finale a mono triodo, ma quale? progettiamolo!!!

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Messaggio da UnixMan »

Ops, questo mi era sfuggito...
Uno dei miei giocattoli, che è un Asano (in sintesi un piccolo Williamson con tubi noval e 6b4 finali) sarebbe perfetto per provare le tue modifiche molto furbe ; ) ... farei abbastanza alla svelta


Originally posted by mariovalvola - 02/04/2008 :  18:45:43
perdona l'ignoranza... :? ma l'Asano 2A3 non era un SE Loftin-White? ha fatto anche un PP su base Williamnson?

BTW, se e` cosi`... bene, prova e fammi sapere! :D

edit: P.S.: ovviamente, entrambi i "trucchi" in questione possono essere applicabili anche ad ampli PP o SE diversi dal Williamnson...

Un paio di cosette da tenere a mente:

1) verifica il valore dei "grid-stopper" nel tuo ampli; deve essere abbastanza elevato da impedire l'insorgere di correnti di griglia ed al tempo stesso il piu` basso possibile per non compromettere slew-rate e risposta in frequenza in banda audio. Ad es., se non ricordo male, data la presenza della non trascurabile impedenza di uscita del controllo di volume ho preferito ridurre ad 1K gli stopper sul triodo di ingresso.

2) il "trucco" della NFB locale placca-griglia attraverso la R anodica del driver e` semplice, efficace e torna spesso utile... (specie quando hai un TU come quello del dm94 che ha qualche problemino di risonanze elettromeccaniche di troppo e/o una impedenza riflessa non proprio ideale per il tubo che stai utilizzando... ; ) ).

Oltre ad abbassare l'impedenza di pilotaggio del TU (a tutto vantaggio di DF e banda passante) ed a smorzare efficacemente eventuali risonanze indesiderate, il NFB equalizza sia staticamente che dinamicamente le caratteristiche dei due tubi del push-pull, con ulteriori vantaggi sul funzionamento "ottimale" sia dello stadio stesso che del TU.

Ma, ovviamente, come ogni forma di NFB diminuisce il guadagno dello stadio cui e` applicato, in questo caso quello di uscita. Cosi` come l'ho implementato (con le due R uguali), ti ritrovi con un guadagno di appena due volte (circa). Quindi, devi verificare che il driver sia in grado di fornire tutta la tensione necessaria... o almeno una buona parte (*) ; )

Ovviamente, non e` obbligatorio che le due R siano uguali. Quello che conta e` che il NFB resti sempre effettivo, e quindi che il rapporto tra le due R sia sempre sensibilmente minore del (minimo) guadagno ad anello aperto dello stadio. Specie se si hanno delle finali con un guadagno un po` piu` alto di quello di una 6L6, (ahem, direi che NON sia il tuo caso... :oops: ) puoi permetterti di aumentare il guadagno dello stadio, mentre viceversa con tubi a basso mu potrebbe essere necessario ridurlo ulteriormente.

(*) in teoria, da una coppia di 6L6WGB in P-P sia pure in classe A pura si dovrebbero poter tirare fuori qualcosina piu` di 9W scarsi... ; ) dovrei provare ad aumentare un po` il guadagno dello stadio finale (ridurre il NFB locale) e magari anche provare a rimettere i tubi in ultralineare cosi` da riguadagnare potenza grazie alla maggiore efficenza anodica che si ottiene... tanto cmq intorno c'e` il NFB "esterno"... pero` da quando ho introdotto queste modifiche in via sperimentale l'ampli va cosi` bene che non ho mai trovato ne` la voglia e ne` il coraggio di rimetterci le mani! :D

3) introduci le modifiche (stoppers ed NFB) una alla volta, in modo da "separare" gli effetti delle une e delle altre...



Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Messaggio da UnixMan »

Penso che l'azienda dove vado mi faccia pagare i costi del trasformatore come se fossero in potenza, se prendo un nucleo da 150w per fare il trasformatore di uscita mi farà pagare solo 30-35e, almeno lo spero...


Originally posted by x84andrea - 03/04/2008 : 14:35:06
prova a mostrargli il progetto ed a spiegargli come va` realizzato e poi ne riparliamo... ; )

gli operai si pagano ad ore... sai quanto ci vuole ad avvolgere un TA semplice? e sai quanto ce ne vuole invece per avvolgere un TU appena appena decente per una gm70 ??

Ed il TU non e` ancora nulla... prova a mostrargli il progetto di un trafo di ingresso appena appena ragionevole o, peggio, quello di un interstadio adeguato... tipicamente, delle due una: o ti rispondono che sei matto e ti mandano a c@g@re, o ti sparano una cifra che la meta` basta... (per comprarsi una discreta automobile! :grin: )

Ovviamente senza contare i materiali, e.g. il ferro ed il rame che si usano tipicamente per i comuni TA economici non sono certo l'ideale per un buon TU... quelli buoni per i "ferri" audio sono piu` difficili da trovare e costano sensibilmente di piu`. Ma in termini di costi complessivi quello e` il meno.


Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
x84andrea
new member
Messaggi: 61
Iscritto il: 20 feb 2007, 00:53
Località: Italy

Messaggio da x84andrea »

lamerierini m6 e rame smaltato ad alta temperatura pensi che siano materiale difficile da trovare? beh se parli di fili d'argento e nuclei stani allora si, punto al decente... poi qnt avrò moneta prenderò un bel trasformatore con i cog... di qualche materiale speciale... :-)
Secondo voi quali sono le specifiche per realizzare un buon TU? oltre ai sugeriemnti di giunchi frabrizio.
ciao a tutti e grazie mille
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

C'è un corposo capitolo sui trasformatori nel radiotron che potresti incominciare a studiare, così come c'è un altra discussione in corso sull'argomento in questo forum ed ancora, sempre nella stessa discussione, del materiale illustrativo sul software gratuito di Ivo per la progettazione dei trafi.

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
x84andrea
new member
Messaggi: 61
Iscritto il: 20 feb 2007, 00:53
Località: Italy

Messaggio da x84andrea »

visto, bello il programma opt appena ho tempo provo a fare una prova incrociata con il programma di giunchi!!!

altri libri online? ho visto un pò di siti in inglese, ma bene o male è simile alle cose in italiano!

per quel che riguardo un trasformatore interstadio dove devo vedere?
vabbè che mi sembra molto semplice come modello, visto che se me lo faccio lo faccio simmetrico, quindi basta che mi calcolo in campo interno, e l'impedenza, o mi sbaglio? :-)

ciao a tutti :-)
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Messaggio da dueeffe »

Tu mica ti rendi conto...

Vuoi farti i trasformatori di ingresso ed intestadio?

Ti faccio tre domande:

Secondo te, quante ditte in Italia sono in grado di realizzarli in modo che siano almeno decenti?

Quante ditte li hanno in catalogo?

Infine, quante ditte (che li hanno in catalogo) hanno ottenuto risultati interessanti?

Rispondi in modo esatto alle tre domande.
Poi usa i "dati" per capire il senso del messaggio.

ciao,

Fabio.

Pushpull? No, tnx!
("Tira e molla"? no grazie!)
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Messaggio da UnixMan »

lamerierini m6 e rame smaltato ad alta temperatura pensi che siano materiale difficile da trovare? beh se parli di fili d'argento e nuclei stani allora si, punto al decente... poi qnt avrò moneta prenderò un bel trasformatore con i cog... di qualche materiale speciale... :-)


Originally posted by x84andrea - 03/04/2008 :  17:43:02
M6 ? magari con laminazioni da carro armato?! :evil: :x

...e per una gm70 poi?! naahh, sei fuori strada.

Il minimo per un TU decente IMHO e` almeno un M3, con laminazione non superiore agli 0.3mm.

Trasformatori di ingresso ed interstadio sono ancora piu` critici.

Ma il problema principale, ripeto, non e` quello dei materiali. Il problema sono gli avvolgimenti...

Per una gm70 al primario ci vogliono un mucchio di spire, il che significa che se vuoi ottenere prestazioni appena decenti in quanto ad induttanze disperse, capacita` parassite, etc (e quindi banda passante e risonanze indesiderate...) ci vogliono un numero spaventoso di sezionamenti, per di piu` divisi su piu` cave.

Se non lo fai cosi`, e` meglio che lasci perdere: se ti va` bene alla fine ottieni un "coso" che suona come la radio della nonna...

Se non vuoi/puoi spendere la (purtroppo cospicua) cifra che serve per mettere insieme un ampli appena decente intorno ad un tubo "prestigioso" ma difficile, e` MOLTO meglio lasciar perdere e ripiegare su un tubo meno magari meno pretenzioso ma piu` "facile" da gestire.

Alla fine della fiera una banale EL34 con un modesto TUU suona sicuramente di gran lunga MOLTO meglio di una povera gm70 costretta a lavorare con "ferri" raffazzonati ed inadeguati. E purtroppo per certi tubi i "ferri" sono inevitabilmente complicati e quindi costosi, c'e` poco da fare.

Anche a me piacerebbe fare un "giocattolino" tipo questo:

Immagine

SEP di 845 pilotate con una 211... creazione di Feliciano Ferretti vista (e soprattutto sentita!) al Roma Hi-End 2004. :p

Un vero mostro, dal suono indimenticabile nonostante la sala certo non ottimale, la sorgente inadeguata ed i diffusori di Zaini... non oso pensare cosa sarebbe capace di fare nella mia sala di ascolto con una sorgente e dei diffusori all'altezza! :p

Se non ricordo male, lo vendeva intorno ai 5000 Euro... tutto sommato un vero affare. Prova a replicarlo, scommettiamo che alla fine probabilmente spenderesti ancora di piu` che a comprarlo gia` fatto e funzionante? :twisted:

Anche per un buon gm70 le cifre non sono poi cosi` lontane da queste. Il costo delle valvole e` il meno...

perfino il PowerTotem con le 6C33, che e` nato per essere un oggetto semplice ed economico, alla fine verosimilmente non costera` meno di 1Keuro o giu` di li`... per replicarlo. Il prototipo, con i "ferri" straeconomici di Novarria e componentistica per lo piu` "surplus" ci e` costato gia` intorno ai 500 Euro...

Ci sei ora? Sei pronto a spendere almeno 2 o 3 Keuro "al buio", senza avere alcuna certezza del risultato?

Se la risposta e` si` allora ok, parti pure con il gm70.

Se viceversa non te lo puoi/vuoi permettere, lascia stare e almeno per ora fatti qualcosa di meno impegnativo.

BTW, a proposito di schemi x PP di EL84, proprio mentre stavo scrivendo questo post un amico mi ha segnalato questo...

http://www.diyaudio.com/forums/showthread.php?s=&threadid=120693

(Giaime, e` quelle che poi hai fatto tu?)

Guarda caso, un LTP come driver ed NFB locale intorno alle finali giusto come ho messo io sui miei Williamnson... :)

BTW, datemi del fissato, ma io eviterei tutta quella sabbia in giro... ; )

personalmente, come stavo dicendo in precedenza eviterei il CCS sul LTP e piuttosto ci metterei davanti uno sfasatore a carico ripartito... e non sono neanche molto convinto della soluzione usata x il BIAS. Indubbiamente furba ed economica, ma molto meglio un bel BIAS fisso "vero"... oppure una soluzione con resistenza di catodo (al limite anche con CCS by-passato, se proprio si vuole...) condivisa, con bilanciamento sul riferimento di griglia.


Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Paolo,

secondo me hai sbagliato link. Tu intendevi questo:
http://www.diyaudio.com/forums/showthre ... adid=72536

Si, ho provato ad assemblarlo nelle sue parti fondamentali, non mi andava assolutamente (clippava a neanche 1W di uscita), all'epoca ricordo che controllai tutto ma non ne venni fuori. Per carità, non avevo il TU UL nè avevo usato i CCS per polarizzare le EL84. Mi sono sempre proposto di riprovarci...

Per ora il mio va con una ECC83 a LTP davanti, col CCS a bjt sotto, poi le EL84 a triodo polarizzate con l'auto-bias alla Blumlein, dei TU che sono il risultato di una delle prime prove di un avvolgitore in erba (che però fanno 20Hz - 40kHz a piena potenza, 4W) e nfb globale quanto basta (compensato con rete anticipatrice).

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Messaggio da UnixMan »

Paolo,

secondo me hai sbagliato link. Tu intendevi questo:
http://www.diyaudio.com/forums/showthre ... adid=72536

Originally posted by Giaime - 03/04/2008 : 23:46:27
ops, ovviamente si`... non so` come mi sia uscito il link sbagliato... :x
Si, ho provato ad assemblarlo nelle sue parti fondamentali, non mi andava assolutamente (clippava a neanche 1W di uscita), all'epoca ricordo che controllai tutto ma non ne venni fuori. Per carità, non avevo il TU UL nè avevo usato i CCS per polarizzare le EL84. Mi sono sempre proposto di riprovarci...
come avevi messo i tubi, a triodo? (molto meno guadagno...) e la polarizzazione? impedenza del TU?
Per ora il mio va con una ECC83 a LTP davanti, col CCS a bjt sotto, poi le EL84 a triodo polarizzate con l'auto-bias alla Blumlein,
idea furba... ma con qualche drawback, comune con + o - tutte le forme di auto-bias indipendente sui due tubi... migliori il bilanciamento statico (a vantaggio del TU) ma peggiori quello dinamico (a detrimento della linearita` dello stadio di uscita). Ricordo di aver letto diatribe infinite sull'argomento fin dai tempi di Williamnson... :?

Mmmh... forse una idea potrebbe essere quella di provare una forma "ibrida" (mista), con una rete alla Blumlein (by-passata) che si riunisce in una resistenza comune (NON by-passata) anziche` a massa... :?:

BTW, forse e` meglio una soluzione sabbiosa :D "alla Brosky" tipo queste:

http://www.tubecad.com/2005/May/blog0046.htm

o, se vuoi andare in classe AB, qualcosa ispirato ai suoi recenti "sledding bias":

http://www.tubecad.com/2007/12/blog0129.htm (e successivi...).
dei TU che sono il risultato di una delle prime prove di un avvolgitore in erba (che però fanno 20Hz - 40kHz a piena potenza, 4W) e nfb globale quanto basta (compensato con rete anticipatrice).
Quella risposta in freq. la ottieni al banco o nell'ampli finito? con o senza NFB globale? Risonanze?

Se e` nell'ampli finito senza NFB e non ci sono risonanze strane troppo vicine alla banda audio, e` decisamente un ottimo risultato... complimenti a progettista ed avvolgitore! :)

BTW, un altro parametro importantissimo in un TU e` l'efficenza, da cui non dipende soltanto quanta potenza butti via (cosa comunque gia` di per se` importante, visto che ce n'e` poca gia` in partenza... :D ) ma anche la qualita` del suono che se ne ottiene...

E` anche per questo (ed altro ancora!) caro Andrea che materiale e laminazione del nucleo (nonche` perdite resistive negli avvolgimenti) sono cosi` importanti... se si vuole un risultato decente non si puo` pensare di poter risparmiare sui "ferri"... se non scegliendo dei tubi piu` "facili" e riducendo correnti e potenze in gioco!

Questo, oltre a ridurre peso e dimensioni dei TU ne semplifica sensibilmente la realizzazione. Tutte cose che contribuiscono a ridurre i costi. Tutto il contrario ovviamente se vai a salire con la potenza e ad utilizzare tubi "difficili" (alte tensioni, alte impedenze, etc).



Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Ciao!
come avevi messo i tubi, a triodo? (molto meno guadagno...) e la polarizzazione? impedenza del TU?
A pentodo, of course. Polarizzazione vabbè... tale da far dissipare sui 9W in ogni EL84.
Quella risposta in freq. la ottieni al banco o nell'ampli finito? con o senza NFB globale? Risonanze?

Se e` nell'ampli finito senza NFB e non ci sono risonanze strane troppo vicine alla banda audio, e` decisamente un ottimo risultato... complimenti a progettista ed avvolgitore! :)

Originariamente inviato da UnixMan - 04/04/2008 : 11:59:32
Risposta in frequenza a 4W su 8ohm resistivi, amplificatore finito con NFB. Ovviamente senza rete phase lead c'è una risonanza sui 30-35kHz quando si collega l'NFB... Non ricordo di preciso le misure senza NFB, comunque tieni conto che probabilmente non ci sono più di 6-8dB di NFB, verosimilmente il TU senza NFB si ferma a 20kHz.

Immagine

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
x84andrea
new member
Messaggi: 61
Iscritto il: 20 feb 2007, 00:53
Località: Italy

Messaggio da x84andrea »

Dopo una attenta riflessione ho capito le seguenti cose:

1) devo partire con poco ( pochi watt, ma buoni)
2) penserò ad un monotriodo solo quando avrò molta dimestichezza
3)devo mettere in preventivo molta spesa
4) non si scherza con una 304tl

Ora a disposizione ho un trasformatore 200v-0-200v (0-200-400), 63v, 6.3v
un altro 0-170v 6.3v
penso che un pushpsul di kt88 non starebbe male, visto che ho anche una tensione per il bias... che ne dite? su che schema punto?
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Dopo una attenta riflessione ho capito le seguenti cose:
1) devo partire con poco ( pochi watt, ma buoni)
penso che un pushpsul di kt88 non starebbe male
PP di KT88 ... pochi watt... :D
Avevi poi detto la sensibilità dei diffusori che utilizzi? Non ho ritrovato la risposta.
Mauro
x84andrea
new member
Messaggi: 61
Iscritto il: 20 feb 2007, 00:53
Località: Italy

Messaggio da x84andrea »

pochi per dire... cmq non voglio spremere le kt diciamo 20w-30w sono già ottimi! cmq i miei diffusori sono da 89db credo massimo 90db!
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Messaggio da dueeffe »

Pushpull??

Fai qualcosa di strano, piuttosto...

Immagine


Immagine

:D


from:
Tube Cad Journal.

bye,

Fabio.

Pushpull? No, tnx!
("Tira e molla"? no grazie!)
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
x84andrea
new member
Messaggi: 61
Iscritto il: 20 feb 2007, 00:53
Località: Italy

Messaggio da x84andrea »

il secondo è simpatico, ma schemi di sicuro impatto dove li posso trovare?
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

in biblioteca, hai guardato?

Mario Straneo
Mario
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Messaggio da UnixMan »

Ora a disposizione ho un trasformatore 200v-0-200v (0-200-400), 63v, 6.3v
un altro 0-170v 6.3v

Originariamente inviato da x84andrea - 08/04/2008 : 16:48:03
ci dici un po` pochino... che potenza complessiva? quanta corrente max per ciascun secondario?
penso che un pushpsul di kt88 non starebbe male, visto che ho anche una tensione per il bias... che ne dite? su che schema punto?
come ha gia` detto qualcun altro, alla faccia della poca potenza! :)

BTW, un P-P di KT88 o simili e` gia` un oggetto un po` piu` abbordabile e, avendo potenze piu` che sufficenti a pilotare qualsiasi diffusore degno di questo nome, ha anche l'indubbio vantaggio di essere molto versatile. Di TU adatti ce n'e` per tutti i gusti... c'e` solo l'imbarazzo della scelta. :)

Se ben progettato e realizzato (ed i "ferri" sono decenti), puo` dare eccellenti risultati anche dal punto di vista della qualita`...

Ancorche` sia un oggetto MOLTO piu` impegnativo di quanto non ti stessimo suggerendo di fare, tutto sommato puo` essere una buona scelta... o forse no, se ti viene bene rischi di non fare + altro! :D

BTW: per oggetto poco impegnativo, si intende e.g. qualcosa del genere: http://www.atatan.com/~s-ito/amp/yakinori.html 8)

Tornando al PP di KT88, come schema (...inutile dirlo :D ) ribadisco il mio suggerimento di "girare intorno" al classico Williamnson. Ferma restando l'architettura generale (ed in particolare l'invertitore di fase seguito da un LTP), IMHO si puo` giocare un po` con lo stadio finale e/o con il driver.

Una buona idea IMHO sarebbe partire con una configurazione a "feedback parziale" come suggerito da Broskie:

http://www.tubecad.com/march2001/

che poi sostanzialmente e` una cosa molto simile a quanto ho fatto sul mio (salvo che, progettandolo da zero e potendo quindi ottimizzare il driver in modo da sfruttare al meglio il "trucco" della "doppia conversione" V/I -> I/V, almeno sulla carta si dovrebbero poter ottenere risultati sensibilmente migliori...).

Oppure (meglio? chissa`...) la "Super Triode Connection" (da qui` in avanti "STC"):

http://www.gem.hi-ho.ne.jp/katsu-san/audio/what_STC1_english.html

http://www2u.biglobe.ne.jp/~hu_amp/amput3e.htm

di cui si e` discusso anche qui`: http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=167

che si puo` pensare come una forma "modificata" del "partial feedback amplifier" di Broskie (sostituite la Rfb con il triodo ed eccovi la STC).

IMHO sarebbe da provare. Ho qualche riserva sull'uso di un pentodo "in ingresso" (al STC), ma nulla vieta di usare anche soluzioni diverse.

(certo, un pentodo e` un ottimo generatore di corrente, il che ottimizza il funzionamento del STC - vedi anche le spiegazioni di Broskie, che forse sono un po` + piu` chiare di quelle del sito Jap - ma ho qualche riserva sui risultati "sonori" dei tubi mutigriglia, ed il pentodo in questione oltretutto sarebbe fuori dal loop di NFB).

Tornando ai TA che hai, le tensioni non sono proprio l'ideale per questa applicazione...

Il primo, se usato a presa centrale (200-0-200) darebbe <= 280Vdc (diciamo sui 250-260V dopo il filtro), che sono di gran lunga troppo pochi per KT88 o simili, mentre utilizzandolo "per intero" con un ponte si avrebbero <= 560 Vdc, che invece sono un po` troppi... in genere per quei tubi si usano sui 400 - 450 Vdc di anodica.

Comunque, se potenze e correnti sono adeguate, potrebbe anche andare.

Se non ricordo male, almeno in teoria molti dei tubi della famiglia della 6L6 (tra cui le KT88) sono (dovrebbero essere!) in grado di sopportare tensioni anodiche dell'ordine di 500 - 550V o piu` (EL34 e KT88 dovrebbero poter gestire fino ad 800V!).

Occhio pero` che ben pochi sarebbero in grado di sopportare simili tensioni sulla g2, per cui se vuoi usarle a (pseudo)triodo od in UL devi necessariamente utilizzare un "trucco" tipo questo:

http://www.t-linespeakers.org/tubes/triode-trick.html

(se ne era gia` parlato su AFT qui`: http://www.audiofaidate.org/forum/topic.asp?ARCHIVE=true&TOPIC_ID=735)

ed assicurarti che la Vg2 sia SEMPRE ed AMPIAMENTE entro i limiti previsti dal (dai) tubi che andrai ad utilizzare.

Considera poi che in genere la maggior parte dei tubi di produzione corrente e` molto meno tollerante a certi strapazzi di quelli di una volta... per cui assicurati di stare sempre ben lontano da correnti, tensioni e dissipazioni massime, il che e` comunque sempre anche una ottima regola per garantire lunga vita (e prosperita`! ; ) :D ) ai tubi.

Altro problema e` che in generale salendo con le tensioni sale anche l'impedenza, per cui verosimilmente ti ci vorra` un TU con imp. riflessa un po` piu` alta... ma direi che siamo ancora nei limiti del possibile.

Con 500 e rotti volts di anodica su un P-P di KT88 a pentodo od in UL rischi di ritrovarti facilmente con potenze nell'ordine di quanto chiedevi all'inizio... e, magari, se usi TU decenti insieme a partial feedback o STC (dopo un po` di lavoro di ottimizzazione...) rischi di ottenere anche un ottimo suono. :p :D


Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Ho avuto per molto tempo a casa questo oggetto:

Immagine
http://www.hi-figuide.com/apparecchi/am ... index.html

Fa andare le KT88 con 570V di anodica, e la g2 con 300V regolati (configurazione pentodo puro quindi). Non ho misurato l'impedenza primaria del TU, ma erogava tranquillamente 80W su 8ohm. La cosa più "assurda" è il suo frontend: sfrutta un triplo triodo (3 triodi in un'ampolla) su zoccolo a 12 pin, due stadi a catodo comune in cascata più uno splitter a carico ripartito. Retroazione globale, ovviamente.

Ebbene... suona incredibilmente bene, ed è assolutamente "gentile" con i tubi di potenza, quando l'ho ricevuto montava delle Sovtek primo periodo estremamente invecchiate, ma si riuscivano a tarare ancora benissimo.

Costruttivamente, un incubo: troppo inaffidabile. Adesso suona (in modo egregio) a casa di un mio caro amico :)

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Messaggio da UnixMan »

http://www.hi-figuide.com/apparecchi/am ... index.html

Originariamente inviato da Giaime - 10/04/2008 : 18:25:11
o mamma... ma 'sto "recensore" (si fa` x dire...) lo ha mai ascoltato un valvolare decente accoppiato a diffusori adeguati prima di dire certe castronerie? :evil: (domanda retorica, ovviamente no. Sorvoliamo poi su certe affermazioni "tecniche"... :x ).
Fa andare le KT88 con 570V di anodica, e la g2 con 300V regolati (configurazione pentodo puro quindi). Non ho misurato l'impedenza primaria del TU, ma erogava tranquillamente 80W su 8ohm. La cosa più "assurda" è il suo frontend: sfrutta un triplo triodo (3 triodi in un'ampolla) su zoccolo a 12 pin, due stadi a catodo comune in cascata più uno splitter a carico ripartito. Retroazione globale, ovviamente.
brrrrrr.... BLEAH! :evil: :x (acc, mi manca la scelta di faccine che c'e` su diyaudio... qui` ce ne vorrebbe una che vomita! ; ) :grin: )
Ebbene... suona incredibilmente bene,
da non credere... a riprova che i tubi suonano praticamente sempre e comunque... :D perfino nelle condizioni piu` disperate che si possano immaginare... :twisted:



Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Era solo per dire che non è assurdo far andare le KT88 a quelle tensioni 8)

Tieni conto che di valvolari che suonano in quel modo con le Quad ESL63 non ce ne sono tantissimi. Il tutto resta comunque un mistero, supportato dal fatto che all'epoca non feci misure approfondite.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio