteristiche anodiche della valvola connessa a pseudotriodo.
Io lascerei la 6080 per gli amanti degli OTL :D :D :D . A parte gli scherzi, ci sono un sacco di tubi pressocché dimenticati dalle enormi potenzialità. Proprio oggi sto facendo due conti con le caratteristiche della LS50 (più conosciuta come GU50).... :) . Economica, particolare, facilmente reperibile, affascinante dal punto di vista storico. Certo che 650V di anodica fanno un pò paura :evil: .
Saluti.
Igor


Originally posted by iberton - 02/07/2008 :  13:28:38
Ti può interessare questo link, anche se personalmente avrei messo un carico di almeno 5k per avere un DF decente. Con Vak=400V e 5k di carico si dovrebbero ottenere ben 5w e un DF di circa 3. (a spanne facendo le intercette sul video e i calcoli a mente). Alla fine hai 460V di anodica.
Ciao,

Francesco

Edit: ho rieditato il post perché avevo cannato del tutto i calcoli. Comunque valvola interessante.
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

Qualcuno ha provato a tracciare le rette di carico del lilliput e a calcolare la potenza massima e la distorsione di seconda armonica?
Originariamente inviato da iberton - 02/07/2008 : 11:50:03
Non sono stato preciso (non ne avevo intenzione, i dati pubblicati sono piuttosto vaghi, le curve che ho usato erano quelle della 6AS7g), per cui prendili come forse rappresentativi dell'ordine di grandezza (e pure così con le molle del camino, in inverno): a me è venuto fuori attorno ai 3w/ch rms al 12% di 2nd (per 2 punti di lavoro, sempre su 1,4kohm: 155v, forse -67v, 60mA, e 142,5v, -60v, 60mA).

Sembrerebbe non incoraggiante, ma magari dueeffe adesso vi "illuminerà" con dei punti di lavoro da "polvere di luna". :D

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

Ho la sensazione che a dueeffe, non interessi la distorsione del tubo finale in sè.
a lui, per quello che ho capito, interessa l'illusione complessiva.
Solo così si spiegano alcune sue preferenze.
:D :D


Mario Straneo
Mario
iberton
sostenitore
Messaggi: 820
Iscritto il: 28 set 2006, 22:14
Località: Castagneto Po (To)
Has thanked: 10 times
Been thanked: 3 times

Messaggio da iberton »

Per Ashareth: la cosa che mi fa preferire la RE304 ad altre simili è il mio Amore incondizionato verso tutto ciò che è tedesco. (mia moglie mi sta suggerendo "grazie alle mie origini austro-ungariche :D :D :D "). Ho studiato in Germania e mi sono laureato in estetica musicale su Wackenroder, amo Goethe ed Hoelderlin alla follia così come la musica di Bach, Beethoven e Bruckner.... Mi interesserebbero anche altri tubi simili europei come le equivalenti Philips o Valvo, ma poi finirei con le mie valvoline a dormire nella cuccia del cane....(sempre grazie ai suggerimenti della mia amata compagna).
A proposito della RE304: è nuova? Puoi sbarazzartene senza rimpianti?

Per Hobbit: domani ti invio il mio schema e le rette di carico così, magari, nei prossimi giorni puoi darmi qualche consiglio. Premetto che non è nulla di trascendentale anzi...
Saluti.
Igor
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Messaggio da hobbit »

Per Hobbit: domani ti invio il mio schema e le rette di carico così, magari, nei prossimi giorni puoi darmi qualche consiglio. Premetto che non è nulla di trascendentale anzi...
Se mi mandi lo schema e le rette sono lieto, ma penso che ne sai più te che io.
Ciao,

Francesco
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Messaggio da dueeffe »

Ho la sensazione che a dueeffe, non interessi la distorsione del tubo finale in sè.
a lui, per quello che ho capito, interessa l'illusione complessiva.
Solo così si spiegano alcune sue preferenze.
:D :D


Mario Straneo


Originally posted by mariovalvola - 02/07/2008 :  20:41:34

Apprezzo questa discussione in sè.
Davvero molto.

Per ora non intervengo perchè andrei a dire cose che susciterebbero reazioni veementi!

comunque vi leggo molto volentieri.

Salutoni,

Fabio.



------------------------------

Lecteur paisible et bucolique, Sobre et naïf homme de bien, Jette ce livre saturnien, Orgiaque et mélancolique. Si tu n'as fait ta rhétorique chez Satan, le rusé doyen, Jette!
Charles Pierre Baudelaire
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
Ashareth
sostenitore
Messaggi: 182
Iscritto il: 12 dic 2005, 21:11
Località: United Kingdom

Messaggio da Ashareth »

Per Ashareth: la cosa che mi fa preferire la RE304 ad altre simili è il mio Amore incondizionato verso tutto ciò che è tedesco. (mia moglie mi sta suggerendo "grazie alle mie origini austro-ungariche :D :D :D "). Ho studiato in Germania e mi sono laureato in estetica musicale su Wackenroder, amo Goethe ed Hoelderlin alla follia così come la musica di Bach, Beethoven e Bruckner.... Mi interesserebbero anche altri tubi simili europei come le equivalenti Philips o Valvo, ma poi finirei con le mie valvoline a dormire nella cuccia del cane....(sempre grazie ai suggerimenti della mia amata compagna).
A proposito della RE304: è nuova? Puoi sbarazzartene senza rimpianti?
OT

Ciao Igor,
ti capisco perfettamente. Anche per me i tubi europei (in genere, non necessariamente tedeschi) hanno un fascino incredibile.
Ma purtroppo non ho i conquibus per poterne usufruire..... ho due RE084, una RE304 e una Ad1. Punto.
Non so se la RE304 sia nuova ma direi che non intendo sbarazzarmene.
Cmq, a parte quell'ultima asta andata a 253 euri, ne ho viste su ebay col buy it now a 38 eur, singole. Prova a dare un'occhiata.

/OT

E ora direi di tornare in topic, visto che si e' partiti da tubi economici e si e' arrivati a triodi DHT europei anteguerra.... 8)

Ciao,
Enrico


_______________________

"Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare."
IGOR SIKORSKY
"Don't blink. Blink and you're dead. They are fast. Faster than you can believe. Don't turn your back. Don't look away. And don't blink. Good Luck. " (The Doctor)
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio