Una scorsa agli schemi originali GEC ; ) per credereEra solo per dire che non è assurdo far andare le KT88 a quelle tensioni![]()
Saluti Tiziano
Una scorsa agli schemi originali GEC ; ) per credereEra solo per dire che non è assurdo far andare le KT88 a quelle tensioni![]()
per carita`, chi ha mai detto che sia assurdo? esempi di KT88 fatte lavorare con anodiche intorno ai 500V o piu` non mancano, ed ovviamente salire con la tensione e` la strada maestra per ottenerne potenze elevate... io ho detto solo che uno dei punti di lavoro piu` comuni e` con anodica sui 400-430 Volt, cosa ovviamente legata alla possibilita` di usare elettrolitici da 450V, molto piu` comuni ed economici di quelli da 630V.Era solo per dire che non è assurdo far andare le KT88 a quelle tensioni![]()
Originariamente inviato da Giaime - 11/04/2008 : 23:53:23
probabimente e` il risultato di buoni TU ed una alimentazione sufficentemente "robusta". Il driver lascia a desiderare, ma essendo le finali a pentodo presentano un carico facile (almeno fintanto che non ci si avvicina alla regione di griglia positiva... ma con una potenza max di 80W, e` probabile che in pratica non la si raggiunga maiTieni conto che di valvolari che suonano in quel modo con le Quad ESL63 non ce ne sono tantissimi. Il tutto resta comunque un mistero, supportato dal fatto che all'epoca non feci misure approfondite.
Beh, le hai viste le lattine di birra davantiprobabimente e` il risultato di buoni TU ed una alimentazione sufficentemente "robusta".
Originariamente inviato da UnixMan - 12/04/2008 : 00:49:14
mmmh... mi sa` che fai un po` di confusione. Forse dovresti andarti a riguardare un po` di teoria di base.ciao, il trasformatore dovrebbe come potenzza 400w, 700mA sulla alta tensione, un ampere sui 63v e oltre 10a a 6.3!
grazie mille unixman il williamson sicuramente suona ottimamente, e non sarebbe male una idea, ma non è meglio uno schema con una sola valvola che divide la fase del segnale?
Originally posted by x84andrea - 12/04/2008 : 10:31:48
toh, sei il primo cui sento dire una cosa del genere...ho capito, per i transistor è più semplice... con le valvole mi confondo...
Originally posted by x84andrea - 12/04/2008 : 21:11:22
mmmh, occhio che non hai mandato in upload l'immagine...cmq questo è lo schema che intendi tu vero?
per l'alimentazione filamenti, lascia perdere la DC. Complicazione del tutto inutile che rischia di produrre molti piu` danni che benefici. Accendili in AC che e` meglio. Abbi solo l'accortezza di "sollevarli" leggermente da massa con un partitore dall'anodica.con i voltaggi quasi ci siamo, oltretutto potrei sperimentare con una alimentazione stabilizzata, oppure ho 2 5r4gy, anche se con le valvole dovrei limitarmi con i condensatori, mentre sui filamenti sicuramente metto un DC, con CRC o CLC,
Secondo voi poi i filamenti meglio dual mono o faccio l'alimentazione in comune, sull HT mi conviene avere due ponti, vero?
Sicuramente suggestiva l' idea Mario... in fondo molto è nato da quelle parti se ben ricordo Partridge e Sowter sono stati compagni di università?effettivamente sowter offre tutto per realizzare amplificatori "storici". Trovo suggestiva l'offerta del tu da 10K, e del Ta per rifare il Williamson.
Rimarrebbero da trovare i tubi NOS.
Mario Straneo
Originally posted by mariovalvola - 13/04/2008 : 10:47:36
di problemi ce ne possono essere se si usa NFB intorno a piu` stadi, tanto piu` se include anche il TU, ma con il solo NFB locale sui singoli tubi finali problemi fondamentalmente non ce ne sono.Ciao Andrea,
personalmente partirei con la realizzazione dello schema base che hai postato GEC per fare esperienza, e poi successivamente se hai un oscilloscopio puoi implementare le modifiche proposte da unimax (senza un oscilloscopio si lavora alla cieca e si rischia l' integrità del TU).
Originally posted by mrttg - 13/04/2008 : 01:05:17
i tubi NOS... per rifare il Williamson uguale all'originale?! :o auguri!effettivamente sowter offre tutto per realizzare amplificatori "storici". Trovo suggestiva l'offerta del tu da 10K, e del Ta per rifare il Williamson.
Rimarrebbero da trovare i tubi NOS.
Originally posted by mariovalvola - 13/04/2008 : 10:47:36
le vecchie KT66 GEC avevano un suono splendido... purtroppo ormai sono introvabili ed a quanto dicono quelle nuove non sono minimamente all'altezza.e poi io credo che le kt66 siano anche sorpasate, non s per il suono ma cmq le kt88 sono più performanti!
Originariamente inviato da x84andrea - 13/04/2008 : 19:24:26
per cominciare le Russe vanno benissimo, quindi Sovtek o Electro Harmonix. Per quanto ne so` sono (erano?) da evitare le Cinesi, troppi problemi di affidabilita`.un willliamson con l'aggiunta di una controreazione locale sulle finali mi sembra ottimo, anche perchè il trasformatore d'uscita me lo vorrei realizzare io!
Che marca prendo di kt88? i triodi?![]()