Alimentatore a basso rumore
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Mi servono dai 15 ai 30 V per alimentare un AD797 (alimentazione non duale) , un 30 milliamper max . Dovrebbe avere rumore basso possibile ed essere realizzato con componenti reperibili normalmente da Distrelec, RS ecc. Avete qualche suggerimento?
Mauro
PS: mi rendo conto che le specifiche non sono proprio scritte con rigore professionale, spero si capisca che cosa mi serve: qualche cosa di meglio dell' LM317, senza esagerare eccessivamente.
Mauro
PS: mi rendo conto che le specifiche non sono proprio scritte con rigore professionale, spero si capisca che cosa mi serve: qualche cosa di meglio dell' LM317, senza esagerare eccessivamente.
- marziom
- sostenitore
- Messaggi: 3255
- Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
- Località: Ciociaria
- Been thanked: 3 times
- Contatta:
sto giusto leggendo gli scritti di questo signore....
http://waltjung.org/Regs.html
e di conseguenza...
http://www.aoselectronics.com/jungsrpcb.html
marzio
P.S.
quando ho finito con gli articoli di Walt, passo a:
Roberge Operational Amplifiers
lo conoscete?
http://waltjung.org/Regs.html
e di conseguenza...
http://www.aoselectronics.com/jungsrpcb.html
marzio
P.S.
quando ho finito con gli articoli di Walt, passo a:
Roberge Operational Amplifiers
lo conoscete?
_____________________
So di non sapere. Socrate
So di non sapere. Socrate
-
- sostenitore
- Messaggi: 689
- Iscritto il: 03 nov 2005, 23:17
- Località: Italy
Che ne dici dell'... AD797?Mi servono dai 15 ai 30 V per alimentare un AD797 (alimentazione non duale) , un 30 milliamper max . Dovrebbe avere rumore basso possibile ed essere realizzato con componenti reperibili normalmente da Distrelec, RS ecc. Avete qualche suggerimento?
Mauro
PS: mi rendo conto che le specifiche non sono proprio scritte con rigore professionale, spero si capisca che cosa mi serve: qualche cosa di meglio dell' LM317, senza esagerare eccessivamente.
Originally posted by MBaudino - 28/02/2007 : 16:17:04

Il regolatore "flea" usa proprio il 797 come alimentatore per correnti fino ai 30 mA circa....
in alternativa i vari super regulator Jung, Jung-Didden, ecc.
Se vuoi ho le pcb già fatte per il Jung-Didden e il ALW super regulator (basato sempre sul Jung)
Ciao
Andrea
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Spiego meglio il mio problema.
L'anno scorso avevo preso un kit del supereg di Allen Wright. Si tratta di un alimentatore shunt per AT. Il kit lo avevo usato come ''base di studio'' per realizzare un paio di altri Supereg che avevo usato per riparare uno strumento analitico (volevano oltre 3000 euro per la riparazione).
Mi è quindi rimasto questo kit solo soletto, che penserei di usare per un ampli monofico.
Il SuperReg è, come detto un alimentatore shunt per tensioni fino a circa 500V: utilizza un mos in parallelo all' alimentazione AT, che gli arriva da un CCS. E' progettato attorno ad un integrato (LF351 nella versione base, upgradabile ad AD797). L' LF351, alimentato separatamente a tensione singola, fa tutte le sue comparazioni e pilota il MOS che shunta l' alimentazione .
Quello che mi serve è un piccolo alimentatore a basso rumore per alimentare esclusivamente l' AD797 (appunto attorno ai 20-30V, 20 mA circa); nella 'pratica' andrebbe benissimo una alimentazione dell' IC ottenuta tramite un LM317T: visto che ci sono e tanto per fare il perfezionista, cercherei di alimentare l' IC con una tensione leggermente piu' pulita, per non ritrovarmi il rumore dell' alimentazione dell' IC replicato sulla linea ad alta tensione. Non vorrei perderci troppo tempo,la speranza è trovare una soluzione poco piu' complessa di usare un LM317.
Mauro
L'anno scorso avevo preso un kit del supereg di Allen Wright. Si tratta di un alimentatore shunt per AT. Il kit lo avevo usato come ''base di studio'' per realizzare un paio di altri Supereg che avevo usato per riparare uno strumento analitico (volevano oltre 3000 euro per la riparazione).
Mi è quindi rimasto questo kit solo soletto, che penserei di usare per un ampli monofico.
Il SuperReg è, come detto un alimentatore shunt per tensioni fino a circa 500V: utilizza un mos in parallelo all' alimentazione AT, che gli arriva da un CCS. E' progettato attorno ad un integrato (LF351 nella versione base, upgradabile ad AD797). L' LF351, alimentato separatamente a tensione singola, fa tutte le sue comparazioni e pilota il MOS che shunta l' alimentazione .
Quello che mi serve è un piccolo alimentatore a basso rumore per alimentare esclusivamente l' AD797 (appunto attorno ai 20-30V, 20 mA circa); nella 'pratica' andrebbe benissimo una alimentazione dell' IC ottenuta tramite un LM317T: visto che ci sono e tanto per fare il perfezionista, cercherei di alimentare l' IC con una tensione leggermente piu' pulita, per non ritrovarmi il rumore dell' alimentazione dell' IC replicato sulla linea ad alta tensione. Non vorrei perderci troppo tempo,la speranza è trovare una soluzione poco piu' complessa di usare un LM317.
Mauro
-
- sostenitore
- Messaggi: 689
- Iscritto il: 03 nov 2005, 23:17
- Località: Italy
Ho sentito parlare bene del "finesse" , che altro non è che uno "shunt" in AC da mettere dopo il regolatore "primario.
http://www.wenzel.com/documents/finesse.html
Può andare bene?
Interessante il regolatore di Wright, è possibile sapere qualcosa di più (anche in PM)?
Ciao
Andrea
http://www.wenzel.com/documents/finesse.html
Può andare bene?
Interessante il regolatore di Wright, è possibile sapere qualcosa di più (anche in PM)?
Ciao
Andrea
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Belli gli Jung e serivati.
E' solo che sono 'complessi' sostanzialmente come il SuperReg. Per alimentare l' IC dovrei realizzare un' altro ''SimilReg'', per alimentare l' IC del quale dovrei usare un altro ''SimilReg'' per alimentare l' IC del quale......
Non esiste un IC tipo l' LM317 ma un poco meno rumoroso, senza sbattermi troppo (altrimenti non finisco il tutto neanche per il contest del 2009
??
Mauro
E' solo che sono 'complessi' sostanzialmente come il SuperReg. Per alimentare l' IC dovrei realizzare un' altro ''SimilReg'', per alimentare l' IC del quale dovrei usare un altro ''SimilReg'' per alimentare l' IC del quale......

Non esiste un IC tipo l' LM317 ma un poco meno rumoroso, senza sbattermi troppo (altrimenti non finisco il tutto neanche per il contest del 2009

Mauro
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Il primo schema ''finesse'' potrebbe essere un' ottima soluzione (semplice ed indolore).Ho sentito parlare bene del "finesse" , che altro non è che uno "shunt" in AC da mettere dopo il regolatore "primario.
http://www.wenzel.com/documents/finesse.html
Può andare bene?
Ho ancora alcuni TL431: potrei utilizzare anche un TL431 dopo un LM317, piu' o meno come in
http://www.tnt-audio.com/clinica/regula ... ance2.html
Pareri? Comunque grazie
Mauro
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
Lo LM350Non esiste un IC tipo l' LM317 ma un poco meno rumoroso
Originariamente inviato da MBaudino - 28/02/2007 : 17:11:59
--- --- ---
Ciao, Luca
EDIT Aggiungo: lo RH117, ma cambiando il costruttore (da National a Linear) non so quanto sia affidabile il confronto solo sui datasheet. In ogni caso i Linear, nella mia limitatissima esperienza, sono spesso più difficili da trovare.
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
-
- starting member
- Messaggi: 317
- Iscritto il: 04 nov 2005, 06:20
- Località: Italy
Ciao Mauro,
vai col 317 con 47 micro low esr sul piedino adj e non oltre 470uF 35V all'uscita (ma non scendere neanche sotto i 100uF): no low esr cap qui, la bassa res serie del cap in uscita non smorza la risonanza che si forma per via della zout induttiva del 317 insieme allo stesso cap di uscita. Meglio una o due reti RC (con R piccola, non oltre 10ohm e C medio, in genere uso 220 - 470uF). Se proprio vuoi esagerare l'ultimo bypass con 10uF low esr e 10 - 47nF poliprop non indutt. o ceramico multistrato X7R o superiore. Altrimenti direttamente 1- 4,7uF tantalio.
Possiamo riassumere così la mia esperienza coi 317 (anch'io seguii gli articoli di TNT). Comunque, per 30mA totali vale la pena andare a cercare anche altro.
La domanda sull'alimentazione comunque dovrebbe sempre seguire quella:" ma quant'è la PSRR dello stadio da alimentare?" (a volte si fa tanto lavoro sull'alimentazione e poi non è necessario, aka non hai risposte strumentali sensibili).
Ciao!
Valerio
vai col 317 con 47 micro low esr sul piedino adj e non oltre 470uF 35V all'uscita (ma non scendere neanche sotto i 100uF): no low esr cap qui, la bassa res serie del cap in uscita non smorza la risonanza che si forma per via della zout induttiva del 317 insieme allo stesso cap di uscita. Meglio una o due reti RC (con R piccola, non oltre 10ohm e C medio, in genere uso 220 - 470uF). Se proprio vuoi esagerare l'ultimo bypass con 10uF low esr e 10 - 47nF poliprop non indutt. o ceramico multistrato X7R o superiore. Altrimenti direttamente 1- 4,7uF tantalio.
Possiamo riassumere così la mia esperienza coi 317 (anch'io seguii gli articoli di TNT). Comunque, per 30mA totali vale la pena andare a cercare anche altro.
La domanda sull'alimentazione comunque dovrebbe sempre seguire quella:" ma quant'è la PSRR dello stadio da alimentare?" (a volte si fa tanto lavoro sull'alimentazione e poi non è necessario, aka non hai risposte strumentali sensibili).
Ciao!
Valerio
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Grazie Luca (ma sai proprio tutto....), grazie Valerio.
Mauro
Lo stadio è un SE con TU, non ho ancora calcolato la PSRR ma è comunque bassa.....
La domanda sull'alimentazione comunque dovrebbe sempre seguire quella:" ma quant'è la PSRR dello stadio da alimentare?" (a volte si fa tanto lavoro sull'alimentazione e poi non è necessario, aka non hai risposte strumentali sensibili).
Originariamente inviato da rusval - 28/02/2007 : 17:54:21
Mauro
-
- new member
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 08 apr 2006, 19:33
- Località: Italy
Ciao a tutti,
Non ho ancora condotto misure specifiche ma tuttavia ritengo che un LM317 con in seguito un clean up shunt come indicato sia una buona soluzione. Valuta anche uno shunt regulator col TL431.
Saluti,
Michele
--------------------
Micromega Stage 4, Thorens 125, DIY Preamp SRPP 6J5, DIY Power Amp KT66 Triode Connected PP, Klipsch Heresy I
Non ho ancora condotto misure specifiche ma tuttavia ritengo che un LM317 con in seguito un clean up shunt come indicato sia una buona soluzione. Valuta anche uno shunt regulator col TL431.
Saluti,
Michele
--------------------
Micromega Stage 4, Thorens 125, DIY Preamp SRPP 6J5, DIY Power Amp KT66 Triode Connected PP, Klipsch Heresy I
Saluti,
Michele
<font color="violet">
My Listening Rig:
Source: IBM T60p, EMU 1616m, Mark Levinson No.36
Preamplifier: DIY based on JFET Input Class A Discrete Opamp
Power Amp: DIY Class A Ultra Low THD 20W
Speaker: Klipsch Heresy I</font id="violet">
Michele
<font color="violet">
My Listening Rig:
Source: IBM T60p, EMU 1616m, Mark Levinson No.36
Preamplifier: DIY based on JFET Input Class A Discrete Opamp
Power Amp: DIY Class A Ultra Low THD 20W
Speaker: Klipsch Heresy I</font id="violet">
-
- new member
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 08 apr 2006, 19:33
- Località: Italy
Ciao a tutti,
Valutate attentamente anche il porre valori di capacità troppo alti all'uscita di un regolatore.
Rischiate di comprometterne il corretto funzionamento come indicato su una application note
della On Semiconductors (credo la numero HB206) e peggiorarne anche il rumore di uscita.
Quindi se li rimane del rumore in bassa frequenza vi conviene provvedere non a un buon filtraggio
dopo il regolatore ma a monte di esso! Per fare questo i metodi sono molteplici e in questo momento
mi viene pure in mente il moltiplicatore di capacità.
Saluti,
Michele
--------------------
Micromega Stage 4, Thorens 125, DIY Preamp SRPP 6J5, DIY Power Amp KT66 Triode Connected PP, Klipsch Heresy I
Valutate attentamente anche il porre valori di capacità troppo alti all'uscita di un regolatore.
Rischiate di comprometterne il corretto funzionamento come indicato su una application note
della On Semiconductors (credo la numero HB206) e peggiorarne anche il rumore di uscita.
Quindi se li rimane del rumore in bassa frequenza vi conviene provvedere non a un buon filtraggio
dopo il regolatore ma a monte di esso! Per fare questo i metodi sono molteplici e in questo momento
mi viene pure in mente il moltiplicatore di capacità.
Saluti,
Michele
--------------------
Micromega Stage 4, Thorens 125, DIY Preamp SRPP 6J5, DIY Power Amp KT66 Triode Connected PP, Klipsch Heresy I
Saluti,
Michele
<font color="violet">
My Listening Rig:
Source: IBM T60p, EMU 1616m, Mark Levinson No.36
Preamplifier: DIY based on JFET Input Class A Discrete Opamp
Power Amp: DIY Class A Ultra Low THD 20W
Speaker: Klipsch Heresy I</font id="violet">
Michele
<font color="violet">
My Listening Rig:
Source: IBM T60p, EMU 1616m, Mark Levinson No.36
Preamplifier: DIY based on JFET Input Class A Discrete Opamp
Power Amp: DIY Class A Ultra Low THD 20W
Speaker: Klipsch Heresy I</font id="violet">
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Grazie Michele.
Intanto ho rovistato negli scataloni e sono saltate fuori un paio di induttanze da 2H 130 mA. Simulando con PSUD un alimentatorino con ingresso induttivo e pensando a dei diodi veloci, mi sembra già un buon punto di partenza. Aggiungendo in coda una delle soluzioni da voi proposte, dovrei tirare fuori una tensione lussuriosamente pulita per alimentare l' IC. Un alimentatorino gemello dovrebbe fornire una tensione negativa adatta per la griglia della finale.
Mauro
Intanto ho rovistato negli scataloni e sono saltate fuori un paio di induttanze da 2H 130 mA. Simulando con PSUD un alimentatorino con ingresso induttivo e pensando a dei diodi veloci, mi sembra già un buon punto di partenza. Aggiungendo in coda una delle soluzioni da voi proposte, dovrei tirare fuori una tensione lussuriosamente pulita per alimentare l' IC. Un alimentatorino gemello dovrebbe fornire una tensione negativa adatta per la griglia della finale.
Mauro
-
- starting member
- Messaggi: 317
- Iscritto il: 04 nov 2005, 06:20
- Località: Italy
Ciao a tutti!
Mauro: figurati, quando posso dare una mano nelle res praticae mi fa piacere!
Michele: interessante il cleanup shunt, ne avevo sentito parlare: proverò (una misurina sarebbe l'ideale!). Quoto in pieno sulle non eccessive capacità in uscita ai reg: col 317 alle simulazioni si sta nel range 100-470uF con ESR normale ma con i fissi (7812, etc) è controproducente salire oltre le poche decine di uF (per l'imped di uscita e sempre stando alle simulazioni), per cui se ripple s'ha da abbattersi va fatto prima.
'notte
Valerio
Mauro: figurati, quando posso dare una mano nelle res praticae mi fa piacere!
Michele: interessante il cleanup shunt, ne avevo sentito parlare: proverò (una misurina sarebbe l'ideale!). Quoto in pieno sulle non eccessive capacità in uscita ai reg: col 317 alle simulazioni si sta nel range 100-470uF con ESR normale ma con i fissi (7812, etc) è controproducente salire oltre le poche decine di uF (per l'imped di uscita e sempre stando alle simulazioni), per cui se ripple s'ha da abbattersi va fatto prima.
'notte
Valerio
- paoletto
- sostenitore
- Messaggi: 420
- Iscritto il: 19 gen 2006, 18:48
- Località: Italy
Ciao Mauro guarda in effetti se usi un LM317 ti togli dai casini.
Io ora non so bene se questo IC che devi alimentare esige una tensione continua perfetta,ma tieni conto che il rumore di un LM317 in uscita è pari allo 0.003% della tensione continua in uscita.
Quindi con 30Vcc otterresti 0.9uV di rumore con estensione spettrale [10,10k] relativamente semplice da filtrare.
Io ho ottenuto ottimi risultati con un paio di flitri LC passa basso in cascata...rumore praticamente abbattuto.
Il condensatore deve essere di qualità ottima,vanno ok quelli plastici per alimentatori a commutazione.
Altrimenti potresti usare uno stabilizzatore a bassa dropout del tipo LP2951 concepiti per basse correnti...mi pare tirino fino a 100mA che però vomita rumore abbastanza rumore in più (comunque semplice da filtrare si tratta sempre di rumore a largo spettro).
Ciao
Paoletto
Io ora non so bene se questo IC che devi alimentare esige una tensione continua perfetta,ma tieni conto che il rumore di un LM317 in uscita è pari allo 0.003% della tensione continua in uscita.
Quindi con 30Vcc otterresti 0.9uV di rumore con estensione spettrale [10,10k] relativamente semplice da filtrare.
Io ho ottenuto ottimi risultati con un paio di flitri LC passa basso in cascata...rumore praticamente abbattuto.
Il condensatore deve essere di qualità ottima,vanno ok quelli plastici per alimentatori a commutazione.
Altrimenti potresti usare uno stabilizzatore a bassa dropout del tipo LP2951 concepiti per basse correnti...mi pare tirino fino a 100mA che però vomita rumore abbastanza rumore in più (comunque semplice da filtrare si tratta sempre di rumore a largo spettro).
Ciao

Paoletto
- paoletto
- sostenitore
- Messaggi: 420
- Iscritto il: 19 gen 2006, 18:48
- Località: Italy
Non è necessario filtrare molto bene la tensione in ingresso al regolatore perchè l'amplificatore di errore a 100 Hz lavora egregiamente e attenua il ripple senza pietà.Il guadagno di questo amplificatore scende al salire della frequenza ed è per questo che i regolatori non fanno bene il loro dovere a frequenze più alte.Quindi se li rimane del rumore in bassa frequenza vi conviene provvedere non a un buon filtraggio dopo il regolatore ma a monte di esso!
Oltre a questo problema si aggiunge però la generazione di rumore intrinsecamente al regolatore per via che contiene una marea di transistori che si sa sono rumorosi tanto più rumorosi quanto più è alta la tensione d'uscita,ma questo tipo di rumore è facilmente filtrabile.
Quindi per il residuo a 100Hz si può stare tranquilli.
Se si vuole migliorare la purezza spettrale della continua in uscita filtrate LC passa basso con C di qualità buonissima (almeno io mi sono trovato bene)

Ciaoo
Paoletto
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Ciao Mauro, fai una vasca in LT sicuramente qualche regolatore prestazionale lo rimedi.
Saluti Tiziano
Saluti Tiziano
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio